Vai al contenuto


[tureccio] VESPA P150X 1980 "Senza Frecce"


tureccio
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti, mi presento, sono Salvo,scrivo dalla provincia di Catania e oggi sono entrato in possesso di un pezzo di storia a 2 ruote.. un Vespone P150X del 28-02-1980 versione "Senza Frecce" con impianto elettrico a 6v... il mezzo è in buone condizioni di carrozzeria, non ha ruggine passante, qualche piccola bolla di ruggine superficiale ma nulla di preoccupante, la carrozzeria è conservata abbastanza bene.. non è stato mai riverniciato! Al contrario, nei posti dove erano presenti dei graffi o segni di usura del tempo essi sono stati purtroppo "ricoperti" con un pennello e per giunta con un colore che manco assomigliava al Biancospino classico Max Mayer (colore della vespa).. a livello meccanico il propulsore è stato rifatto circa un anno fa (adesso è 175), la compressione è bestiale, Cambio, frizione in buono stato , freno posteriore perfetto, anteriore da sostituire le ganasce.. gomme nuove, sospensioni ancora discrete.. serve qualche fesseria tipo il contachilometri nuovo, la levetta dello starter, il gommino della levetta benzina, il gommino del perno dove si aggancia la sella (è un po rumoroso), il tubo flessibile dell'aspirazione (?) ormai sgretolato, gli specchietti e una bella messa a punto dal mio meccanico di fiducia (mio zio).. completerò il tutto con il bordo scudo cromato e per quanto riguarda la carrozzeria per ora non ho intenzione di restaurarla sia per motivi economici, sia perchè reputo che non sia messa male ed infine (ma non meno importante) perchè più perfetto è... più fa "gola" ai ladri...

 

 

 

ADESSO VIA CON LE FOTO !

 

img0246u.jpg

 

img0247j.jpg

 

img0248t.jpg

 

img0249x.jpg

 

img0250m.jpg

 

img0251bkh.jpg

 

img0252c.jpg

 

img0253p.jpg

 

img0254j.jpg

 

img0256u.jpg

 

img0257iii.jpg

 

img0258lwb.jpg

 

img0259ubx.jpg

 

img0260r.jpg

 

img0261v.jpg

 

img0262c.jpg

 

img0265b.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Benvenuto nel mondo dei senzafrecce :mrgreen: e complimenti per il bel pezzo ;-)

Come mai dici di dover cambiare il contakm? Se è solo per la ghiera scolorita ti basta ridipingerla ;-)

Per la carrozzeria io punterei a fare un conservato, magari quest'inverno ;-) per ora darei solo un po d'olio sotto la pedana e sul cavalletto che mi pare un po rugginoso. La crestina del parafango non mi pare la sua, ma magari mi sbaglio ed il chiavino è stato aggiunto, mi pare che dovesse averlo solo il 200.

Per il resto, trattala bene e lei non ti deluderà ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Benvenuto nel mondo dei senzafrecce :mrgreen: e complimenti per il bel pezzo ;-)

Come mai dici di dover cambiare il contakm? Se è solo per la ghiera scolorita ti basta ridipingerla ;-)

Per la carrozzeria io punterei a fare un conservato, magari quest'inverno ;-) per ora darei solo un po d'olio sotto la pedana e sul cavalletto che mi pare un po rugginoso. La crestina del parafango non mi pare la sua, ma magari mi sbaglio ed il chiavino è stato aggiunto, mi pare che dovesse averlo solo il 200.

Per il resto, trattala bene e lei non ti deluderà ;-)

 

- Il contaKm non funziona completamente... altrienti lasciavo quello... (ne metto uno uguale con la cornice cromata)

 

- Cosa intendi per conservato? E come dovrei procedere per oliare il sotto pedana? Illuminatemi.. sono un neofita del mondo vespa... sognavo il vespone sin da bimbo e ora me lo sono comprato.. ma sono un novellino.. ho bisogno di voi per diventare un vespista esperto... ;)

 

-La crestina del parafango è la sua.. se vedi quello di Marben è uguale... per il chiavino non so che dirti... era optional ai tempi... in ogni caso è una comodità... !

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

- Il contaKm non funziona completamente... altrienti lasciavo quello... (ne metto uno uguale con la cornice cromata)

 

- Cosa intendi per conservato? E come dovrei procedere per oliare il sotto pedana? Illuminatemi.. sono un neofita del mondo vespa... sognavo il vespone sin da bimbo e ora me lo sono comprato.. ma sono un novellino.. ho bisogno di voi per diventare un vespista esperto... ;)

 

-La crestina del parafango è la sua.. se vedi quello di Marben è uguale... per il chiavino non so che dirti... era optional ai tempi... in ogni caso è una comodità... !

 

Grazie

 

-Hai controllato che sia collegato bene nella ruota?? E nel manubrio??

 

-Fare un conservato sarebbe tenere la vespa così come mamma piaggio la ha fatta senza riverniciatura totale, ma facendo piccoli ritocchi poco invadenti.

 

-Non so risponderti.

 

 

 

 

Quasi dimenticavo, benvenuto e complimenti per il vespone :mrgreen:

L'unica cosa: cerca di levare quel colore dei ritocchi che non c'entra nulla, e vedi di farti fare 200g di colore per rifare bene i ritocchi.

Per il resto è perfetta, goditela!! :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Riguardando le tue foto ti posso dire con certezza che il chiavino è stato aggiunto xchè sotto al devioluci si vede il tastino per spegnere la vespa ;-)

Riguardo alla cresina ti posto una foto della mia, non guardare il colore, xchè nell'incidente che ho avuto si era tutta rigata, xcui l'ho lucidata a specchio.

come vedi è più affusolata, quella che hai tu mi sembra la crestina dell'arcobaleno.

Riguardo al contakm ti mando un mp entro pochi minuti ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
- Il contaKm non funziona completamente... altrienti lasciavo quello... (ne metto uno uguale con la cornice cromata)

 

- Cosa intendi per conservato? E come dovrei procedere per oliare il sotto pedana? Illuminatemi.. sono un neofita del mondo vespa... sognavo il vespone sin da bimbo e ora me lo sono comprato.. ma sono un novellino.. ho bisogno di voi per diventare un vespista esperto... ;)

 

-La crestina del parafango è la sua.. se vedi quello di Marben è uguale... per il chiavino non so che dirti... era optional ai tempi... in ogni caso è una comodità... !

 

Grazie

 

La crestina non è la sua, invece! E' quella più grande e di plastica, montata sull'Arcobaleno.

Evita i contachilometri riprodotti recenti, si notano diverse differenze rispetto a quelli originali. Cercane piuttosto uno usato.

 

Per il conservato, io credo che non sia più possibile. Penso infatti che la Vespa sia già stata riverniciata, e pure senza essere smontata, visto i bulloni del cavalletto sono anch'essi verniciati.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
esistono delle chiavi universali per le selle dei senzafrecce????dove reperirle????grazie mille

 

Cosa significa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Effettivamente... da scarso intenditore solo ora che l'ho attenzionata come si deve mi accorgo che non è conservata ma riverniciata e forse non interamente... la cosa che mi consola è che non sia stata mai incidentata (a parte qualche ammaccatura al parafango,fatta controllare.. ) e non ha ruggine passante... intanto questa estate me la godo cosi... (aggiungo qualche fesseria tipo bordo scudo cromato, specchietti e contachilometri nuovi ecc..) e poi, con calma, me la restauro tutta portandola agli "antichi fasti"... tutto sommato non mi lamento... per un mezzo con quasi 30 anni sulle spalle... e soprattutto ( come ben sapete... ) raro... !

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
komplimenti per la vespa...... ma kome dice marben non e un conservato non solo perche' a i bulloni verniciati ma anche dal fatto che kome verniciatura e troppo lucido

 

Beh questo è tutto da vedere.. ho avuto in cura una 125 senzafrecce bianco conservatissimo di un conoscente di mio papà.. con una passata di polish era lucido nè più nè meno come quello in foto, benchè nitro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la cresta del parafango avete perfettamente ragione, è quella dell'arcobaleno... e questa cosa mi fa supporre che negli anni forse avranno cambiato il parafango.. cmq adesso mi metto a cercare la cresta "originale" per quando la restaurerò... più avanti naturalmente.. intanto per ora me la godo cosi...

Link al commento
Condividi su altri siti

cioe volevo sapere...il mio px(che non e un arcobaleno ma del 1978) non ha le chiavi della serratura della sella e quindi non posso mai chiuderla....esisto n o mica delle chiavi universali per quelle serrature???grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...