Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ciao

 

monato il pinascone, corsa 60 riequilibrato

24

anticipo sui 20-21

marmitta pinasco cromata

 

monto la vecchia testa pinasco, quella con la camera molto ampia

con tale testa, senza montare nessun spessore, ho misurato in corsa 60 un RC geometrico di 9:1, direi ok.

 

la vespa ha girato un po sul cavalletto, e fatto 10km, quindi non si puo pralare di affinare la carburazione

 

ma..........

io monto

160-BE3-128

160-55

 

la carburazione sembra ottimale a gas aperto (forse un pelo magra) ma abbastanza sporca sotto, come se fosse grassa.

 

a certi regimi mi sembra di sentire una vibrazione eccessiva (anche per il corsa 60) tipica da anticipo sbagliato... che anticipo mi consigliate?

 

ciao e grazie

  • Risposte 131
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

allora

 

la carburazione ai medi alti è ok, o comunque ok al 90%, non posso stare a tirare tanto...devo fare il rodaggio

 

nel 1/4 gas è sporca, riaprendo il gas da zero piano piano si ha il tipico strappare da carburazione grassa

ma ho paura a chiudere tropo la vite di regolazione per non smagrire tropo nei transitorie nelle chiusure di gas.

 

inoltre la vibrazione è ancora troppa, e m isembra proprio da anticipo errato (ora sono sui 21)

 

secondo voi devo calare o aumentare?

 

ciao:ciao:

  • Utenti Registrati
Inviato

Ciao Tekko, anch'io uso con soddisfazione un pinasco corsa lunga e ci ho messo un pò per farlo andare come si deve, soprattutto perchè come te, volevo farlo funzionare tassativamente con l'SI 24; premettoo che in questi motori il tipo di valvola che fai ha la sua influenza, anche sulla carburazione...io l'ho aperta di più verso dietro, per avere più coppia e sono stato conservativo sul davanti.....ho infatti un trattore di motore, ho 128 gradi di valvola prima del pms e 68 gradi dopo; da mie esperienze, la valvola sopra i 70 gradi dopo il pms tende a sporcare la carburazione ai bassi e medi regimi con l'SI con questa configurazione....ho spruzzo max 130, per il resto spruzzi originali....la vita me l'ha cambiata il filtro del t5 abbassato e con i fori per i freni aria con il coperchio filtro della cosa che dà maggiore capacità alla scatola filtro; poi ho montato i rapporti superlunghi con la quarta corta.....risultato: un turbodiesel, che gira basso, ma vola!

monto il padellino un pò modifiicato, albero motore equilibrato, volano originale p200e e ho l'anticipo tra a e it; spessore in testa da 1.00 mm e banda di squish ridotta a 1,3 cm; ora, lla luce delle mie esperienze, è inutile stare a smanettare sull'SI perchè ha una possibilità di settaggio abbastanza limitata, spesso quello che sembra essere dovuto alla carburazione è dovuto ai rifiuti al carburatore della valvola.......

Inviato

ciao

 

allora io con il ritardo valvola sono stato ancora piu cautelativo

sono a 130-60 , al limite dovrei avere problemi di muratura in alto....

 

il max da 130 ce l'hai col filtro T5? penso che io col 130 ma pinasco cromata sia magro?

 

anche io lo volgio montare, è gia li in garage che aspetta, ma prima voglio fare un po di km.....

 

ho lasciato la rapportatura 23/65 perchè io non faccio autostrada, ma viaggio speso in 2 in collina; pero volevo anche una vespa che messa in superstrada ai 90 ci potesse stare tranquilla

 

provero a variare un pochino l'anticipo per vedere cosa cambia.

 

affinero poi la carburazione piu in la...magari col filtro T5.

pero adesso sembra proprio imbrattarsi ai bassi causa grassezza...

 

è proprio lo stesso comportamento di quando si ha un motore tiratissimo, con fasature alte, che per avere una buona carburazione agli alti e gas aperto, nel primo quarto sei costretto ad avere una carburazione sporca....

 

grazie

 

:ciao::ciao:

  • Utenti Registrati
Inviato

Guarda, per me non sei assolutamente magro...basta dare comunque un'occhiata alla candela...........questa sensazione di bassi non puliti può essere causata da un bel pò di cose; ad esempio, una candela un pò fredda: io, ad esempio, monto una ngk 9 che risulta freddina per l'uso in città: a freddo la vespa parte solo al quarto colpo, ai bassi bassi a freddo è un pò sporca, però quando tiro sono ultrasicuro...come sai la messa a punto fine è una sorta di bilanciamento......su qualcosina ti devi proprio accontentare...oppure potrebbe essere che il passaggio aria al minimo è leggermente ostruito, oppure la corrente che non è forte come dovrebbe....per quanto riguarda la rapportatura, però, devo dirti che, per godere appieno delle caratteristiche del tuo motore, dovresti senz'altro allungare: ti assicuro che anche con i rapporti extralunghi riesci a salire in due in montagna e sopratutto, io viaggio ad un filino di acceleratore sui 100...è vero, per contro, che se cominci ad aprire la manetta è il motore vespa più assetato che abbia mai avuto.....

  • Utenti Registrati
Inviato

mumble mumble ora che ci penso: io per ottenere 68 gradi post pms di valvola ho dovuto saldare l'albero motore, tu hai fatto lo stesso?perchè i corsalunga li vendono purtroppo, già anticipati e, di solito con la valvola normale montati senza toccare nulla, già danno fasature sui 75 gradi, se non ricordo male.....

Inviato

ho tappato la valvola in posticipo con del bicomponente

e l'ho aperta in anticipo.

 

la vespa gira bene

è ancora parecchio grassa sotto e la cosa mi sembra strana

non soffredel tipico buco dei 200 e questo è un bene!

 

probabilmente soffrira della 4 lunga, nel senso che se adesso (come ipotesi) in 4 fa i 100, con la 4 ccorta farebbe 110.

ma a me non interessa, quando faccio una velocita di crocera di 85 son gia anche troppi, con la 4lunga li faccio a meno giri e sono contento.

 

forse in alungo pago un po anche il volano elestrart piu leggero, poi provero anche il volano normale, ed anche una guarnizioncina in testa e/o sul carter per variare fasi/RC.

 

ma la cosa della carburazione cosi grassa sotto mi fa strano....

dovrei provare a cambiare emulsionatore?

 

ciao :ciao:

Inviato

Cosa ti fa di preciso in basso? Se fa fatica a prendere giri dovresti essere magro.

Con il polinone, a corsa corta, montavo il 50/100 che é leggermente piú grasso del 50/160 e avevo trovato l'equilibrio con il 128 di max. Col getto originale andava male.

Prova, al massimo torni indietro.

Inviato
Cosa ti fa di preciso in basso? Se fa fatica a prendere giri dovresti essere magro.

Con il polinone, a corsa corta, montavo il 50/100 che é leggermente piú grasso del 50/160 e avevo trovato l'equilibrio con il 128 di max. Col getto originale andava male.

Prova, al massimo torni indietro.

 

usando un termine poco tecnico, rattazza, come quando hai la vespa con l'aria tirata.

 

:ciao:

Inviato
usando un termine poco tecnico, rattazza, come quando hai la vespa con l'aria tirata.

Allora, andando ancora meno tecnico "scureggia" direi io. Tutto sommato peró mi sembra strano che mantenendo il getto minimo originale su un motore pompato risulti cosí grasso.

Non posso che rafforzare il consiglio di MrOizo, prova un filtro T5 abbassato, non tornerai piú indietro.

Inviato
Allora, andando ancora meno tecnico "scureggia" direi io.

 

bravo fa proprio cosi!

 

Tutto sommato peró mi sembra strano che mantenendo il getto minimo originale su un motore pompato risulti cosí grasso.

 

cosa che penso anche io.

c'è da dire che il rapporto di compressione è aumentato, i travasi e la valvola un po piu grandi favoriscono il riempimento, quindi la carburazione effettiva potrebbe risultare piu grassa.

 

Non posso che rafforzare il consiglio di MrOizo, prova un filtro T5 abbassato, non tornerai piú indietro.

 

faccio una settimanella di km, poi lo monto!

 

grazie :ciao:

  • Utenti Registrati
Inviato

...comunque, Tekko, non è per metterti pensieri...ma io non mi fiderei molto del bicomponente messo in un punto così delicato....l'ho usato anch'io nei carter, ma finora solo in punti che non "lavorano" per evitare spazi nocivi....cioè nel malossone per chiudere gli spazi nocivi che potevano creare turbolenze indesiderate all'imbocco del carter, che è un punto dove al massimo ci scorre sopra la benzina...lì dove l'hai messo tu, ci scorre sopra la valvola...io avrei preferito una saldatura e una rettifica ad hoc, come quelle che fanno per ripristinare la superficie della valvola, qualunque buon torniere te la sa fare....

Inviato
...comunque, Tekko, non è per metterti pensieri...ma io non mi fiderei molto del bicomponente messo in un punto così delicato....l'ho usato anch'io nei carter, ma finora solo in punti che non "lavorano" per evitare spazi nocivi....cioè nel malossone per chiudere gli spazi nocivi che potevano creare turbolenze indesiderate all'imbocco del carter, che è un punto dove al massimo ci scorre sopra la benzina...lì dove l'hai messo tu, ci scorre sopra la valvola...io avrei preferito una saldatura e una rettifica ad hoc, come quelle che fanno per ripristinare la superficie della valvola, qualunque buon torniere te la sa fare....

 

con tale bicomponente ho gia fatto 10.000 km

smontato e tutto ok

 

avevo fatto su un motore da buttare anche una prova, buttato nel motore una pallina di tale stucco, in pratica si era disintegrata tra valvola, cuscineti,cilindro.... aveva impastato un po il motore ma niente danni seri!

 

speriamo regga

Inviato

per la carburazione

 

ho provato il minimo da 140/45, decisamente piu magro.

la candela controllata ad 1/4 di gas ha dato effettivamente lettura di carnurazione magra, ma lo scureggiamento è rimasto

a questo punto non so... blowback non m isembra dato anche che, dopo aver fatto 10 km a filo di gas, se mi fermo e apro il coperchio trovo scatola e carburatore asciutti, e non inondati di miscela

 

rientro ora dal garage ed ho fatto una modifica al coperchio per alloggiare il filtro del T5 intero :lol::lol::lol::lol:

 

domani lo provo

 

pensi che dovro aumentare di molto il getto del max di 130?

 

ciao e grazie

Inviato

Il filtro l'avevo montato insieme al SI26E sia sulla 200 Polini che sulla T5 Polini. Controllando la candela sul 200 sono dovuto passare dal 125 al 128 mentre sulla T5 il 120 andava bene in entrambi i casi, non ho dovuto cambiarlo. :boh:

Questo per dire che la cosa migliore da fare é la solita di guardare il colore della candela.

 

 

p.s.

(questo é la seconda discussione che mi mette i grilli per la testa, alla prossima.... rischio il divorzio ;-) )

Inviato

monatto filtro T5 completo

la vespa sembra andar pareccho meglio sotto, quasi sparito lo scureggiamento. questo mi fa ben sperare perchè un problema di carburazione meglio della valvola...

 

adesso andra provata meglio

 

come vi siete regolato con la vite del minimo? cioè se monti la vite del carb. normale nel filtro T5, anche stretta al massimo non è sufficente a far tenere ilminimo...

 

ciao

Inviato

É una cosa che ci siamo discussi con MrOizo. La mia vite riesce ad avvitare abbastanza per tenere il minimo regolato. Lui invece ha dovuto allargare un pó il foro per farla passare.

Inviato

@Mroizo (o chi lo sa!)

 

hai mai provato a montare un pinascone in corsa 57, MA con fasatura di aspirazione 128-68 (o giu di li ! ) raggiunta o di valvola o di albero?

e piu o meno anche con lo stesso RC??

 

differenze col corsa 60?

immagino: meno vibrazioni, un po meno coppia... ma quanta meno?

 

ne dovrei fare uno in corsa 57, e volevo avere un po di info

 

grazie

Inviato

monto il padellino un pò modifiicato, albero motore equilibrato, volano originale p200e e ho l'anticipo tra a e it; spessore in testa da 1.00 mm e banda di squish ridotta a 1,3 cm; .......

 

 

con lo spessore in testa da 1 mm, dovresti avere uno squish (traferro) da 2.7 mm o giu di li...sbaglio ?

  • Utenti Registrati
Inviato
@Mroizo (o chi lo sa!)

 

hai mai provato a montare un pinascone in corsa 57, MA con fasatura di aspirazione 128-68 (o giu di li ! ) raggiunta o di valvola o di albero?

e piu o meno anche con lo stesso RC??

 

differenze col corsa 60?

immagino: meno vibrazioni, un po meno coppia... ma quanta meno?

 

ne dovrei fare uno in corsa 57, e volevo avere un po di info

 

grazie

 

allora, una mia fissa è usare il padellino originale, un pò modificato; ecco, col corsa 57, per tirare qualcosa in più dal pinascone, devi trovare la marmitta giusta: col corsa 60 non ce n'è bisogno: comunque tra corsa 60 e corsa 57, almeno per quanto riguarda il pinasco, non c'è paragone! il corsa 60 esalta le caratteristiche del pinasco e finalmente lo fa rendere......le vibrazioni dipendono esclusivamente dall'equilibratura dell'albero, io ne avevo di più col corsa 57 con albero mazzucca montato di scatola che col corsa 60 equilibrato...la differenza di coppia è semplicemente inimmaginabile....infatti, a parer mio per goderne, lo devi rapportare lungo, come ho fatto io: malossi extralong con quarta corta....insomma io, dovendo fare un pinascone, non mi sognerei più di non farlo corsa lunga, ecco......

  • Utenti Registrati
Inviato
con lo spessore in testa da 1 mm, dovresti avere uno squish (traferro) da 2.7 mm o giu di li...sbaglio ?

 

purtroppo, come ho detto più volte, ogni carter ti fa avere quote differenti...il mio corsa lunga è montato su un motore ultima generazione, arcobaleno elestart, e infatti le quote del carter sono molto abbondanti....il traferro nel punto minimo da me misurato è di 1,8 circa e la compressione che ho non è poca....se dò il calcio senza passare il pms, mi dà il rinculo!!!!!la particolare inclinazione della banda di squish della testata pinasco è dovuta al fatto che il pistone ha una cupola molto pronunciata....quindi ha un senso solo parlare di traferro minimo e traferro max, molti questa cosa non ci arrivano a capirla....misurano lo spazio solo dove capita...e si sentono per giunta grandi esperti......la banda di squish per funzionare DEVE avere una inclinazione leggermente maggiore rispetto alla testa del pistone quindi andando dalla periferia verso il centro della testa il traferro DEVE obbligatoriamente aumentare...se il filo di stagno viene messo ad muzzum si misura a cavolo e non si ottiene alcun risultato....

tornando a noi, questo risultato l'ho raggiunto semplicemente montando il corsa 60 e mettendo una guarnizione da 1 mm tra cilindro e testa, di quelle di Denis.....forse ancora sono un pelino troppo compresso, per i miei gusti, ma siccome non vado male in allungo, mi accontento.....:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Inviato
purtroppo, come ho detto più volte, ogni carter ti fa avere quote differenti...il mio corsa lunga è montato su un motore ultima generazione, arcobaleno elestart, e infatti le quote del carter sono molto abbondanti....il traferro nel punto minimo da me misurato è di 1,8 circa e la compressione che ho non è poca....se dò il calcio senza passare il pms, mi dà il rinculo!!!!!la particolare inclinazione della banda di squish della testata pinasco è dovuta al fatto che il pistone ha una cupola molto pronunciata....quindi ha un senso solo parlare di traferro minimo e traferro max, molti questa cosa non ci arrivano a capirla....misurano lo spazio solo dove capita...e si sentono per giunta grandi esperti......la banda di squish per funzionare DEVE avere una inclinazione leggermente maggiore rispetto alla testa del pistone quindi andando dalla periferia verso il centro della testa il traferro DEVE obbligatoriamente aumentare...se il filo di stagno viene messo ad muzzum si misura a cavolo e non si ottiene alcun risultato....

tornando a noi, questo risultato l'ho raggiunto semplicemente montando il corsa 60 e mettendo una guarnizione da 1 mm tra cilindro e testa, di quelle di Denis.....forse ancora sono un pelino troppo compresso, per i miei gusti, ma siccome non vado male in allungo, mi accontento.....:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

 

ho ottenuto le tue stesse quote, SENZA basette, su carter 200 arcobaleno no mix; MA con la vecchia testa pinasco anni 80.

 

hai mai misurato il RC geometrico con una buretta?

  • Utenti Registrati
Inviato

si, sono sui 24 cc con candela montata....con banda di squish ridotta a 1,3, beninteso.....secondo me sono un pò compressino......ma comunque non ho alcun battito, solo che la devo accendere tipo mono 4t, facendo passare il pms......

ah, dimenticavo, il traferro massimo dello squish nel mio motore è di 2,5 scarsi.....

Inviato

qualche aggiornamento

col filtro T5 la vespa va meglio, la carburazione da ffinare ma ci siamo.

 

come gia suggerito sopra, l'andamento sporco sotto è anche dato da candela 9

 

ho misurato una fasatura di scarico di 173°...te?

che dici?

 

poi

 

devo fare un altro motore come questo

volevo lavorare diversamente la valvola, piu come la tua!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ma per avere 128° prima del PMS, quanto hai allungato la valvola?

hai una foto?

 

altra domanda tecnica:

in rettifica mi possono ri-allineare un albero con su montata la ralla interna del cuscinetto lato volano?

 

grazie :ciao:

Inviato
qualche aggiornamento

col filtro T5 la vespa va meglio, la carburazione da ffinare ma ci siamo.

 

come gia suggerito sopra, l'andamento sporco sotto è anche dato da candela 9

 

ho misurato una fasatura di scarico di 173°...te?

che dici?

 

poi

 

devo fare un altro motore come questo

volevo lavorare diversamente la valvola, piu come la tua!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ma per avere 128° prima del PMS, quanto hai allungato la valvola?

hai una foto?

 

altra domanda tecnica:

in rettifica mi possono ri-allineare un albero con su montata la ralla interna del cuscinetto lato volano?

 

grazie :ciao:

 

ciao a tutti, girando su internet ho trovato questo post e mi aggrego per cercare una soluzione. teKKo, qulllo scoreggare ai bassi succede anche a me. Ho chiuso il motore questo sabato. pinascone Corsa 60 albero mazzucchelli valvola originale getto max. 125 min. non ricordo filtro T5 coperchi px nuovo tipo. anticipo poco prima di It spessore sotto da 1.5mm e testa worb5 con spessore da 1.5mm. Non chiedetemi misurzioni di gradi perchè non le ho. Ebbene sotto alle volte tende quasi a spegnersi, se parto e non sto attento il motore si imballa e rantola. Ho provato con la be8 (di solito anche in corsa 57, monto la 9) ma mi pare non cambi niente. Ho 2,5 giri sulla vite aria benzina. La candela è piuttosto scura ma per ora va bene così. Avete suggerimenti?

Grazie

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...