Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Io ho fatto così...... navigatore

 

Buona idea anche la tua.

L'unica cosa che mi mette qualche dubbio è il fatto che il navigatore rimanga molto esposto sia alla sporcizia, e a quello hai ovviato con la pellicola, ma più che altro c'è il rischio di prendere qualche colpo.

Che ne so, un sasso, un ramo su una strada di campagna.

 

Ciao

  • Risposte 91
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Buona idea anche la tua.

L'unica cosa che mi mette qualche dubbio è il fatto che il navigatore rimanga molto esposto sia alla sporcizia, e a quello hai ovviato con la pellicola, ma più che altro c'è il rischio di prendere qualche colpo.

Che ne so, un sasso, un ramo su una strada di campagna.

 

Ciao

 

Questi problemi si potrebbero risolvere con un cupolino, o un parabrezza, ma come ho già detto a me la vespa piace nuda, poi considera che il navigatore si trova di fianco al contaKM, e fino ad oggi dì la verità quanti sassi o rami hai ricevuto in quella zona? Comunque se la sfiga ci si mette, pazienza,tanto quel modello costa poco.

Inviato
Questi problemi si potrebbero risolvere con un cupolino, o un parabrezza, ma come ho già detto a me la vespa piace nuda

 

Anche a me i parabrezza e i cupolini che trovi in commercio piacciono poco, infatti quello che ho montato me lo sono costruito piccolo piccolo praticamente per riparare il navigatore :lol:

 

poi considera che il navigatore si trova di fianco al contaKM, e fino ad oggi dì la verità quanti sassi o rami hai ricevuto in quella zona? Comunque se la sfiga ci si mette, pazienza,tanto quel modello costa poco.

 

Sassi nessuno, rami qualcuno....ma solo quando mi sono infilato in stradine un po' merdose :lol:

 

Ciao

Inviato

avete tutti la batteria o avete aggiunto anche quella??? io ho un px del 1981 senza batteria e prima devo mettere quella....poi tutto il resto...

Inviato

Sassi nessuno, rami qualcuno....ma solo quando mi sono infilato in stradine un po' merdose :lol:

 

Ciao

 

 

vespista endurista ;-):ciao:

 

 

per angelo

si io ho già la batteria

Inviato (modificato)
avete tutti la batteria o avete aggiunto anche quella??? io ho un px del 1981 senza batteria e prima devo mettere quella....poi tutto il resto...

 

No, io non ho la batteria e l'alimentatore di cui ti parlavo nel mio messaggio precedente serve proprio a dare la tensione giusta al navigatore (5V in corrente continua) partendo dalla tensione della vespa senza batteria (12V in corrente alternata)

 

Ciao

 

vespista endurista ;-):ciao:

 

Per quel che si riesce si ;-)

 

Ciao

Modificato da senatore
  • 3 weeks later...
  • 5 weeks later...
Inviato
Si, la presa che si vede nelle ultime foto serve per prelevare tensione dall'impianto della Vespa e mandare il 12Vac ad un alimentatore che in uscita mi da il 5Vdc standard necessario per alimentare il navigatore tramite USB.

L'alimentatore in questione è quello scatolotto montato sotto al porta GPS che si vede nella quinta e sesta foto.

Lo spinotto è un RCA standard, di quelli comunemente usati in applicazioni audio.

L'ho utilizzato perchè volevo realizzare un porta navigatore che in caso di non utilizzo si potesse smontare rapidamente.

 

Ciao

 

L'alimentatore lo ha fatto tu o hai "cannibalizzato" un' alimentatore da accendisigari?

Bell'idea cmq!!!:applauso:

Inviato
ciao bruno, volevo chiederti: dove hai preso quei tappi neri x chiudere i fori degli specchi sul coprianubrio? mi potresti dare una dritta? grazie

 

Paolo a Marben glieli ha procurati Tommyet3 e gli ha presi direttamente in Piaggio, magari potresti chiedere a lui come ha fatto ad averli...;-)

Inviato
ciao bruno, volevo chiederti: dove hai preso quei tappi neri x chiudere i fori degli specchi sul coprianubrio? mi potresti dare una dritta? grazie

 

 

servirebbero anche a me caxxarola...soprattutto uno!

Inviato
L'alimentatore lo ha fatto tu o hai "cannibalizzato" un' alimentatore da accendisigari?

Bell'idea cmq!!!:applauso:

 

L'ho costruito tutto io.

Lo schema elettrico del circuito è quello che vedi in foto, mentre il contenitore l'ho costruito con dei pezzi di policarbonato piegati, incollati e poi verniciati.

 

Ciao

Copia di alimentatore 5V schema.jpg

Inviato
ciao bruno, volevo chiederti: dove hai preso quei tappi neri x chiudere i fori degli specchi sul coprianubrio? mi potresti dare una dritta? grazie

 

scusate il ritardo......

 

la vespa l'ho presa usata, e i tappi c'erano già, comunque penso che li vendano alla piaggio, perchè li ho visti su moltissimi PX, e non può essere un caso....:ciao:

  • 2 months later...
Inviato

Faccio riaffiorare questo post per un dubbio...Sulla px elestart è presente una batteria 12V, mentre tutte le altre px (io parlo di 200) o p200e non c'è, ma è comunque possibile acquistare il portabatteria, montarla e cambiare il regolatore ed il gioco è fatto? Ovviamente non ci sarebbe l'accensione elettronica, ma si potrebbe avere un servizio ausiliario di corrente?:mah:

Scusate ma non ci capisco un mazza:testate:

Inviato
Ovviamente non ci sarebbe l'accensione elettronica...

 

Se sono a puntine non c'è, se sono elettronici c'è.

 

Ma forse ti confondi con l'avviamento elettrico ;-)

Inviato
Se sono a puntine non c'è, se sono elettronici c'è.

 

Ma forse ti confondi con l'avviamento elettrico ;-)

 

????? :mah:

Forse ho fatto un pò di casino.

Px elestart - batteria ed accensione con pulsante

pe o px - nessuna batteria Giusto???

Quindi è comunque possibile montare una batteria e cambiare il regolatore su un normale px o pe per avere utilizzi tipo navigatore?

Inviato
Faccio riaffiorare questo post per un dubbio...Sulla px elestart è presente una batteria 12V, mentre tutte le altre px (io parlo di 200) o p200e non c'è, ma è comunque possibile acquistare il portabatteria, montarla e cambiare il regolatore ed il gioco è fatto? Ovviamente non ci sarebbe l'accensione elettronica, ma si potrebbe avere un servizio ausiliario di corrente?:mah:

Scusate ma non ci capisco un mazza:testate:

 

Il portabatteria lo puoi trovare credo su SIP o anche qui: Risultato della ricerca immagini di Google per http://i.ebayimg.com/14/!BeW!6gQ!Wk~$(KGrHqQH-CwErfUh1,+SBK80Pr!Y1Q~~_35.JPG

 

Per quando riguarda l'impianto elettrico devi sostituire l'attuale regolatore di tensione con uno a 5 poli da cui prelevare i 12 Volt in cc per caricare la batteria. Fatto questo dalla batteria puoi prelevare i 12 V in CC per alimentare quello che ti serve.

Se vai su cerca trovi diverse discussioni a riguardo

:ciao: Pierluigi

Inviato
Grazie :Ave_2:

Quindi però se non ho capito male e da altre ricerche sul forum, con piccole modifiche potrei mettere la batteria su un px o pe giusto? :mrgreen:

Certo come detto prima se vuoi mantenere tutto l'impianto in corrente alternata, aggiungento la batteria e quindi usare questa per un circuito ausiluario in corrente continua per alimentare il navigatore ed altri aggeggi, l'unica modifica da fare è quella di sostituire il regolatore di tensione a tre poli con uno a ponte a 5 poli di cui uno di essi ti servirà per caricare la batteria.

 

:ciao:

Inviato
Grazie :Ave_2:

Quindi però se non ho capito male e da altre ricerche sul forum, con piccole modifiche potrei mettere la batteria su un px o pe giusto? :mrgreen:

 

Si Ivan, quoto Piero.

Stavo per farlo pure io,tra l'altro ho da poco cambiato il regolatore..ma alla fine ho lasciato stare!:lol:

  • 1 year later...
Inviato

Riporto sù la discussione che chiedere delle conferme :mrgreen:

Allora, io ho un PX200 Arcobaleno senza batteria. Se volessi fare tutto sto impianto per attaccare una presa accendisigari dovrei fare (e vi prego di correggermi se sbaglio) così:

 

 

  1. Cambio regolatore di tensione e metto quello a 5 uscite
  2. Riattacco tutti i fili che ho collegato ora (2 + quello della massa imbullonato al telaio)
  3. Prendo una batteria 12v 9a, al meno attacco il mio filo che era a massa a telaio, giusto? Al polo positivo attacco l'uscita B+ del regolatore di tensione nuovo (che ricaricherà la batteria)
  4. A questo punto già mi perdo: al polo positivo devo attaccarci anche quel filo che farò passare nel tunnel e faccio uscire dal nasello?
  5. Quel filo, una volta uscito dal nasello, dove lo attacco? Premesso che ci devo mettere il fusibile, non ho capito se poi l'attacco direttamente alla presa accendisigari o devo attaccarlo da qualche parte al clacson e poi riprenderlo da lì e portarlo poi alla presa.

Che ne dite? :boh:

Inviato
Riporto sù la discussione che chiedere delle conferme :mrgreen:

Allora, io ho un PX200 Arcobaleno senza batteria. Se volessi fare tutto sto impianto per attaccare una presa accendisigari dovrei fare (e vi prego di correggermi se sbaglio) così:

 

 

  1. Cambio regolatore di tensione e metto quello a 5 uscite
  2. Riattacco tutti i fili che ho collegato ora (2 + quello della massa imbullonato al telaio)
  3. Prendo una batteria 12v 9a, al meno attacco il mio filo che era a massa a telaio, giusto? Al polo positivo attacco l'uscita B+ del regolatore di tensione nuovo (che ricaricherà la batteria)
  4. A questo punto già mi perdo: al polo positivo devo attaccarci anche quel filo che farò passare nel tunnel e faccio uscire dal nasello?
  5. Quel filo, una volta uscito dal nasello, dove lo attacco? Premesso che ci devo mettere il fusibile, non ho capito se poi l'attacco direttamente alla presa accendisigari o devo attaccarlo da qualche parte al clacson e poi riprenderlo da lì e portarlo poi alla presa.

Che ne dite? :boh:

Talvolta il tasto cerca fa miracoli :mrgreen:... comunque veti se qui ti è più chiaro;-) http://www.vesparesources.com/635897-post103.html

:ciao:

Inviato
Talvolta il tasto cerca fa miracoli :mrgreen:... comunque veti se qui ti è più chiaro;-) http://www.vesparesources.com/635897-post103.html

:ciao:

L'ho usato, l'ho usato :mrgreen:

Mi ero già letto tutto, solo che non capendo assolutamente nulla di elettronica e avendo un PX ARCOBALENO (e NON primaserie) non so se ci possono essere delle diversità rispetto a tuttu gli schemi che ho visto, che si riferiscono ai PX primaserie. Per quello ho fatto un sunto passo passo di quello che "dovrei" fare chiedendo confere :roll:

Inviato
Cambio regolatore di tensione e metto quello a 5 uscite

E mi sembra logico;

Riattacco tutti i fili che ho collegato ora (2 + quello della massa imbullonato al telaio)

Giusto;

Prendo una batteria 12v 9a, al meno attacco il mio filo che era a massa a telaio, giusto? Al polo positivo attacco l'uscita B+ del regolatore di tensione nuovo (che ricaricherà la batteria)

Il filo di massa del regolatore lo devi lasciare com'era, al negativo della batteria devi collegare un'altro spezzone di filo che andrai a collegare a massa;

A questo punto già mi perdo: al polo positivo devo attaccarci anche quel filo che farò passare nel tunnel e faccio uscire dal nasello?

Esatto, al positivo della andrai a collegare un cavetto di sezione adeguata (2,5mm) che porterà la corrente continua, e che passerà all'interno del tunnel per poi uscire sotto al nasello. Il fusibile ti conviene metterlo subito dopo l'attacco alla batteria;

Quel filo, una volta uscito dal nasello, dove lo attacco? Premesso che ci devo mettere il fusibile, non ho capito se poi l'attacco direttamente alla presa accendisigari o devo attaccarlo da qualche parte al clacson e poi riprenderlo da lì e portarlo poi alla presa.

Una volta deciso dove mettere la presa accendisigari, prendi il cavetto da sotto il nasello e lo colleghi alla presa centrale, mentre con uno spezzore di cavetto colleghi la massa della presa accendisigari al telaio... facile no? :mrgreen:

:ciao:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...