morgana_strass Inviato Aprile 3, 2009 Inviato Aprile 3, 2009 Guarda io per pulire il mio che era leeeeercio ma leeeercio ho usato: Prima di tutto per togliere morchia e grasso e terra ecc ecc bastoncino, cacciavite, spatola, poi son passato all'uso di uhn pennello duro con setole tagliate a "petrolio bianco" lo vendono in colorificio, costa 3/4€ al litro, e grassa molto ma molto bene, poi sciantecler o sgrassante da cucina con paglietta, tipo quelle di una volta dei piatti, quelle di ferro, ma presa in colorificio, che te la danno a metri/peso non so, io ne ho chiesta un pò e mi ha riempito un sacchetto sia di fine che di grossa, poi ogni tanto ci dai una bella pulita con acqua e asciughi e vedi come diventa nuovo nuovo Ho letto anche che usano benzina, nafta ecc, ma il mio colorificio mi aveva proposto il petrolio bianco e ha funzionato per bene. Buon lavoro 0 Cita
vesparospo Inviato Aprile 4, 2009 Inviato Aprile 4, 2009 come ti sto facendo preoccupare? non sono ancora sicuro al 100% di quello che ti ho detto. Aspettiamo altri che ne sanno di più! 0 Cita
rearturo10 Inviato Aprile 5, 2009 Autore Inviato Aprile 5, 2009 come ti sto facendo preoccupare? non sono ancora sicuro al 100% di quello che ti ho detto. Aspettiamo altri che ne sanno di più! si che mi hai preoccupato...a me la vespa dovrebbe essere 3 marce e 3 serie (in base a quello che hai detto tu sulla scritta in stampatello). Quindi non si trova cn la tua "suddivisione". o NO?? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Aprile 5, 2009 Utenti Registrati Inviato Aprile 5, 2009 tranqui, la tua vespa è ok, è una elestart 3 marce con scritte in stampatello minuscolo, come erano quelle del '74/75...la elestart 4 marce è assai più rara, quasi esclusivamente venduta all'estero.....ed esteticamente identica alla tua, solo con diverso prefisso motore..... 0 Cita
rearturo10 Inviato Aprile 5, 2009 Autore Inviato Aprile 5, 2009 grazie Mroizo...mi rassicuri sempre tu 0 Cita
rearturo10 Inviato Aprile 7, 2009 Autore Inviato Aprile 7, 2009 Buonasera a tutti...mi è sorto un incredibile dubbio...ma sono sicuro che su questo forum come sempre troverò qualcuno in grado di risolverlo!! guardando le foto della mia elestart che ho allegato in precedenza in questa discussione... considerate sia necessario procedere alla sabbiatura?? o posso farne a meno?? (premetto che non so bene cosa sia realmente questa sabbiatura ) 0 Cita
rearturo10 Inviato Gennaio 8, 2010 Autore Inviato Gennaio 8, 2010 rieccomi dp quasi un anno a scrivere su questo forum...che dire i lavori di restauro della mia vespa si fermarono lo scorso marzo x mancanza di fondi e di tempo, ma ora a quasi un anno di distanza eccomi pronto a riprendere l'opera (la vespa è già tutta smontata...domani ho appuntamento col carrozziere x iniziare la verniciatura)!! Ma un restauro perfetto sarà impossibile senza il vostro aiuto...ecco cosa volevo chiedervi: 1) x acquistare i vari pezzi necessari (fari,liste pedana,parafango,marmitta ecc.) mi consigliate di recarmi al negozio Piaggio sotto casa oppure utilizzare qualche negozio in internet?? (la convenienza ovviamente sta nell'eventuale risparmio economico ) 2)dato che mi considero cmq un principiate (seppure ho già restaurato una px qualche tempo fa) volevo chiedervi se potete indicarmi un link dove poter trovare dettagliate informazioni sul "rimontaggio" della vespa!! Aspettando vostre risposte vi ringranzio in anticipo!! 0 Cita
EzioGS160 Inviato Gennaio 8, 2010 Inviato Gennaio 8, 2010 in merito al parafango cerca di tenerti il tuo o cerca l'originale, il mio ricambista mi ha fatto notare le differenze delle nervature tra un originale nuovo ed una replica e ti posso assicurare che pur non essendo un esperto la differenza c'è e si vede. Questo ovviamente vale per la qualità di tutti i ricambi, quindi salva il salvabile. 0 Cita
rearturo10 Inviato Gennaio 17, 2010 Autore Inviato Gennaio 17, 2010 Sono passato dal carroziere ieri x dare un'occhiata al lavoro...adesso avrei bisogno di alcune informazioni: (ricordandovi che la mia è una elestart del '75 n telaio V5B2T*3314*) 1 le targhette sia quelle posteriori che anteriori sono in corsivo o in stampatello? 2 la sella è quella a funghetto? 3 la mascherina avanti è nera o grigia?? 4 le ruote sono da "10" vero?? Passando al aspetto prettamente meccanico...volevo chiedervi se, considerando l'ormai decennale inattività della vespa, mi conviene aprire il motore (operazione che farei coadiuvato dal mio meccanico x evitare problemi) oppure se questa è una spesa che potrei anche evitare?? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 18, 2010 Utenti Registrati Inviato Gennaio 18, 2010 1. stampatelloooooooooo, stai tranquillo...... 2. se per funghetto intendi quella che veniva montata sulla special in origine, la risposta è si; 3. grigia. 4. sono da 10' cerca di recuperare il parafango originale, perchè i ricambi che rifanno adesso sono penosi......se apri il motore, fallo fare da una persona ultrafidata, perchè i pezzi che ci trovi dentro sono introvabili e rarissimi, qualcuno potrebbe approfittarne;se vuoi,fai aggiungere, come ti ho consigliato, il perno della messa in moto della special facendo aprire il carter e facendo fare la sede dell'o-ring di tenuta(non ricordo se c'è già...), così quando hai le batterie un pò a terra puoi farla partire non a strappo... 0 Cita
rearturo10 Inviato Gennaio 18, 2010 Autore Inviato Gennaio 18, 2010 [;se vuoi,fai aggiungere, come ti ho consigliato, il perno della messa in moto della special facendo aprire il carter e facendo fare la sede dell'o-ring di tenuta(non ricordo se c'è già...), così quando hai le batterie un pò a terra puoi farla partire non a strappo... ti riferisci alla pedivella vero?!? se si c'è già, infatti il motore è stato elaborato (anche se ancora nn conosco la sua precisa potenza ) dal vecchio proprietario che ha quindi anche inserito la pedivella dato che risultava impossibile accenderla cn l'accensione elettrica!! per quanto riguarda il motore...(oggi purtroppo "Fidarsi è bene non fidarsi è meglio") il mio dubbio è se ne vale la pena aprirlo oppure se nn ve n'è la necessità?? ricordando però che la vespa è inattiva da quasi 10 anni ps x le targhette speravo mi dicessi che quelle adatte erano quelle in corsivo...sono molto + belle di quelle in stampatello!! 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 19, 2010 Utenti Registrati Inviato Gennaio 19, 2010 ...certo che ce n'è la necessità, non credo che i paraoli siano in condizioni decenti... 0 Cita
rearturo10 Inviato Gennaio 19, 2010 Autore Inviato Gennaio 19, 2010 OKOK...spero solo che il mio meccanico non nè approfitti cmq a breve vedo di postare qualche foto...mi servono consigli su cm recuperare qualche pezzo, tipo il cavalletto, le targhette ecc.!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.