Vai al contenuto

rearturo10

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    48
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di rearturo10

  1. Salve a tutti...il carrozziere che si sta occupando del restauro della mia vespa mi ha appena detto che nn riesce a trovare il colore GIALLO CROMO e che il codice da me fornitogli ovvero 12982933 non gli è utile x niente!! qualcuno sa dirmi come posso risolvere questo problema...da qualche parte ho letto di similarità con un colore Fiat?!!? Aiutatemi voi questo restauro sta diventando sempre + complicato...
  2. OKOK...spero solo che il mio meccanico non nè approfitti cmq a breve vedo di postare qualche foto...mi servono consigli su cm recuperare qualche pezzo, tipo il cavalletto, le targhette ecc.!!
  3. cm faccio di sicuro a sapere quante marce ha??? 3 o 4 ???
  4. ti riferisci alla pedivella vero?!? se si c'è già, infatti il motore è stato elaborato (anche se ancora nn conosco la sua precisa potenza ) dal vecchio proprietario che ha quindi anche inserito la pedivella dato che risultava impossibile accenderla cn l'accensione elettrica!! per quanto riguarda il motore...(oggi purtroppo "Fidarsi è bene non fidarsi è meglio") il mio dubbio è se ne vale la pena aprirlo oppure se nn ve n'è la necessità?? ricordando però che la vespa è inattiva da quasi 10 anni ps x le targhette speravo mi dicessi che quelle adatte erano quelle in corsivo...sono molto + belle di quelle in stampatello!!
  5. Sono passato dal carroziere ieri x dare un'occhiata al lavoro...adesso avrei bisogno di alcune informazioni: (ricordandovi che la mia è una elestart del '75 n telaio V5B2T*3314*) 1 le targhette sia quelle posteriori che anteriori sono in corsivo o in stampatello? 2 la sella è quella a funghetto? 3 la mascherina avanti è nera o grigia?? 4 le ruote sono da "10" vero?? Passando al aspetto prettamente meccanico...volevo chiedervi se, considerando l'ormai decennale inattività della vespa, mi conviene aprire il motore (operazione che farei coadiuvato dal mio meccanico x evitare problemi) oppure se questa è una spesa che potrei anche evitare??
  6. rieccomi dp quasi un anno a scrivere su questo forum...che dire i lavori di restauro della mia vespa si fermarono lo scorso marzo x mancanza di fondi e di tempo, ma ora a quasi un anno di distanza eccomi pronto a riprendere l'opera (la vespa è già tutta smontata...domani ho appuntamento col carrozziere x iniziare la verniciatura)!! Ma un restauro perfetto sarà impossibile senza il vostro aiuto...ecco cosa volevo chiedervi: 1) x acquistare i vari pezzi necessari (fari,liste pedana,parafango,marmitta ecc.) mi consigliate di recarmi al negozio Piaggio sotto casa oppure utilizzare qualche negozio in internet?? (la convenienza ovviamente sta nell'eventuale risparmio economico ) 2)dato che mi considero cmq un principiate (seppure ho già restaurato una px qualche tempo fa) volevo chiedervi se potete indicarmi un link dove poter trovare dettagliate informazioni sul "rimontaggio" della vespa!! Aspettando vostre risposte vi ringranzio in anticipo!!
  7. seppure dp un bel pò di tempo dovrei aver scoperto la causa del mio problema...il meccanico mi ha appena detto che il paraolio vicino le ganasce (una cosa del genere) era pieno di olio e quindi me lo ha sostituito!! Ma ora io da profano mi chiedo...ci sono altri paraoli all'interno della vespa che potrebbero essere da sostituire?!?! perchè non credo che eventuali perdite d'olio siano molto positive per la mia PX...(ricordo anche che una volta il meccanico mi disse che dando una controllata alla mia vespa aveva visto che non c'era neanche + una goccia d'olio nel cambio...eppure ero convinto di averlo cambiato al max un mese prima) Aspetto delucidazioni da voi esperti...grazie in anticipo!!!
  8. seppure sia conosciuto soprattutto come il "Rompiscatole" della categoria "restauro smallframe" per le mie continue richieste di delucidazioni e aiuti per il restauro che ho appena iniziato di una 50 elestart eccomi porre anche in quest'altra categoria una domanda che a voi sembrerà alquanto stupida ma per me è di grande importanza... il freno posteriore della mia vespa px 125 fischia incredibilmente...come fare per risolvere questo problema?? prima di apportare le modifiche che ho letto in un'altra discussione vorrei sapere se ce qualche altro metodo...anche perchè fino ad qualche mese fa non facevano cosi tanto rumore le mie ganasce (ps sono state cambiate quest'estate)
  9. Buonasera a tutti...mi è sorto un incredibile dubbio...ma sono sicuro che su questo forum come sempre troverò qualcuno in grado di risolverlo!! guardando le foto della mia elestart che ho allegato in precedenza in questa discussione... considerate sia necessario procedere alla sabbiatura?? o posso farne a meno?? (premetto che non so bene cosa sia realmente questa sabbiatura )
  10. si che mi hai preoccupato...a me la vespa dovrebbe essere 3 marce e 3 serie (in base a quello che hai detto tu sulla scritta in stampatello). Quindi non si trova cn la tua "suddivisione". o NO??
  11. "l'olio di gomito" l'avevo immaginato soprattutto considerando le condizioni del mio motore...ma cm prodotto cosa uso??? da qualche parte ho letto benzina...ma non mi convince...
  12. anche se leggermente in ritardo...questa settimana ho avuto da fare...eccovi le foto 1)forcella...qualcuno in precedenza aveva detto che poteva essere storta... 2)parafango...questo sembra storto a me 3) punto preciso sul telaio dove il parafango toccava quando giravo il manubrio che dite da cosa dipende il problema?? ps qualcuno sa dirmi come fare per pulire il motore??...esternamente ovviamente!! Ma soprattutto cosa voleva dire Vesparospo nel messaggio precedente...mi sta preoccupando
  13. L'unico mio dubbio è sul recupero del parafango...in effetti di sicuro è storto perchè da montato strusciava vicino al telaio...e poi la zona dove vi sono i dadi che lo attaccano alla forcella sembra stuccata...quindi ora mi informo sul prezzo è vedo cosa mi conviene fare!! Ah ma per i pezzi che devo acquistare cosa mi consigliate il rivenditore piaggio vicino casa mia o qualche negozio in internet??? Ps per il colore sono molto indeciso...il giallo mi piace un sacco ma questo rosso canyon mi ha un pò spiazzato!!
  14. eccovene altre del motore (elaborato)...di cui presto spero di scoprire la reale "potenza"
  15. Smontaggio completato...prossimo passo il carrozziere!! Vi posto le foto...mi chiedo se comprare nuovi i cerchi e il parafango oppure no...voi che dite si possono recuperare questi??? ps come si smontano le liste pedana???
  16. grazie mille Mroizo per i tuoi consigli...li seguirò in pieno...anche perchè abito in una zona dove le salite non mancano e in molti mi hanno dette che questo modello di vespa arrancava non poco in salita!!! L'unica cosa che non ho capito è perchè mi consigli di rimontare il carburatore originale piuttosto che il 19\19???per una questione di originalità?? ps il rosso canyon è per caso questo?? se si mi stai per convincere è davvero bello!! In giornata smonterò il motore e vedrò di postarvi nuove foto per farvi vedere come si evolvono i lavori!!
  17. Aiutatemi per favore ...aspetto vostre "dritte"!!!
  18. finalmente ho levato trasmissioni ed impianto elettrico( che spero di riuscire a rimontare...perchè è veramente un casino) Ora non mi resta che smontare il motore vero?? consigli su come fare... ciao a tutti
  19. si infatti l'accensione elettrica non ce la fa... per il colore avevo pensato al giallo come quella che si può "ammirare" nell'altra discussione sul restauro di una elestart (complimenti al proprietario) Una cosa importante che volevo chiedervi e se qualcuno sa dirmi un modo per fare in modo da non lavorare a terra ma con la vespa sollevata...ovviamente qualche modo diverso da quello di acquistare un piano sollevabile ) aspetto vostre notizie...ciao a tutti
  20. Buonasera a tutti...finalmente inizio il restauro di una 50 elestart che mi è stata regalata ormai circa un mesetto fa!! ho già allegato in altre discussioni le foto della vespa ma ora ne allego delle altre in modo che possiate darmi quanti + consigli possibili per far tornare a splendere questo vespino!! considerate che sono un principiante e quindi i consigli di voi esperti sono per me praticamente indispensabili. cmq lo stato dei lavori lo potete osservare dalle foto...per dmn spero di togliere tutti i fili trasmissioni per poi staccare il motore...che ne dite??? Anno immatricolazione:1975 n Telaio : V5B2T n motore: V5A3M (per quanto riguarda il motore qualcosina è stato elaborato...il meccanico dove ho portato a visionare la vespa mi ha detto che monta gruppo termico.cilindro pistone e carburatore che montavano le 125...bah chissà come andrà in strada )
  21. ecco allò mi sarà capitato questo...cm faccio a "STAPPARE" il rubinetto??
  22. cosa vuol dire con le incrostazioni rischi grosso??
  23. allora ragazzi ho portato a visionare la vespa dal mio meccanico...lui mi ha detto che "monta carburatore-gruppo termico,cilindro pistone che montava la 125"... cosa vuol dire ciò?? che mi conviene fare tenerla così o riportarla originale?? (il meccanico ha consigliato di tenerla così)?? cosa mi comporta dal anche dal punto di vista legale lasciarla elaborata?? Aspetto vostre notizie... ciao a tutti

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...