Vai al contenuto



RI restauro PX antracite metallizzato


tekko
 Share

Recommended Posts

ciao

 

stamattina al Vespa Motel è arrivata una PX, antracite met., che è stara "riverniciata" da un "carrozziere" 7/8 mesi fa. A voi il giudizio.

 

Pance verniciate con i fascioni su, cosi quando li levi...

 

imgp0473pv1.jpg

 

Pedana tolti i listelli....

 

imgp0474re7.jpg

 

imgp0476kq2.jpg

 

Parafango....

 

imgp0477ih2.jpg

 

Stop...

 

 

imgp0478iy2.jpg

 

Dove poggia il portaoggetti sul tunnell....

 

imgp0480su3.jpg

 

Dulcis (si fa per dire...) in fundo...la parte bassa dello scudo dove si raccorda alla pedana... e dove schizza la ruota

 

imgp0484je8.jpg

 

imgp0483ki5.jpg

 

inoltre la pedana sotto è assai rugginosa....

 

:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::testate::testate::testate::testate::testate::testate::orrore::orrore::orrore::orrore:

 

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 106
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

  • Utenti Registrati
STAFF

Senza parole :shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

il venditore ha portato la vespa a "rifare" per poi rivenderla.

quello che l'ha portata a me, è purtropo il compratore, magari un po poco attento, ma la vespa da montata faceva figura, scintillando nel suo lucido metallizzato....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ero con il compratore.... e con i listelli e gli altri pezzi montati non sembrava niente male...mi sento un pò in colpa ora!

 

Alla prox vespa chiedo se prima di comprala la posso smontare!

 

 

Tanto per ridere il venditore è lo stesso che mi ha venduto lo special con i fori fotografato nella sua più stretta intimità nell'altro topic di tekko....

Link al commento
Condividi su altri siti

tanto per vedere la situazione...

pezza marcia alzati i lembi con il cacciavite

 

imgp0487ua4.jpg

 

ho fatto una prima apertura per poi procedere per gradi.tutti qui sassetti e sfoglie che vedete è la ruggine che c'era tra le due lamiere...ce n'era un kilo!!

 

imgp0488gm5.jpg

 

imgp0489pd4.jpg

 

situazione quasi finale

 

imgp0490mp6.jpg

 

quasi finale perchè nella parte bassa della foto ho trovato la lamiera sana.

nella parte altra dovro levare un altro cm.

laterlmente ci siamo quasi, tranne devo allargare in un paio di punti...

 

ora una domanda... perchè li la lamiera è doppia?

cioè, la lamiera che ho tagliato io è lo starto di pedana/scudo, ma perchè sotto ce ne è un altro?

 

dello strato sotto, la parte in alto in foto è marcia, da levare...

mi chiedo, nel rifare la pezza, basta che ci saldo una lamiera (di che spessore?) o devo rimetercela doppia?

 

infine, la parte asportata è strutturalemte portante, o no?

 

grazie

 

:ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ero con il compratore.... e con i listelli e gli altri pezzi montati non sembrava niente male...mi sento un pò in colpa ora!

 

Alla prox vespa chiedo se prima di comprala la posso smontare!

 

 

Tanto per ridere il venditore è lo stesso che mi ha venduto lo special con i fori fotografato nella sua più stretta intimità nell'altro topic di tekko....

 

 

ma a me, una di quelle vespe sabbia/fondo/stucco/vernice e lucida... no eh!!

troppo facile? :lol::lol::lol::lol::lol::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è il motivo per cui sono più che soddisfatto e convinto di tutto il lavoro che stiamo facendo per smontare completamente (e rimontare in seguito) il mio px per portarlo in verniciatura...colorarlo così da montato, può essere bello quanto vuoi nel risultato finale, ma non serve a niente, anzi è dannoso...coprire le magagne con un velo di vernice le aiuta solo a peggiorare, se nza però essere viste...così uno rimane un giorno col cuxx a terra e senza nessun preavviso!!

 

 

 

...e che magagne che hanno coperto tra l'altro, :orrore: mica rugginetta!

Link al commento
Condividi su altri siti

mi auto quoto per chiedere:

 

 

 

ora una domanda... perchè li la lamiera è doppia?

cioè, la lamiera che ho tagliato io è lo starto di pedana/scudo, ma perchè sotto ce ne è un altro?

 

dello strato sotto, la parte in alto in foto è marcia, da levare...

mi chiedo, nel rifare la pezza, basta che ci saldo una lamiera (di che spessore?) o devo rimetercela doppia?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
mi auto quoto per chiedere:

 

Non ho mai dissaldato e sezionato un telaio Arcobaleno, per cui premetto la mia ignoranza... Però trovo che sia molto strana la presenza di quella lamiera, anche perchè in teoria dovrebbe fare un certo spessore, visibile dall'esterno...

Se ben ricordo il mio senzafrecce non ha alcuna puntatura in quella zona, dunque niente lamiera doppia. Non ricordo con precisione del mio MY... però confesso che questa faccenda mi giunge nuova!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ben ricordo il mio senzafrecce non ha alcuna puntatura in quella zona, dunque niente lamiera doppia.

 

Nemmeno il mio, e non l'ho notato nemmeno a guardare dentro al foro del pedale del freno

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho mai dissaldato e sezionato un telaio Arcobaleno, per cui premetto la mia ignoranza... Però trovo che sia molto strana la presenza di quella lamiera, anche perchè in teoria dovrebbe fare un certo spessore, visibile dall'esterno...

Se ben ricordo il mio senzafrecce non ha alcuna puntatura in quella zona, dunque niente lamiera doppia. Non ricordo con precisione del mio MY... però confesso che questa faccenda mi giunge nuova!

 

ho controllato anche io, il mio px125e 82 ce l'ha quelle puntature!

 

la lamiera doppia, è come una striscia puntata sopra al lamierato pedana/scudo da sopra il foro pedale a sotto il naso, 1 cm piu strtta del tunnell, metto disegno con lamierato small perchè per px non l'ho trovato!

 

lamierainpiumodre7.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che sia normale la presenza di quella seconda lamiera, che altro non è che un rinforzo che veniva messo tra il tunnel e lo scudo.

 

Ho trovato una seconda lamiera anche io quando ho tagliato la VBA, quindi sono quasi convinto servisse per rinforzare solo quella determinata zona senza incrementare lo spessore dello scudo (politica del risparmio?:mah:).

Addirittura nel mio caso ti posso anche dire che questa seconda lamiera mi sembra di ricordare che seguisse la raggiatura dello scudo, raddoppiandone lo spessore.

 

A questo punto, poco importa che tu ne metta due piuttosto che una più alta di spessore, la cosa importante è ripristinare questo rinforzo.

 

Stai attento a questo però: dalla mia esperienza ti posso dire che questa seconda lamiera era fissata solo nella parte superiore e quella inferiore della stessa, senza nessuna ulteriore puntatura lungo il perimetro.

O meglio: così ti garantisco che è sulla VBA, ma anche se parliamo di una vespetta di 30 anni + vecchia di questa penso che poco sia cambiato...:nono:

 

Tieni ben presente comunque che da questo ne consegue che una volta tagliata, devi saldare comunque il vecchio "moncone" alla parte ancora buona dello scudo per evitare vibrazioni metalliche.

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che sia normale la presenza di quella seconda lamiera, che altro non è che un rinforzo che veniva messo tra il tunnel e lo scudo.

 

Ho trovato una seconda lamiera anche io quando ho tagliato la VBA, quindi sono quasi convinto servisse per rinforzare solo quella determinata zona senza incrementare lo spessore dello scudo (politica del risparmio?:mah:).

Addirittura nel mio caso ti posso anche dire che questa seconda lamiera mi sembra di ricordare che seguisse la raggiatura dello scudo, raddoppiandone lo spessore.

 

A questo punto, poco importa che tu ne metta due piuttosto che una più alta di spessore, la cosa importante è ripristinare questo rinforzo.

 

Stai attento a questo però: dalla mia esperienza ti posso dire che questa seconda lamiera era fissata solo nella parte superiore e quella inferiore della stessa, senza nessuna ulteriore puntatura lungo il perimetro.

O meglio: così ti garantisco che è sulla VBA, ma anche se parliamo di una vespetta di 30 anni + vecchia di questa penso che poco sia cambiato...:nono:

 

Tieni ben presente comunque che da questo ne consegue che una volta tagliata, devi saldare comunque il vecchio "moncone" alla parte ancora buona dello scudo per evitare vibrazioni metalliche.

 

intanto grazie

 

allora, la seconda lamiera segue alla perfezione la raggiatura dello scudo.

è saldata appena sopra il foro del freno, e sale verso l'alto sullo scudo

ma è puntata, nella foto che metto sotto si vedono le puntature strappate con lo scalpello.

 

è marcito tutto proprio perchè la lamiera era dopppia , per colpa di umidita o acqua la ruggine è partita proprio tra le 2 lamiere e si è propagat.

 

stranamente l'interno tunne prima del freno è perfetto, neanche arrugginito, ancora grigio.purtroppo in foto non riesco a farlo vedere

 

ciao e grazie

 

imgp0495fh3.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, la seconda lamiera segue alla perfezione la raggiatura dello scudo.

è saldata appena sopra il foro del freno, e sale verso l'alto sullo scudo

ma è puntata, nella foto che metto sotto si vedono le puntature strappate con lo scalpello.

 

 

Ribadisco il fatto che nella mia era saldata solo nelle parti superiore e inferiore, e partiva da dove iniziava la curvatura dello scudo per finire poco sotto lo spacco del canotto dello sterzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ribadisco il fatto che nella mia era saldata solo nelle parti superiore e inferiore, e partiva da dove iniziava la curvatura dello scudo per finire poco sotto lo spacco del canotto dello sterzo.

 

la posizione è la stessa, pero ho guardato bene e qui è solo puntatta qua e la, ma non saldata in cima ed in fondo. in piu tra le 2 lamiere non c'è traccia di fondo o antiruggine, erano nude, sarà forse per quello che l'acqua o lumidita entrando dall'alto ha ristagnato, ed ha fatto marcire tutto?

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

la posizione è la stessa, pero ho guardato bene e qui è solo puntatta qua e la, ma non saldata in cima ed in fondo. in piu tra le 2 lamiere non c'è traccia di fondo o antiruggine, erano nude, sarà forse per quello che l'acqua o lumidita entrando dall'alto ha ristagnato, ed ha fatto marcire tutto?

 

ciao

 

Hai ragione mi sono espreso male, era puntata, non saldata come ho detto nel mio precedente mess.

 

Per quanto riguarda il motivo per cui le vespe marcivano in quei punti, secondo me (come ti dicevo in PM) penso ci sia da tenere in considerazione il fatto che era consuetudine lavare le nostre amate con la gomma e acqua corrente...:roll:

Da li l'acqua entrava e poi ristagnava non avendo via d'uscita.

Link al commento
Condividi su altri siti

...e poi ristagnava non avendo via d'uscita.

 

Analogo motivo xcui nella vecchia macchina di mia madre che gira solo in città si arrugginiva e poi marciva in breve tempo il terminale della marmitta.

Praticamente il liquido che si formava all'interno ristagnava fino a quando non ho fatto un forellino da 1,5 mm dal quale usciva "l'acqua" ed evitava il formarsi della ruggine

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Per quanto riguarda il motivo per cui le vespe marcivano in quei punti, penso ci sia da tenere in considerazione il fatto che era consuetudine lavare le nostre amate con la gomma e acqua corrente...:roll:

Da li l'acqua entrava e poi ristagnava non avendo via d'uscita.

 

:oops::oops::azz: ....ahem... io la mia pk l'ho sempre lavata cosi!.. dovrei sapere qualcosa che non so?? anche perche una volta restaurata avrei lavato cosi anche la vnb...!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

vespa sabbiata in maniera perfetta!!

sembrava nuova

non un grammo di vernice sopra!

 

imgp0551.jpg

 

imgp0552.jpg

 

imgp0553.jpg

 

sulla pedana ruggine passante

 

imgp0554.jpg

 

qui c'era del marcio

 

imgp0555.jpg

 

tunnel e zona marcia aperta sabbiate

 

imgp0556.jpg

 

imgp0559.jpg

 

imgp0560.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...