Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 127
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

A parte la tornitura, che ho dovuto far fare da un amico, il resto sono riuscito a farlo con mio padre, fai solo attenzione che i due bulloni rimangano perfettamente allineati... :-) ...buona lavoro! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Inviato
A parte la tornitura, che ho dovuto far fare da un amico, il resto sono riuscito a farlo con mio padre, fai solo attenzione che i due bulloni rimangano perfettamente allineati... :-) ...buona lavoro! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

 

:-):-):ciao::ciao:

Inviato

Ciao Teo, per cortesia riesci a farmi una foto delle parti lavorate delle viti esagonali?

E, se non chiedo troppo, anche del risultato finale..

Una domanda: vedo che tu hai saldato tra loro 3 pezzi di piatto in pratica. Per fare i fori allineati hai forato dopo la saldatura tracciandoli?

 

Grazie 1000 !!!

:ciao:

Inviato

Ciao Yasu, sì, i fori li ho fatti dopo aver saldato con trapano a colonna, bisogna avere delle punte abbastanza lunghe da passare attraverso la lunghezza totale... :-) ...poi per la filettatura ho fatto prima da una parte e poi dall'altra e sono venuti dritti precisi...

 

Per le foto vedo quanto prima di ripassare in garage, anche se fa un freddo polare... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Inviato

Complimentoni bella vespa!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Se è il tuo primo restauro e non è venuto da voto 10 ma 9.5 non conta niente, conta solo che quando la monti (la vespetta) sei soddisfatto...

Meglio un 9.5 fatto da solo che un 10 fatto da un'altro!! Complimenti di nuovo!!!

PS: come mai non la hai fatta quel verdino??

Inviato

Ti ringrazio molto per questo tuo commento... :oops: ...sono contento di averla fatta, ma soprattutto di averla fatta insieme a mio padre, è stata una cosa che ci ha affiatati molto, nel vederla ricrescere passo passo fino a tornare in piena forma... :mrgreen: ...proprio oggi ho ufficializzato la "vendita" tramite scrittura privata e non ti immagini quanto mi sono sentito soddisfatto all'uscita del Comune... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

 

Riguardo al verdino oscena che aveva... :orrore: ...non era nemmeno lontanamente il colore originale, ed ho voluto riportarla il più vicino possibili a come mamma Piaggio l'aveva fatta nel lontano 1963... :-) :-) :-)

Inviato
Ciao Teo, per cortesia riesci a farmi una foto delle parti lavorate delle viti esagonali?

E, se non chiedo troppo, anche del risultato finale..

Una domanda: vedo che tu hai saldato tra loro 3 pezzi di piatto in pratica. Per fare i fori allineati hai forato dopo la saldatura tracciandoli?

 

Grazie 1000 !!!

:ciao:

Allora, ecco le varie parti lavorate, chiedo scusa se le foto non sono una meraviglia, ma la digitale da vicino non aveva voglia di collaborare stasera... :roll: ...questo è il bullone che ho usato per i ribattini piatti, quelli che stanno dentro le listelle...

 

vhy6yczrdxocqyvdlbf8.jpg

 

...questo invece è il bullone tornito per ospitare i ribattini a testa tonda, quelli che vanno nei puntalini...

 

fdlngtbzqrdg211paa.jpg

 

...questo invece il bullone che schiacciava tutti i bibattini nella parte sotto della pedana...

 

l86c1eb5jwyddf0wrm80.jpg

 

...questo il risultato finale...

 

4w8jsjodsad7w3m28a7.jpg

 

mxotz8jqtdp09uh7ks1.jpg

 

rdondol2qk3fffrq3ae.jpg

  • 5 months later...
Inviato

Ciao posso farti alcune domande, le viti che fissano il parafango alla forcella, che diametro sono? ci vanno le rondelle tra nella parte visibile sopra?

 

Nel cavalletto ci vanno le rodelle a vista? grazie!

Inviato

gran bel lavorone ...

Io anche ho avuto a che fare con il mio primo (e per ora unico) restauro. Sicuramente è stato un gran lavorone. E di certo non è stato un lavoro da 10 e lode ma la soddisfazione è stata immensa. Vuoi mettere il dire a tutti l'ho smontata io e rimonata io ... IO CHE NON CI CAPIVO NIENTE!!! Vedrai che successone. Comunque anche se nell'immediato ti renderai conto che nessuno sarà in grado di vedere le magagne del tuo restauro, con il tempo non riuscirai piu' a goderti davvero la vespa finche' non sarà perfetta in tutto ... Quindi ti assicuro che hai fatto bene a fare tutti quei video e tutte quelle foto. Ciao e di nuovo BRAVO!!!

Inviato
Ciao posso farti alcune domande, le viti che fissano il parafango alla forcella, che diametro sono? ci vanno le rondelle tra nella parte visibile sopra?

 

Nel cavalletto ci vanno le rodelle a vista? grazie!

Scusa, ma non ho capito quali viti intendi nel parafango... :azz: ...il quelle del cavalletto io le ho messe... :-) :-) :-)

Inviato
gran bel lavorone ...

Io anche ho avuto a che fare con il mio primo (e per ora unico) restauro. Sicuramente è stato un gran lavorone. E di certo non è stato un lavoro da 10 e lode ma la soddisfazione è stata immensa. Vuoi mettere il dire a tutti l'ho smontata io e rimonata io ... IO CHE NON CI CAPIVO NIENTE!!! Vedrai che successone. Comunque anche se nell'immediato ti renderai conto che nessuno sarà in grado di vedere le magagne del tuo restauro, con il tempo non riuscirai piu' a goderti davvero la vespa finche' non sarà perfetta in tutto ... Quindi ti assicuro che hai fatto bene a fare tutti quei video e tutte quelle foto. Ciao e di nuovo BRAVO!!!

Grazie mille per i complimenti... :oops: ...hai pienamente ragione, è bellissimo guardarle e riguardarla e sapere di avere fatto tutti il lavoro io insieme a mio padre, poi adesso che mi è arrivata la registrazione all'FMI e soprattutto la tanto sperata targhetta ottonata, la soddisfazione è davvero unica! :oops: :oops: :oops:

26062009562.jpg

Inviato
Scusa, ma non ho capito quali viti intendi nel parafango... :azz: ...il quelle del cavalletto io le ho messe... :-) :-) :-)

 

Le tre viti sopra per fissare il parafango alla forcella!!:lol:

Inviato

Capito... :-) ...così su due piedi non me lo ricordo, ma ci guardo e ti faccio sapere... ;-) ;-) ;-)

 

Comunque tutte queste domande te le puoi togliere consultando gli esplosi della Vespa, sui quali c'è segnato tutto, anche spessori ed eventuali rondelle... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Inviato

Posso farti un'altra domanda?

 

Nel pulsante per lo stop del freno posteriore, quante viti ci vanno? perchè nella vespa ne ho solo uno e non capisco se il carrozziere mi ha chiuso il foro!!

 

grazie Manuel

 

 

EDIT

dalle foto che hai fatto c'è ho già visto da solo grazie!

Inviato
Posso farti un'altra domanda?

 

Nel pulsante per lo stop del freno posteriore, quante viti ci vanno? perchè nella vespa ne ho solo uno e non capisco se il carrozziere mi ha chiuso il foro!!

 

grazie Manuel

 

 

EDIT

dalle foto che hai fatto c'è ho già visto da solo grazie!

Come non detto... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...