danerac Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 Ciao io opterei per il cannello e compressore da subito dato che l'intervento può essere più chirurgico punto per punto, riscaldando più o meno le singole zone in modo approrpiato per avere il miglior risultato possibile. E buona Pasqua. 0 Cita
oldultras Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 Sicuramente può essere una buona soluzione..... Buona Pasqua anche a te.... 0 Cita
VespaSmall Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 io faccio cos'ì:chiudo una estremita' della marmittacon un tappo, poi faccio un tappo con un foro dove passa la pistola ad aria compressa. si scalda con il cannello il bozzo ,quandp e' rosso il "compare" soffia con il la pistola l'aria compressa nella marmitta e il bozzo si alza. bisogna essere in 2 e stare attenti a non bucare la marmitta e a non farsi male. ciao io invece faccio con il phon da cuscinetti scaldi il + possibile poi porti subito il punto a temperature intorno allo 0 tipo ghiaccio spray o simili e il bozzo viene su sulle lamiere funziona sempre 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 io invece faccio con il phon da cuscinetti scaldi il + possibile poi porti subito il punto a temperature intorno allo 0 tipo ghiaccio spray o simili e il bozzo viene su sulle lamiere funziona sempre Ma su lamiere piane o curve? 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 Io avevo pensato inizialmente di metterlo in freezer....per vedere se si tolgono i bozzi più grande....e dopo di rifinire il tutto usando il metodo cannello pistola ad aria compressa..... Vorrei evitae di aprirla..... Ma in freezer no, perchè il DeltaT, cioè la differenza di temperatura tra ambiente e quella finale a cui arriverà nel congelatore, è troppo diluita nel tempo. Lì, nel tuo caso, potresti provare con la tecnica della tempra. Cioè scaldare la parte fino a farla diventare rovente e poi raffreddarla con ghiaccio spray secco. Si ha un leggero snervamento del lamierato, ma ce ne freghiamo. Tanto non è una parte portante del veicolo. Anche se... detto sinceramente, nel tuo caso ci son troppi bozzi sovrapposti. Quindi sarebbe più valida la vecchia maniera. Si apre in 2, si ribatte col martello di gomma, e si richiude. Sul risultato estetico, dipende molto da quanto sei bravo come battilastra. Anche perchè è un lavoro che va fatto un pò a caldo e un pò a freddo. Con martelletti di varie dimensioni e con un piano di battuta stabile. Cioè con dei lamierati, o tocchetti di lamiera da mettere dietro (nel tuo caso la parte esterna) e che servono per raddrizzare la lamiera per quel tanto che basta. Non so se son stato chiaro... Il lavoro è molto complesso nel tuo caso. Ma fattibilissimo. Roba da vero hobbysta con pazienza infinita e manualità da professionista. 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 Ma in freezer no, perchè il DeltaT, cioè la differenza di temperatura tra ambiente e quella finale a cui arriverà nel congelatore, è troppo diluita nel tempo. Mi spieghi bene questa teoria? Se la metti nel freezer piena tappata e piena d'acqua, ghiacciando ed aumentando di volume dovrebbe tirare su i bolli, magari è un lavoro da ripetere 2-3 volte, ma dal costo e pericolosità pari a zero. 0 Cita
melarock Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 x oldultras : come ti hanno gia' detto altri la vedo veramente difficile e' veramente un caso disperato recuperarla senza aprire , come modesto consiglio ti dico di provare prima con il metodo di eleboronero che male non fa ma se vedi che proprio non ci sono speranze una bella segata con il flex, grigliatina sul fuoco per pulirla bene anche da aperta sistemazione dall'interno delle bozze infine saldatura e verniciata con vernice alte temperature, ti proporrei di tagliarla (e quindi anche poi di risaldarla) nella parte inferiore cosi quando sara' montata si vedra' di meno il rattoppo ciao !! Davide 0 Cita
oldultras Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 Sapete che vi dico....appena trovo un cannello provo a scaldare e soffiare....Vediamo cosa esce...... 0 Cita
VespaSmall Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 Ma su lamiere piane o curve? bozzi sulle auto di solito 0 Cita
elFeliz Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 Il metodo del congelatore mi incuriosisce parecchio... 0 Cita
oldultras Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 Ma l'uomo del santuario cosa suggerisce???? 0 Cita
EzioGS160 Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 ho sentito di ottimi risultati con l'acqua ed il freezer sia sulle marmitte che sui serbatoi. Ma esiste anche un altra tecnica con i fagioli. Domani mattina chiedo ad un mio collega e vi dico. p.s. i fagioli vanno messi nella marmitta o nel sebatoio, non servono per buttarci l'aria dentro. :Lol_5: 0 Cita
oldultras Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 Chissà perchè i fagioli mi intrigano..... 0 Cita
PACIO62 Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 io mi ricordo di un metodo che usava il meccanico che assisteva alcuni amici che correvano con le moto da cross e li le marmtte fra scivolate e sassate si "ciombavano" spesso, montava un tappo sull'attacco dove imbuca il cilindro tappo che chiudeva completamente poi dall'altra parte (parte finale dove attacca il finalino d'alluminio) agganciava un tubo dal compressore e immetteva aria per portare pressione allinterno dello scarico, poi con il cannello della saldatura ad acitilene scaldava la parte "ciombata" e vi giuro che riusciva a riportarle come prima del trauma qualche volta per aiutarsi saldava un filo di ferro nel punto da rosollevare e poi agiva come sopra tirando il filo di ferro mentre scaldava e la marmitta era in pressione...non so se con lo scarico della vespa essendo di lamiera più spessa si ottengono gli stessi risultati.. 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 per far tornare le marmitte si fa o con l'aria compressa (come diceva elaboronero) o con l'acqua e il ghiaccio ATTENZIONE di acqua ne devi mettere 9/10 di volume l'acqua quando ghiaccia aumenta 1/10...... se la riempi d'acqua e te la scordi nel freezer, se i tappi che hai messo non mollano, il ghiaccio te la apre a metà 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 ho sentito di ottimi risultati con l'acqua ed il freezer sia sulle marmitte che sui serbatoi. Ma esiste anche un altra tecnica con i fagioli. Domani mattina chiedo ad un mio collega e vi dico. p.s. i fagioli vanno messi nella marmitta o nel sebatoio, non servono per buttarci l'aria dentro. :Lol_5: saranno semplicemente fagioli secchi che poi vengono bagnati 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 se la riempi d'acqua e te la scordi nel freezer, se i tappi che hai messo non mollano, il ghiaccio te la apre a metà Dovresti calcolare il volume dei bolli 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 Dovresti calcolare il volume dei bolli non la si riempie MAI fino all'orlo se i bolli sono profondi si ripete l'operazione.... 0 Cita
oldultras Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 Miiiiiiiiiii.....la laurea ci vuole qui.......... 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 Mi spieghi bene questa teoria? Se la metti nel freezer piena tappata e piena d'acqua, ghiacciando ed aumentando di volume dovrebbe tirare su i bolli, magari è un lavoro da ripetere 2-3 volte, ma dal costo e pericolosità pari a zero. Si però l'acqua deve avere un'espansione allucinante. Visto che la lamiera cmq non è sottilissima. A parte se si parla di lamierini da 1mm. Ma se si va sui 2mm, non c'è ghiaccio che tenga. Puoi anche provare, ma la dilatazione a freddo del ferro, non è semplice. anzi è proprio spaccapalle. 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 Sapete che vi dico....appena trovo un cannello provo a scaldare e soffiare....Vediamo cosa esce...... Ma mica è vetro di murano! è ferro!! Quello lo devi scaldare col cannello, farlo diventare rovente e poi batterlo. Come facevano i fabbri con le spade!! Se vuoi un risultato ottimo. Oppure scaldarlo, sempre dopo averla aperta in 2, e man mano batterla col martello dalla parte interna mentre dall'esterno usi dei sostegni artigianali. Della forma finale che la marmitta dovrà avere. E vedrai che esce perfetta. Poi certo... qui la manualità è tutto. E poi la richiudi saldandola al TIG. 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 bozzi sulle auto di solito ah ecco. PErchè quella tecnica della tempra va bene per bolli estesi e non a spigolo vivo come quelli in foto. 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 io mi ricordo di un metodo che usava il meccanico che assisteva alcuni amici che correvano con le moto da cross e li le marmtte fra scivolate e sassate si "ciombavano" spesso, montava un tappo sull'attacco dove imbuca il cilindro tappo che chiudeva completamente poi dall'altra parte (parte finale dove attacca il finalino d'alluminio) agganciava un tubo dal compressore e immetteva aria per portare pressione allinterno dello scarico, poi con il cannello della saldatura ad acitilene scaldava la parte "ciombata" e vi giuro che riusciva a riportarle come prima del trauma qualche volta per aiutarsi saldava un filo di ferro nel punto da rosollevare e poi agiva come sopra tirando il filo di ferro mentre scaldava e la marmitta era in pressione...non so se con lo scarico della vespa essendo di lamiera più spessa si ottengono gli stessi risultati.. Questa tecnica è ottima per l'inox 316 da 1,2mm di spessore. PEr il ferro anni 70, va anche bene, ma bisogna sparare dentro in maniera "stagna" 3 bar almeno. 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 Miiiiiiiiiii.....la laurea ci vuole qui.......... Ma dai. è più facile a farsi che a dirsi. Tu usa per ora la tecnica del freezer. Che è la più ignorante e senza manualità alcuna. 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 Si però l'acqua deve avere un'espansione allucinante. Visto che la lamiera cmq non è sottilissima. In cortile abbiamo un lavatoio degli anni 30, credo sia in cemento, comunque di pietra spesso almeno 3-4 centimetri, ebbene, un inverno aveva l'acqua a metà livello, al disgelo ci siamo accorti che aveva una crepa che andava dall'alto in basso e l'acqua filtrava dalla crepa. Vuoi dire che il ghiaccio non riesca a piegare una marmitta? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.