vader.t7 Inviato Settembre 22, 2008 Inviato Settembre 22, 2008 Se si è rovinata la valvola dovrebbe dare altri sintomi, ingolfarsi, pisciare benzine, non partire a prima botta non reggere il minimo regolarmente . . . Appunto, per questo ho chiesto del minimo... Tillio, che getti hai attualmente? La configurazione giusta del treno del massimo è 160 + BE3 + 108 (o 105, da valutarsi) Procederei anche con una pulizia molto accurata del carburatore. Il passo successivo eventualmente è analizzare la parte elettrica. prova come dice marben, io ero partito dal'idea che i getti fossero stati cambiati. sul mio dr ho la configurazione indicata da marben con un 105 di massimo 0 Cita
rugge#55 Inviato Settembre 23, 2008 Inviato Settembre 23, 2008 Non ci credo, li hai buttati?Ma farli lamellari no, eh?? Ciao Rugge, mi fermo e ho già dei limiti sul'originalità piaggio, non sono molto portato per il tuning. Comunque spero di poter postare al più presto come e dove son finiti i miei carter. Vi preannuncio che il mio amico meccanico li sta montando su una small PK completamente modificata............. Meno male, mi era venuto un accidente... 0 Cita
tillio Inviato Settembre 23, 2008 Autore Inviato Settembre 23, 2008 Se si è rovinata la valvola dovrebbe dare altri sintomi, ingolfarsi, pisciare benzine, non partire a prima botta non reggere il minimo regolarmente . . . Appunto, per questo ho chiesto del minimo... Tillio, che getti hai attualmente? La configurazione giusta del treno del massimo è 160 + BE3 + 108 (o 105, da valutarsi) Procederei anche con una pulizia molto accurata del carburatore. Il passo successivo eventualmente è analizzare la parte elettrica. prova come dice marben, io ero partito dal'idea che i getti fossero stati cambiati. sul mio dr ho la configurazione indicata da marben con un 105 di massimo Ciao marben e vader.t7. Oggi ho cercato i getti secondo la configurazione da voi consigliata 160 + BE3 + 108 (o 105, da valutarsi) , ma ho soltanto trovato la parte inferiore 108 . Il BE3 (l'emulsionatore?!) non l'aveva. Secondo voi è sufficiente ? Grazie. Tillio 0 Cita
Marben Inviato Settembre 23, 2008 Inviato Settembre 23, 2008 Se la tua Vespa li ha già giusti, di certo non servono. Altrimenti sarebbe meglio trovarli. 0 Cita
tillio Inviato Settembre 23, 2008 Autore Inviato Settembre 23, 2008 Se la tua Vespa li ha già giusti, di certo non servono. Altrimenti sarebbe meglio trovarli. No non li ha. Domani monto il 108 e poi vi faccio sapere. Tillio 0 Cita
Marben Inviato Settembre 23, 2008 Inviato Settembre 23, 2008 Se la tua Vespa li ha già giusti, di certo non servono. Altrimenti sarebbe meglio trovarli. No non li ha. E cos'ha? Ancora non ce l'hai detto. 0 Cita
tillio Inviato Settembre 23, 2008 Autore Inviato Settembre 23, 2008 Se la tua Vespa li ha già giusti, di certo non servono. Altrimenti sarebbe meglio trovarli. No non li ha. E cos'ha? Ancora non ce l'hai detto. Dato che sono un neofito di motori vespa e di forum , forse non mi sono spiegato bene. Non so cos'abbia la mia vespa. Ho spaccato il pistone originale. Quando ho smontato il gr.termico ho estratto i pezzi del pistone anche dal volano di biella(se così si chiama). Ho montato un dr 177 nuovo e pur avendo percorso soltanto 50 km mi sono reso conto che non va... soprattutto ai bassi regimi. E' molle senza brio. Allora domani sostituisco il getto del max con un 108. Sempre grazie per la disponibilità A presto. Tillio 0 Cita
rugge#55 Inviato Settembre 24, 2008 Inviato Settembre 24, 2008 Hai spaccato il pistone originale e hai montato il cilindro senza aprire i carter per vedere cosa c' è che non va? 0 Cita
vader.t7 Inviato Settembre 24, 2008 Inviato Settembre 24, 2008 E cos'ha? Ancora non ce l'hai detto. Dato che sono un neofito di motori vespa e di forum , forse non mi sono spiegato bene. Non so cos'abbia la mia vespa. Penso che marben intendesse cosa ha come colonna getti originale. Il be3 cambia molto, fai conto che finche avevo su il be5 il dr sembrava strozzatissimo.. 0 Cita
tillio Inviato Settembre 24, 2008 Autore Inviato Settembre 24, 2008 ... ciao rugge , dato che non ho le idee chiare su come si aprono i carter perchè non l'ho mai fatto, ho provato a cambiare , per ora, il gr.termico sperando di non avere problemi. Penso, visto che non ho ancora avuto miglioramenti , che prima o poi dovrò farlo. Ciao vader.t7. Come 'emulsionatore' ho il BE3(già c'era) , 108 il max (messo oggi), 148 160 il min. Ma non ho avuto miglioramenti. Ossia il motore parte subito, ha compressione, tiene il minimo, ma è come se andassimo in tre... non ha brio. Ciao. Tillio 0 Cita
Marben Inviato Settembre 24, 2008 Inviato Settembre 24, 2008 E cos'ha? Ancora non ce l'hai detto. Dato che sono un neofito di motori vespa e di forum , forse non mi sono spiegato bene. Non so cos'abbia la mia vespa. Penso che marben intendesse cosa ha come colonna getti originale. Il be3 cambia molto, fai conto che finche avevo su il be5 il dr sembrava strozzatissimo.. Appunto.. prima hai detto che non erano giusti senza precisare, ora dici che il BE3 c'è già. Vediamo di fare chiarezza dunque. Confiurazione getti idonea OK Verso pistone OK Pulizia carburatore con diluente nitro? Comunque solo con l'apertura dei carter si può capire qualcosa di più, dato che quanto ti è successo con gruppo originale non è da trascurare affatto. 0 Cita
tillio Inviato Settembre 24, 2008 Autore Inviato Settembre 24, 2008 E cos'ha? Ancora non ce l'hai detto. Dato che sono un neofito di motori vespa e di forum , forse non mi sono spiegato bene. Non so cos'abbia la mia vespa. Penso che marben intendesse cosa ha come colonna getti originale. Il be3 cambia molto, fai conto che finche avevo su il be5 il dr sembrava strozzatissimo.. Appunto.. prima hai detto che non erano giusti senza precisare, ora dici che il BE3 c'è già. Vediamo di fare chiarezza dunque. Confiurazione getti idonea OK BENE Verso pistone OK SI Pulizia carburatore con diluente nitro? SI E CAMBIO GUARNIZIONE Comunque solo con l'apertura dei carter si può capire qualcosa di più, dato che quanto ti è successo con gruppo originale non è da trascurare affatto. MI SA CHE DOVRò FARLO. GRazie per la disponibilità Alla prossima Tillio 0 Cita
Gabriele82 Inviato Settembre 24, 2008 Inviato Settembre 24, 2008 Marben tu dici che il carburo è meglio pulirlo col diluente? io l'ho pulito col wd 40 va bene lo stesso? 0 Cita
Marben Inviato Settembre 24, 2008 Inviato Settembre 24, 2008 Il WD 40 ha una buona azione detergente e dovrebbe sciogliere abbastanza i residui, ma credo che il diluente sia un po' più potente. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Settembre 24, 2008 Inviato Settembre 24, 2008 ok, grazie. l'ho usato sul px che era piuttosto pulito, sul cinquantino magari gli douna pasata più energica..grazie mille! 0 Cita
eda98 Inviato Settembre 25, 2008 Inviato Settembre 25, 2008 possessore di DR177 su px125e ultracontento da 110 km/h configurato: getto min. 52, max 109, freno aria 160, emulsio BE3, filtro forato 5mm, candela ngk8hs, padellino modificato! dovresti dare una revisione al blocco motore (cuscinetti, paroli, valvola) e vedrai ke va meglio! 0 Cita
tillio Inviato Settembre 26, 2008 Autore Inviato Settembre 26, 2008 possessore di DR177 su px125e ultracontento da 110 km/h configurato:getto min. 52, max 109, freno aria 160, emulsio BE3, filtro forato 5mm, candela ngk8hs, padellino modificato! dovresti dare una revisione al blocco motore (cuscinetti, paroli, valvola) e vedrai ke va meglio! Ciao, già oggi andava molto meglio. Il rodaggio, 300 km da specifica, è ormai ai 2/3. Soltanto ai bassi regimi fatica a riprendersi, il motore non gira bene . Pare, ma non so, ma è come fosse fredda. Non possiede un'elasticità come il GT originale. Inoltre tirando le marce , soprattutto 2° e 3°, borbotta un pò. Ho cambiato tutte le guarnizioni del carburatore. Coma candela sto utilizzando una NGK 8 Cosa significa filtro forato da 5mm ? Grazie e alla prox Tillio A presto, Tillio 0 Cita
tillio Inviato Settembre 27, 2008 Autore Inviato Settembre 27, 2008 Ciao. Non trovo il sito web DR, qualcuno lo conosce? Sto cercando la scheda tecnica. Grazie. Tillio 0 Cita
vader.t7 Inviato Settembre 28, 2008 Inviato Settembre 28, 2008 Coma candela sto utilizzando una NGK 8 Cosa significa filtro forato da 5mm ? La ngk potrebbe essere difettosa, cambiala con un altra e fai una prova... forare il filtro, significa fare un buco tramite trapano sul filtro dell'aria in corrispondenza dei getti. vedi i puntini rossi sulla foto. 0 Cita
tmth Inviato Ottobre 20, 2008 Inviato Ottobre 20, 2008 se hai un vuoto in basso svita un po la vite di regolazione posta dietro 0 Cita
TarroPX Inviato Ottobre 25, 2008 Inviato Ottobre 25, 2008 o apri il blocco e controlla lo stato della valvola.. a orecchiocchio mi dà l'impressione che la valvola sia rovinata e non faccia la dovuta tenuta.. con conseguenti rifiuti e borbottamenti al min e calo di potenza al max.. M a spero si solo la carburazione! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.