Vai al contenuto

pattonzo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    157
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pattonzo

  1. Beh magari riuscissi a tirar fuori una coppia scandalosa;-), mi sa che mi accontento della 23/64, e su consiglio di pistone cerco una quarta da 36
  2. Innanzitutto grazie delle dritte! Come albero avevo pensato al pinasco visto che da castiglione si trova a 155€. Per mazzuchelli non modificati intendi non posticipato ne anticipato? Come mai mi consigli questo? A leggere sul forum ho capito che qualitativamente il pinasco è migliore Non esagerare con l'anticipo fino a quanto secondo te potrei arrivare? Il 28 ce l'ho montato sul px, ma sarei disposto anche a toglierlo da li, visto che il px è solo il mio muletto da usare per andare al mare e lasciare legato a un palo, la mia vespa principale (o preferita, vedete voi ) è il ts! Però se dici che già col si24 si viaggia bene lo provo, al massimo il phbh lo monto dopo (ma la raccordatura della valvola andrebbe rifatta passando dal si al phbh?). Una cosa per cui preferirei il phbh è la possibilità di miglior carburazione e l'assenza di sputacchiamenti vari che invece col si ho sempre avuto. Discorso scarico: avrei anche una sip performance per 200, che era montata sul px con adattatore sul collettore, però mi fa un pò paura il discorso fdo, e visto che la differenza con la v4+ c'è ma non è poi così tanta roba preferirei stare sul quasi invisibile.. Volano: ho un volano elettronico non ancora toccato, l'idea era di alleggerirlo un pò, però visto il tuo parere ora non sono più così convinto. Pistone se puoi continua a consigliarmi e a farmi cambiare convinzioni, che i tuoi consigli sono molto ben accetti!
  3. Si il cambio è quello della foto, beh se è a denti grossi tanto meglio, a quanto ho capito dovrebbe esserci più possibilità di scelta, o no? In realtà quello che mi manca (a parte il solito materiale x la revisione del blocco tipo cuscinetti, guarnizioni, dischi frizione..) è solo l'albero e lo spessore, il resto già ce l'ho! Anzi, il carter vnx1 in realtà non è neanche quello che ho montato sul ts ma uno che ho recuperato (nel vero senso della parola )
  4. Ciao a tutti! Visto l'arrivo dell'inverno ho deciso di approfittarne per rifare il motore del mio ts che ultimamente ha cominciato a non andare come un tempo e a fare molto rumore molesto . Il mio motore attuale è un banale vnx1m con 177 dr p&p e si 24. Quando era in forma mi permetteva di arrivare a 107 di gps,non chiedete perchè, so che è tanto per un p&p, sarà che peso poco (60kg) o che ho montato le contitwist 100.90-10 che allungano un pò, fattostà che il gps questo mi segnava e la conferma l'ho avuta dall'autovelox . Cmq questo motore mi è sempre piaciuto per l'affidabilità però vorrei fare un saltino in avanti e leggendo tutto quello che ho trovato in questo e altri forum ho deciso di farmi un polini 177 in corsa 60. Visto che preferisco la coppia ai giri propenderei per spessorare in testa. Poi monterei un phbh28 (che già ho) e una megadella v4+ (che già ho sul px) ovviamente con carter lavorati e albero pinasco c60 per una fasatura 120-60 e cilindro senza modifiche. Tengo a dire che non sono esperto di elaborazioni su motori vespa, ma non ho problemi a smontare, allargare travasi ecc ecc (tutta roba già fatta sul mitico ciao) e che tutte ste scelte (magari sbagliate) le ho fatte informandomi sul forum. Il dubbio più grande è la rapportatura del cambio. Se non sbaglio dovrei avere cambio a denti piccoli, e visto che io non li riconosco vi posto una foto di quello che ho trovato una volta aperto il motore, sperando di ricevere qualche consiglio sulla rapportatura! Tenete conto che ho le gomme da cambiare e penso di tornare alle 3.50-10 con delle metzeler me1. Grazie a tutti quelli che mi daranno qualche consiglio!
  5. Io ho una ts verde jungla, colore spettacolare, non credevo neanche io fosse così bello finchè non ho visto il telaio verniciato! I passanti sono sempre generosi con i commenti!
  6. Io col dr montato su carter vnx1 senza lavori e col 24 che ho sul ts c'ho fatto anche un centinaio di km a velocità un bel pò più alte di 75 kmh senza nessun tipo di problema, viaggiavo con un amico con un atlantis e per mantenere il suo ritmo viaggiavo tra i 100 e i 110 (eh si, sarà che peso poco ma di gps mi arriva a 110, mai capito perchè) e son sempre arrivato dove dovevo arrivare. Infatti mi piacerebbe prendere un polini per avere qualcosa di più, ma ho paura di non avere la stessa affidabilità!
  7. I ganci cofani in effetti dovrebbero essere montati al contrario. complimenti cmq, ho un px del 79 e prima o poi dovrò fare il tuo stesso (ottimo) lavoro!
  8. Anche a me hanno aggiustato una contitwist in questo modo (senza smontare dal cerchio) e devo dire che non ho avuto perdite di pressione rilevanti in 3000 km!
  9. Porto la mia esperienza con Megadella. Ho un px 125 dell'80 con polini 177 raccordato, albero anticipato, dellorto phbh 28. Non so altro del motore (ho appena comprato la vespa ed era già preparata, non ho ancora aperto il motore). L'ho acquistata con montata una sip performance per 200 con adattatore per 125-150-177. Con questa avevo il motore un pò fiacco ai bassi, un'entrata in coppia molto violenta e velocità massima di 114 kmh da gps. Ho smontato e montato la padella originale (da me le f.o. non sono molto clementi) e senza ricarburare (mancanza di tempo) la vespa è diventata più pronta in basso, con entrata in coppia molto graduale e velocità massima di 104 kmh (sempre da gps). Ho contattato Mega che mi ha proposto la sua V4. Arrivata oggi, montata stasera, sempre senza modificare la carburazione (sempre il problema del tempo che non ho!) e provata. Ebbene, rumorosità un pò superiore al padellino, bassi quasi come la padella, entrata in coppia vigorosa ma non violenta come con la sip, eeee tadaaaaaaa! Velocità massima di 117 kmh! Che dire, per me funziona eccome! Complimenti al Mega! P.s.: c'è da dire che ora è un pò più fresco di quando l'ho provata con la sip, quindi questo forse falsa un pò!
  10. pattonzo

    vespa vba o ts?

    Ciao, non ho mai provato una vba ma ho un ts. Beh sicuramente per viaggiare il ts è molto meglio del vba, anche se dalla sua il vba ha il fascino di una vespa d'altri tempi, il ts è un pò più moderno. Secondo me devi usarla frequentemente e per spostamenti anche importanti è meglio il ts, se invece la vespa la usi poco puoi anche prendere il vba. Tieni anche conto che il vba ha tre marce (almeno mi pare) e che il ts ne ha quattro, se fai salita la differenza si sente, tieni conto anche che il motore del ts tira un bel pò di più del vba! Cmq 1500/2000 € per un ts secondo me son molto pochi! Il prezzo che pagheresti tu mi sembra già più veritiero!
  11. Beh si dai ad un'osservatore poco attento potrebbe sfuggire Bella realizzazione comunque! Ti seguo, sono curioso di vedere come mimetizzerai il selettore cambio!
  12. Bella modifica! Potrei farla al mio vb1, tanto per riuscire a renderlo un pò più utilizzabile (montagna e viaggi degni di nota). Cmq c'è da specificare che sui telai wide tranne gs il collettore d'aspirazione non è collegabile con manicotto al sottosella perchè il foro nel telaio non esiste, bisogna quindi usare il metodo che hai scelto tu, quindi filtro direttamente alla fine del nuovo collettore!
  13. pattonzo

    Eccola 160gs

    Bellaaaa! Avercene di vespe così! Documenti?
  14. Paglietta per i piatti e via, vedrai che qualcosa esce!
  15. Il numero di telaio lo trovi sotto alla sacca sinistra, come modello o è un vbb o un vnb direi, ma magari qualcuno più ferrato su qst modelli può dirti qualcosa di più preciso. bella cmq! e soprattutto fortunato!
  16. Bella bella! Uno dei modelli che mi piace di più. Anche io farei un bel conservato!
  17. pattonzo

    La mia amata TS!

    Non so, devo decidere se opaco o lucido.. Ci devo pensare! Coi tubeless mi sa che il bordo lucido sono obbligato a farlo!
  18. pattonzo

    La mia amata TS!

    No non è mia intenzione farla ratbike, sono per le cose molto curate!
  19. pattonzo

    La mia amata TS!

    Per il freno a disco c'avevo già pensato, ho quasi tutti i pezzi, però è troppo evidente in un ts, preferisco girare tranquillamente senza paura di esser fermato. Le conti twist già sono montate! sono a metà vita, le prossime saranno metzeler me1 in misura 3.50-10 (ora sono 100-90-10) visto che ne ho sentito parlare molto bene! Tu faresti nero opaco? Non lucido? il bordo lucidato pensavo di farlo perchè nelle operazioni di montaggio gomme di solito il colore sul bordo del cerchio vien sempre rovinato
  20. pattonzo

    La mia amata TS!

    Idee personali, la vespa non ha nessuna e ripeto nessuna modifica alla scocca, quindi tutto ripristinabile in poco tempo senza nemmeno bisogno di verniciare nulla. Le vespe da non modificare secondo me sono altre, faro basso vbb ecc ecc Secondo me la vespa va vissuta ed usata e se qualche modifica ne aumenta la godibilità... non stiamo parlando di monumenti..
  21. pattonzo

    La mia amata TS!

    Ts anche tu? La mia era gialla.. giallo come quello dei pulmini dell'asilo . Una volta sabbiata mi sarebbe piaciuto farla arancione ma poi mi sapeva troppo di "vorrei ma non posso" (rally ovviamente) e allora ho deciso per il suo verde Che dire, ora sono soddisfattissimo e più di qualcuno mi ha fatto i complimenti per il colore!
  22. pattonzo

    La mia amata TS!

    Ma guarda che io non la tolgo la sip, la toglierò solo quando so che devo avere una passeggera, e sottolineo SOLO passeggere! O se devo fare viaggi di più di un giorno, altrimenti sarà sempre montata. Per quanto riguarda il colore.. anche io ero scettico su questo verde all'inizio, ma mi son ricreduto e anzi secondo me qualche dettaglio sportivo ci sta anche bene xè non viene mai troppo appariscente. Anche per quello voglio far neri i bitubo. Poi girando per strada è anche meno vistosa per le FdO e quindi viaggio più tranquillo anche avendo gomme larghe forcella pk e tutto il resto, dà meno nell'occhio. Poi ovvio che gusti son gusti, c'è chi fa la vespa gialla.. a me non piace ma magari a loro non piace verde, il mondo è bello perchè è vario!
  23. pattonzo

    La mia amata TS!

    Eh io sono innamorato della sip che ho ora! solo che per viaggi sopra le 2-3 ore comincia a esser scomoda e soprattutto è monoposto e quindi le donzelle non ci posson salire.. quindi per la biposto da montare quando ne ho bisogno ho scelto questa che mi piace come linea! Cerchi e tamburi neri li farò quest'inverno ormai, insieme a molla e corpo dei bitubo che farò sempre neri!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...