Vai al contenuto

colibri50

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    479
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di colibri50

  1. Non dovrebbe superare i 250,00 Ma come fai, se la vespa e' intestata a te. La polizza si fa on line, con carta di credito se non ricordo male.
  2. Per il primato si!!!! Per quanto riguarda la polizza genertel fate come vi ho detto.
  3. Credo non ti giri nulla, visto che non puo' farlo.
  4. Fatti furbo, digli che sei iscritto, e vedi cosa dicono. Se risparmi parecchio, ti fai la tessera a VR, che vale lo stesso.
  5. Dimenticavo, fai una cosa, chiama al 800 20 20 20 , lamentati e fatti fare il preventivo dall' operatore. Digli che sei iscritto al vespa club (credo tu lo sia), loro ti fanno una polizza, diciamo storica-club vespa, vedrai che risparmi oltre 200 euro dal preventivo on-line. Provare per credere. Io sono andato via dalla Sicilia, e adesso mi ritrovo nella regione alla top ten del caro assicurazione.:risata::risata:
  6. Ecco perchè ti hanno chiesto tanto. Fino a 25 anni, son mazzate. Da 25 a 35 un pò meno. Oltre vai come me. Se voglio assicurare la px150 mi hanno chiesto 230,00. Se sei una donna, cosa che ne io, ne tu siamo, allora spemdi circa il 20% meno. Per quanto riguarda gli anni di patente, loro definiscono patentato esperto le persone che hanno la patente, da 5 anni in poi. Sei giovane, io ho più del doppio dei tuoi anni. Ciao
  7. Con Genertel, conta tanto la regione, e anche l' età. Io ho assicurato la 300 (frullatore) a 360,00 euro l' anno scorso, quest' anno vogliono 489,00 euro. Alla domanda fatidica come mai? Risposta: il nord Barese, e passato in testa alla Campania. (bel primato del c***o). Palermo sinceramente non so come, sia messo, ma credo siamo la.
  8. Qua diamo numeri, il contratto parla chiaro di FMI o ASI. Preventivi R. C. Auto on-line Sito Internet costituito ai sensi dell'art. 131 del D. Lgs. 7/9/2005, n. 209 - Codice delle Assicurazioni Private - Per la formulazione del preventivo è necessario fornire alcuni dati riguardanti il veicolo o il natante ed alcuni dati riguardanti il proprietario (locatario in caso di leasing). Per facilitarLe la compilazione, Le consigliamo di avere a portata di mano i seguenti documenti: libretto di circolazione/navigazione attestazione sullo stato del rischio documento di polizza Al fine del calcolo del preventivo tutti i campi sono obbligatori (salvo ove espressamente indicato). Il programma La guiderà con un menù di scelta da attivare cliccando sul simbolo -posto a fianco del campo da visualizzare- e con vari help in linea facilmente consulabili cliccando sul simbolo Si precisa che per i rischi relativi a: veicoli con targa prova; veicoli con targa speciale; veicoli ad uso speciale; veicoli immatricolati all'estero; autoveicoli e motoveicoli d’epoca iscritti presso il Centro Storico della Direzione Generale della M.C.T.C.; autoveicoli e motoveicoli d’interesse storico e collezionistico iscritti nei registri Automotoclub Storico Italiano (A.S.I.), Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo e Storico Federazione Motociclistica Italiana (FMI); autobus e filobus in servizio pubblico urbano o di linea extra-urbano; più veicoli con polizza unica amministrata in forma “libro matricola”; più veicoli appartenenti allo stesse Ente; navi da riporto; trasporto anche occasionale di sostanze radioattive; rischi non contemplati in alcun Settore di Tariffa - Rischi con carattere di particolarità od eccezionalità l'assunzione e la tariffazione sono Riservate alla Direzione, per cui La invitiamo a contattare direttamente la nostra rete d'intermediari. Segnali alla nostra e-mail reclami@helvetia.it eventuali disfunzioni della procedura di elaborazione del preventivo. Clicchi qui per consultare i requisiti tecnici necessari per la stampa dei preventivi. Questo è un preventivo fittizio con nomi inventati. e queste le condizioni generali di polizza. Quindi non diciamo eresie. HEL_HA_FI-1EPOCA%20-%20Ed.%2012-2010%20-%20Veicoli%20Epoca%20-%20Fascicolo%20Informativo.pdf Prev_RCAS_Helvetia_00012447412.pdf
  9. Grossa fesseria, Alianz-Loyd Adriatico, assicura mezzi d' epoca solo in presenza di iscrizione FMI o ASI, e non vespa club. e nemmeno (la vespa di un club) Ad un costo fisso di 180,00 euro. Quindi quello che dici è pura invenzione, salvo a provare il contrario, e in questo caso denunciamo l' agenzia. Saluti a tutti, e non fatevi ingannare.
  10. Purtroppo bisogna farlo!!!! Domani devo chiedere se si può conservare il vecchio libretto.
  11. E' la stessissima cosa che è successo al mio 177 polini. Sono praticamente due fotocopie. Ho tolto tutto, e riportato al 150, credo adesso faro meno velocità, ma potrò stare più tranquillo. Mi chiedevo quando hai messo il nuovo gruppo termico? E se sono usciti difettati dalla fabbrica? Domani se posso faccio delle foto, e le confrontiamo. Ciao
  12. ormai è legge, quindi bisogna adeguarsi. Qua i termini: Com’è noto, l’art. 14, comma 2, della legge 29 luglio 2010, n. 120 ha prescritto che, entro il 13 febbraio 2012, i ciclomotori ancora muniti di contrassegno di identificazione (cd. targhino) e certificato di idoneità tecnica debbano essere muniti, per poter circolare su strada, delle targhe e del certificato di circolazione previsti dall’art. 97 del codice della strada, demandando a tal fine al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti l’adozione, con proprio decreto, di apposito calendario. Sono esclusi dall’obbligo di ritargatura i ciclomotori immessi in circolazione dopo il 14 luglio 2006. Al riguardo, si rende noto che sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 2 aprile 2011 è stato pubblicato il predetto decreto, datato 2 febbraio 2011, il quale ha così individuato le scadenze per le operazioni di “ritargatura”: 1) entro il 1* giugno 2011 , per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per “0”, “1”, e “2”; 2) entro il 31 luglio 2011 , per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per “3”, “4”, e “5”; 3) entro il 29 settembre 2011 , per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per “6”, “7”, e “8”; 4) entro il 28 novembre 2011 , e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per “9” e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera “A”. Si precisa che gli indicati termini hanno carattere ordinatorio; infatti la sanzione pecuniaria prevista dall’art. 14, comma 3, della citata legge n. 120/2010 (da € 389 a € 1.559) è applicabile unicamente a decorrere dal 13 febbraio 2012 nei confronti di coloro che circolino con ciclomotori non regolarizzati.Ne da notizia la Direzione Generale della Motorizzazione. Buona ritargatura a tutti.
  13. Serie o non serie, questa e' la situazione. Vespa comprata a Benevento, vista la vespa di persona pagata in contanti, spedito un catorcio. Hanno praticamente cambiato tutto. Comprato Motore px150, a Capua, arrivato motore vespa cosa, in pessime condizioni. Comprato forcella per il px visto che mi era stata cambiata, arrivata più storta di quella che avevo. Potrei continuare fino alla nausea, ma non lo faccio, per evitare di farvi piangere come ho fatto io!!!!! Che avrei dovuto fare armarmi, e sparare ai disonesti? Quelli si che sono disonesti. Adesso che mi e' andata bene per la prima volta, mi si fanno obbiezioni. Male molto male
  14. Allora niente da fare, oggi ho chiamato la sede centrale dell' elvethia Risposta, non fanno polizze on-line, e nemmeno per i residenti delle regioni da Roma in giu'. Aggiungo , che mi e' stato riferito, che se alcune agenzie fanno la polizza, in fase di approvazione da parte dell' agenzia generale, verranno annullate, con relativo rimborso.
  15. Comuque ho fatto il preventivo on-line con l' helvetia ed e' uscito 125,13 Credo sia non buono, ma ottimo. Se non c' e' agenzia chiamate la direzione centrale al numero 02/53511. Oggi chiamo e vediamo.
  16. Scusa allora e' come dicevo io, che l' ASI non rilascia targhette, quindi questa cos' e'. E per quale motivo e' stata rilasciata?
  17. Cinghiale, in questo post la parola disonesto viene ripetuta tante volte, quindi c' e' un dato di fatto.
  18. Rileggiti tutti i post, e lo scopri!!!!!!!!!
  19. Giustissimo quello che dici, ma come dicevo puo' essere pericoloso, dare del disonesto. Non sono un avocato, ma oggi per cose più banali si finisce in tribunale. Saluti
  20. Ragazzi, attenti a parlare di disonesta' qualcuno si becca una denuncia! Io porto la mia testimonianza. Ho comprato il giorno 29/03/11 da lavespadue. Per un mio errore ho ordinato una cosa diversa, da quello che mi serviva, ho telefonato, e non solo hanno risposto al terzo squillo, ma sono stati di una gentilezza unica. Mi hanno sostituito il prodotto, mi hanno dato tutte le spiegazioni, e infine mi hanno regalato le lampadine insieme al fanale. Spedizione il 1/4/2011 e' arrivato ieri, ma che altro cerchiamo di piu'. E pensare, che avevo giurato di non comprare piu' dalla Campania.
  21. La mia è del 1986, dove il 1001m non era previsto a quanto pare.
  22. E questa chi è la sorella maggiore?
  23. colibri50

    tempi FMI

    Scusa Gino, a questo punto a cosa serve mandare le pratiche all' esaminatore di zona, se poi vengono riesaminate a Roma? Tra l' altro, quando ho inviato la mia pratica, l' esaminatore ha errato la data di immatriicolazione, che dal 1986, la fatta diventare del 1984. Io mi sono accorto, andando a vedere sul sito dell' FMI, quando lo chiamato, mi ha dato questa risposta: Per il PX la pratica sta a Roma, 84/86 non ricordo ma non credo di essermi sbagliato. Vedremo Il giorno dopo ho chiamato l' FMI e la signora che mi ha risposto, tra l' altro molto gentile, mi ha detto di aver fatto benissimo di aver chiamato, altrimenti la pratica sarebbe stata bloccata. Male, credo molto male.
  24. Come faccio a capire se è questione di massa, dove devo guardare? la massa generale dell' impianto dove arriva?
  25. Ciao Ragazzi, ormai stò praticamente impazzendo. Vi spiego un attimo. La scorsa settimana, per problemi che non stò a spiegare, ho rifatto il motore al px150 arcobaleno, del 1986. Abbiamo rimontato il tutto, ma ho un problema sull' impianto elettrico. Quando le frecce non sono accese, lampeggia la spia delle frecce stesse, cosa molto strana, e la luce e bella forte. Se metto la freccia, la luce spia accende, ma molto debolmente, tra l' altro la lancetta della benzina va avanti e indietro come impazzita. Se rimetto a zero, la lancetta si ferma. Ho pulito benissimo, gli aggangi delle coppe, ma niente. Una cosa tra l' altro molto strana, e che anche senza coppe, la spia delle frecce lampeggia, e se la vespa e a riserva, anche la luce della riserva accende e spegne come la spia delle frecce. Non vi nascondo, che ho paura, che per il nervoso gli do una martellata, e questo mi dispiacerebbe, visto che lo restaurata da poco. Mi aiutate per piacere? Grazie ps sono cosi nervoso, che non riesco neanche a scrivere come si deve
×
×
  • Crea Nuovo...