
lusa
Utenti Registrati-
Numero contenuti
427 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di lusa
-
Per quanto riguarda l'olio motore, il ricambista mi ha consigliato API MIXOL 2T, le cui specifiche sono API TC, JASO FC, ISO-L-EGD: che ne dite?? Per le altre domande??:ciao:
-
Queste sono le ultime domande, per l'ET3, che vi porgo. Probabilmente potrei trovare anche parti di risposte sul forum, ma preferisco un consiglio da voi:Ave_2::Ave_2: 1. consiglio su olio motore da utilizzare 2. consiglio su olio per misvela da utilizzare 3.la moquette che sta dentro il cassettino porta oggetti, è in due pezzi: uno basso e lungo mentre l'altro quas quadrato. Quest'ultimo lo posiziono nel lato interno? 4. montaggio cavi per il cambio: qui so c...i!!!:rabbia: Oggi ho provato ma non ho capito molto bene come metterli. Non mi ricordo quale sia la parte che si muove salendo di marcia e viceversa...!!! Per il montaggio dei cavi non ho una domanda specifica, dato che non mi riesce per niente, accetto tutti i consigli. 5. per l'iscrizione al registro storico FMI ho letto che vogliono una foto motore lato sx: io non l'ho fatta perchè non credo serva, giusto?? Ancora grazie, a tutti, perchè in questi mesi ho postato diverse discussioni con un sacco di domande, e voi, puntualmente, mi avete sempre dato risposta:Ave_2:
-
Quello che ho messo io, non è come l'originale???:mah: Non mi sembrava!!! @ivanet3: ti sarei molto grato, se oltre a misurare l'ammortizzatore, tu potessi misurare anche il collettore del carburatore e magari fare anche un paio di foto. Tutto questo perchè il motore non è quello che ho trovato sotto la vespa, al momento in cui la comprai. Quello che montava era di un primavera. Questo l'ho comprato a parte, ed io, dando per scontato che fosse tutto originale, ho restaurato ciò che ho trovato. Quindi, se l'ammortizzatore va bene, a questo punto è il collettore ad essere sbagliato. :mah: Help Me:Ave_2:
-
Grazie... Non è che qualcuno ha le dimensioni (lunghezza) dell'ammortizzatore posteriore per ET3 da passarmi???? Perchè secondo te dovrebbe/potrebbe essere l'ammo di un PX?? :ciao:
-
....però sulla part list, il tampone è previsto anche per VMB1, ovvero anche per ET3:mah:
-
...mi sembra che ci sia qualcosa nella sospensione del motore, soprattutto perchè il collettore del carburatore spunta a mala pena dentro la vespa.:mah: Comunque, come al solito, un paio di foto spiegano più di 1000 parole. Nella prima potete vedere la vespa di profilo per rendervi conto di quanto stà alto/basso; nella seconda potete vedere il collettore del carburatore che a fatica spunta dentro la vespa.:mah: Ho pensato: 1. ho messo il tampone fra l'ammortizzatore post ed il telaio: va bene oppure non va messo??? 2. ho comprato, a suo tempo, l'ammortizzatore nuovo: non è che magari ne ho comprato uno troppo lungo e di conseguenza il motore mi sta più piegato verso il basso??? :ciao:help me:ciao:
-
non è proprio quello che avevo in mente!!! questo è quello che cercavo, con la scritta, però, ET3:ciao:
-
Grazie sartana per le risposte che mi dai:Ave_2: Apparte questo, mi stai confermando che le ET3 hanno i fastom e non quelli a vite!!!:mah: In ogni caso son solo se..e mentali, perchè il problema, di fatto, non si pone: basta collegare i giusti colori ed il gioco è fatto. Tuttavia era interessante per me sapere come era l'allestimento originale!!!!:ciao:
-
Grazie Pierfranco, appena posso ti invio la foto, anche perchè su ebay non ho trovato niente di simile. :ciao:
-
Toc toc...:ciao:
-
:ciao:
-
:Ave_2:
-
Alla fine, forse, l'unica "differenza" che può esserci sta nella terminazione di questi 4 cavetti. Differenza risolvibile velocemente e facilmente. Una differenza "vera" invece che ho notato sta nella sezione dei cavi: l'impianto originale, i fili, compreso l'isolante hanno un diametro di 2 mm, mentre invece quello che ho usato io, compreso l'isolante, siamo su 1,5 mm. Spero non comporti niente questa differenza di sezione:mah: Tuttavia, dato che Sartana mi ha messo la pulce nell'orecchio, vorrei provare a vedere se, collegando una batteria da qualche parte, funziona tutto, ovvero i fanali ant e post clacson e stop, prima di montare il motore. In caso contrario, ora potrebbe essere più agevole, senza motore, "rufolare" nell'impianto elettrico. Mi basterebbe sapere quali valori escono dallo statore in moto: volt, watt e ampere. Credo!! Premetto che di corrente ne capisco quanto di astrofisica (niente), ma mettiamo che i volt siano 6 e i watt 10 (:mah:) se collegassi una batteria con questi valori ai fili che si uniscono a quelli dello statore, ovvero la guaina con il rosso nero azzuro e giallo, otterrei ciò che voglio??? Cioè controllare il funzionamento delle varie lampadine e del clacson??? Ragazzi, HELP ME...non ho voglia di smontare tutto l'impianto elettrico per avere la riprova!!! Grazie a tutti:ciao:
-
@ sartana Ciao Sartana. L'impianto elettrico che ho montato sotto la vespa l'ho acquistato nuovo da VSP dopo consigli vari ricevuti dal forum. Apparte questo, quello che mi dici corrisponde tutto, ovvero che dallo statore partono due guaine di cavi: una più lunga contenente cavetti rosso, bianco e verde, ed una più corta (che si innesta in questa famosa scatolina di plastica con l'altra guaina che arriva dalla zona fanale anteriore) contenente i cavetti di colore rosso, blu, giallo e nero. Fin qui tutto ok. Il problema adesso sono le terminazioni. Allora, andando a riprendere il vecchio impianto, scopro che anche il vecchio, ORIGINALE Piaggio di primo equipaggiamento, ha le terminazioni con fastom, cosiccome lo statore.:mah: Posto le foto di quanto detto. Nella foto 2 e 3 a partire da sx, si vede il vecchio impianto elettrico; nella foto 1 il nuovo impianto elettrico; nella foto 4 i nuovi cablaggi che arrivano dallo statore. Nell'ultima foto a partire da sx, si vede il foro che sbuca nel vao portaoggetti, dove credo debba passare la guaina con i cavi rosso-bianco-verde: ci va un gommino qui vero??:mah: Altra cosa: hai ipotizzato che non essendo originale l'impianto elettrico fosse di una special; ma la special ha gli innesti nella famosa scatolina a vite, come dici tu che debba essere anche per l'ET3!! Secondo me....:mah: non potrebbe essere che in originale la special ha gli attacchi con la vite, mentre l'ET3 con i fastom??? Comunque...GRAZIE!!! Aspetto notizie!!!:ciao:
-
Salve a tutti. Alcuni anni fa, alla mostra-scambio di Novegro, comprai un portachiavi, fatto da un ragazzo inglese, composto da un rettangolo di cuoio di dimensioni 3cmx5cm circa con sopra attaccato lo stemma, adeguatamente rimpicciolito ma comunque in metallo, della scritta "500 four" della mia Honda. Mi piacerebbe riuscire a trovare qualcosa del genere anche per la PX e per l'ET3. Qualcuno ha qualche informaazione a riguardo??? Grazie :ciao:
-
...Ripensandoci...sartana, secondo me qui qualcuno/qualcosa è sbagliato:orrore: Ripeto che non ho la vespa sotto mano, comunque, in rete ho trovato lo schema dell'impianto elettrico dove vedo che in questa scatolina ci finiscono anche i cavi che partono dallo statore: questo è originale, ne son sicuro, marcato ducati elettrotecnica ed i vari cavi hanno le terminazioni con fastom!!!:orrore: Dove sarebbe lo sbaglio?? Ma non è che è la semplice scatolina di plastica ad essere sbagliata??? :mah:
-
CA..O!!!! Spero che l'impianto sia quello giusto. Come detto stamani, non ho la vespa sotto mano e quindi spero di essermi sbagliato. Non mi ricordo molto bene il montaggio dell'impianto elettrico dato che ormai son passate diverse settimane. Comunque, non dovrebbe essere l'impianto di una special, dato che fino ad ora son tornate tutte le terminazioni (compreso la chiave sul faro e se non ricordo male la special non ce l'ha:mah:). Mah...!!!
-
Ma come li fisso l'un con l'altro?? Se non ricordo male (ora non ho la vespa sotto gli occhi) i cavi elettrici finiscono tutti con dei fastom, mentre in quella scatolina ci sono delle viti in ottone (penso) che servono per cosa???:mah: Altra cosa, non riesco a trovare le viti testa cilindrica con impronta a croce: nelle ferramenta del mio paese non le hanno!!! Soluzione???:mah: PS...come al solito siete una sicurezza!!!!:Ave_2:
-
Allora, inizio a capirci qualcosa, apparte "vite TC": cosa vuol dire TC???:mah: Comunque posto alcune foto. Nella prima c'è in primo piano la vite che credo serva per fissare la cuffia e da usare anche per il coprivolano: giusto?? Nella seconda il "pirulo" che devo usare per serrare l'unica vite autofilettante. Nella terza foto due pezzi (spessori?) che mi sono ritrovato nella cassettina con la roba della vespa ma non mi ricordo dove vadano montati: help me!!! Nella quarta e nella quinta foto: per caso è il tappino del dado che blocca il volano???:azz: Nella sesta foto c'è in primo piano la vite che secondo quanto ho capito dai vs messaggi è quella giusta per la ventola ed il coprivolano. Nella foto 7 e 8 la presa (B.T.???) smontata e montata: va bene dove l'ho montata io? Ha qualche cappuccio in gomma la presa? Non mi ricordo quali fili devo collegarci, anche perchè non capisco come mai all'interno ci siano quelle viti??!! PS è montato correttamente il carburatore??? Grazie a tuttttttti!!!!:ciao:
-
Ok Giò, che foto devo postare? Del motore? Del telaio della vespa senza motore? Dimmi tu che appena posso le posto!!!:crazy: Ma il collettore che mi dicevi sopra, è quello del carburatore o quello della marmitta? La marmitta non mi sembra che abbia un bicchierino e la cuffietta in gomma!!!:mah: Aspetto tue notizie!!
-
Gio, scusa ma non c'ho capito niente. Ti riferisci al collettore del carburatore?? Non capisco inoltre cosa sia il perno a cui fai riferimento:oops:
-
Salve a tutti. Devo montare il motore sul telaio della mia ET3. Il motore è completo, tranne la marmitta ed il carburatore. La mia domanda è questa: posso montare il motore oppure è necessario che almeno la marmitta sia montata? Capisco che il carburatore, per forza di cose, non sia possibile montarlo in anticipo, ma la marmitta??:mah: Se lo monto senza di questa, dopo avrò lo spazio per rimontarla? Vi chiedo questo perchè, quando comprai la vespa, la marmitta non era montata, dato che non partiva, quindi, smontando il motore senza marmitta...non so!!! Inoltre, già che ci sono, che buloni devo usare per fissare la cuffia del cilindro al motore??? Help me!!!!!
-
vespalucone non trovato...sai come trovarlo:ciao:???
-
Confrontando il pezzetto in questione con altro di un'altra ET3, mi sono domandato: ma non è che non torna perchè il mio viene giù dritto mentre invece dovrebbe avere una leggera curvatura verso la pedivella della messa in moto??? Che dite??:ciao: