Vai al contenuto

Marce75

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    255
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Risposte pubblicati da Marce75

  1. Per assurdo se ti vedono nel tuo garage con la tua Vespa alla quale stai sistemando i freni, oppure aprendo il motore, potrebbero farti un qlo come una cesta. In modalità fai da te non si può effettuare altro che la manutenzione ordinaria, tipo tagliandi e robe del genere.

     

    Ma questo dove? In Germania sicuramente... in Italia non credo proprio.

    Io abito proprio difronte ad una caserma di vigili urbani.

    In tanti anni che ho avuto la moto sai quante volte me ne sono stato parcheggiato in un posto auto

    delimitato dalle righe bianche proprio difronte a loro a sferruzzare sulla moto?

    In Italia la mentalità è quella dell'impiegato statale.

    Se non c'è un superiore che gli ordina di fare una cosa quelli non la fanno...

    stanno sempre guardando dall'altra parte.

    Mia madre una volta ha mollato quello che stava facendo ed è entrata in caserma con addosso grembiule

    e guanti per lavare i piatti ad avvertire il vigile che si leggeva il giornale che fuori era in corso

    un'aggressione ad una ragazza.

    E ne ho un repertorio completo da raccontare.

  2. Quando Enrico Piaggio vide per la prima volta il prototipo dell'MP6 disse: "Mi sembra un calabrone!"

    Chuck Norris, anch'egli presente al debutto del veicolo disse: "A me invece sembra una Vespa"

    Enrico Piaggio si scusò con Chuck Norris per l'enorme sciocchezza che aveva detto e da quel momento in poi l'MP6 fu chiamato Vespa.

  3. Devi però anche capire che oggi,chi compra uno scooter lo fa per esigenze di mobilità e comodità.tutti devono essere in grado di usarli,e non tutti hanno questa capacità o passione.

    stesso discorso le moto,in tanti si indirizzano su di uno scooter per semplicità,guidare una moto non è così semplice.

    Questo è proprio il motivo per cui nel '47 fu inventata la Vespa!

    ;-)

  4. vespa px 150, modello 2011.

     

    ieri pomeriggio prendo la vespa per andare a fare un giro sul lago.

     

    rodaggio tutt'ora in corso, km totali della vespa prima del giro = 300.

     

    la accendo per farla scaldare un po' e noto che quando accelero fa il classico fumo bianco

    e anche quando il motore è basso di giri sempre un pochino di fumo si vede ma davvero poco.

     

    prima di ieri non avevo mai notato nessun fumo, nemmeno accelerando, niente di niente, solo aria pura.

     

    possibile che dopo soli 300 km il calatalizzatore sia già andato?

     

    devo notare però che la vespa va un po' meglio.

     

    voi cosa ne pensate?

  5. Ragazzi per esperienza personale chi ha la 150 deve cambiare anche la valvola gas del carburatore o gigliottina come dir si voglia e precisamente per la 150 è la 6823.1 ricambio piaggio originale. Se non la cambiate rimane un tristissimo vuoto di tanto in tanto in fase di partenza fidatevi.

     

    Per quanto riguarda la domanda la mia era su 16° rimessa a 18° tramite officina Piaggio, non avevo l'estrattore ecc ho preferito farlo fare a loro. Non aspettatevi un cambiamento da MotoGP. Quello che ho notato io che acquista un suono un po' più pieno.

     

    intanto grazie del consiglio.

    lo terrò presente e appena avrò scatalizzato avrò modo di verificare la cosa di persona.

     

    per il momento mi interesserebbe la questione dell'anticipo di accensione.

    se qualcuno che ne sa in merito volesse rispondere mi farebbe un grosso favore.

  6. :ok:....appena rimetto in moto ti chiederò le coordinate del Patataro!!....intanto, buoni giri a te!! Ciaoo

     

    ma come non conosci tommy il patataro?!?!?

    il cinese che ha il camioncino sulla rotonda all'uscita di villafranca in direzione verona!

    quello fa le le migliori patate fritte della vallata!

    :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

  7. Caro Marce15, dato il traffico e le condizioni delle strade nella cara Verona spesso ci si incontra in momenti e circostanze che consigliano ti tenere saldamente il manubrio con tutte e due le mani! Comunque un cenno col capo lo faccio sempre! Speriamo di incontrarci in giro per Verona!

    Ciao Francesco

    P.s.: Ho una Sprint del '65 e sono spesso in giro in centro

    uh! proprio ieri sulla strada per la palazzina ho preso un tombino a 60 km/h mentre eravamo in due... non so come ma mi si è piegato pure lo specchio sinistro dalla botta.

    io in centro ci vengo solo x portare la tipa a negozi comunque x vederci con piacere quando vuoi!

    :ciao:

  8. La peggior razza sono i BMWisti... Ce ne fosse uno che saluta! Forse son maleducati dalle mie parti..

     

    ha ha ha! è vero! :mrgreen:

    quando ero nel mondo harley erano proprio questi i discorsi!

    comunque a me se uno non mi ricambia il saluto voglio credere che sia perché non ha capito o non se lo aspettava.

    per esempio quando avevo l'hd salutavo i vespisti e mai uno che non mi avesse guardato con aria come da dire ma che vuole questo?

    se poi uno lo fa di proposito allora non suscita rabbia in me ma solo pena nei suoi confronti.

    :ciao:

  9. Io sto aspettando di finire il rodaggio e poi scatalizzarò con la sito normale e i getti che tutti conosciamo.

     

    Una domanda, è vero che mi troverò l'anticipo di accensione tutto ritardato e dovrò anticipare?

     

    Dovrò farlo per forza?

     

    Perché quello sarebbe un problema... non lo saprei fare.

  10. Quando avevo la moto ci salutavamo facendo il gesto di una "V" con la mano sinistra.

    L'altro giorno ho incrociato uno con una bella vespa antica, gli ho fatto il gesto...

    mi ha guardato come se non avesse mai visto uno su una vespa.

    Ho sbagliato il gesto o proprio non c'è questa usanza tra i vespisti?

  11. Allora andiamo subito al sodo.

    Io abito in zona golosine.

    Come locale ci vedrei bene quello che una volta si chiamava Paulaner... ora dovrebbe chiamarsi FORST.

    Quello in zai di fianco a Brugi.

    Come giorno ci butto lì il mercoledì sera.

    Vediamo cosa viene fuori...

    :roll:

  12. Finalmente la mia Vespa è arrivata.

    Al momento, utilizzata solo per andare a lavorare quando non piove avrò percorso in tutto una decina di chilometri.

    Mi sono accorto di uno strano problema alle luci ma non vorrei che in realtà fosse normale così.

    Praticamente vedo che se accendo le luci, abbagliante o anabbagliante, le frecce quando lampeggiano fanno poca luce

    e nel momento che sono accese fanno perdere di intensità al fanale.

    Inoltre quando succede così le spie del quadro sono talmente flebili che non si vede nemmeno se sono accese.

    Facendogli ombra con la mano ti accorgi appena che sono accese.

    Se però metto solo la luce di posizione o la spengo proprio tutto funziona a meraviglia.

    Io pensavo che fosse un problema di batteria ma mi sono ricreduto subito visto che il motorino di avviamento gira

    a meraviglia e vuol dire quindi che la batteria è carica.

    Poi girando un po' sul forum ho letto che le frecce (e quindi immagino anche il fanale) non sono sotto batteria

    e quindi non vorrei che fosse normale così.

    Questa cosa l'ho verificata ieri con la Vespa accesa in folle sul cavalletto ma mi sembra che la cosa succeda anche

    mentre sto andando comunque verifico meglio.

    Visto che la Vespa è nuova e in garanzia ho telefonato al concessionario, gli ho spiegato e lui mi ha detto che

    probabilmente è un problema di qualche contatto elettrico sporco e di passare appena posso che la vediamo al volo.

    Io al momento non ho avuto tempo di andare così nel frattempo volevo chiedervi se secondo voi questa è una cosa normale.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...