Vai al contenuto

spiderman-sulla-Vespa PX12

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    78
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di spiderman-sulla-Vespa PX12

  1. Infatti la mia idea era quella di lasciare l'originale sullo scaffale bello oliato e di sistemare quello che avevo acquistato, montargli un DR 177 e usarlo come motore da strapazzare, poichè di andare con il 125 non mi va, oltretutto l'ultima px che ho avuto prima di questa a suo tempo ha avuto dapprima un bel motore preparato con polini 177 ( che poi ovviamente grippai ) e poi ebbi la fortuna di trovare un monoblocco 200 che montai tutto revisionato e ricordo che andava forte.
  2. Ragazzi dubbio potente: la mia vespa in fase di restauro una p125x del 79' con lampeggiatori , montava la crestina parafango stretta e di alluminio ( quella che viene bloccata dalle ciappette metalliche e non da viti ) , che io vorrei recuperare poichè integra , ma sbiadita e quindi va riverniciata, ma di che colore è in origine? A me sembrava grigio scuro, ma forse era nera , chi sa con certezza e non per sentito dire di che colore è? Grazie ragazzi ...
  3. Veramente anche io ne avrei due di motori , l'originale che ancora non ho aperto ed uno acquistato usato , ma che avrà preso tanta di quell'acqua che l'alluminio esterno è diventato quasi bianco eh eh he, poi pistone con fasce inchiodate e leggera grippatura , ma nel complesso direi molto recuperabile e tra l'altro avevo voglia di lasciare il motore originale intatto o quasi e fare questo motore un po' più incazzato con un bel DR 177 e relativa carburazione. Avrei anche una bella marmitta Polini a espansione, ma forse sono un po' grandicello per montarla eh eh eh. Comunque per ora sto smontando quello acquistato usato e poi se mi gira apro anche il suo originale altrimenti lo pulisco per bene , cambio olio del cambio e via senza pretese .
  4. effettivamente sono combattuto su aprire o no, andava così bene prima di smontarla , però magari una modifica la farei volentieri ossia cambiare statore, bobina AT e volano che ho recuoerato da un motore usato di PX electronic . Tuttavia una vocina mi dice : ok , hai restaurato tutta la vespa e poi lasci il motore con il dubbio se ha tutto a posto visto l'età?
  5. Ragazzi, lancio questo post solo per sentire cosa ne pensate , ovviamente poi io deciderò in base al fattore denaro e tempo. Andiamo per gradi e facciamo un leggero riassunto: a maggio ho acquistato ( dopo un periodo di lunga assenza e dopo aver acquistato una simpatica LML 151 4tempi ) da un amico una vecchia p125x del 79' con lampeggiatori, unico proprietario con addosso 31mila km e ferma da un bel po' di anni. Dato che la carrozzeria era stata riverniciata e anche male , decisi di passare al restauro semiprofessionale, ma prima di smantellarla volli prendere atto se funzionava tutto ( come giustamente mi faceva presente il precedente proprietario ) , pertanto dopo aver lavato il serbatoio e e relativo carburatore , constatai che manteneva un minimo molto regolare e che fatto un giro furtivo di 3 km circa su strada di campagna , la vespa andava bene senza che la crociera avesse problemi e senza altre noie . Alchè mi sorge un dilemma : cambiare il minimo , tipo una frizione nuova , forse i silent block nuovi del motore, e qualche paraolio esterno o aprire il motore e cambiare dalla crociera ai paraoli e controllare cuscinetti e quant'altro. Altra ipotesi, montarlo giù così senza toccare nulla e amen . La vespa ha in attivo 31mila km ed è la versione con lampeggiatori impianto 12 volt a puntine , mai elaborata , sempre marmitta originale ( forse un po' intasata ... ) , lascio a voi vari consigli.
  6. Salve amici del forum, dato che sto restaurando un vecchio Px del 79', avrei bisogno di un kit monochiave ( sempre che esista ) che comprendesse tutte le 4 serrature con una nica chiave , il mio ricordo era che per quel tipo di Vespa si avevano tre chiavi , una per la sella , una per il quadro e una che andava sia al bauletto che al bloccasterzo, ma magari negli anni qualche ditta abbia fatto un kit unico e non ne sono al corrente. Se avete delle info o delle dritte sono benvenute.
  7. La mia storia qualcuno se la ricorda , gli altri non la sanno, tuttavia per riassumerla in poche parole ho avuto in passato tre belle vespa una del 57', una del 60' e una P125X del 79' tutte e tre vendute per vari motivi . Della Px ne ero innamorato e avevo speso un sacco di denaro per farla come nuova , ma aveva dei problemi e la cedetti. Lo scorso anno oramai senza Vespa , ma con due moto di grossa cilindrata ero scontento : volevo una Vespa!!! Sì ,ma che prezzi per delle vecchie PX , dei rottami a oltre 1500 eur e via dicendo, così per colmare la mia voglia di Vespa acquistai una bellissima LML 151 4T bicolore , economica nei consumi , tutta luccicante , non una macchia di ruggine , insomma ha tutto le manca solo una cosa : non è Vespa eh eh eh! Beh, ieri non ho resistito, un mio caro amico mi ha ceduto a malincuore il suo vecchio e malconcio P125X del 79'. La vespa è una buona base per restauro conservativo, ma il mio amico ( unico proprietario ) , mi raccontava che a seguito di un tamponamento con una macchina fu costretto a cambiare forcella ai tempi , a me invece sorge un dubbio : che sia storta di telaio? Guardando il vecchio copertone posteriore il consumo è anomalo ossia consumato quasi liscio per oltre una parte della gomma mentre vicinanze ammortizzatore il battistrada è presente . Qualche parere ? Posto giusto qualche foto della vespa
  8. Premetto che sono tornato all'opera dopo oltre 10 anni di allontanamento volontario dal mondo vespa, ora purtroppo mi sono caricato una gatta da pelare e oramai ci sono dentro e devo portare al termine . Sto lavorando su un motore da rimettere a nuovo di un 200 modello America immatricolato nel 1985 . Quando ho comprato i vari ricambi mi sono imbattuto in una differenza che non so se è normale per il modello America o il precedente proprietario ha fatto qualche modifica : i dischi frizione che avevo preso per la P200E risultano grandi mentre quelli che ho montato sulla campana pare siano quelli per la 125, pertanto la mia domanda è possibile che la versione america montasse la campana del 125 o è stato il precedente proprietario a cambiarla ? Grazie per eventuali risposte
  9. Premetto che sono tornato all'opera dopo oltre 10 anni di allontanamento volontario dal mondo vespa, ora purtroppo mi sono caricato una gatta da pelare e oramai ci sono dentro e devo portare al termine . Sto lavorando su un motore da rimettere a nuovo di un 200 modello America immatricolato nel 1985 . Quando ho comprato i vari ricambi mi sono imbattuto in una differenza che non so se è normale per il modello America o il precedente proprietario ha fatto qualche modifica : i dischi frizione che avevo preso per la P200E risultano grandi mentre quelli che ho montato sulla campana pare siano quelli per la 125, pertanto la mia domanda è possibile che la versione america montasse la campana del 125 o è stato il precedente proprietario a cambiarla ? Grazie per eventuali risposte
  10. BENE BENE, incominciano i primi grattacapi e mi dispiace per Senatore il quale viene poi da me disturbato a ogni ora della giornata per chiedere consigli . Primo grattacapo , ma risolto con l'aiuto di mio padre è stato il dado della campana frizione , nonostante l'attrezzo dedicato non si svitava e nemmeno con i colpi di punzone , saltavano via via i dentini già usurati dai precedenti montaggi , pertanto si è dovuti intervenire chirurgicamente con annessa foratura del dado lateralmente in due punti diametralmente opposti e via poi si è svitato finalmente . Seconda rottura di scatole : aperto il carter in due , sono venuti via i rullini del cuscinetto ( new ho contati 38 se non ne ho persi ) dell'albero ruota dalla parte del selettore marce quindi quello che sta sul semicarter destro ( non confondere con i rullini dell'albero della crociera ) . Ora quel cuscinetto io quasi quasi lo cambierei poichè non sono sicuro più che rimettendo i rullini siano effettivamente 38 e che sia ancora sano . Voi che dite? Rimetto con il grasso? mmm non mi piace sto togli e metti . PS: mi sono pentito di aver detto sì al mio amico eh eh eh , lo sapevo che mi avrebbe dato una fastidiosa gatta da pelare eh eh eh
  11. continua con molta calma la mia avventura sul cambio settore , diciamo che ho poi smontato il motore e sto lavorando a banco , alla fine lo sto aprendo e ispezionando tutto ( quindi dischi frizione , paraoli vari, cuscinetti , crociera etc ) . Posto qualche foto dela storia
  12. Quindi effettivamente c'è una strozzatura causata dalla vaschetta o è una ipotesi da scartare?
  13. Come da titolo, sto aprendo un motore di px200 modello america ( P200E america ) e ieri una prima sorpresa: interposta tra la vaschetta carburatore e il carter mi trovo ad avere tre guarnizioni di cui due di carta e una di TEFLON credo , alchè mi chiedo a che serviva ? Ho pensato casomai fosse una strozzatura al carburatore per le emissioni ridotte previste in america in quegli anni, ma solo una mia supposizione, chi di voi saprebbe darmi una risposta esaudiente e sicura? Grazie in anticipo ...
  14. Siamo anora fermi , la cosa va a rilento e con calma , credo che domani scendo il motore e buonanotte , così lavoro in modalità comoda. To be continued....
  15. continua la mia avventura smontaggio alberino messa in moto: oggi una prima fase , ossia grossa pulitura al lavagista senza copriventola e cuffia . La vespa era bella piena di schifezza varia , ora devo decidere se scendere il motore oppure lavorare con il motore montato , sono indeciso....
  16. molto bello , diciamo che sulla base del cric che ho menzionato io , hai fatto una sorta di ponte per moto. Io però per fare l'operazione smontaggio carter mi arrangerò alzando la vespa da sotto la pedana e legandola con le cinghie a cricchetto per stare tranquilli che non cada per sbilanciamento .
  17. che faccio la vespa la carico su questo miniponte che ho acquistato qualche mese fa a botta di sedere all'Auchan a 39,00 eur ? ( normalmente lo vendono tre volte tanto se non lo prendi da qualche ipermercato di catene francesi ). la solleverei sotto la pedana , la legherei con le cinghie a cricchetto per non farla oscillare e così posso fare scendere il motore dall'ammortizzatore posteriore e fare il lavoro come da consigli attaccato al telaio . Voi che dite?
  18. Grazie Calabrone, faccio tesoro dei vostri consigli e vediamo se lascio montato il motore oppure lo tiro giù e lavoro a banco.
  19. Grande Senatore, hai sempre la soluzione a portata di mano. Caffè pagato e preparati alle mie telefonate improvvise
  20. Ciao ragazzi, ieri mi sono presentato e già rompo le scatole , ho bisogno di un po' di dritte per un lavoro che ho eseguito forse 10 anni fa su una vespa p200e , ma che devo rifare ad una vespa di un mio amico , il quale vuole a tutti i costi che glielo faccia io sulla sua px200 modello america ( era quello che aveva il contakm avente la spia del folle ): sostituire il settore messa in moto cioè l'alberino con la mezza luna dentata dove è montata la leva messa in moto . Io ricordo vagamente che a quei tempi , non tolsi il motore dal telaio e operai con il motore montato. QUindi partiamo con le varie fasi, la prima come giustamente consigliava al telefono "Senatore" è quella di lavare il motore e togliere la morchia che si è depositata negli anni. Ora lascio a voi la gentile guida eh eh eh , sulle varie fasi senza che perdo tempo in smontaggi errati . Sono ben accetti consigli vari e trucchetti per fare un ottimo lavoro nel minor tempo possibile . PS: a questa vespa qualche anno fa è stato rifatto completamente il motore , quindi dovrebbe avere quasi tutte le parti in ordine . secondo ps: ieri ho comprato l'estrattore volano M28 passo 1 grazie per la vostra indispensabile collaborazione
  21. eh eh ero il re dei silent block del carter motore attacco telaio , mi ricordo che con mio padre mi costruìì anche un potente estrattore che faceva anche da inseritore , che bei periodi passati in garage mentre voi uscivate con le vostre vespe eh eh eh a macinare km e io lì a sudare , ecco uno dei motivi del perchè mi trovo " sulla Lml 151 " .... PS: comunque quando decisi lo scorso anno di ritornare in sella ad una vespa sono rimasto sbalordito ossia vecchi rottami indecedenti venduti a 2000 eur e seminuove LML a 2 o a 4 tempi quasi regalate , alla fine la scelta è stata quasi scontata , perdonatemi eh eh eh!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...