Vai al contenuto

Rik_Mackey

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    379
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rik_Mackey

  1. ecco, a proposito di minimo con la vite del minimo a 0 e ghigliottina tutta tirata giù appena in moto il minimo è perfetto; se do e levo gas sale di giri e non torna al minimo. se pescassi aria salirebbe di giri sin da subito no? no mi dispiace non ho quella vite di scorta
  2. stamattina ho rismontato il serbatoio ed ispezionato il rubinetto la guarnizione (nuova, appena comprata su ebay da cucaio74) si è spappolata andando ad intasare i condotti l'ho confrontata con quella originale ed è più spessa di 2 decimi (ecco perchè la leva del rubinetto era dura)
  3. stamattina ho rismontato il serbatoio ed ispezionato il rubinetto la guarnizione (nuova, appena comprata su ebay da cucaio74) si è spappolata andando ad intasare i condotti l'ho confrontata con quella originale ed è più spessa di 2 decimi (ecco perchè la leva del rubinetto era dura)
  4. e poi c'è una cosa che non mi sconfinfera tanto; la leva del rubinetto è durissima da azionare; che c'entri qualcosa?
  5. Rik_Mackey

    oh mio dio!!! O_O

    ma che vordì?
  6. ciao a tutti una domanda prima di rismontare tutto per l'ennesima volta quando si apre il rubinetto la benzina deve arrivare copiosamente al decantatore o a gocce? grazie
  7. ho messo in moto ma credo di avere qualche problema di alimentazione. il carburatore è pulito ma ho notato che se stacco il tubo esce poca benzina, e il decantatore viene riempito a gocce; non gli arriva un bel flusso continuo. è normale? a me sembra strano,la prima regola per una corretta alimentazione è che arrivi benzina in abbondanza. che abbia montato male la nuova guarnizione del rubinetto?
  8. sei sicuro di aver acchiappato l'albero col selettore? perchè il sintomo lascerebbe pensare al fatto che il selettore vada in prima folle e seconda ma non in terza perchè sbatte sulla testa dell'albero. prova a inserire il folle e vedere se la ruota gira libera, poi ad inserire la prima e la seconda e vedere se la ruota si blocca a frizione lasciata
  9. come dice senatore è normale che a motore spento le marce non entrino (addirittura sul manuale uso e manutenzione sconsigliano di farlo) devi far girare l'albero quindi o muovi la pedivella o la ruota (a mano o muovendo la vespa)
  10. ciao il rubinetto è stato smontato e pulito?
  11. non mi sembra che sia stato già postato carino, peccato che abbiano fatto vedere poco motore Come ti restauro la Vespa
  12. vespa quasi tutta rimontata mancano manopole e contakm fremo...
  13. intendi la lettera H del regolamento? comunque me ne scuso e chiedo a gabriele la cortesia di comunicarmi in PVT quali arnesi sarebbero eventualmente disponibili. grazie
  14. volevo chiederti la stessa cosa prendi tutto, quello che non ti serve ce lo accattiamo noi altri ovviamente riconoscendoti un indennizzo per il disturbo oltre ovviamente al valore della merce facci sapere, grazie! PS: ma ha solo utensili o anche qualche apparecchio?
  15. si si, era per dire di non ammazzarsi a cercare che tanto non si trovano. il la vl2 la stringo a 14
  16. sui manuali delle nonne non ci sono le coppie di serraggio
  17. ok grazie nel frattempo ho rimesso su il motore
  18. Qualcuno sa dove trovare il fidoil a roma?
  19. Ma le manopole nel tè bollente ingialliscono solo o si screpolano anche?
  20. Ho detto una cavolata Avendo un regime di rotazione diverso le scanalature si disassano da sole quindi è inutile montarle in fila
  21. Stavo riflettendo su una cosa Ma gli ingranaggi del cambio vanno infilati con le scanalature dove scorre la crocera tutte in fila o a casaccio? Sul manuale non dice nulla
  22. no anzi, descrizione chiara e molto utile; grazie! però lasciami fare una considerazione: secondo me il discorso del precarico (sic!) del rasamento è una esasperazione! cioè, stiamo parlando di un mezzo di 60 anni fa con una manciata di cavalli che si e no nei prossimi 10 anni farà 1000km mica di un motore di motogp! per questo penso che avere un gioco maggiore di 0,05 rispetto al prescritto non comporti nulla (tu stesso consigli di lasciare tutto com'è) anche se avessi un gioco di 0,50 (il massimo prescritto) potrei benissimo fregarmene perchè prima che esso aumenti a 0,55 passeranno 20 anni poi certo, se uno ha il motore aperto sul banco non costa nulla mettere una rondella.. la mia crocera è questa a sinistra pagine addietro mi avete consigliato di tenerla e così ho fatto gli ingranaggi sono sicuro di averli montati bene; penso che sia impossibile montarli al contrario anche perchè altrimenti non combacerebbero con il parastrappi. farò comunque il controllo della battura nelle nicchie. grazie, ho imparato una cosa nuova
  23. Si scusa ho scritto +0.25 perché la prima maggiorazione è 2.25..mi sono confuso
  24. Anche perché la prima maggiorazione è +0,25 E il gioco andrebbe a 0,05 (il manuale consiglia 0,15÷0,30) Mi sa che lascio la sua
  25. Cmq avevo misurato male 0.45 entra in prossimità dell'apertura del seeger Dalla parte opposta sto a 0.30; 0,35 entra a fatica Io penso che possa andare Ho visto il manuale: dice "gioco massimo ammesso dopo l'uso 0,50" Ditemi se sbaglio
×
×
  • Crea Nuovo...