Vai al contenuto

Zedd

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    98
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Zedd

  1. Grazie mille della risposta Vespista, oggi controllo:-) il tappino di cui parli è sotto il coprivolano o si vede semplicemente aprendo lo sportellino? Per quanto riguarda invece il lucchetto dello sportellino laterale, preferirei non cambiare tutto il pezzo visto che il mio è in ottime condizioni (e non avrei voglia di riverniciarlo ) la normale "levetta" per aprire/chiudere si riesce a sostituire con una serratura con chiave senza cambiare tutto?
  2. di lucchetti per lo sportellino non ne ho trovati, se sapete consigliarmi un post in cui se n'è parlato, o un link dal quale posso comprarlo mi fareste un enorme favore Vespista, per tappino di gomma nel volano cosa intendi? E per bobina AT? (perdona l'ignoranza ma sono proprio alle prime armi)
  3. Di giorno io sono abbastanza tranquillo: bloccasterzo e catena legata sempre ad un palo..l'unica cosa di cui mi preoccupo è che mi rubino lo sportellino laterale (ho un 50 special) e purtroppo non si riesce a bloccare in nessun modo, e toglierlo è proprio antiestetico! Quindi concordate tutti sul lasciarla tranquillamente sotto la pioggia? bene bene, sono molto sollevato!
  4. grazie della risposta, invece per la carrozzeria? dà problemi l'acqua?
  5. Zedd

    Voli in Vespa

    Beh, complimenti a tutti per i voli! il mio è meno spettacolare ma penso di aver stabilito un record (aimè): ho fatto qualcosa tipo 1000 euro di danni al mio px 125 il PRIMO giorno che lo guidavo..Avevo stressato i miei per 2 anni per farmelo guidare (era della mia famiglia dai lontani anni 80) In pratica ero con la mia ragazza, andavo tipo ai 65 su una strada abbastanza trafficata, supero qualche macchina da destra, vedo a pochi metri da me un semaforo (che non avevo mai notato prima, pur facendo quella strada 2 volte al giorno, perchè era SEMPRE verde) che diventa giallo, d'istinto accelero. Supero il primo semaforo e scatta in quel momento il rosso, sospiro di sollievo..Alzo lo sguardo e scopro che quello era un "doppio semaforo" con un altro incrocio a pochi metri. Tempo di bestemmiare ed iniziare a frenare e una macchina sbuca da destra. In quel momento ho frenato piu forte che ho potuto, non so come ho tenuto la vespa dritta ma mi sono stampato per benino sulla fiancata di una volvo. Io e la mia ragazza voliamo letteralmente per qualche metro oltre la macchina (con annesse capriole spettacolari). Macchina leggermente bollata, vespa completamente distrutta..Per la botta mi hanno detto che ho accorciato il telaio di 7 cm.. Al momento dell'impatto ho dato una ginocchiata talmente forte al bauletto sotto il manubrio che l'ho sfondato. Ora ci scherzo su, ma mi sono davvero visto la morte che mi faceva ciaociao! nonostante avessi il casco non integrale me la sono cavata con qualche punto sul mento, dente rotto e mignolo fratturato..(la mia ragazza praticamente illesa)poteva effettivamente andarmi molto peggio
  6. Ciao a tutti, io per 2/3 giorni a settimana devo lasciare la vespa per tutto il giorno parcheggiata all'aperto davanti all'università. Volevo sapere se, in caso di pioggia, c'era il rischio di danni/malfunzionamenti e se potevate darmi qualche consiglio. Vi faccio queste domande perchè sono assolutamente inesperto e non avendo avuto altre moto prima di questa vespa non so bene come comportarmi..ci possono essere ad esempio problemi alla candela?
  7. ok, facciamo che me la tengo cosi com'è e imparo a modulare bene la frenata anteriore
  8. quindi in pratica dovrei sostituire la forcella del mio special con una pk ed il problema sarebbe risolto? O ci sono forcelle apposta per lo special?
  9. grazie, erano proprio i "terminali di montaggio" che non capivo come fossero! tutto risolto, gentilissimo
  10. Ciao ragazzi, sto smontando l'ammortizzatore originale posteriore (ormai distrutto) della mia 50special per montarci un ammo carbone. questo è il problema: il gommino ha uno spessore che ad occhio è eccessivo per la vite dei carbone..mentre in quelli originali il bullone esce di diversi cm, in questi sarebbe quasi tutto coperto dal gommino. Dico "ad occhio" perchè come se non bastasse non riesco a smontare il gommino vecchio, è bloccato e non ne vuole sapere di svitarsi! Non vorrei distruggermi le mani per nulla Qualcuno di voi che ha montato i carbone mi può spiegare come ha risolto o se è solo una mia paranoia infondata? Grazie
  11. guarda, Crozza ovviamente esagera un po'..io normalmente freno con il posteriore e poi, come hai detto tu, accompagno con l'anteriore non mi sono ancora ribaltato, ma se prendo il volo e sopravvivo ti mando un pm di avvertimento
  12. Mi aggiungo a Zo_Bee.. ho lo stesso problema anche io, qualcuno riesce ad aiutarci?
  13. Questo forum è fantastico: sono tre ore che bestemmio perchè non riesco a svitare il gommino dell'ammortizzatore posteriore (non l'avrà svitato nessuno per 35 anni) e ovviamente senza di quello non posso montare quello nuovo, torno a casa, guardo questo video e mi ritorna l'allegria! grazie signorhood!
  14. Grazie della risposta! mi stavo già avvilendo Il fatto che la vespa affondi è tanto grave da cambiare la forcella o non ne vale assolutamente la pena?
  15. sisi sono regolabili: si possono regolare su tre posizioni. io l'ho messo sulla piu morbida, dici che indurendolo dovrebbe diminuire l'effetto "affondo"?
  16. eeehm...sono un novellino..la ghiera sarebbe?
  17. tieni però conto che ho i Carbone li ho lasciati con la regolazione di fabbrica (con la molla nella posizione piu allungata) in questo caso sono nella posizione "morbida"? Nonostante tutto questo è normale che affondi? Grazie mille per le risposte
  18. Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta ho letto in altre discussioni che generalmente ci si accorge che l'ammortizzatore anteriore è da cambiare quando,frenando, la vespa "affonda" in avanti. Io ho cambiato entrambi gli ammortizzatori dato che quello davanti mi dava questo problema e quello dietro era praticamente inesistente ma non è cambiato nulla per quanto riguarda l'anteriore! E' normale? Tutte le prove che ho fatto le ho fatte a vespa spenta andando a passo d'uomo
  19. Ho controllato online e sembra davvero buono il tuo antifurto, solo che nel 50special non ho il bauletto, dici che nel sottosella va bene ugualmente? Dite che mi basta imparare a cambiare i fili frizione/acceleratore e le lampadine per essere "tranquillo"? pensavo peggio..
  20. Eh si, penso di aver stabilito (purtroppo) un record. Mi sono stampato sulla fiancata di una macchina e ciao ciao vespa! carrozzeria davvero distrutta! Spero che la mia specialina abbia piu fortuna Avevo già letto il tuo post sugli antifurti, e l'unica cosa che non mi convinceva di quelli acustici è la sensibilità..alcuni utenti se non sbaglio avevano detto che dopo un po' iniziava a suonare quando voleva lui! per ora diciamo che so cambiare solo la candela... vorrei imparare un sacco di altre cose, ma essendo il mio unico mezzo ho un po' paura di far danni da solo
  21. Zedd

    Vespisti di torino

    allora cercherò di informarmi perchè mi farebbe piacere passare, anche solo per conoscere altri vespisti della zona
  22. Ciao a tutti, colgo l'occasione per presentarmi visto che questo è uno dei miei primi post sul forum: sono un ragazzo di 19 anni, di Torino e dopo una pessima avventura con un px125 che mi è durato la bellezza di 24h, ho comprato qualche mese fa un 50special del '77 con blocco motore et3 (credo ) Qualche giorno fa, leggendo delle avventure di Tony Rucola, mi è venuta voglia di azzardare un viaggio simile: Torino Barcellona a luglio, per festeggiare la fine della sessione d'esame. Partirei con altri due amici, uno con un px125 e l'altro con una vespa nuova. Ho pensato di tenere una velocità di crociera dei 60km/h, per voi va bene per non rischiare di danneggiare la mia piccolina? Il grosso problema è che il mio livello di conoscenza delle riparazioni/manutenzione vespa è quasi pari a zero, ma ho tanta voglia di imparare. Ho addirittura pensato di passare qualche giorno da un meccanico pagandolo per spiegarmi come smontare/rimontare/cambiare i vari pezzi che potrebbero rompersi durante il viaggio. Se ci fosse qualche anima pia di Torino che volesse darmi una mano spiegandomi qualcosa gliene sarei eternamente grato! Ho letto su altre discussioni quali sono i pezzi di ricambio principali da portare con sè, ma se avete qualche consiglio in particolare da darmi è ovviamente bene accetto! Ultima domanda: quando fate dei lunghi viaggi, durante la notte dove lasciate le vostre vespe? vi fidate a legarle ad un palo sotto l'albergo? Scusate per la lunghezza del post
  23. Zedd

    Vespisti di torino

    Ciao, sono nuovo del forum e sono anche io di torino, mi puoi spiegare dov'e il mercatino a settimo e come è organizzato? o magari se hai un link..

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...