Vai al contenuto

petrillo80

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    42
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di petrillo80

  1. petrillo80

    petrillo80

  2. esatto capicorda a occhiello e devio cromato!! quindi:cioe: devo procurarmi un tester?
  3. colpa mia che non ho specificato essere una n del 64 con motore di una L l'impianto elettrico a questo punto non sò nemmeno se è lo stesso...
  4. :bravo:che ti dico...grazie! più preciso di così si muore,adesso ho regolato l'accensione come mi hai detto tu,sò che non è perfetta,ma mentre reperisco la strobo mi accontento...adesso il motore va abbstanza bene anche se imbrodola un pò e fumicchia, ma credo sia un problema di carburazione,la vite è aperta 1 giro e 1/2 più o meno,la candela è una chempion marchiata piaggio,ancora non l'ho tolta per vedere il colore che ha,ora ci faccio un pò di strada poi controllo. per l'mpoianto del devio ti ringrazio di nuovo per le varie spiegazioni,ma credo che dovrò usare il tester per i cavi vespa ,visto che se li collego come dici tu non parte,probabilmente i fili non hanno i colori giusti. per il filo gialo credo che gli troverò un'altro utilizzo visto che è a 12v ac se non erro,lo stop non mi interessa grazie:lol:. poi se mi vuoi dare un consiglio tu su come usare il cavo giallo ben venga... :ciao:
  5. finalmemte è arrivata l'accensione elettronica,ho montato tutto e ovviamente è partita al primo colpo,adesso ho messo lo statore ruotato tutto in senso antiorario,va bene per ora mentre attendo di reperire la strobo??o meglio una posizione intermedia?? adesso viene il bello con l'impianto che va al devio: io ho dalla vespa tre fili: -due neri uniti insieme con unico capocorda. -un verde (che presumo sia la massa per spengere) -un rosso dalla centralina ho 4 fili -gialo (già isolato,12v se non erro) -verde -rosso -nero come li colego?
  6. grazie per i tuoi consigli. si si lo so che è la campana che ha i denti dritti mi ero espresso male !!! bè oggi mi dovrebbero portare l'accensione poi penso che userò la vespe cosi come è,nel frattempo dto recapitando due carter in disuso,che iniziero a sistemare secondo le specifiche di Mattia,poi appena finito con quelli procederò con lo smontaggio del cilindro dal blocco che stò usando per affinare le sue qualità sempre seguendo i consigli del buon Matteo...dopo di che ci risentiremo per le novità.
  7. avvendo sbagliato a scrivere in un'altra discussione,mi inserisco qua,perchè sono interessato anche io... non ho ancora ricevuto l'accensione elettronica della pks per motivi evidenti...però vorrei farmi trovare pronto per istallarla subito,quindi anche io chiedo se bisogna fare le asole o se combacia così com'è. io intanto mi sono trovato il pms col sistema del bloccapistone. cosa altro devo fare mentre aspetto? aspetto novità e grazie a chiunque risponderà...sono diventato anche poeta! :ciao: ANTICIPO_BY_XYSPO.pdf
  8. seguirò sicuramente il tuo consiglio,in effetti ho sbagliato ad inserirmi in questa discussione e mi scuso,comunque grazie per i consigli lo stesso. ciao:ciao:
  9. si,prima di tutto vorrei lavorare sullo scarico,che mi pare aver capito sia la pecca più grande di questo cilindro,successivamente comprerò un dremel con flessibile per lavorare al meglio sui travasi e sulla valvola,senza andare oltre le mie possibiltà ovviamente,non avendo troppa esperenza sulle elaborazioni artigianali vorrei procedere con cautela senza rovinare niente.poi vorrei far alleggerire un pò il volano perche amo i motori brilanti,poi io abito a 600m slm. e quindi meglio un motore sveglio,a tal proposito il volano devo farlo alleggerire da una rettifica?da solo non posso vero? poi mattia credo che cercherò un bel 24 magari con pacco lamellare,però sono combatuto perchè se non erro, per montare il lamellare bisogna allargare il foro sul telaio!! altre due cosine che vorrei fare,ma solo per sfizzio è montare una frizione a denti dritti (il fischio mi gasa troppo)e magari lucidare a specchio la testa e il pistone,però per quest'ultima vorrei sapere cosa si usa per lucidare. che dici mattia per iniziare va bene!?
  10. Perfetto!!io lo dicevo per chi come me non ha tanto tempo,e sopratutto la manualità adatta...però sicuramente chi fà da se risparmia 20 €...
  11. ciao a tutti,rispolverando la mia sella yenkee prima di montarla o scoperto a malinquore che le chiavi della serratura non c'erano più...ho cercato ovunque per reperirle,ma niente,oltretutto non si trova a ricambio nemmeno la serratura nuova. Dalle mie parti (Grosseto) c'è un signore che ha una piccola bottega,il quale riesce a fare le chiavi portandogli solo la serratura,magari come lui ce ne sono altri,ma mi faceva piacere dirvelo qualora a qualcuno occoresse rifare la chiave non solo delle selle ma di tutto cio che funziona con le chiavi,a patto di smontare la serratura e recapitargliela. sono a vostra disposizione per eventuali aiuti... p.s.: non è economicissimo però se non si può fare altrimenti:boh:. comunque la spesa è di 20 €.
  12. grazie mattia09,per tutte le dritte e complimenti per le due spiegazioni e seguenti configurazioni...seguirò sicuramente qualche modifica delle tue,ma vorrei metterci anche del mio senza danneggiare niente..e non scusarti perchè dilungarsi su questi argomenti non è mai noioso ed è di stimolo per i neofiti e per chi vuole tirare fuori il meglio dalla propria Vespa !!!!
  13. ciao mattia,se non sono invadente vorrei chiederti qualche specifica per quanto riguarda l'elaborazione di questo motore,io in sostanza l'ho preso e lo ho montato senza fargli niente...a partire dallo scarico se vuoi raccontarmi cosa devo fare te ne sarei grato...
  14. oggi dovrebbe arrivare l'accensione elettronica,ho un dubbio che vorrei mia aiutaste a risolvere......come devo fissare l'accensione nuova al posto dell'accensione a puntine......cioè sfrutto le viti del vecchio e gli stessi fori......non ditemi che devo modificare i carter...e la posizione iniziale prima di fasarla con la strobo??? grazie a chiunque mi aiuterà in giornata!!!!scherzo anche domani va bene... :ciao::ciao:
  15. bè che dire io lo dovrei anche sapere bene,essendo un tecnico per auto,ma per i motori due tempi non ho una granda esperienza,comunque cercando sul web ho letto, soprattutto dai minimotisti,che una candela performante da gara per intenderci (costo circo 30 € ) fa avere al motore un comportamento molto diverso,dalla risposta ai bassi regimi ad un'allungo più deciso. ecco cosa volevo chiedere,in sostatnza volevo sapere da voi tecnici della vespa se esistono candele "racing:roll:" per avere una combustione migliore,tutto qua,e comunque apparte questo volevo anche un consiglio per non montare esclusivamente ngk che ho sentito dire a volte essere tarocche,io ho trovato candele denso che costano 28/38 € ma non so come trovare l'equivalente alla mia ngk oppure qualcosa chempion che sò bosh...
  16. scusa una curiosità ma una candela performante oltre quella che mi hai consilgiato quale potrebbe essere,volgio dire qualche cosa con elettrodi particolari !!!!
  17. :risata1:sei un grande,adesso spero solo che sta c...o di accensione arrivi al più presto perchè ancora non la posso provare...comunque la candela la vado a prendere subitaneamente.... se tutto va come deve vengo a pagarti da bere!!!
  18. ma p...a pu.....a ma allora ci devo rimette la sua a passo corto? dovrebbe andare meglio?!?!?
  19. come a passo corto...?ne sei sicuro? allora perchè mi hanno dato questa candela??? dici che devo mettere la passo corto???
  20. grazie leodo,avevo questo dubbio,spero che entro la settimana prox mi arrivi l'accensione elettronica,non vedo l'ora di usarla,anche se qui da me fà un freddo becco,non me ne frega nulla!! nel frattempo approfitterò per fare qualche modifica che mi ha suggerito Mincio82.
  21. hai beccato in pieno il difetto:ok: effettivamente a caldo ad alti regimi sentivo battere in testa,quindi tu dici di togliera la guarnizione in rame:mah: ho capito male?? tutti gli altri lavori li voglio fare un pò alla volta ma livoglio fare,cioè io non ci faccio le corse però vorrei sfruttare il motore in tutte le sue possiblità...inizierò dallo scarico!!!però mi dovete stare dietro e io documento tutto. grazie:ciao:
  22. mentre aspetto lumi sui miei dubbi e sopratutto l'accensione elettronica:risata1: come detto qualche giorno fà mi sono messo a sistemare l'impianto a puntine ovviamente non va un cà...vi dico cosa ho fatto: ho smontato il piatto accensione oviamente o rifatto tutti i fili nuovi saldando al meglio delle mie possibilità,sostituito nuovamente le puntine e il condensatore anche lui saldato al meglio,sostiutio bobina esterna con un'altra nuova,sostiuto candela NGK BR9ES passo lungo....ma la scintilla non c'è adesso il piatto lo ho rismontato e momentaneamente giace nel giardino del vicino,appena rientra lo recupero . detto questo non sò più che pesci prende:doh: e mi rimetto nelle vostre mani per un consiglio...
  23. no per valore intendevo la coppia di serraggio del cilindro ai carter. rigurdo lo squish ho visto la guida mi adopererò al più presto:boxing:... una domanda ancora..ma non vorrei andare fuori argomento però non ho trovato niente in riguardo sul forum,il mio rivenditore quando comprai il GT mi consiglio questa candela NGK B9ES a passo lungo,successivamente ne ho presa un'altra di ricambio ma non avendo disponibile quella,mi ha dato questa NGK BR9ES... the different is? cosa mi rappresenta quella "R":mah: inoltre una grado 9 dici che va bene?!spero di essere stato chiaro.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...