Vai al contenuto

dorna

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    258
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dorna

  1. Grazie, ma sono un po pignolo e penso che posso fare molto meglio, già è una buona base, considerando il materiale che fa veramente schifo, una latta da stampaggio con un trattamento di zincatura terribile che si buca solo a guardarla, ma ormai a forza di saldare ho capito il sistema e la regolazione giusta, ancora ci sono difetti estetici nei punti dove devo interrompere l'arco e poi riprendere, ma ovviamente sono solo perfezzionismi! Penso che piano piano posso realizzarla in maniera più raffinata!
  2. Qualche foto della 1.0 in versione nera e in versione trasparente: Dettaglio saldature!
  3. Grazie a tutti sono sinceramente commosso per l'interesse che suscitano le marmitte vespa, e pensare che io l'ho fatto per passione e non per lavoro, adesso sicuramente mi rendo conto che faccio fatica a gestirlo perchè lavoro già tanto con il lavoro principale e costruire anche marmitte la sera è pesante ma finchè mi rimane questa passione lo faccio volentieri e chissa che un domani non diventi anche un lavoro principale! Ho visto molto entusiasmo nelle persone che mi hanno aiutato e questo mi ha dato stimoli a lavorare duro! Devo ringraziare in primo luogo Mr Oizo e Calabrone che sono state le persone che mi hanno aiutato nel discorso padelle alla quale sono molto grato per avermi offerto il loro supporto tecnico e il loro tempo, Grazie! X Mod75 no non le tralascio ma i tempi cmq non sono brevi se si vogliono fare le cose per bene! X Poeta, sai che ho sempre ritenuto te un grandissimo esperto di tutto il settore vespa, fin dalla primo consiglio che ti chiesi sul restauro della vb1t, quindi sono onorato dei tuoi complimenti
  4. con grande soddisfazione vi comunico che anche bubu burzock uno dei più grandi team di corse in vespa in francia comincerà a collaborare con me nello sviluppo delle padelle "dornax" e che se tutto va come deve andare utilizzerà nelle gare di grande rilievo in francia!
  5. Diciamo che di test ne sto facendo parecchi. E di gente nel riminese che ne usa ce ne è gia tanta la vendono anche i meccanici ricambisti e concessionari. Ma voglio fare uno step in più con il banco prova. Per tirare fuori di più. Ma ci vorra un po di tempo per tutti i vari test. E non é detto che venga fuori subito qualcosa di meglio. Anche perché vorrebbe dire tirare fuori una padella che vada meglio sia ai bassi medi e alti. È abbastanza facile al momento tirare fuori giri e perdere sotto e questo nn mi interessa a meno che non sia richiesto esplicitamente dall'utilizzatore. non mi dilungo perché sono fuori tema.
  6. Io sono sempre a favore di un carburatore più grosso, ma questo è una personalissima opinione che va in base a come si utilizza il mezzo, se la tua idea è quella di un uso turistico quindi anche i consumi devono essere contenuti io lascerei il 20 per il discorso rapporti va in base anche quello all'utilizzo, se ti serve una quarta da crociera oppure vuoi un motore da citta e con buona accellerazione! Ciao! Cmq stai facendo un buon lavoro motore con poca spesa e tanta resa, mi piace!
  7. con il lamellare a livello di marmitta rimani in un fascia di scelta molto ampia, perchè il lamellare funziona molto bene anche con coni più aggressivi senza avere problemi di tiro a bassi regimi, quindi se ti dovessi consigliare una delle mie marmitte ti direi la 2.0 con possibilità di regolazione del finale a piacere con boccole intercambiabili che ti permettono di avere un range di regolazione del fuorigiri interessante!
  8. Il lavoro di sviluppo sulle padelle sta procedendo anche grazie ad alcuni utenti, che mi hanno fatto comparative tra i vari modelli e altre padelle, e devo dire che i risultati sono molto incoraggianti, infatti penso che sono pronto per portarle al banco, grazie anche alla collaborazione che ho instaurato con fabbri racing anche queste padelle verranno testate e sviluppate anche nella sua officina!
  9. questo è il primo video cosi potete raffrontare senza cercarlo
  10. ecco il video della prov con la nuova marmitta! Le sensazioni sono che il motore entra in coppia meglio senza puntare come prima e anche anticipta di un po, il motore è più rotondo sembra avere più potenza sopratutto nella prima fase di coppia, sembra murare un po prima oppure nel migliore dei casi la potenza si estende anche oltre gli rpm massi di prima, vedrò poi la verità sul banco prova. Ovviamente non ho potuto tirare veramente a fondo l vespa in questo vifìdeo date le condizioni della strada molto brutte dovevo stare attento con la prima e la seconda marcia. Ho poi provato a tirare forte in un rettilineo a strada larga e ho steso la quarta in un attimo sicuramente a 130 orari abbondanti. Io sono molto soddisfatto! -se fate una comparazione tra il primo video che ho postato con sua marmitta originale e con questo nelle ultime accellerazioni di entrambi i video dove il motore era già caldo si sente come con questa marmitta il motore spinge di più chiedendo subito marcia e come l'arco di potenza vada più in altro rispetto a prima!
  11. Oggi ho fatto una prova su strada anche se bagnata. E devo dire che le sensazioni sono state molto positive. L'entrata in coppia sembra molto più fluida e il motore punta meno. La potenza sembra molto più gestibile e tanta penso di più, l'entrata in coppia sembra addirittura un po anticipata anxhe se non ci posso giurare visto che vado a sensazione e senza strumenti. Rimane da verificare in alto i giri massimi e potenza. Sabato prossimo andrò al banco da fabbri racing con la quale sta nascendo una collaborazione che penso possa dare frutti per entrambi. Faremo prove modifiche e comparazioni provandola anche su altri motori sulla quale fabio pensa possa dare risultati eccellenti. vi tengo aggiornati.
  12. dal video si sente che è da carburare, ma gira forte, rimane da capire quanto possa aver perso ai bassi e medi!
  13. L'idea era quella di collocare il silenziatore stile jolly, ma mi sono reso conto che non ci sto, la mamrittà dovrebbe scendere almeno 7/8 cm più in basso, quindi dovrei ridisegnarla, e cosi faro, ma ormai ci sono e finita quindi vale la pena almeno provarla per vedere se la strada è buona e percorribile, fare almeno una prima sgrossatura. Cosi utilizzando il materiale a disposizione ho utilizzato un silenziatore quattrini e lo posizionato parallelo alla ruota posteriore che scarica in avanti, non è la soluzione più bella ma almeno posso provare, inoltre se questa fosse la posizione definitiva del silenziatore ci andrebbe perlomeno un beccuccio 90 gradi per evitare turbolenze con l'aria ad alte velocità. Però per un test al banco adesso la lascerò cosi. O anche utilizzato un accorgimento per poter cambiare lo spillo senza dissaldarlo, con un sistema maschio femmina con una boccola interposta che mi permetterà di variare il diametro della boccola a piacere, il sistema ideale per andare al banco e provare la miglior soluzione. A breve il video della prima accensione!
  14. sarà da verificare, se bastano, ma penso di si, ho montato spesso m3xc vecchio modello ancora più vicine, ma comunque il doppio silent block ha proprio la funzione di stabilizzarla il più possibile, cioè la marmitta non si muove se tocca la ruota è per deformazione di quest'ultima, ma dovrebbe bastare, eventualmente posso intervenire ancora un po.
  15. non mi è arrivato nulla.
  16. un po di realizzazioni: La 1.0 La 2.0 dove sto anche testando una boccola intercambiabile sullo spillo per poterla adattare a molti tipi di motore! Le marmitte ovviamente sono personalizzabili sia come verniciatura che come configurazione prestazionale.
  17. sono andato avanti: ho realizzato un attacco della marmitta a due silent block per una maggiore stabilità, passando a circa 8/10 mm dalla ruota non volevo problemi con le vibrazioni o altri movimenti della marmittà. Il controcono verrà modificato per posizionare il sileziatore in basso perchè sono molto combattuto sulla sua posizione, ma al momento propendo per una soluzione più semplice essendo solo un prototipo poi eventualmente ne realizzerò uno su misura da piazzare in stile jolly.
  18. Si esatto. Ho postato quelle tre perché sono le tre versioni. A partire da destra 1.0 che è stata testata con successo su motori originali è il massimo ma va molto bene anche su motori elaborati. La 2.0 al centro è veramente il massimo su motori elaborati polini e malossi ma per chi vuole un buon allungo va bene anche su originali, rispetto alla 1.0 paga qualcosa a bassissimi regimi. Poi la 3 .0 a sinistra che è specifica per pinasco 235 corsa lunga quindi necessità di motori con tanta coppia altrimenti svutatroppo, però regala tanta potenza e giri. Poi per i detdettagli potete anche chiedere in mp.
  19. ieri sera grazie anche alla compagnia di fede sono andato avanti con la marmitta!
  20. hahahah! si secondo me qui il padeliino esplode!!!!!! Guarda che hai posta privata dai un'occhiata a quello che ti ho scritto!
  21. il merito è sopratutto del sig. quattrini!
  22. Qui il merito devo dire che è del sigor quattrini sopratutto!
  23. sono andato avanti nei ritagli di tempo con le saldature, sto facendo ora la parte più difficile, dove ci sono tutte le fettine sottili e devo dire che non è per nulla facile, ma il risutato è buono!
  24. Ho cominciato la saldatura della marmitta, ed è davvero difficile saldare le fettine più difficili, a causa delle forti distorsioni provocate dal calore, bisogna perdere mezzorà ogni fetta per risistemarne la forma perfetta!
  25. si è vero ci assomiglia, la differenza è che io ho fatto il giro intorno all'ammortizzatore, senza avere la curva secca nel collettore, e poi qui le dimensioni sono decisamente più notevoli, comunque ho modificato l'ultima parte del controcono per avere un silenziatore messo in stile jolly! Quindi è un mix tra una m3xc e una jolly!
×
×
  • Crea Nuovo...