
dorna
Utenti Registrati-
Numero contenuti
258 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di dorna
-
Secondo me il motore small ha bisogno dell'espansione, perlomeno su elaborati spinti. Ma in questi giorni mi stanno chiedendo delle prove con motori di piccola cilindrata. Probabilmente faremo alcni test nei prossimi mesi.
-
Non hai letto bene... la bancata si riferisce alla differenza tra la mia espansione dornax rrs e la m3xc dedicata su quattrini m1r d60. Non centra nulla con le padelle modificate. Per quanto riguarda i problemi posso dirti che in qualche caso possono esserci, il carburatore si non offre tante soluzioni miracolose. Fortunamente sono davvero pochi i casi non risolvibili. Come ti dicevo probabilmente basta lavorare di fino su marmitta o altri parametri per risolverlo. Non è il gruppo termico che crea il difetto. Io l'si 24 lo metto su qualsiasi gt e problemi 0 quindi la vedo come te.
-
Se si presenta il difetto vuol dire che di carburazione non si riesce a correggerla. In quel caso il problema può derivare dalla accoppiata motere marmitta. Può capitare che succeda con alcuni tipi di megadella, ma questo non vuol dire che non sia valida la marmitta ma semplicemente che non è ben accoppiata con quel motore in particolare. E soprattutto non è scontato il grippaggio. Io producevo 2 tipi di marmitte che erano la 2.0 e la 3.0 che funzionavano bene su alcuni motori e su altri presentavano diversi problemi come difficoltà di carburazione e coppia non sempre buona ed erano molto più simili alla megadella delle attuali e della standard che differiscono notevolmente. Quindi i tuoi amici rischiano di grippare solo se il motore gira magro altrimenti sono aposto.
-
Capito. Si il problema con le padelle puòppresentarsi su motori a valvola e con si. Ovviamente si presenta perché la marmitta non funziona correttamente e non si può compensare con il carburatore avendo delle limitazioni strutturali. Normalmente ho riscontrato il problema quando la marmitta è votata ad alti regimi. Infatti le mie versioni standard e midle sono studiate per far lavorare bene il motore nel suo regime ottimale con coni poco esasperati e questo problema in condizioni ottimali del motore non si presenta. Non so se mi spiego. La marmitta deve richiamare tanta benzina ma nel mome giusto. Ho avuto modo di provare vedpe von padelle modificate che grippavano o erano molto magri a determinati regimi o aperture quindi a rischio. Sullo stesso motore il problema spariva con la mia marmitta insieme ad un incremento di coppia senza perdita di giri. Io la interpreto come una migliore sincronizzazione ma soprattutto una più facile possibilità di messa a punto della carbuazione.
-
Scusa non ho ben afferrato la domanda me la puoi riformulare più chiara? Ho capito che poni il problema di smagrimento ma non in che condizione. Per franco rinaldi: sono d'accordo che non ci sono buone espansioni su px. Ancora nessuno ha perso molto tempo nello svikupparle visto che fino a 5 anni fa il business px era limitato, ora è diverso. A prescindere da questo io la voglio sviluppare ma come puoi vedere ho tempi molto dilatati e facendolo a spese mie devo farlo nei ritagli di tempo che non ho. Vorrei cmq farla anche perché penso possano esserci buoni rientri economici.
-
Per GAB: ti lascio il mio numero in pvt cosi ci sentiamo o su waths up o al telefono per giannimini: la bancata di cui parli è riferita ad un m1r per small. Le padelle ben fatte non sono superiori a espansioni ben fatte. Forse possono dire la loro in termini di coppia ma non come potenza max. per enricoma: quando vuoi sarei contento di conoscerci. Ti invio mp con tel.
-
Ciao sono d'accordo con mega. Meglio una su base px. Per quanto riguarda le padelle per t5 ne ho sperimentate diverse. Ma i risultati migliori sono su base px.
-
Eccomi, dopo qualche mese di stop forzato sono quasi operativo, ora le mani sono quasi guarite, e spero di poter tornare in poco tempo al 100%. Fra l'altro la novità, che molti già sapevano avendo chiaccerato telefonicamente con molti di voi, da gennaio 2016 questo lavoro di costruzione scarichi preparazione motori (di tutti i generi) e restauro vespe e lambrette sarà il mio lavoro principale, collaboro con un caro amico di scuola in una officina a santarcangelo di romagna (officina Epoque)(RN). Quindi avrò più tempo per sviluppare ulteriormente tutto quello che ho già fatto, dalle marmitte agli alberi motore ecc.! Per quanto riguarda le marmitte posso essere contento dei risultati ottenuti in termini prestazionale, tutti le persono che stanno testando i miei prodotti dalla sicilia alla francia passando per la calabria stanno contribuendo a darmi una mano e a migliorare le prestazioni, probabilmente nel 2016 alcuni team che corrono nelle più importanti gare vespistiche utilizzeranno le mie marmitte in luogo ad altre già molto molto performanti, quindi per me questo è un grande risultato che mi ripaga in parte degli sforzi finora fatti!
-
Versione standard su 200 originale in configurazione 1.3
-
Ti rispondo da professionista e non da commerciante. Dipende da quanta ne ha il motore. Mi fai una domanda troppo generica. Innanzi tutto dipende dalla marmitta montata e da come è configurata internamente. Poi da che motore hai sotto, ma anche in questo caso setting identico alcuni guadagnano 1000rpm altri 1500 È tutto soggettivo al motore in questione. Se proprio vuoi un numero ti posso dire che vai dai 10 ai 20 km orari in più su una marmitta originale, normalmente su un 200 originale guadagni 10/15 kmh rispetto alla marma originale. Ma sono dati che lasciano il tempo che trovano. Il prossimo anno pubblicherò le bancate e per ogni motore allegherò configurazione e settaggio da me collaudato ma mi dovete date tempo. Ancora non sono pronto, ma conto di fornire tutta l'assistenza possibile ai clienti, anzi ne approfittò per chiedervi consigli. Che tipo di supporti/ supporto vi piacerebbe avere insieme alla marmitta? Grazie a chi mi suggerisce qualcosa.
-
Hehehe! Ti straquoto.
-
Ti quoto.
-
Attenzione frangisassi su m1xl la mia maxi fa gli stessi cv della sua espansione dedicata con molta più coppia. Questo non vuol dire che le padelle siano migliori, ma solo che sulle espansioni c'è ancora tantissimo da lavorare.
-
Fatica da dire quanto fa di rpm dipende da come è settata a vuoto li deve prendere tranquillamente in quarta non penso. Dipende da tanti fattori. Fra l'altro non ho mai usato una marmitta originale su un polini e forse su niente altro. Hahahahaha!
-
Grazie a felice che ti ha già risposto con cognizione di causa. Per quanto riguarda l'esperienza di chi fa queste marmitte ti posso rispondere per quanto mi riguarda: io sono tanti anni che preparo motori 2 tempi e ho fatto tanta esperienza nei campi gara del campionato italiano ed europeo minicross con anche 2 campionati vinti da 2 piloti che seguivo ( marini Thomas e Zanotti Andrea campione italiano 65 e 85 cc), per quanto riguarda le marmitte sono circa tre anni che ci lavoro e da gennaio lo farò a tempo pieno. Mi ha insegnato a fare le marmitte un amico che a suo tempo era uno stimatissimo tecnico che ha lavorato in HRC negli anni 80/90 facendo marmitte anche a Barros, quindi quello che so lo devo a lui. Anche se il discorso padelle mi hanno aiutato utenti esperti come Mroizo e calabrone, ma anche tanti altri. Devo dire che non ci credevo tanto inizialmente ma poi sviluppandole ho trovato aspetti positivi e di conseguenza divertimento e prestazioni. Rimango sempre un sostenitore della espansione che però al momento non ho ancora sviluppato per px.
-
Per laplaya: difficile definire a priori a quanto mura ma posso andarci vicino dicendoti tra i 7000/7500 ma dipende da come è fatto e settato il motore - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Montano tutte plug & play senza modifiche. Per la carburazione è sempre necessario rivederla rispetto al setting originale.
-
Grazie a te per i complimenti! Si dovrebbe garantirti coppia e allungo. Ma la versione standard appositamente settata ti garantisce una coppia da camion, quindi da valutare attentamente in base alle tue esigenze!
-
Trovi qualcosa sulla mia pagina fb "dornax" ma non ho un verò e proprio catalogo, ho appena cominciato, ma se mi date tempo entro il prossimo anno faccio tutto! Compreso probabilmente altri prodotti non solo mamritte, alberi e frizioni in primis!
-
io ho avuto modo di parlare spesso con felice è penso che tutti possiamo imparare da lui, di esperienza ne ha più di tutti noi! Allo stesso modo ho parlato con rinaldi e nonostante sia più giovane di me o di Felice penso che posso imparare anche da lui. In poche parole, voi vi state sulle balle a vicenda;-), probabilmente perchè scrivendo su un forum non si riesce ad interpretare il tono delle discussioni. Secondo me potreste tranquillamente mettere fine a questa faida (fra l'altro avolte divertente:mrgreen: ) semplicemente con una telefonata spiegando i punti di vista, e ne trarreste beneficio entrambi, facendo pure bella figura nel forum! Scusate se mi sono permesso, ma è tanto che volevo dirvelo! Tornando in argomento marmitte, mi fa però piacere che le persone che hanno fatto comparative tra la mia marmitta e quelle di altri (megadella, sip, bgm ecc..) hanno spesso riscontrato miglioramenti, marcati sopratutto in termini di coppia, questo è ormai una certezza che ho! Detto questo non credo che le mie marmitte siano eccezionali, il problema sta nell'artigianalità, si è vero che i miei coni siano fatti meglio rispetto a tutti gli altri, questo lo vede anche un bambino, ma tanti altri aspetti sono da migliorare, a partire dal rumore, mi è stata puntualizzata la verniciatura non sempre impeccabile, e aggiungo io che le saldature della scatola non sono sempre perfette, ma l'obiettivo del prossimo anno è questo, fare un prodotto migliore sotto questi punti di vista, e ce la metto tutta per farlo!
-
Calmaaaaaa.........! Mi fa piacere che siano piaciute le mie marmitte, che fra l'altro sono al momento in possesso di un meccanico amico che me le sta testando e vedo che lo sta facendo, grazie! Cerco di avere i pareri di tante persone quando faccio una marmitta e da una pluralità di motori appunto per vedere a qule meglio si adatta. Le prestazioni non sono un problema al momento, io generalmente faccio marmitte con una buona coppia rispetto alla concorrenza, senza mai cercare i giri e prestazioni massime, infatti queste ultime le posso trovare senza troppe difficoltà ma a discapito della coppia, e questo ancora non mi interessa. Lavoro con un sistema diverso da quello che vedo rispetto a megadella, molto più simile a bgm che apprezzo moltissimo in termini prestazionali, almeno dalle mie comparative. Altro discorso è il rumore che rimane ancora notevole rispetto a bgm e deltutto simile a megadella. Detto questo, ogni marmitta va adattata esattamente al motore, ma il problema e come è fatto un motore, nel senso che un 177 polini può essere estremamente diverso a seconda della mano che l'ha fatto. E per rispondere a rinaldi con la quale sono in buoni rapporti, anche se tu vedi esternamente le marmitte uguali non vuol dire che siano uguali, infatti il mio concetto lavorativo mi porta a fare modifiche interne che non sono apprezzabili esternamente, e visto i risultati in termini prestazionali, la strada e giusta! Mi fa piacere che se ne parli. Per il rumore ne riparliamo nell'anno nuovo a mani guarite, ora sono in convalescenza! Ciao a tutti!
-
Corretto anche quello che dici tu felix. E probabilmente io la vedo più come te. Però alla fine il motore non è Il mio o il tuo quindi penso sia più costruttivo capire il percorso che stanno adottando e cercare di vedere dove si può arrivare con questa strada. Alla fine non è una gara a chi ha la teoria giusta, ma un luogo di confronto e condivisione. PS: ( per felice) ne approfittò per dirti che ho provato a chiamarti ma non ti trovo mai.
-
Ovviamente non posso che concordare con voi. Ma ci sarebbe anche la possibilità di lasciare il travaso basso allargando un poco la sezione finale della finestra. Infatti non è solo una questione di blow down ma anche di time area. Travaso un pelo più basso con una sezione leggermente maggiore ed ottieni stessa coppia un pelo più di giri. Ovviamente senza uscire dalla finestra di efficienza.
-
Io personalmente non andrei oltre i 180 di scarico in prima battuta. Però se già conosci la configurazione fai tu. Se il motore è ben fatto non dovresti aver problemi sotto con 185 gradi. Ma 178 dovrebbero comunque farti arrivare bene oltre 9000rpm come dice felice. Sempre ché sia tutto OK. Attenzione per il cilindro che.non si infila bene, con tutte le saldature è facile che ci possa essere qualche distorsione. Occhio è molto importante che sia tutto OK in questo senso. La meccanica deve essere perfetta sopra ogni altra cosa ogni altro dettaglio. Buon lavoro.