
dorna
Utenti Registrati-
Numero contenuti
258 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di dorna
-
devi barenare il carter per circa 20 millimetri di profondità, farei i riporti di saldatura o stuccatura sul piano di appoggio, ovviamente se saldi devi rifare il piano, gia che ci sei fai saldare anche all'esterno dei travasi per poterli lavorare più in profondità! Poi devi creare l'apertura per il passaggio della marmitta lato volano! Raccordare i carter al cilindro! Diciamo che a grandi linee sono i lavori da fare, senza entrare nello specifico. Buon lavoro!
-
Si l'obiettivo non è quello di essere antisgamo in questo caso, per quanto riguarda le misure preferisco cosi, e una mia opinione e può essere anche non condivisibile, lo capisco!
-
Finalmente ho finito la marmitta, ho utilizzato un silenziatore che avevo a portata di mano, usato e bruttino, ma è un prototipo quindi al momento va bene! Si riesce a smontare anche le viti al cilindro con la chiave a tubo, quindi è anche pratica! L'ho messa in moto, il rumore è abbastanza forte ma bello, tintinna molto bene, purtroppo non l'ho provata perchè il prorpietario deve ancora finire di mettere il manubrio visto che lo vuole cambiare per ovvie ragioni di estetica. Appena riesco a scaricare il video che ho fatto tirando il filo del gas a mano, lo posto
-
Scusate!!!!! Ho sbagliato sezione!!!! Mia colpa!!! Se qualche moderatore è in grado di spostarmela lo ringrazio!
-
E' da anni che voglio dedicarmi alla costruzione di marmitte e piano piano mi sono attrezzato, è un lavoro davvero complesso te lo assicuro, specialmente in fase di prototipazione. Ci vuole tanta pazienza!
-
Ho realizzato una mamritta per small su cilindro malossi, con giro dietro ammortizzatore in stile quattrini: Questa è una mamritta studiata per rendere molto bene agli alti regimi, molto cattiva, per elaborazioni spinte con fasature non meno di 188/190 gradi. Deriva da una m3xc per m1r d56, modificata per cercare di rendere meglio sopratutto per essere leggermente più elastica e avere un po più di fuorigiri! Ho realizzato prima il collettore, tagliando il carter poi ho preseguito cercando la giusta forma della marmitta, e non nascondo che ho dovuto rifarla diverse volte Ora la marmittà a la forma che desideravo, non tocca nell'ammortizzatore, con molla maggiorata, non tocca nemmeno nei pneumatici dunlop quelli più larghi possibile, mi sembra siano i 3.10 Ora devo saldarla tutta fare gli attacchi al telaio con silent block e fissare il silenziatore! Nei prossimi giorni o settimane realizzerò anche una per diametro 60 e anche per polini o malossi da coppia e fasature più basse!
-
Motore originale 120 garantiti di tachimetro. 125 se il motore spinge bene
-
Ciao da quello che dici sepbrerebbe che la vespa sia magra di carburazione, poi da dove provenga l'aria in eccesso questo non te lo so dire. Se fosse un problema di carburazione lo risolvi velocemente. Ma se ti aspira aria sono cazzi! Può essere dal paraolio, dalla valvola, difficile scoprirlo cosi. comunque è sintomatico che devi tirare l'aria per farla andare in moto, dimnuisci l'ingresso di aria quindi compensi la carburazione!
-
Aggiornamento, ieri ho provato due tipi di padelle modificate su px 200 originale, e le impressioni sono state davvero davvero positive, il prorpietario era entusiasta, miglioramento netto su tutto l'arco, sopratutto nell'allungo, 10 km orari su tutte le marce, in quarta anche 15, i bassi regimi sono rimasti corposi senza subire cali! Ma la cosa che più mi ha colpito è la silenziosita, una un po più rumorosa, l'altra come l'originale! Adesso sono in prova sotto ad un motore elaborato per bene! Vedrò nei prossimi giorni le impressioni che mi daranno! Appena posso vi posterò un video per apprezzarne la silenziosità! poi comincerò a fare prove un po più radicali sperando di migliorare un progetto già molto molto valido!
-
sono fermo sto aspettando delle padelle sulla quale fare prove, ma presto faro qualche prova su strada e bancata! Ho avuto qualche difficoltà nel richiudere una padella di prova, le saldature intorno al perimetro del coperchio non mi vengono bene ed esteticamente apprezzabili, non ho capito il perchè visto che ho sempre saldato anche a filo. può essere dovuto dal fatto che la padella sito ha della lana di vetro all'interno e fondendo inquina il bagno di saldatura, creandomi i problemi che ho riscontrato, devo fare altre prove e capire come posso saldarla in maniera esteticamente apprezzabile, vorrei distinguere il mio lavoro anche nella cura che ci metto nella realizzazione oltre che ovviamente nelle prestazioni, come si vede anche dal cono!
-
intanto ho finito il cono
-
Ringrazio tutti per i dati forniti e per le bancate, per me sapere i dati dei vari motori mi è utile e fondamentale per poer intervenire sullo scarico. È ovvio che se si ha già un buon motore di base è sempre meglio tutto sposta l'asticella più in alto. Però con l'esperienza che ho avuto modo di fare e che sto facendo nel minicross dove ho avuto modo di formarmi, abbiamo usato con successo le espansioni per correggere i difetti del motore oppure per migliorarne le prestazioni in base alle esigenze del pilota. Detto questo le bancate viste hanno già pochi difetti evidentemente si è lavorato bene. Complimenti. Ora svilupperò le mie idee e magari con il vostro aiuto che sulle vespe large avete più esperienza di me otterrò qualche buon risultato.
-
Visto che sai di cosa parli mi daresti le tue impressioni tra sip road e bigbox, cioè descrivimi la curva di potenza che senti nell'utilizzo dandomi magari come riferimento il numero di giri. Ti ringrazio in anticipo. Sono informazioni molto utili per poter prendere subito la strada migliore.
-
Si hai ragione!!! L'obiettivo della padella rimane la silenziosità! In primo luogo! Penso che l'obiettivo sia quello per chiunque scelga una padella modificata! Poi l'incremento di prestazioni, senza prescindere da una buona coppia a bassi medi regimi, che penso sia indispensabile su motori di questo genere, se si cerca la massima potenza, credo sia più opportuno lavorare su una espansione! Per la customizzazione è interessante, infatti avere una padella silenziosa, che rende bene e che magari sia anche esteticamente bella e magari che si distingua un po non sarebbe male, per esempio mi dava l'idea mroizo di provare qualcosa tipo stile abarth con il terminale sdoppiato magari cromato. Cosa ne pensate? Potrebbe essere carino? Per quanto rigurada le mie idee, sono abbastanza semplici, perchè devo lasciare un cosi lungo tratto di colettore, cilindrico? Tutti sanno che i tratti cilindrici non hanno effetto sulla pressione, l'unico effetto che si ha nel colettore originale è il salto che c'è dalle due sezioni diverse del collettore originale, prima 38 mm poi 42 mm, questo e l'unico effetto, io penso di lavorare qui!
-
Io saldo a cannello perchè il maestro che mi ha insegnato salda cosi, ma va bene pure una saldatrice a tig, anzi è molto più facile! Per quanto riguarda le misure dei coni aspetto che a risponderti siano mroizo e altri utenti che in passato hanno studiato questa marmitta ma penso saranno felici di risponderti visto che il progetto è stato condiviso in rete con tutti gli utenti. Per quanto mi riguarda attualmente ho sviluppato il progetto tale e quale all'originale, ma nei prossimi giorni sperimenterò altro seguendo le mie idee, e saranno abbastanza diverse da quello che si è visto finora, sperando che funzioni.
-
Si i coni finiscono dentro la padella, ma non si chiudono, se si chiudessero, non funzionerebbe l'effetto conada!
-
finito di saldare la curva, ora dovrò solo unire l'ultimo cono Dalla angolatura della foto sembra che l'ultimo cono sia cilindrico ed enorme ma in realtà rispetta le misure standard.
-
Ok, perfetto!!! Oggi dopo pranzo, conto di saldare il primo cono! Se non ho intoppi vi posterò le foto nel pomeriggio!
-
Crepi! Il campo marmitte e davvero complesso soprattutto quello vespa dove le regole standard spesso non funzionano
-
rimini, invece tu vedo sei di Roma, ci ho lavorato tre anni, bellissima citta mi è rimasta nel cuore!
-
Si si vi terrò informati, ma al momento sono un'attimo fermo per mancanza di tempo, oggi ho fatto solo alcune correzioni sugli sviluppi dei coni perchè non mi combaciavano alla perfezione, quindi ho rifatto tutto, ho sprecato un po di tempo e lamiera, ma ci sta, l'obbiettivo mio non è solo prestazionale, ma anche estetico, e per far questo gli sviluppi dei coni devono essere perfetti, altrimenti non combaciano e le saldature vengono male! Quindi meglio perdere un paio d'ore ma farlo per bene!
-
Da un po di tempo l'amico Emanuele, conosciuto su un'altro forum di vespe mi ha gentilmente messo in contatto con mrOizo che voi tutti conoscete, Cosi mi hanno trasferito la loro esperienza nel modificare la padella originale del px, dandomi tutte le indicazioni del progetto originale che mi riferiscono sia ancora uno dei più validi in termini di prestazioni e rumorosità. Quindi in collaborazione con loro mi sono messo a costruire anche io le polidelle che chiamerò (PaDorna oppure suggerito da altri DornaDella o PaDornElla, ma non vorrei dare un nome troppo simile a Megadelle per rispetto nei confronti di mega)! Ora da qui abbiamo in progetto miscelando la mia esperienza anche in altri campi motoristici e quella di mroizo di percorrere anche altre strade, non ancora percorse, per verificarne le potenzialità! Presto inserirò alcune foto delle prime lavorazioni!
-
No quelli sono solo due punti per fermare la staffa. Poi l'ho saldata ma sinceramente non ho fatto foto.... perché mi sono venute male. Ho appena cambiato la saldatrice e devo fare ancora la mano sulla lamiera sottile. Ma va bene tanto è un prototipo.
-
Ho realizzato una staffa di supporto della mamritta, avrei voluto mettere un silent block ma al momento non ne avevo, ma essendo il prototipo, ne posso fare a meno al momento, poi su quella definitiva ovviamente ci andrà. La staffa è stat puntata in posizione poi saldata a filo continuo.