Vai al contenuto

special1977

Utenti Bannati
  • Numero contenuti

    62
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di special1977

  1. Ciao a tutti, quando si presumono cose così gravi, sarebbe meglio chiamare e non postare dei messaggi privati. Detto questo, se volete posso dimostrarvi chiamando la ditta carbone, che vende gli ammortizzatori alla cif. Questo perchè ho potuto constatarlo di persona verificando de visu che i prodotti commercializzati sono gli stessi. In secondo luogo la ditta carbone solo da pochi mesi mette gli adesivi sugli ammortizzatori, e tra l'altro visto che anche noi facciamo fare tre ammortizzatori dalla ditta carbone ( hanno una colorazione differente ) abbiamo avuto la scelta se farci mettere o meno l'adesivo sull'ammortizzatore stesso. Presumo quindi che la cif o ha delle scorte antecedenti a 5/6 mesi fa oppure a scelto di non mettere l'adesivo sull'ammortizzatore. Sono comunque sempre disponibile a chiarimenti ulteriori se dovessero essere necessari.
  2. Secondo me gli ammortizzatori dovresti cambiarli. Mediamente sono tutti scoppiati se hanno molti anni e non sono mai stati revisionati
  3. se vi interessa un mio amico vende vernici per carrozzeria ed è appassionato di vespe com noi. io mi sono sempre trovato bene. Mi ha sempre detto che la max meyer non è che sia il massimo qualitativamente, molto meglio la sikkens e altre marche
  4. prova qui : AMMORTIZZATORE ANTERIORE MADE IN ITALY DITTA CARBONE PER VESPA 50/125 PK TUTTE
  5. non so perchè è partito il messaggio così... comunque io mi trovo bene con vespatime.com, lo almeno di imballo ne mettono
  6. Clicca su una delle icone di risposta rapida sui messaggi qui sopra per attivare la risposta rapida.
  7. Salve, purtroppo con i corrieri che ci sono in giro è possibile che arrivi materiale danneggiato. A me è capitato una volta e mi hanno sostituito un pezzo subito senza farmi pagare nemmeno le spese di spedizione. Devo dire che la mia esperienza è l'opposto della tua
  8. cavolo hai ragione, ho cannato. sorry In realtà anche di ammortizzatori posteriore ne esistevano due versioni differenti in base agli anni e al diametro delle ruote ma quello che trovi in giro è standard e va bene in ogni vespa telaio piccolo.
  9. il lavoro lo fai tu o un amico? Se si ci stai dentro con quella cifra e fai un bel lavoro diversamente se ti devi affidare ad un meccanico considera tranquillamente 200,00 euro di manodopera. comunque se fai questa configurazione che ti espongo sotto spenderai circa 450/500 euro di pezzi e dovresti ottenere quello che ti sei prefissato e forse anche qualcosina di più polini 102 carburatore 19 + collettore + filtro guarnizioni motore + cuscinetti + paraoli marmitta polini frizione 7 dischi con molla rinforzata albero motore mazzucchelli anticipato rapporti 24/72 denti dritti
  10. a costo zero non si fa nulla. potresti lavorare il cilindro ma se non hai gli strumenti e non lo hai mai fatto è meglio che ti rivolgi ad un meccanico esperto che comunque vorrà essere pagato
  11. va bene il 19 ma secondo me è meglio comprarli nuovi. costano poco di più e sono inscatolati e godono di una certa garanzia
  12. Per il freno a disco anteriore l'ammortizzatore bitubo è questo http://www.vespatime.it/img_ricambi_vespa_g/ELAA%20002A.jpg la bitubo da inizio 2011 non fornisce più quelli con la vaschetta grigia che sono ormai dei fondi di magazzino se si trovano. Le differenze tra i vecchi e nuovi ci sono. I nuovi sono meglio regolabili e hanno i paraoli interni di qualità superiore. Succedeva sovente che quelli vecchi perdessero olio dopo pochi km con conseguente incazzatura ( mi è successo personalmente ). Quelli nuovo invece vanno molto meglio e rendono la vespa più piantata e maneggevole.
  13. i cilindri e gli alberi rms sono di qualità pessima, roba cinese. Spendete di più ma prendete mazzucchelli, meceur, tameni
  14. l'ipotesi del volano e accensione special è un ottimo comromesso se non hai soldi da spendere oppure potresti tornire il volano dell'et3.
  15. è possibile che il problema sia quello. Per il discorso sostituzione carburatore dipende quanti soldi hai da spendere. Se cambi il 19 te la cavi con un 70 euro circa se monti una 24 devi anche sostituire collettore e filtro e te la cavi con un 130 euro circa Il vantaggio del 24 è che se un domani vuoi montare un bel 130 hai già a disposizione un bel carburatore per una configurazione allegra.
  16. hai controllato che il collettore sia ben stretto? a volte i problemi che sembrano strani e difficili da risolvere sono delle vere cavolate. prova a controllare che il collettore sia stretto bene e che l'accoppiamento con il carburatore sia perfetto
  17. prova, tra l'altro li trovi anche al cellulare se hai urgenza
  18. le strade sono infinite. che tetto di spesa hai?
  19. prova quì http://www.vespatime.it/img_ricambi_vespa_g/S%20009.jpg
  20. bene ma una sabbiata veloce la darei, elimini tutto lo sporco anche dentro il vano carburatore.
  21. anche la sella è sbagliata, hai montata quella dell'et3. Per il discorso ruote invece potresti matenere tutto come ora e montare i cerchi chiusi da 10 pollici che sono quelli delle vecchie vespa 90
  22. dai un'occhiata quà http://www.vespatime.it/img_ricambi_vespa_g/S%20009.jpg
  23. La sella della prima foto è originale. All'epoca diverse case producevano selle per la Piaggio e naturalmente essendo la Vespa un mezzo di trasporto senza tante pretese ( so che qualcuno si arrabbierà ) a livello di rifiniture, non avevano le maschere precisissime per la serigrafia delle scritte. Capita infatti che ci siano scritte più o meno in alto e a volte addirittura storte. Per la sella della vespa L la sella è lunga con bordino grigio chiaro, blu scuro, senza cinghia e nel 69 avevano ancora la scritta aquila. La migliore e più fedele è quella della spaam italiana che costicchia ma di qualità ( colori rispettati, doppie cuciture, imbottitura abbondante, sky di qualità ). Poi trovi anche quelle da 40/50 euro ma sono tutte nere edi qualità dubbia, cuciture sfilacciate e bordino troppo grosso e scuro, la parte posteriore spesso non ha il rialzino e l'imbottitura deborda lateralmente deformando la sella. Basta che cerchi anche su internet e la trovi, senza scritta, quella la prendi e la applichi dopo .
  24. Le uniche selle valide e fedeli all'originale sono quelle della SPAAM italiana che è una ditta che fa parte della SOFT che produce per la Piaggio le selle da vespa. L'unica cosa è che non hanno le scritte in quanto solo la Piaggio può fare le scritte sulle selle con i costi che conosciamo Tutte le selle con le scritte che ci sono in giro sono dei tarocchi (la scritta non è serigrafata ma verniciata e molto spesso in posizione errata) L'unica sella originale ma senza scritta è quella della SPAAM. Ha la cinghia rigida ed è blu scura come tutte le selle della piaggio escluso la sella del px arcobaleno. Di certo non costa ne 50 euro ne 70 euro ma è vicino ai 90 euro ma la qualità è un'altra cosa.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...