Vai al contenuto

Clint

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    416
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Clint è il vincitore del Aprile 3 2015

Clint Ha avuto il maggior numero di like!

Su Clint

  • Compleanno 04/02/1980

Informazioni Personali

  • Città
    La mia
  • Le mie Vespe
    Px 125 2007

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Clint's Achievements

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • Reacting Well Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Conversation Starter Rare
  • Week One Done

Recent Badges

4

Reputazione Forum

  1. Il problema delle perdite l'ho risolto, adesso il problema è che si imbarca e non c'entra la guarnizione sotto la scatola nè la scatola stessa perchè se fosse defomrata la scatola il motore tirerebbe aria anche dopo aver spianato il carburatore e ciò non accade. Dopo averlo spianato, il motore non tira più aria, va benissimo per un pò di tempo, poi di nuovo coincia a tirare aria perchè si imbarca di nuovo il carburatore
  2. Si le viti le porto a serraggio gradualmente. Non ho mai smontato la scatola perchè a vista la superficie sempra buona. Purtroppo dallo scorso anno questo carburatore ha cominciato a darmi diversi problemidi perdite di benzina dal coperchio della vaschetta e dal troppopieno. Ma ripeto il carburatore è il suo origiale che per più di 16 anni non ha avuto problemi.
  3. Salve a tutti, ho un problema nuovo col carburatore della mia vespa in pratica dopo 16 anni senza mai essere stato smontato, si è imbarcato da solo. La vespa si spegneva appena si apriva il gas a meno di non tirare l'aria nonostante il minimo fosse perfetto Smontato il carburatore l'ho trovato deformato (poggiandolo su una superficie di marmo si vedeva passare la luce tra varburatore e marmo). L'ho spianato una prima volta e rimontato, tutto perfetto per un centinaio di chilometri poi di nuovo il problema. Ripeto l'operazione e rimonto, funziona bene ma di nuovo dopo una settimana punto e a capo. Ripeto l'operazione di spianatura e rimonto, questa volta però stringo le viti a una coppia inferiore a quella prescritta precisamente a 15nm. Faccio poco meno di 100 km e di nuovo si ripresenta il problema. In pratica è la terza volta che si deforma. Perchè accade? Cosa posso fare per risolvere?
  4. Clint

    Sollevatore vespa

    Alla fine ho preso questo, non costa tanto ha una pedana abbastanza larga, solleva fino a 87 cm e ha dei ganci per assicurare la vespa. Speriamo sia utile perchè anche cambiare i freni stando seduti a terra è troppo faticoso!
  5. Clint

    Sollevatore vespa

    Buongiorno, vorrei prendere un sollevatore per poter effettuare lavori sulla vespa più agevolmente ma su internet ne trovo solo a prezzi molto alti superiori a 500€. Quelli che costano poco invece non mi sembrano adatti alla vespa e inoltre non superano i 30/40 cm di altezza Qualcuno ha una soluzione da suggerire? Spero di non aver sbagliato sezione
  6. Ok ti ringrazio, allora l'unica cosa che mi resta da fare è cambiare il coperchio.
  7. Ti ringrazio. Mi sono espresso male, esternamente lo so che non si collega a nulla, intendevo sapere internamente dove si collega. Ho revisionato 2 volte il carburatore sostituendo tutte le guarnizioni, successivamente ho cambiato altre due volte lo spillo e il galleggiante ma il problema persiste: dopo pochi giorni comincia ad uscire benzina da quello sfiato. L'unica cosa che non ho smontato è stato il comando dello starter. Non ho mai cambiato il rubinetto, solo il tubo della benzina ma più di un anno fa. Non so più che pesci pigliare.
  8. Buongiorno a tutti, da un pò di tempo il carburatore della mia vespa perde benzina dallo quello sfiato (ammesso che sia uno sfiato) evidenziato nella foto visibile capovolgendo il carburatore. Nello schema non è riportato, tuttavia è sotto l'innesto del tubo benzina. Qualcuno sa dove si collega? Da dove proviene la benzina che esce da lì? Dall'innesto del tubo benzina? Dalla vaschetta? dal circuito dello starter? Grazie in anticipo per l'aiuto.
  9. Riguardo l'olio che ti ha imbrattato la ruota dal lato motore, probabilmente anzi quasi sicuramente, è fuoriuscito dal funghetto di sfiato sul coperchio frizione. Quando l'olio del cambio è troppo, lo sputa da li e ti imbratta oltre la ruota anche tutto il carter spesso sembra uscire dalla scatola del carburatore perchè cola anche sotto la scatola e da li a terra. Io penso che avevi troppo olio nel motore e contemporaneamente il paraolio lato frizione andato quindi appena hai messo in moto l'olio è fuoriuscito sia dal fungo di sfiato che dalla marmitta
  10. Clint

    Emulsionatori

    Scusate se rispondo dopo tanto tempo e grazie mille per i contributi molto chiari
  11. Clint

    Emulsionatori

    Sembra interessante ma mi spiegheresti il grafico? La percentuale indica il rapporto aria/benzina? E in ascissa cosa abbiamo? l'apertura del gas?
  12. Clint

    Emulsionatori

    Salve a tutti, sul forum vi era una spiegazione dettagliata sugli emulsionatori ma non si riesce a trovarla. Volevo sapere quale tra il BE3 e il BE5 fornisce una miscela più grassa a parità di getto massimo e di freno aria. Grazie a chi mi aiuterà
  13. Clint

    Carburazione

    Secondo me il problema è l'olio: il sintetico Castrol per motori alte prestazioni non va bene per la vespa perchè paradossalmente non brucia bene alle temperature di funzionamento relativamente basse della vespa. Meglio un sintetico ma con specifiche più basse non superiori ad APIC TC. Inoltre evita le benzine additivate a più alto numero di ottano perchè gli additivi compromettono la miscibilità dell'olio con la benzina e non è il massimo. Altra ipotesi: hai fatto male il calcolo della percentuale di olio e invece del 2% l'hai fatta al 10%. Altra ipotesi: non è che invece della benzina ti ha messo il gasolio? Io svuoterei il serbatoio e rifarei la prova mettendo benzina verde normale Facci sapere.
  14. Grazie mille! Ho scritto ma non mi hanno risposto, comunque mi sei stato di molto aiuto, effettivamente c'è una foto dove si vede la marmitta con una flangia sola ma questa foto si trova in entrambe le referenze, leggerò bene la descrizione Grazie mille!Ho scritto ma non mi hanno risposto, comunque mi sei stato di molto aiuto, effettivamente c'è una foto dove si vede la marmitta con una flangia sola ma questa foto si trova in entrambe le referenze, leggerò bene la descrizione
  15. Buonasera a tutti, Volendoo acquistare una sip road 3.0 con il doppio terminale cromato per il mio px 125 ex-euro2, volevo sapere se qualcuno l'aveva provata e in particolare se monta bene e se cambia veramente qualcosa in termini di coppia su un motore originale. Inoltre sul sito trovo due referenze una con codice 24156330 e un'altra con codice 24173230 che differiscono anche nel prezzo di pochi euro, chi l'ha acquistata mi saprebbe dire quale prendere? Le foto sono le stesse, la descrizione è la stessa e i modelli compatibili sono gli stessi, non riesco a capire quale sia la differenza. Grazie a chi mi possa aiutare
×
×
  • Crea Nuovo...