Vai al contenuto

vivaz97

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    101
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vivaz97

  1. <p>Ciao sartana1969, scusa il disturbo... Siccome ho letto che sei delle parti di Rimini mi chiedevo se per caso conoscessi Autorama, il rivenditore di ricambi... Se lo conosci sai dire se è affidabile per spedizioni via internet? Dato che siccome devo acquistare la Polini e li la ho trovata a 87 euro la volevo ordinare da la... Che mi dici? <img src="<fileStore.core_Emoticons>/emoticons/ciao.gif" alt=":ciao:" data-emoticon="" /></p>

  2. Si hai ragione, non mi ero spiegato bene, scusa... Allora, la voglio silenziosa si, ma il rumore delle DD mi affascina... Comunque, a parte la rumorosità, il punto è un motore divertente senza troppe pretese, che consumi poco, che non dia nell'occhio e che sia duraturo... In casa ho pure un carter per lamellare con valvola completamente asportata, condotto allargato e camera scavata e lucidata... Ma non me ne pare il caso.
  3. Ah giusto che quelle che mi hai elencato sono DE non DD... Ero convinto che fossero dritte... A me affascina il suono delle DD... Se ne trovano? (scusami delle troppe domande ma in questo campo sono ignorante)...
  4. Allora, io abito a Jerzu, un paesello di collina ma con tante salite molto ripide quindi mi serve che vada bene pure li... Per la marmitta quella dell'ETS sul Pk Xl pensi che monti? Poi, in caso montassi la 24/61 di campana, se per caso fossi insoddisfatto posso correggere sempre con i pignoncini DRT? Comunque grazie, mi stai schiarendo le idee.
  5. Ciao a tutti e grazie per le risposte... Allora: Per iena: La vespa la ho già 102dr, solo che una volta che devo riaprire il motore cambio pure l'albero e lo faccio corsa 51... Mi bastano i 90, si, però li vorrei raggiungere senza che il motore urli come una bestia... Cosa che un motore con 24/72 (che non monterò mai su un 102 perchè mi serve coppia nel paesello dove abito dato che ci sono salite dove bestemmiano pure le macchine...) non riesce a fare secondo me... Per Special Dave: Si in effetti quando mi sposto di paese in paese esiste solo la 4 pure in due, però in paese sopratutto in due è perfetto... Solo che appunto fuori paese stà sempre fuorigiri... Povero DR... Per Mincio82: Si in effetti questa configurazione mi convince... Sopratutto la siluro che mi ero proprio scordato di prendere in considerazione... Pensi che nelle salite veramente ripide risulti semplice ''spuntare'' pure in due con quella campana e un 130 con siluro? Altra domanda, si trova la siluro per PK?
  6. Ehi ciao Special Dave! Senti... Io avevo in mente un motore ''da viaggio'' ma che non si arrenda nemmeno nelle salite più ardue... (cosa che il 102cc con campana 15/69 fa veramente a meraviglia pure in due nonostante stia sempre ''urlando) Poi girovagando in internet ho trovato dei Kit completi a prezzi veramente bassi in rapporto ai componenti che sono presenti, solo che la cosa mi puzza di fregatura... Su Ebay hanno dei kit con cui forniscono il GT (Polini 130), la campana a scelta, il kit cuscinetti SFK e paraoli CIF, la cuffia per ''alto'' i prigionieri e l'albero (Mazzucchelli D.A.) a 269€... Secondo te è valida come cosa o è meglio prendersi le cose ''sfuse''?
  7. Ciao a tutti! Scrivo quì perchè so che ci sono persone molto esperte in materia, perchè vorrei dare finalmente quel che manca alla mia Vespa. La mia vespa la uso sopratutto per girare nel mio paesello, ma a volte (e neanche poi così raramente) mi capita di andare anche negli altri paeselli o altre località comunque lontane da dove abito. Quel che desidero è un motore non troppo esagerato ma che prenda gli 85 - 90 (dove si può senza piantarsi alla prima curva ) senza che il motore sforzi, con una buona ripresa e senza che faccia troppo casino per le forze dell'ordine... La mia idea era questa: - 132 Malossi raccordato sui travasi al carter (aspirazione non lamellare) O un normale Polini? Boh... - Albero Pinasco Anticipato Corsa 51 (che pareri avete come albero? è robusto e affidabile?) - Campana ? Pensavo i 24/72 con il pignoncino da 25 o da 26? - Carburatore, pensavo il 19 o massimo il 21... - Marmitta: La Polini a banana omologata per PK con il silenziatore, anche se un po meno prestazionale delle altre... Potrebbe bastare? Ripeto che mi serve un motore per girare tranquillamente... Senza troppe pretese... Che ne dite?
  8. Per risparmiare in una nuova frizione potresti anche farla a 3 rimuovendo un disco guarnito e uno condotto... Non dovrebbe dare problemi se non la molla un pò meno compressa a frizione in posizione normale per il minor spessore dei dischi di quella a 4, perchè sono un pelo più fini... Ricordati però che non è una cosa ben fatta...
  9. Per filato intendo già danneggiato.. con una crepa che stava nascendo... vuol dire che lo procurerò nuovo e lo monterò.. se per caso si romperà vuol dire che dovrò prendere in considerazione l'idea di fare una modifica e stop... Grazie per la risposta!
  10. Ciao Joe, in che senso? Provo a spiegarmi meglio: Ho montato un gancio usato ma evidentemente era filato e dopo 2 aperture si è rotto di nuovo... Quello che voglio capire è se in pratica questi ganci sono mal progettati ed'è un difetto comune o è capitato per caso? Sotto allego una foto con il punto incriminato.. Si sono rotti tutti e due li... Ne vale la pena comprarne uno nuovo di pacca o è meglio una modifica artigianale al bauletto?
  11. Chiedere che cilindro e che rapportatura monti è ininfluente, dato che prima ci saliva... Potrebbe essere la carburazione... L'hai frugato il carburatore? Comunque come ti ho detto la 4 dischi da sempre alcune noie... Prima che frizione avevi?
  12. Sei sicuro di aver messo la giusta frizione? Magari una 4 dischi... Danno sempre problemi se non fatte proprio perfette... Per gli scoppiettii, dipende da che vespa hai, potrebbe essere qualche problema nel campo (se a puntine), la candela, o come hai detto tu la carburazione... Lo stesso per le salite, per faticosamente intendi che senti il motore che cala di giri senza aver più forza o che slitta di nuovo?
  13. Buonasera a tutti i VRisti! Scrivo perchè stasera un mio amico mi ha chiamato per riparare la serratura del bauletto della sua HP. Dopo aver smontato la serratura, insieme alla ghiera, (lavoretto da 2 min di gioco col cacciavite nel foro del bauletto... che ) ho tolto il bauletto. Bene: Fino a quì tutto liscio, solo che il gancetto di ferro interno che abbiamo cambiato (usato) era anch'esso filato e si è ri-rotto subito dopo... Quello che voglio chiedervi è se tutto questo è un difetto di questo modello o è solo sfiga... Insomma: Vale la pena di comprare un pezzo nuovo e cambiarlo o si romperà subito (visto che ho notato che è molto delicato) e conviene modificare tutta la serratura?? HELP!!!
  14. Ciao mincio, allora, l'ho collegato per provarlo, senza raddrizzatore ne niente, funge e a alti giri suona piuttosto bene, considerando la mancanza di raddrizzatore.. Ma in effetti si nota il bisogno della batteria... Cosa che non voglio montare solo per il clacson considerate tutte le modifiche necessarie... Vedrò..
  15. Ciao a tutti, scrivo per sapere se c'è la possibilità di montare un clacson di Vespa HP su un'XL. E' per forza necessaria la batteria? Si potrebbe montare con un raddrizzatore in corrente continua e stop? Mi affido a voi.
  16. Certamente, carburare una vespa, soprattutto se non si è proprio esperti, non è cosa facile... Buona fortuna!
  17. Io parlo di falso contatto come ossidazione dei morsetti che crea una resistenza e di conseguenza riduce la potenza, per il fatto che quando accelleri al massimo si spenga la luce, mi sa proprio abbia ragione Sartana, a meno che questo problema si sia presentato all'improvviso, senza che prima accadesse e senza aver ''frugato'' qualcosa nel manubrio.
  18. Non vorrei scrivere ca**ate, ma, non è che per caso hai una bobina delle luci bruciata? (non conosco il piatto bobine special.. dico così perchè sull'XL causa fili in corto si era bruciata una bobina e aveva creato questo problema...) Non :frustate:se sbaglio però! Oppure hai un falso contatto nella scatola dei ''morsetti'', quella dove si collegano i fili della bobina all'impianto... Non so come definirla. Potresti, se puoi, provare a cambiare il piatto bobine con un'altro (se riesci a fartene prestare uno che sei sicuro che funzioni) e fai la prova...
  19. Suona strano ma abbiamo capito lo stesso... Piuttosto, non divaghiamo, Iopico hai provato? Risolto?
  20. Eh già, chi li chiama spruzzatori, chi getti (come a me...) chi gigler, chi cigler, ma ciclere proprio mi mancava!! Comunque, per me un 76 - 78 potrebbe andare... Io l'80 lo montavo sul 75Polini!! Facci sapere iopico!!
  21. Ok. Pure io uso la valvola sul motorello che ho sull'XL* , l'ho fatto per pura esperienza, e infatti: Stasera facendo gli ultimi aggiustamenti si è creato un piccolissimo buchetto di circa 3mm in corrispondenza di un'angolo... Più avanti metterò una foto, al massimo posso far fare un riporto d'alluminio, tanto non è grande il buco. *si, quell'xl che, dopo averla completamente restaurata, e che ho tutta da solo apparte la verniciatura e il rinnovamento del motore, non vuole decidersi a funzionare bene per 2 settimane di fila.. E pensare che con un 75Polini (in seguito grippato) si era pure macinata un viaggio di 250km in un giorno (con parte del tragitto in due, per ''La Passeggiata Sarrabbese'') senza nemmeno borbottare... Ma questa è un'altra storia... Quì l'XL... Eh si, ma quando compierò 16 anni mi faccio la patente per guidare la VNB1T di mio padre!!
  22. ''Conosco'' 2IS perchè avevo letto pure io quella discussione tempo fa, so pure che ha tantissima pratica nella lavorazione. Poi al massimo ci dovrei montare sopra un 102DR, non di certo un M1! Stamane io ho continuato pure la lavorazione del carter per apportare delle migliorie e rifinirlo al meglio, e poi non penso e non pretendo nemmeno lontanamente di riuscire a fare un lavoro così perfetto... Magari dopo posto le foto di cosa ne è venuto fuori... Tu hai mai effettuato lavori del genere?
  23. Stasera, non sapendo cosa fare, sono andato giù nel garage e mi sono ricordato di avere un carter small con la valvola COMPLETAMENTE DISTRUTTA, e ho deciso di ''sacrificarlo'' per provare per la prima volta a creare un carter per lamellare con Dremel e carta vetrata!! Dopo una veloce occhiata al carter per farmi un'idea sul lavoro da eseguire, ho messo in moto la fresa del Dremel e ho cominciato!! - Così si presentavano i carter prima di cominciare: (con parte della valvola sparita grazie a un rettificatore con paglia al posto del cervello...) [ATTACH=CONFIG]114792[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]114793[/ATTACH] - Dopo un'oretta con la fresa, ho asportato completamente la valvola e l'ho allargata insieme al condotto d'aspirazione, e ho creato uno scivolo sul carter: - Poi ho dato una rifinita veloce: Ora, sicuramente non sarà un lavoro professionale (e da neofita 14enne non pretendo di esserlo), ma, cosa ve ne pare? Ovviamente cerco consigli, per capire se e dove ho fatto degli errori, perchè mi piacerebbe imparare bene. Il travaso l'ho lasciato così non sapendo che cilindro ci alloggerà (forse) in futuro...
  24. Eh paghetta settimanale... Sapessi... Comunque, poi provo: se però mi slitta lo stesso (cosa che mi fa abbastanza incacchiare) mi rismonto tutto, 'cercando di non far scendere la chiavetta nel carter come l'altra volta, che ho recuperato con la mano per ', carteggio i dischi e stiro per bene quella molla!
  25. P.S. Domani farò questi lavoretti sempre portafogli-permettendo, eheheheheh ... Avendo 14 anni non ho sempre proprio il portafogli pieno di soldi...(anche se comunque pure i 40enni non se la passano bene in questo periodo...)

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...