Vai al contenuto

oibaf61

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    39
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da oibaf61

  1. Buongiorno a tutti anche io ho parecchi problemi con il lo sterzo ho già smontato tre volte la forcella, cambiato le ralle e ghiere sia superiore che inferiore ma dopo un pò tornano a ballare..

    poichè la moto ai tempi era stata riparata !? da non so chi, mi è venuto un dubbio sulla "rondellona" installata nella parte inferiore del canotto sterzo:

    Ha un diametro interno di 38 mm, mentre il diametro della forcella è 35 per me troppo gioco.

    Inoltre non presenta una pista molto profonda per permettere la rotazione delle sfere.

    Qualcuno ha per caso le misure del diametro interno del rondellone in questione?

    Ringrazio in anticipo

  2. Salve amici, ho un bel problemino...

    La mia beneamata PX 200 dell 83 con frecce non si spegne!:oops:

     

    Ho appena sostituito le ralle dello sterzo, al momento di ripartire la moto va sempre: ho staccato i fili dal commutatore a chiave e anche i fili neri dalla morsettiera dietro al fanale ma non si spegne.

    Non vorrei che inavvertitamente abbia pizzicato i cavi presso il bullone bloccasterzo, ma a prima vista non sembra.

    Qualcuno a qualche idea senza procedere allo smontaggio dell'impianto elettrico?

     

    Aiuto!!

  3. Per ovviare alle continue variazioni dell'indicatore:

    hai controllato il pistoncino marrone collegato al braccetto del galleggiante?

    il mio aveva molto gioco, ho risolto facendo un riporto di attack e poi con carta vetrata molto fine "rettificato" il pistoncino, io proverei e costa niente...

     

    è normale che scenda a zero , non è alimentato a motore spento!! alla seconda domanda non so rispondere purtroppo, può darsi che io sia fortunato, il mio resta immobile
  4. Ciao a tutti, avrei un problema elettrico:

    Dopo che ho bruciato tutte le lampadine con il regolatore di tensione difettoso, le ho sostituite e mi sono accorto che lo stop funziona solo con le luci spente,

    all'opposto quando le luci sono accese lo stop non si accende.

    Qualcuno può suggerire la soluzione dell'arcano?:testate:

    Grazie in anticipo

  5. Buongiorno, avrei intenzione di costruirmi la carrucola per conto mio.

    C'è qualcuno che gentilmente può fornirmi le misure della puleggia (due diametri e spessore) e le dimensioni delle "guance" (mi interessa l'interasse dei due fori per i perni).

    Ho già messo analoga richiesta su altro post, ma probabilmente non si vede ........

    Grazie in anticipo

  6. Grazie a tutti delle dritte, i documenti sono integri, la proprietà è di un amico dell'amico,

    La vespa era in un deposito di legna da ardere e i documenti a casa...

    Il problema che si pensava, ma non lo sappiamo, è se il ferro è stato raffreddato improvvisamente o meno con acqua..

    proveremo a fare una durezza della lamiera da 1 mm e di quella della vespa...

  7. Ti ringrazio per l'ottimismo, comunque se le temperature raggiunte ( vedi t*C fusione alluminio carter 600-650*C),sono molto alte, ci può purtroppo essere la "malattia di Krupp" che può dare fenomeni di infragilimento e resilienza minore (fonte wikipedia)

    Questa volta si tratta di un recupero super super impegnativo se si ha da fare il trattamento termico di ricottura..

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...