Vai al contenuto

tororosso

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    131
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da tororosso

  1. Ho parlato poco fa con il mio amico e mi ha detto che la sua vespa è senza miscelatore. A suo dire, da quando la vespa è in suo possesso è sempre stata originale. Le altre volte che ha grippato ha cambiato una volta pistone e cilindro e l'altra ha rettificato entrambi.

    Poi, da quello che ho letto nei vostri post, gli consiglierò di non usare più il Motul 800 anche se a suo parere è il migliore sulla piazza. Oggi mi ha detto che ha smontato il motore e il pistone è assente da incrostazioni e tutto intorno è lubrificato a dovere. Percorre molti chilometi in vespa tanto che da giugno ad oggi ha consumato 5 litri di motul 800 e il 15 luglo ha partecipato al raduno dei px che si è tenuto sullo Stelvio.

  2. Come da titolo, mi piacerebbe sapere il vostro parere perchè un mio amico sono tre volte che grippa il motore del suo P200 originale. Premetto che usa olio motul 800 per miscela per essere più sicuro che non sia colpa di olii scadenti. L'unica cosa che mi ha saputo dire di anomalo, è che il cofano destro (quello motore) emette a suo dire un calore fuori della norma. Io non gli ho saputo rispondere e provo a girare la domanda a voi. Grazie.

  3. cosa c'è di strano???

     

    Il 130 polini con il lamellare polini da 24 grippa naturalmente datosi che il tutto passa per un foro valvola ridicolo e magari non ha raccordato nulla... l'albero pi con la manna laterale chiude pure, hi due sistemi valvola antagonisti che tolgono benzina.... hai grippato cioè SOLO 4 volte e non 4 volte!

     

    montare pezzi non significa elaborare.....

     

    Poeta non ho montto io ma il mio meccanico che da anni fa questo tipo di modifica e ad altri non è successo nulla.

    A tuo avviso, come posso rimediare senza svenarmi in soldi? Considera che come ho detto, ho questo polini 130 raccordato con pacco lamellare e carburatore 24. Marmitta , albero e frizione sono originali ET3. Grazie.

  4. Ok, capito quasi tutto. Rimango come ho fatto fino ad ora senza filtro aria e non monto il cornetto.

    Ultima cosa: Mi consigliate di levarlo o no il filtro LML che si trova sotto la sella?

    Sela risposta fosse si, devo ricarburare? La parola a voi esperti. Grazie.

  5. Mi spiace Pierluigi ma non riesco a visualizzare nulla di quello che hai postato.

     

    - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

     

    Mi spiace Pierluigi ma non riesco a visualizzare nulla di quello che hai postato.

     

    Ora sono riuscito a visualizzare le foto. Grazie.

    Dove posso acquistare il cornetto e il filtro che hai postato?

  6. Premetto che non so se sia utile il montaggio di questo "accessorio" su un motore 200 originale (perché la discussione è riferita ad un motore elaborato) quindi su questo aspetterei il parere dei più esperti.

    per quanto riguarda il montaggio è molto semplice:

    bisogna rimuovere il coperchio nero della scatola filtro e , da quanto leggo, non avendo tu il filtro sul carburatore, dovresti trovare questa situazione (carburatore a vista)[ATTACH=CONFIG]167225[/ATTACH]

    Il cornetto ha 2 semplici fori : uno per il fissaggio con apposita vite; l'altro foro invece ci passa la vite lunga per la regolazione del minimo del carburatore.[ATTACH=CONFIG]167226[/ATTACH]

    il risultato finale è il seguente[ATTACH=CONFIG]167227[/ATTACH]

    [ATTACH=CONFIG]167228[/ATTACH]

    Naturalmente va aumentato di qualche punto il getto del massimo (credo di almeno 4 punti) e sarebbe buona cosa utilizzare un rialzo scatola, oppure sostituire il coperchio nero originale con uno di dimensioni maggiorate prodotto dalla pinasco (entrambe le soluzioni per far respirare meglio il motore).

    io per la mia esperienza (motore elaborato) ho montato un rialzo scatola (risavel) ma ho dei vuoti molto fastidiosi, e mi trovo meglio con il coperchio originale (quindi basso e senza nessun rialzo). Però questo è solo il mio caso.

     

    come detto in apertura, per il montaggio su motore originale, aspetto il parere dei più esperti!

    ciao:ciao:

     

    Grazie Pierluigi ora vado a vedere le varie foto che hai postato. Anche il mio è un elaborato. Ho un 210 malossi raccordato con una megadella. Il mio motore è stato assemlato dal grande MEGA della provincia di Catania in base alle mie esigenze.

    Spero che qualcuno mi dia qulche consiglio se levare o meno il filtro LML sotto sella. Grazie.

  7. Scusate se mi intrometto ma questa discussione sul cornetto di aspirazione mi interessa molto e premetto di non essere per nulla esperto e con pochissima manualità nel montare e smontare.

    Io ho un 200 senza filtro aria sotto la scatola ed il filtro LML sotto la sella e la vespa mi va bene.

    Da quello che ho capito consigliate di togliere il filtro LML e montare un cornetto.

    Che tipo di cornetto mi consigliate? Che scatola devo metterci sopra? Come si monta il cornetto? Il filtro LML sotto la sella smagrisce o ingrassa? Logicamente il mio carburatore è un 24/24. Sarei contento se qualche qualcuno di voi esperti postasse qualche foto del cornetto, della scatola e come montarlo.

    Grazie in anticipo.

  8. Ciao, per rimagnetizzare i volani c'è un apparecchio apposta da elettrauto di una volta... il mio meccanico ne ha preso uno e lo abbiamo testato con il mio volano...

    Metodo n po' agricolo ma abbastanza veritiero... prendi un cacciavite e lo appoggi sui magneti del volano, se per staccarlo basta uno sforzo lieve i magneti sono scarichi, se ci vuole una buona dose di forza van bene...

    Ciao. Clafo.

     

    Ok capito. Grazie.

  9. GRIPPATONA da smagrimento selvaggio? Si direbbe....la grippata è uniforme per l'intera circonferenza del cilindro!

     

    Il Magny in alluminio ti ha graziato evitandoti il classico blocco ruota istantaneo come su un cilindro ghisa, ma cavolo... grippare un alluminio ci vuole impegno!

     

     

    1° il getto da 55 io al minimo non l'ho mai montato trovandolo sempre e solamente grasso con qualsiasi ghigliottina.

    2°albero a spalle piene lavorato che andrebbe veduto e giudicato meglio

    3° il carburo ER momenti ha i passaggi più grandi del tuo getto massimo, "togli il momenti" quel carburatore funziona solo su motori dalla potente aspirazione, con getti solitamente tra 140 e 145 uno Spaco da 75 euro era 100 volte meglio ovviamente...

    4° la lamella rotta????

     

    128 di getto è quello che monta la mia P200E Sf con Megadella, ritocchi al cilindro originale, carburo originale, filtro T5, considera che il cilindro ha 40 anni e stimati 110-000Km, ma gli ho cambiato le fasce per pietà....

     

    Eri magro, molto magro, ma io sospetto curiosamente + dell'albero, vorrei vedere come lo hai lavorato infatti, nn sò a fiuto mi puzza più di altro, d'altronde 7000km fatti e come detto lo hai anche strapazzato altre volte, 128 è magro ma non magrissimo... poi immagino olio al 2% con olio decente (io giro poco al di sopra dell'1% con la T5 strippandola a 8200 G/min di quarta senza troppo riguardo smontato il cilindro venerdi e trovato pefetto) insomma un alluminio non cede così, non si arrende così facile....

     

    eri magro, ed hai grippato per magrezza, ma non è il getto il solo colpevole, qualcosa nel setting, oltre a questo, in sinergia, ha causato la grippata!

     

    Ora monta un POLINI ALU con il più banale degli alberi C57 della Mazzucchelli o da TONAZZO un TAMENI standart anticipato, un 26 Spaco.... il conetto lo raccordi ovvio ci vuole nulla.... i travasi devi aprirli un altro pochino però, il POLINI li ha ben diversi...

     

    squish e tutto di scatola.. monti ed amen....

     

    Scusa Poeta, ho letto bene che usi miscela a meno del 2%. se ho capito bene che tipo di olio usi? Grazie.

  10. Sei sicuro di non avere il volano con i magneti un po' "scarichi"? Sulla mia P200E ho montato il volano elestart senza ghiera e faceva poca luce a bassi giri, l'ho fatto rimagnetizzare e va da dio!

    Lo stabilizzatore di corrente se non funziona ti si bruciano le lampadine perchè gliarrivano più dei 12-13v standard... se le lampadine non si bruciano allora è buono quello!

    Ciao. Clafo.

     

    Ciafo scusa se mi intrometo,ma come si fa a rimagnetizzare un volano?.

  11. Ciao a tutti,

    chiedo aiuto circa i collegamenti di questa accensione VMC su una et3 primavera.

    Il motore parte tranquillamente ma non funziona tutto il resto. (luci, Chiave accensione, clacson, stop)

     

    Cerco di spiegare i collegamenti che ho fatto.

     

    In primis ho modificato il devioluci e lo stop (sostituito interruttore con quello del px e aggiunto filo nuovo) come indicato in questa figura

     

    post-3087-0-89925300-1359226795_thumb.jpg

     

    Poi i collegamenti:

     

    A: blu statore -> fastom idm (lontano dal cavo candela)

    B: rosso/nero statore -> fastom idm (vicino al cavo candela)

    C: giallo statore -> fastom G regolatore tensione

     

    D: filo fissato al telaio(staffa dove si avvita centralina ducati) -> fastom massa regolatore tensione

    E: giallo/verde chiave accensione -> B

    F: interruttore stop(filo nuovo) -> Fastom G regolatore tensione

     

    H: nero scatola sotto pedivella -> D

    I: rosso scatola sotto pedivella -> C o F (ci sono due fastom G sul regolatore)

     

    Ecco, non funziona una cippa, ho fatto una cavolata?

     

    Ciao Antoninopanella cortesemente mi poi dire come ti sei trovato con questa accensione? Hai notato miglioramenti con questa accensione? E' un prodotto valido?

    Grazie in anticipo .

  12. Cavolo 3 kg!!!!!

     

     

    Prendi piuttosto un albero cono 20, giacchè apri monta lato volano il cuscinetto della special a sfere al posto della gabbia a rulli (specifica per volani da oltre 2,5 KG) abbina al'albero cono 20 il volano a sei poli in alluminio di una PK dal 1988 al 1994 mod. V-N-Rush a.e., monta il tutto con lo statore originale,

     

    quindi devi solo trovare il volano sei poli PK ed un albero conp 20 tipo RMS racing da due lire nuovo anticipato, guarizioni, kit cuscinetti e paraolii albero, volendo una 27-69DD...

     

    la vespa si trasforma e diventa molto più brillante e spinta.

     

    Ciao Poeta, dato che si è toccato il discorso volano , mi puoi far vedere una foto dove debbo far tornire il volano della mia ET3.

    Grazie.

  13. Essendo ignorante in materia, non è che ho capito molto sui vari collegamenti ma questo magari lo risolverei facendo leggere il tutto al mio meccanico di fiducia. Si, il volantino è quello che dici tu in plastica anni 80 e l'inserzionista specifica che è con cono da 19 montato su PK 50 XL (sicuramente si è sbagliato con il modello di vespa). Mi faresti veramente un piacere se metti una foto dello statore adeguato a quel volantino con uno schemino. Specifico comunque che il mio motore è già con accensione elettronica essendo quello di una ET3 montato su una 50 special. Grazie.

  14. Premetto di essere in possesso di una 50 special con blocco motore ET3.

    Su questa vespa vorrei montare un volantino Pinasco ( che ho visto sul sito subito,it) con cono 19 che dl'insersionista riferisce essere stato smontanto da una vespa PK 50 XL.

    Qualcuno di voi sa dirmi con certezza (magari allegando una foto) quale statore abbinarci. Grazie a tutti in anticipo.

  15. Sì esatto e ti dico pure perchè, i gas in effetti sulla siluro fanno giri strani diciamo... facendo il foro sul cannello quando la rpessione è troppa prende quella strada e scarica meglio agli alti.... fino alla Et3 funziona ma con un 130.... la storia cambia!!!

     

    Grazie come sempre per la tua puntualità e precisione sui vari argomenti. Quanto prima monterò la siluro con appropriata modifica al fondello.

  16. Era pur facile capire che con il 19 eri impiccato.... ora se và bene ti dirò in sincerità che quasi mi meraviglio, perchè vorrebbe dire che al contrario del copione che son solito leggere la tua vespa aveva in pratica solo quel problema!!!

     

    bene.... ma quasi stento a crederlo con l'esperienza maturata a lavorar sempre sugli "scempi" altrui!

     

    la migliro marmitta per il doppia è certo una siluro marca SITo come detto da Mondavio a cui sfili il cannello silenziatore (non fà da silenziatore ma chiamalo così) e gli fori il fondello interno con una punta da 5mm, cosa vuol Dire? rimedia una siluro usata per corsa lunga o comprala nuova marca sito poi se ne riparla....

     

    Io ho già una siluro della Sito quasi nuova in garage. Da qualche parte avevo letto che per farla rendere meglio su un motore come il mio, sarebbe opportuno sfilare il cannello (come lo chiami tu) e fare un foro da 5 mm sul fondo. In pratica vorrei fare questo.

    E' una soluzione giusta? Grazie Poeta.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...