Vai al contenuto

Utente Cancellato 010

Utenti Cancellati
  • Numero contenuti

    82
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Utente Cancellato 010

  1. Credevo che il Pinasco potesse essere montato p&p adeguando soltanto i getti. Per adesso posso andare avanti con la frizione originale senza rompere niente?
  2. I rapporti sono uguali alla mia px125e, che getti hai messo (20/20)? Per adesso ho comprato il getto max 108, l'emulsionatore b3e e il freno aria 160 perché ho visto che quasi tutti montano questi. Grazie tekko, quindi mi consigli di mettere da subito il pignone da 22. Siccome non me ne intendo e farò fare il lavoro a un amico con esperienza ci vuole parecchio lavoro per cambiarlo o basta un pomeriggio? Ma sopratutto cosa devo dire al ricambista, e quanto dovrebbe costare all'incirca sto ingranaggio?? Gli ho detto che mi serviva "il pignone da 22" ma diceva che nel PX non esiste questo "pignone"...
  3. Grazie bubaria a ulteriore conferma dell'affidabilita' di questo GT, ma il mio px ha qualche anno in piu', e magari i rapporti non sono gli stessi
  4. Ciao a tutti:ciao: mi sono finalmente deciso a montare il GT Pinasco 177 in alluminio sulla mia px 125 del 1982. Vorrei montarlo p&p ma data la potenza del nuovo GT e' proprio necessario sostituire albero, cuscinetti e frizione (30.000 km), oppure sono sempre in tempo a farlo in seguito (questa estate)? La vespa non mi ha mai dato problemi per adesso. Devo comunque dotarmi del famoso pignone a 22 denti o posso farne a meno durante il rodaggio? Dove lo posso trovare e quanto costa mediamente? Grazie!!
  5. Ciao a tutti, vorrei restaurare la mia PX 125 che ha 25mila km. Per quanto riguarda la carrozzeria mi rivolgerò al mio carrozziere di fiducia e naturalmente la farò riverniciare con il colore originale dell'epoca. Per quanto riguarda il motore, però, pensavo di revisionarlo e cambiare quello che serve ma sopratutto cambiare il cilindro. Sono a digiuno di meccanica per motori a due ruote, ma girando per i vari forum credo di aver capito che la mia vespa è molto più "legata" di altre vespe originali dello stesso anno. Magari sono soltanto le fasce, ma preferisco cambiare cilindro (una grippata) per avere sopratutto un po' più di allungo e ripresa ai bassi regimi. Per questo pensavo di andare su un Pinasco. Vorrei inanzitutto capire quale cilindro fa per me, fra ghisa e alluminio. Il mio stile di guida non si potrebbe definire tranquillo, anzi. Farò fare la revisione del motore a un collega di mio padre che ha molta esperienza, ma non sul Pinasco 177. Vorrei sapere, optando per ghisa o alluminio, le modifiche o revisioni da fare sul motore e sul carburatore della mia Vespa, che sono stati - fino adesso - originali. Grazie in anticipo!
  6. Ciao a tutti, vorrei restaurare la mia PX 125 che ha 25mila km. Per quanto riguarda la carrozzeria mi rivolgerò al mio carrozziere di fiducia e naturalmente la farò riverniciare con il colore originale dell'epoca. Per quanto riguarda il motore, però, pensavo di revisionarlo e cambiare quello che serve ma sopratutto cambiare il cilindro. Sono a digiuno di meccanica per motori a due ruote, ma girando per i vari forum credo di aver capito che la mia vespa è molto più "legata" di altre vespe originali dello stesso anno. Magari sono soltanto le fasce, ma preferisco cambiare cilindro (una grippata) per avere sopratutto un po' più di allungo e ripresa ai bassi regimi. Per questo pensavo di andare su un Pinasco. Vorrei inanzitutto capire quale cilindro fa per me, fra ghisa e alluminio. Il mio stile di guida non si potrebbe definire tranquillo, anzi. Farò fare la revisione del motore a un collega di mio padre che ha molta esperienza, ma non sul Pinasco 177. Vorrei sapere, optando per ghisa o alluminio, le modifiche o revisioni da fare sul motore e sul carburatore della mia Vespa, che sono stati - fino adesso - originali. Grazie in anticipo!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...