Vai al contenuto

bestsmallframer

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    300
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bestsmallframer

  1. controllando bene il paraolio che avevo era di quelli maggiormente in plastica. nelle cianfrusaglie ho trovato un paraolio usato quasi interamente in metallo, solo con l anello centrale in gomma. fatto cosi sembra andare meglio a pressione nella sede infatti ho provato a metterlo e va proprio bello pressato dentro, invece quello in gomma ricordo che non mi convinceva già quando lo misi.. la marca è rolf. li fanno ancora cosi? dove lo trovo?
  2. ma voi come lo fissate / battete?
  3. Adesso ho paura di mettere sto paraolio. Non riesco a capire perché sia uscito. Se mettessi un cuscinetto lato frizione schermato? Magari tolgo la schermatura solo dal lato frizione e dall altro lascio schermatura e metto un paraolio in plastica? Cosi se si ripete l evento si procurano meno danni. Che ne dite?
  4. si era originale piaggio. quale paraolio mi consigliate? non è meglio tutto in gomma cosi se si rompe.non fa danni?
  5. si. scusa. corretto. secondo voi a cosa può essere dovuto?
  6. Senza parole.... ecco il paraolio lato frizione
  7. oggi ho scaricato l olio del cambio perché volevo aprire il motore e stranamente né è uscito solo mezzo bicchiere e di colore nero. 1000km fa il motore è stato rifatto completamente e quindi l olio messo a livello. a questo punto potrebbe essere il paraolio lato frizione o la tenuta stessa dei carter
  8. No il cilindro non è rigato. Si alla fine aprirò tutto pero sarebbe meglio capire la causa.. speriamo non mi riaccada
  9. Buona sera a tutti. Con grande tristezza vi annuncio che oggi ho preso una bella scaldata col mio 177 polini. La sua configurazione è Carburatore 26 spaco con getto max n125 Albero motore corsa lunga con spessori sopra e sotto cilindro. Rapporti 23/65 Marmitta sito plus Mentre viaggiavo normalmente ad un certo punto ha iniziato a rimanere accellerata in fase di rilascio. Il minimo tutto ad un tratto si è alzato. Fin a quel momento la vespa era perfetta. Poi per fretta ho continuato il mio tragitto... e cosi fu... che ho scaldato , ad un certo punto si è bloccata la ruota posteriore... dopo un po' è ripartita. Ed è andata bene tranne per il fatto che rimaneva accelerata. Poi poco prima di rientrare la vespa improvvisamente non riusciva a superare i 50km/h. Arrivato a casa ho smontato il gt ed.ho trovato una scaldata sotto la finestrella aspirazione e la fascia superiore incollata. Domani posto foto. Cosa mi consigliate di fare? Il pistone non sembra messo malissimo. Se cambio solo fasce? Ovviamente andrò a cambiare tutte le.guarnizioni e paraoli per evitare trafilaggi d`aria.
  10. hai ragione ho controllato. le luci non calano ma la spia anabaglianti con motore a minimo lampeggia.
  11. Cosa mi consigli? può succedere qualcosa se la tengo cosi? ho letto che alcuni px elestrart hanno le frecce che funzionano come la mia è per lo stesso motivo?
  12. si ho controllato è tutto collegato bene. però è strano che lampeggi con la spia... visto che la spia dovrebbe essere collegata in paralello alle frecce posteriori. booo... grazie comunque per la risposta. la userò cosi sperando che non si bruci niente
  13. Buongiorno ragazzi, Mi è successa una cosa strana . Fino all ' altro giorno le frecce mi funzionavano bene , dopo ad un certo punto le frecce anteriori non andavano più. Ho controllato tutto l impianto ed era il relè intermittente. Sostituito con un altro però le frecce lampeggiano non alternate ma insime avanti e dietro. A me piace di più cosi ma è normale? Lampeggiano insieme avanti e dietro dal lato desiderato e poi si alternano con le frecce la spia ed il cicalio. A me va benissimo cosi però non so se è corretto e non vorrei che si sovracaricasse la spia frecce. Cosa ne dite voi? La mia è una px 125 del 98 quindi freno a disco
  14. Salve ragazzi, Oggi il motorino di avviamento della mia vespa px ha deciso di mollarmi. Il rumore del relè che partiva si sentiva ma il motorino non andava. Avrei potuto cambiare motorino con un'altro che avevo in casa ma poi ho notato che per sostituirlo andavano smontati :: -ruota -ammortizzatore -carburatore In quanto il terzo prigioniero che tiene il motorino è nascosto bene. Allora ho agito cosi: Sul culo del motorino ci sono 3 vitine, le ho tolte e ho tolto il coperchio . a questo punto c'è la ghiera porta spazzole con 4 spazzole. 2 spazzole sono collegate direttamente alla ghiera invece le altre due sono collegate con 2 cavi alla parte centrale del motorino; infatti ho tagliato questi 2 cavi lasciandoli lunghi e quindi ho tolto la ghiera. Sono andato ad un negozio di elettroutensili e mi sono fatto dare delle spazzole per un avvitatore bosh che sono identiche a quelle vespa tranne che per le molle che si possono togliere come ho fatto. Fatto questo ho messo le nuove spazzole , stagnato cavi chiuso il tutto . Provato ad accendere e..... prrrr. funziona... Ed anche meglio , come quando la batteria è bella carica. Forse non sono stato chiaro ma il lavoro è più facile a fare che a spiegare. Se avete dubbi chiedete.spazzola nuova bosh, va rimossa la molla ghiera con a destra spazzola bosh tutto montato e stagnato senza coperchio
  15. Buongiorno ragazzi, Come ben sapete sono sempre più frequenti i furti in garage e box , specialmente per mano di stranieri che non hanno da mangiare, vengono scelti garage e box , sia perchè sono meno visibili e sia per la semplicità di effrazione, la tecnica più usata è quella di fare due fori all'altezza della serratura e con un cacciavite e martello tirare fuori i listelli che escono dalla sede del muro. Mio padre è stato vittima di questo scherzo 2 volte.. Oltre ad un combinatore telefonico , secondo voi quale sarebbe una soluzione economica alla vecchia maniera per rinforzare le basculanti e soprattutto fare più deterrenza psicologica? Un vecchietto del paese mi dice che lui mette dei lucchetti aggiuntivi. Voi come vi siete equipaggiati?
  16. allora oggi ho sostituito statore e bobina con quelli di un altro blocco... dopo la partenza mi sono spaventato perché borbottava( spero dipenda dal fatto che era fredda). poi ad un certo punto si è sbloccata ed adesso va alla grande. tira molto di più. sono arrivato a 120 di tachimetro.
  17. no non ho le puntine. ho l' accensione elettrica. comunque scoppietta nel senso che dal carburatore si sentono dei veri e propri scoppi.
  18. niente ho rimesso il 26 sembra andare meglio inspiegabilmente ma se a folle accellero ad un certo numeri di giri inizia a scoppiettare dal carburatore e come velocità massima non supera i 100 km h di tachimetro
  19. Salve ragazzi Il mio px con 177 polini Albero corsa 60 23/65 Carburatore 26 spaco Marmitta sito plus Da oggi ha un problema praticamente scoppietta dal carburatore quando si sale di giri. Con il 26 iniziava a scoppiettare già a meta dei giri , poi ho provato un 20 e scoppietta meno e solo su di giri a folle. Ho cambiato una decina di candele usate e scoppietta uguale. PS ho l accensione elettrica originale ed ho provato sia con A che con IT. Cosa potrà essere?
  20. Sono quasi a fine rodaggio, percorsi 900 km di rodaggio. ecco la mia configurazione: GT : Polini 177 Carburatore: 26/26 spaco Getti Carburatore : min 55/160 max 160/be3/130 Frizione : 8 molle Rapporti : 23/65 e cambio a denti grossi Scaldate/Grippature : No e spero di non averne... Se si , dopo quanti km : xxxxx Marmitta/Espansione: Sito plus Carter : raccordati a cilindro e carburo Albero motore: Corsa 60 Filtro Aria: vortex polini raccordato al 26 e con cono per auto alla scatola carburo Accensione: originale Consumi : 26 km/l circa misto Velocità: non ho ancora tirato. ma a 3/4 di gas arrivo ai 100km/h di tachimetro
  21. Ragazzi ho un dubbio. È normale che sulla mia px 125 del 1998 quando accendo gli abbaglianti si accende la spia blu abbaglianti ma anche la spia verde anabaglianti rimane accesa? Per quanto riguarda le luci funzionano bene accende un filamento alla volta e non insieme.
  22. Per la cronaca. Sono andato da un noto elettrauto vicino la fermata metro laurentina. Dopo avergli detto che al compressore non arrivava corrente , e che alimentandolo esternamente direttamente a 12v partiva,mi ha cambiato ugualmente compressore, con consegutiva ricarica. Ed OVVIAMENTE sono andato a ritirare la macchina e l aria condizionata non funziona ancora!!!!! Come un pirla ho anche pagato. nel fine settimana mi sono controllato un pò la macchina. ho controllato il relè aria condizionata è ho notato che funzionava si ma che con assoluta certezza non era stato controllato in quanto era tutto sporco ed incollato alla sua presa. Voi cosa fareste in me?
  23. allora ho scoperto che l aria condizionata funziona perfettamente quando la temperatura esterna non supera i 30 gradi circa. infatti di sera e mattina è perfetta. quando invece fa più caldo funziona per i primi 3 o 4 minuti dopo che l auto si scalda non funziona più
  24. la cosa strana è che avvolte parte di solito a freddo e quando parte l aria è ghiacciata. perchè dici che potrebbe essere la pressione?
×
×
  • Crea Nuovo...