Vai al contenuto

giventofly

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    51
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giventofly

  1. Ciao a tutti, possiedo un PX 150 del 2006 scatalizzato e con i getti modificati come consigliato qua sul forum. Visto che l'assicurazione è ferma e verrà riattivata a fine febbraio volevo acquistare e montare il DR 177 7 travasi CILNDRO PISTONE VESPA PX 125-150 CILINDRO DR 7 TRAVASI 177 cc Ho letto che in due è un pò più performante in salita. Vi chiedo cortesemente un due cosette: - è possibile montarlo senza togliere completamente il motore ma soltanto smontando una pancia? - che getti consigliate con questo accoppiamento con il carburatore originale? - ho letto che i consumi rimangono invariati, circa 30 con un litri, vi risulta? Grazie come sempre!
  2. per quanto riguarda l'olio castro mtx ci vuole il sae 80w o il 10w40?
  3. ok perfetto. durante il riempimento dell'olio, la vespa deve stare sul cavaletto?
  4. Ciao a tutti, il mio vespino ha 27000 km, è sempre stata tagliandata piaggio ma ho saltato il tagliando dei 25000. Vorrei effettuare il tagliando dei 25000 personalmente. Mi son costruito il sollevatore (in foto) per lavorare meglio ma avrei bisogno di alcune chiarimenti: cambio olio motore, quale usare? freno a disco anteriore: [*=1]come si cambia l'olio [*=1]quale olio usare? [*=1]frena ancora bene, ma è consigliabile cambiare le pastiglie Altri controlli in generale de fare?
  5. nessun suggerimento...? neanche su come testare i singoli componenti con un tester?
  6. Salve, ho una vespa primavera con accensione a puntine. L'altra sera dopo circa 40 km mi sono fermato per un acquisto. Rimessa in moto dopo 5-6 secondi la vespa si è fermata e non è più ripartita. Mi sono accorto subito che non veniva prodotta la scintilla dalla candela. Arrivato a casa ho effettuato le seguenti prove: - sostituzione candela con una nuova-> No scintilla - sostituzione bobina esterna -> No scintilla - sostituzione condensatore -> No scintilla - isolamento dall'impianto elettrico della vespa scollegando i cavi presenti nella scatolina nera fissata sul carter del motore (chiaramente ho lasciato collegato il cavo rosso che va alla bobina esterna) Da considerare che le puntine sono nuove e che i cavi sono stati testati con il tester verificando il coretto passaggio di corrente. La mia impressione è che ci sia un corto da qualche parte perchè misurando con il tester tra il bordo esterno del condensatore (che presumo sia a massa) e il filo rosso risulta sempre passaggio di corrente anche se le puntine vengono aperte In allegato la foto dell'accensione Qualche idea? Grazie anticipatamente
  7. Ciao a tutti! Ritorno alla carica con un pò di domande, chiaramente ringraziando tutti come sempre per la collaborazione offerta. 1. Dato che è la festa della donna oggi ho regalato una candela nuova alla vespa ma mi sono accorto che quella si presentava alla vista nera e con il filetto sporco di benzina/olio 2. Scatalizzando il mezzo ho subito messo il getto max pari a 102 ma come faccio a capire se sta funzionando meglio rispetto al 100 che non ho mai montato? 3. Forse è solo una paranoia ma il minimo dopo un paio di minuti di utilizzo agli stop ogni tanto perde qualche colpo tipo to-to-to-to-to-_-_-to-to scusate per la canzoncina finale
  8. ragazzi grazie dei consigli, penso di aver risolto. Ieri sera ho smontato il carburatore, gli ho dato anche una soffiata e una pulita. Rimontato e regolata la vite. Direi che è ok ora!
  9. Grazie BLU, consigli sensati! (proverò a smontare il carburatore) Anzi grazie a tutti perchè siete sempre gentili
  10. ok dopo provo se riesco a capire con cosa svitarla...
  11. Ciao, allora il minimo penso di averlo risolto però questa è la situazione. 1. Alla prima accensione la vespa fuma tanto come se bruciasse residui di miscela/olio (da considerare che sto fenomeno l'ha sempre fatto più o meno) 2. A giri bassi lo scoppio è irregolare, non capisco se è cola di una miscela troppo grassa o della famosa vite (purtroppo non sono riuscita ad avvitarla tutta e svitarla di 2,5 giri in quanto è in una posizione abbastanza ostica.. e non avevo molto tempo in pausa pranzo) La mia domanda i giri bassi dipendono dalla vite a sinistra o da un'accensione tarata male? Grazie
  12. ciao a tutti, allora ieri o fatto il lavoro, montata la marmita e cambiati i vari getti ecc.... ho fatto un giro di prova ma ancora è presto per capire... unica cosa non mi tiene più il minimo. Immagino , come ho letto che devo svitare un due gira la vite a sinistra del carburatore. Giusto? Altra cosa, ho letto che alcuni utenti hanno dovuto risincronizzare l'acccensione ma, dato che non ho l'estrattore per il volano non è un lavoro che posso fare immediatamente. Mi chiedevo quindi se è davvero neccessario e come si fà a capire se l'accensione è sbagliata. Grazie a tutti come sempre perchè siete gentilissimi
  13. grazie mille. Faccio subito l'ordine allora così scatalizzo subito! Spero che la vespa migliori così
  14. salve a tutti, sono prossimo ad acquistare il getto max per scatalizzare la mia vespa px 150 del 2006. Ho deciso per il 102 ma tra questi 3 non so quale devo acqusitare: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni, Vespe classiche, pezzi di ricambio - Vespa Classica - Getti - GETTO 102 PER CARBURATORE SI Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni, Vespe classiche, pezzi di ricambio - Vespa Classica - Getti - GETTO 102 A VITE PER CARBURATORE >24 Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni, Vespe classiche, pezzi di ricambio - Vespa Classica - Getti - GETTO 102 A VITE PER CARBURATORE 16/10- 16/16- 19/19 Grazie anticipatamente per il consiglio!
  15. 100 o 102 per me è indifferente in quanto li devo acquistare nuovi... se tu hai il 102 prendo direttamente quello
  16. Ok allora scatallizziamo! Chiedo solo conferma per i getti da installare sul PX 150: Getto massimo: 100 Emulsionatore: BE3 Freno aria: 160 Getto minimo: 48/160 Altra cosa che non ho trovato in giro, i consumi rimangono uguali o aumentano scatalizzando il mezzo?
  17. Buongiorno a tutti, contentissimo del mio acquisto (vespa px 150 del 2006) dopo aver effettuato un 150 km inizio a farmi le prime domande..... Iniziamo col dire che arrivo dal mondo vespa primavera e vuoi per il passo più corto, vuoi per il peso e gli ingombri leggermente inferiori notavo una maggior reattività con il motore originale, quindi cosa consigliate? Nel senso che, leggendo sul forum, il consiglio principale è quello di scatalizzare il mezzo sostituendo getti e marmita per riportare la vespa alle origini. Ma questo basta o conviene subito puntare ad un accopiamento 177 (DR o Polini) PS: marmitta non catalitica posso puntare su una di queste due? 0644 MARMITTA SITO VESPA 125 150 PX - PX ARCOBALENO | eBay MARMITTA SITO PLUS PER VESPA 125/150 PX PIAGGIO | eBay
  18. ok, allora ho smontato in parte il carburatore quindi... filtro catalizzatore, coperchio carburatore, filtro, getti, coperchio benzina e filtrino interno. Effettivamente un pò di schifo c'era.. anche sulla candela. ho fatto una decina di km e mi sembra ok. spero che non ci sia dello sporco all'interno del serbatoio e che si riproponga il tutto. dato che è il primo px che ho e dato che vengo dal mondo vespa primavera, il carburatore si riesce a smontare completamente anche con il motore su?
  19. grazie stamattina provo a fare questa prova
  20. Ciao a tutti, ho acquistato una vespa px 150 del 2006 in buonissime condizioni regolarmente tagliandata Piaggio. La vespa è tutto orginale e ha ancora la marmita e l'impiantino catalitico. Stasera finalmente sono riuscito a provarla per la prima volta per un lungo percorso. I primi 30 km tutto ok poi quasi di colpo inizia a borbottare e non riesco a superare i 60 km/h in quanto accelerando borbotta sempre più. può essere che sia entrato qualcosa nel carburatore e che stia ustruendo qualcosa, per esempio nei getti? è come quando sta per finire la benzina però molto più insistente.
  21. Buongiorno a tutti, confermo il passaggio di proprietà che ho appena terminato nel seguente modo: 1) Il venditore ha effettuato l'atto di vendita sul CDP della Vespa e ha autenticato la firma in comune con una marca da bollo da Euro 14,62 2) Oggi sono andato al Pra e mi hanno consegnato il nuovo CDP a mio nome e modificato il libretto della vespa con l'etichetta a mio nome. Costo totale 14,62 (autenticazione firma) + 73,78 ( 20,92 Emolumenti ACI + 29,24 Imposta di bollo + 23,62 Aggiornamento libretto) totale passaggio Euro 88,4 I tempi sono immediati si e no un'ora in comune e 25 minuti al PRA Grazie a tutti per le info
  22. Buongiorno a tutti, mi chiamo Carlo e ho 30 anni e sono di Udine. Ho appena acquistato una Vespa PX 150 del 2006 con 23.000 km tutti tagliandati in centro piaggio (l'ultimo è stato fatto a 20.000). La carrozzeria è perfetta e anche il motore parte al primo colpo senza nessun problema (da considerare che è originale e ha ancora la marmita catalitica) Il prezzo è stato di euro 1900, che ne pensate?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...