Vai al contenuto

vespastrone

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    95
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vespastrone

  1. Ecco le info del raduno.....15 euro colazione-pranzo-gadget-giro-aperitivo.ecc.ecc.
  2. ....heheheh hai ragione e mi scuso, non c'entra nulla era per fare un pò di scena. Scrivo un'altra cosa che non c'entra nulla, due anni fa ho preso una rally 200 a pochissimi euro (non voglio vantarmi xchè per una gs ne ho spesi poi moltissimi) e quando il mio vicino di casa l'ha vista mi ha detto testuali parole: ....ma ti hanno pagato per portargliela via? non dirmi che l'hai pagata.... premetto che era sporca, era scolorita ma era funzionante e con documenti in regola...... ora direte...che c'entra?...un pò c'entra perchè il mio vicino ha uno scooterone plasticone (credo kymko) e si vanta pure di averlo.......il suo però dopo 2 anni non vale più nulla mentre la mia rally200......... Scusate gli interventi inutili ma io sono contento e fiero di avere in garage delle vespe che oltre a piacermi valgono , io non le venderò mai ma sono una grande soddisfazione, anche in termini di investimento.
  3. Non sono molto d'accordo... E' più sfigato un'extacomunitario che gira in sr o un'italiano che gira con un 50 prima serie? E poi...per il valore non sei contento di avere nel garage delle vespe che magari hai pagato 500 euro e che oggi ne valgono 5000?meglio ancora se non le vendi e non le venderai mai, avrai sempre mantenuto o aumentato il valore, cosa che oggigiorno è quasi impossibile da ottenere, nemmeno con delle ferrari, non vedo dove sia il problema, se voglio spendere poco compro un pk, non perchè sia brutto, magari a me piace, se voglio una gs so che devo spendere una certa cifra che comunque si mantinene nel tempo (se non aumenta di parecchio). Chi dice di sperare che la bolla finisca è uno che vorrebbe ma non puo', io non potevo, ho aspettato e ho comprato, a volte pagando il prezzo da rivenditori, a volte dal privato, del resto un rivenditore sa quello che vale una vespa, il vicino di casa non lo sa...dobbiamo quindi pensare che lo abbiamo fregato?...no di certo, gli affari esistono ed esisteranno sempre ma se vuoi una cosa e la vuoi subito devi pagarla, è la legge del mercato. Per quanto riguarda l'andamento dei prezzi non mi sembra che stiano scendendo, la domanda è molto forte e le vespe sono sempre meno,e il risultato è scontato. Tornando a prima speri veramente ch le tue vespe pagate 500 che ora valgono 5000 vadano a 2500?non mi sembra un pensiero logico, ancora di piu' se non sei uno speculatore ma un'appassionato, orgoglioso delle proprie vespe e...perchè no anche del loro valore...o c'è qualcosa di male???
  4. Il "borsino" di vesparesources dà quotazioni molto più alte delle px senza frecce rispetto a quelle tradizionali, comunque non ce ne devono essere molte, io in circa 9 anni ne ho trovata solo una!!!!
  5. In effetti...ho notato che anche il "borsino" di vesparesources non dà la quotazione del p150x senza frecce, esistono solo il 125 e il 200!!!!!
  6. Quindi dovrei montare un 102 o al massimo 105 giusto? grazie ancora troppo gentili!!!
  7. Il mio carburatore è originale come la vespa, è un conservato incredibile, la cosa strana sono proprio i getti, chissà perchè sono stati sostituiti, impossibile che potesse montare di serie un 90 che oltretutto non la faceva andare oltre i 70kmh. anche se la vespa era ferma dal 1983, con ancora all'interno del serbatoio la vecchia benzina "normale". grazie mille!!!utilissimi come sempre!grazie ancora!!!!!
  8. Sul mio sprint veloce ho trovato un 90 e la vespa ovviamente andava malissimo, faceva a malapena i 70 kmh. Che getto dovrei motare secondo voi?sul sito segnalato mancano proprio i dati dello sprint veloce , al momento ho messo un 105 La vespa faceva uno strano scherzo, al minimo nel momento di staccare la frizione quasi si spegneva, ho risolto montando il getto del minimo a 50. Mentre adesso quando sono in quarta a tre quarti di acceleratore ed apro completamente la vespa sembra quasi avere un piccolo mancamento per poi riprendere, come velocità adesso segna circa 90kmh.
  9. Fantastico!non savevo che esistesse una tabella dei getti!!!!!!!!! Grazie e ancora grazie finalmente so che getto montare!!! grazieeeee!!!
  10. .....ma il comma (non ricordo il numero) della legge dice che i veicoli iscritti (asi-fmi) storici possono circolare e non hanno limitazioni......giusto?
  11. Raduno sul lago di Garda il 12 Ottobre 2008 Signori vespisti....rinnovo l'invito a chi non fosse ancora al corrente, questa domenica 12 ottobre grande raduno nazionale, anzi internazionale, aperto a tutti i vespisti, sia iscritti a vespaclub che non , in partica aperto a tutti colore che hanno una Vespa, sia nuova che antica, sia originale che elaborata, (faccio questa precisazione perchè molti di voi ci hanno chiamato chiedendo se potevano venire con la loro Vespa senza essere iscritti a nessun club, o perchè la loro Vespa è truccata ecc. ecc.) Ripetiamo:il raduno è aperto a tutti quelli che possiedono una Vespa....:!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Costo totale 15 euro....un prezzo incredibile...........!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Tutto compreso, colazione-aperitivo in cantina-giro in Vespa mattutino-Pranzo-Giro in Vespa pomeridiano-Premiazioni-Gadget ecc.ecc. Vi ricordo anche la possibilità di iscriversi la mattina stessa del 12 ottobre domenica e la disponibilità praticamente infinita di posti a sedere (5000 posti), tutti AL COPERTO E RISCALDATI, il parcheggio enorme e il menu' a scelta tra due tipi. Vi aspettiamo numerosi, anzi, numerosissimi.............!!!!!!!! Visitate il nostro sito: http://www.vespaclubsalo.it Per chiarimenti vari il numero di president Fabio è: Fabio 3280541364 X info http://www.vespaclubsalo.it
  12. Caspita!pensa che la vespa era di un 75 enne che la teneva in cantina da almeno 20 anni quindi la leva risale ad allora! Devo finire di verniciare il copriventola, lucidare la leva e poi sono a posto.
  13. Ho fatto le foto al px125e e al px150x senza frecce pedivella corta! Proprio vero comunque....i px senza frecce hanno un certo fascino, aveva ragione il mio amico Bagarospo!
  14. Nessuno ha qualche informazione in più su questo modello capostipite del px? Non riesco a trovare molti dati in merito, come dicevo su vespatecnica non hanno nemmeno usato il modello senza frecce del 150 del 1977. Mi piacerebbe sapere quante ne sono state prodotte senza frecce, specialmente della mia, la 150, curiosando qua e là ho trovato delle pubblicità dell'epoca dove si può vedere che nelle prime la leva dell'avviamento era molto più corta come la mia, io non ci avevo mai fatto caso. Piccola curiosità, nel borsino di vesparesources la 150 senza frecce non è neppure quotata. Qualcuno ha un px simile al mio x capirne di più?....certo non è una 98 ma il px ha fatto comunque la sua storia essendo stata la vespa più longeva.
  15. Ciao a tutti, ho trovato un px150x senza frecce del 1978, sto notando parecchie differenze con il più comune px 150e, la leva accensione è più corta di circa 4-5 centimetri, non ha lachiave di accensione, la forcella anteriore è di diamentro più piccolo, il talio porta circa 002750 mentrte il motore 001550. Ho dato un'occhiata a vespatecnica ma nelle foto del px150x illustrate la leva accensione è identica a tutti i px mentre nel mio è molto più corta (pur avendo ovviamente lo stesso disegno) e non c'è il blocchetto accensione chiave. Anche la marmitta è leggermente diversa. Qualcun'altro ha notato queste differenze?
  16. Auguroniiiii!!!!!!!!grande Gipi!!colonna portante!!!
  17. Probabilmente loro fanno questa "equazione" dal momento che uno fa la revisione alla vespa...la deve bollare...intelligenti no?
  18. Dimenticavo che per far sapere a questi stro..i che i mezzi sono storici c'è un bellissimo numero che però non è verde, è un 199, a quanto pare bisogna anche pagargliela la coca..........!!!
  19. Bollo storicheSalve a tutti, volevo informarvi che stanno arrivando delle cartelle del ministero dove si richiede il pagamento del bollo della Vespa, mi spiego: 5 anni fa ho reiscritto la mia rally200 (radiata d'ufficio)tramite fmi e ieri mi è arrivata la cartella governativa con scritto che non ho pagato il bollo del2005-2006.......!!!! Ora essendo tra l'altro in lombardia dove il bollo non si paga in ogni caso...cosa vogliono da me?possibile che anche durante gli orari di lavoro i funzionari addetti tirino di coca? la Vespa è stra-storica e supercertificata fmi!!!!! che bollo pago?
  20. Se ho la vespa (farobasso) con targa originale e visura in bianco (senza libretto ne complementare smarriti)posso metterla in strada?e cosa importante:posso tenere la targa originale o devo per forza ritargarla? grazie!!
  21. Carrello portavespe...impossibile reimmatricolarlo? Mi spiego, ho trovato un vecchio carrello (centinato) che sarebbe ottimo come portavespe ma veniva usato a detta del vecchio proprietario come appendice, non ha documenti propri, è impossibile reimmatricolarlo o...insomma metterlo in regola???
  22. vespastrone

    Carrello portamoto

    Ma...esistono carrelli dove si possono mettere le vespe di traverso? Non in senso longitudinale ma di traverso?in questo caso quante potrebbero starcene al massimo? Altra domanda, mi hanno regalato un vecchio carrello da 2 posti, molto bello in quanto telonato con telo "ribaltabile" ma non posso in qualche modo reimmatricolarlo?non ha documenti ma è un vero peccato perchè è fatto in maniera geniale. grazie a tutti
  23. Interessante...veramente...!!!!!ci farò un pensierino...!! grazie ancora!
  24. La legge attuale non fa piu' distinzione con le marce, magari è la velocità di 60 kmh. che non va bene per il codice ma chi se ne accorge?siccome ho la denuncia di smarrimento del libretto basta andare al collaudo giusto?
  25. L'ho trovata da un nonno tedesco che la usava nella casa delle vacanze, per curiosità, secondo voi che valore potrebbe avere?ovviamente solo a titolo di pura curiosità, so benissimo che non è una 98. grazie a tutti delle risposte!!
×
×
  • Crea Nuovo...