Vai al contenuto

paolofirenzepadova

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    230
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di paolofirenzepadova

  1. Si seguirò tutti i consigli, armato di bobina e saldatore, purtroppo non ho uno statore di ricambio, mi aspetta un lungo fine settimana. Comunque si, il mio è a 7 fili. Per fortuna non ci sono raduni questo fine settimana. Cosa intendi per pk? Ciao
  2. Bene, capito cosa è questo verdone. Dovrei avere una bobina di ricambio che comprai anni fa in previsione di un viaggio a capo nord andato a buca causa... ormoni. Spero di non dover rimettere le mani sullo statore. Grazie di tutti i consigli, preziosi come sempre. Vi terrò informati
  3. Ok domani provo ma che è questo filo verde? e come può funzionare senza? Grazie
  4. Scusa Tormento, ma devo staccare il filo verde e provare se la candela fa scintilla? Senza il filo?
  5. Grazie 1000 ragazzi, ormai per oggi sono cotto ma domani sera so dove passerò la serata... Lo statore lo avevo ricablato 200km fa quando ho rimesso in funzione la vespa e mi sembrava di aver fatto un buon lavoro, con termorestringente e saldature doc. ma non si può mai dire, aveva i fili incotti. Proverò quello che mi avete detto Grazie ancora
  6. Vespa PX150 elestart arcobaleno '84, torno domenica da un giro di 130 Km col vespaclub, perfetto non ha perso un colpo. Oggi visto la bella giornata mi dico, faccio un bel giretto... vado per metterla in moto e niente, smonto la candela e non fa scintilla, morta sigh! Smonto la scatolina nera dei fili sopra la ventola ed è tutto in ordine. Vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi a capire cosa può essere successo, statore... oppure centralina... Qualcuno sa come si controlla se lo statore funziona? Qualsiasi consiglio è ben accetto Un grazie anticipato
  7. Prova a fare una cosa molto semplice, metti il solito tester sui morsetti della batteria, il rosso sul + e il nero sul - e guarda la tensione. Gira il quadro e schiaccia il pulsante di avviamento, a questo punto hai 2 possibilità: 1- se la tensione rimane tale e quale vuol dire che non c'è assorbimento, cioè il motorino non riceve corrente, o il pulsante di avviamento non funziona o fili staccati ecc. 2- la tensione si abbassa parecchio, anche 5-6V e il motorino fa rumore non gira, batteria andata. Altra prova semplice, metti il tester stavolta sui fili del motorino di avviamento, accendi il quadro e schiaccia il pulsante, vedi se arriva corrente. Sono sempre in germania x lavoro e non rispondo in tempo reale, ma la sera in hotel, fammi sapere Ciao
  8. Si le frecce funzionano sotto batteria, a motore spento e quadro acceso le mie funzionano. Per i fili non posso aiutarti, adesso sono fuori Italia per lavoro e rientrerò sabato, altrimenti andavo in garage a controllare. Spero qualche altro possa darti una mano. Metti il cavo nero del tester sul morsetto - e il cavo rosso sul + della batteria e misuri la tensione, mi raccomando continua non alternata. Ciao
  9. Vespa 1969 Moto e Scooter usato - In vendita Padova Mah! un vespino 50 che di originale non ha più niente a 5000 euri!!! Il mondo gira veramente storto... Eppoi, questo povero signor Sognatori non lo vuole mai nessuno... deve averne combinate di cotte e crude, è in quasi tutti gli annunci...
  10. Io mi sono rivolto a Bedin Dario, persona cortese e disponibile. Ciao
  11. Io prima di cambiare la batteria proverei a vedere se prende la carica. Con vespa in moto prendi un tester e lo metti sui poli della batteria, dovresti leggere circa 12-13V, poi provi ad accelerare e la tensione dovrebbe salire a 14 o anche +. Se non lo fa potrebbe essere il regolatore. Se invece la batteria si carica ma non funziona l'avviamento elettrico potrebbe essere il microswitch che c'è nel manubrio per farlo funzionare solo con la frizione tirata, a me è successo questo e siccome è in un punto difficile da raggiungere l'ho bypassato. Ciao
  12. Io sono stato solo ad Atene 5 giorni, vuoi per il tempo vuoi per la stagione, ne ho viste pochine. Però ho visto il partenone con la neve! Ma ci tornerò eccome se ci tornero!
  13. Sai che non ne ho viste poi tante? Sono stato 5 giorni ed avrò visto 5 o 6 PX qualche PK e poco altro, tanto da farmi pensare che la Grecia fosse un paese "non vespato". Ciao
  14. Grazie Gino, preciso come sempre. Credo che non ne farò niente, pensavo a qualcosa tipo si va da un notaio o chi per lui, assicurazione e si parte, poi magari si hanno 30 giorni per cambiare le targhe nel paese di origine. Peccato, era un bel PX e sapevo dove rincontrare il proprietario, ci sarei tornato apposta.
  15. Ach! Da quello che mi dici sembra un casotto non risolvibile in un paio di giorni. Peccato perchè ci avevo quasi fatto un pensierino, certo era un pò graffiata ma il rumore era bello, di Vespa sana. Comunque grazie della risposta.
  16. Sono appena tornato da Atene ed ho visto in particolare una PX200E arcobaleno elestart guidata da un signore anziano che ha parcheggiato proprio davanti a me, ho attaccato bottone naturalmente, per fortuna parlava un pò di inglese. In breve per 400 euro me la vendeva, la tentazione era forte, ma ha prevalso la ragione. Vorrei sapere da voi come si può fare per comprare una Vespa in Grecia, ma credo valga anche in altri paesi, e tornare a casa con quella. Intendo dire, la pago faccio quello che devo fare (e questo vorrei saperlo da voi) la metto su un trghetto e guido fino a casa, cioè se sapete quanti giorni servono per fare tutto ed eventuali costi. Grazie a tutti Paolo
  17. Pensa che mio suocero ne ha una come ruota anteriore della carriola per concimare i campi, se gli dico che la vendono a 200 euro crede che lo prendo per il c..o e mi rincorre con il forcone...
  18. Spero proprio che per rispetto della lingua di Dante sia straniero...
  19. Io avevo la mia PX150E ferma da 9 anni perciò senza attestato di rischio valido, ho girato tantissimo ma mi sparavano cifre assurde, ho in corso iscrizione ma non è ancora iscritta fmi. La più decente che ho trovato è stata la genertel a 228 euro, ma hanno voluto vedere la mia ultima polizza del 2002, ancora non so perchè. Di meglio non sono riuscito a trovare. Mi hanno mandato il giorno stesso del bonifico il tagliando provvisorio e 2 giorni dopo la polizza. Spero una volta ricevuto l'iscrizione al registro storico di trovre qualcosa di + economico. Ciao
  20. paolofirenzepadova

    peugeot 106

    Indipendentemente dal tipo di guasto, se la hai comprata da un concessionario o comunque da un venditore professionista, deve risponderne. Perciò se sei in questa situazione, prima di metterci le mani contattalo. Se la hai comprata da un privato come visto e piaciuto niente da fare invece. Ciao
  21. Non conosco nello specifico i capicorda del MY ma sul mio PX arcobaleno ho usato comunissimi capicorda da impianti elettrici, costano niente e fanno il loro lavoro. Devi solo fare attenzione al diametro del filo che sia adatto per quel capocorda, ce ne sono di varie misure. Parlo di quelli fatti ad anello ma ci sono anche a forcella che vanno bene lostesso. Fammi sapere Se abitavi vicino te le ne davo un pò. Ciao
  22. Che strano non mi ha ancora risposto, ho quei 4000 euro in banconote di piccolo taglio non segnate pronti per l'acquisto. Mah aspetterò ancora un pò...
  23. Vai tranquillo! Magari sono solo le guaine dei cavi del cambio un pò arrugginite e questo crea difficoltà. Non so sei pratico del fai da te, ma se sganci i morsetti dei cavi cambio sulla crocera sotto al motore, e poi muovi la manopola delle marce, questa si dovrebbe muovere benissimo se i cavi scorrono bene, tieni presente che a fare questa prova ci sta anche di rovinare i cavi e poi doverli sostituire. Ciao
  24. Ho appena offerto 4000 euro vediamo se mi risponde...
  25. Azz si bellissimo dai dacciamolo!! Parto io:risata1:
×
×
  • Crea Nuovo...