Vai al contenuto

Haakon

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    618
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Haakon

  1. Credo che le VBB (il modello più diffuso) venissero prodotte in loco..
  2. Bah, casomai è il contrario... ovvero si tratta di contraffazione se sostituisci la targa con una rifatta illegalmente da persone non autorizzate. Se invece restauri la tua originale, a meno che si tratti di targa recente con vernice riflettente e numero seriale, se non erro non si incorre in alcuna sanzione, visto che è la Legge stessa che impone ai proprietari di conservare la targa in buone condizioni e perfettamente leggibile. Quindi se io mi prodigo in questo senso, non vedo cosa ci sia di male...
  3. Senza entrare nel merito della legalità, la Vespa è caruccia,a parte la tonalità del verde, il faro anteriore, il fanale di una Lambretta, i 3mila euro... eppoi, già che c'era, almeno la targa poteva farla più credibile!!!
  4. Haakon

    ???vespa????

    Eppure a San Vito Ch c'è un bel vespaclub con diversi appassionati esperti, e non è certo New York.... questo dev'essere fuori dal giro, e non solo dal giro...
  5. Haakon

    Vendita gomme online

    Il mio ricambista ha le camere d'aria CEAT...
  6. Haakon

    motore vst1m

    Vero, addirittura sulle Super...
  7. Come dimenticare allora l'italianissima Puma GT in kit di montaggio degli anni '80? Non capisco perchè infatti si denuncino per truffa e/o ricettazione i proprietari, a meno che uno non cerchi di spacciarla per vera e venderla al prezzo di una Ferrari originale! Va bene essere contro la contraffazione, però....
  8. Uhm, premettendo che a me fa abbastanza cagare, mi preme sottolineare come almeno in Italia siamo ancora legati alle sane tradizioni e disdegnamo le imitazioni e le accozzaglie cinesi... basta vedere che fine fece il Velocifero Italjet (che pure aveva la parte anteriore di una VERA VESPA) ed in tempi più recento l'orrida Lambretta Pato...
  9. Haakon

    Vespa 150 struzzo

    Se è davvero ben conservata, ossia con la sua vernice originale ben messa, tutti i particolari suoi (fanalino post, sella, contakm, devioluci etc.) ed i documenti in regola direi che è un buon affare! Controlla bene il telaio, che non sia storto o col piantone svirgolato, e che non abbia ruggine sulle pedane o sotto il tunnel, soprattutto controlla bene la parte sotto lo scudo, sul retro della ruota ant per intenderci. Ovviamnete se è conservata dovrebbe anche andare in moto, quindi non ti resta che farci un bel giretto! In bocca al lupo!
  10. Io invece non ho capito come funziona quella staffa da mettere sotto al manubrio... ovvero, curvando a destra la staffa non va a cozzare contro lo scudo nel lato interno sx? Avete qualche foto esplicativa?
  11. E' uno specchietto per moto e scooter, non va bene per le Vespa. Quello lì generalmente si infila in una fessura apposita, tonda e a "lamelle" con un dado che stringe le lamelle quando viene avvitato, fino a serrare lo specchietto stesso.
  12. Dico brevemente la mia: ho 32 anni suonati ed uno stipendio fisso con contratto a tempo indeterminato da oltre 5 anni... bene, ma vivo lo stesso ancora con i miei. Ok che ho il provilegio del tanto agognato posto fisso, ma il mio stipendio è ridicolo ed assolutamente inadeguato al costo della vita attuale. Dalle mie parti, un pò in periferia, l'affitto si aggira sui 450/500 euro mensili per un appartamento con sala/cucina, 1 bagno ed 1 o 2 camere da letto... mettici le altre spese FISSE e vedrete che arrivare a fine mese sarà un'avventura. Se poi si hanno le rate della macchina, e personalmente ne avrò per altri 4 e dico QUATTRO anni (non ho certo un Cayenne ma una comunissima utilitaria...), oppure altre spese, piccole o grandi che siano, beh davvero ci si riduce a SOPRAVVIVERE ogni giorno. Per condurre una vita dignitosa in autonomia dovrei guadagnare almeno 4/500 euro al mese in più... Già la vita di per sè può essere triste, se mi negassi anche quelle piccole soddisfazioni e sfizi che posso ancora togliermi perchè single ed "a carico" dei miei (per quanto concerne vitto ed alloggio) mi sarei già tagliato le vene! Dovrei rinunciare al cinemino, alla pizza con gli amici, al giretto in moto, al ricambio per la Vespa, alla domenica in montagna a snowbordare, alla birretta il sabato sera, al viaggio d'estate o chessò io... per cosa poi? Vero, allo stato attuale rinuncio alla mia indipendenza e libertà.... ma se per indipendenza s'intende dover andare a fare la spesa o alle poste a pagare le bollette, o per libertà s'intende poter girar nudo per casa, scaccolarmi o scoreggiare beh... lo faccio lo stesso senza problemi!!!
  13. Sulla TAP farlocca non mi pronuncio nemmeno, mentre sulle replica in VTR delle auto sportive ne parlammo qualche tempo fa anche sul forum dei motociclisti pescaresi: Vi avanza una Toyota MR2 o una Peugeot 406 coupè? Check it out!
  14. AUGURISSIMI a Simone anche da parte mia!
  15. Anch'io sono curioso di sapere "se" e "quanto" renderà in più....
  16. Postaci delle foto... ma del ristorante!!!
  17. Haakon

    la scambiereste?

    Non ho capito: tu cosa non faresti? Io una GS160 o una Rally col cacchio che gliela darei!!!!
  18. Auguroni!!!
  19. Haakon

    cercasi "stimatore"

    In un altro annuncio ho visto la stessa Vespa a 6mila euro... del resto questa è l'unica Rally prodotta nel 1957, quindi uno "stimatore" vero se la "pende" sicuro!
  20. Quoto il problema del carburatore. Ma potrebbe essere anche la candela. Anche se la tua è nuova potrebbe avere dei difetti e non andare come dovrebbe. M'è capitato con 2 Vespe diverse, la prima volta con una S.V. e la seconda proprio con una Rally. Il problema, simile al tuo, m'ha fatto cambiare mezzo mondo (carburo 24, centralina CEAB, piatto statore ricondizionato con cablaggi nuovi, rubinetto e tubo miscela nuovi etc.) e alla fine, dopo 3 e dico 3 candele NUOVE cambiate, stesso lotto di NGK, ho risolto montando una vecchia Champion usata, presa da un Hexagon 125... Ma un problema con i medesimi sintomi tuoi è successo ad una mia Bajaj usata ma con soli 1200 km all'attivo. Problemi a non finire, manteneva il minimo solo con l'aria tirata, altrimenti prendeva giri e poi si spegneva. Tutti lì a dirmi dei paraoli.... il carburo l'ho pulito mille volte, ho cambiato le guarnizioni ma nulla... il difetto continuava. M'ero quasi rassegnato a calare il motore ed agire sui paraoli quando c'ho provato un carburo uguale preso da un'altra Vespa e sicuramente funzionante: MAGIA il problema è sparito! Ho comprato un carburo SI20 Spaco nuovo ed ho risolto senza ulteriori sbattimenti....
  21. Haakon

    Ma che cos'è?

    Il bello è che dice "appena smontato dalla Vespa"... AHAHAHAHHAHA!!!
  22. Haakon

    Falsi d'autore!

    Quindi la parte migliore di un'asta!
  23. Haakon

    s'è ricordato presto...

    Parlate di questo? Automobile Club d'Italia: Passaggio di proprietà
  24. Spettacolo! Bellissima Lambra. Strano che, nonostante fosse sepolta nel fango, non l'abbia mangiata la ruggine!
  25. Haakon

    Che fine ingloriosa...

    ...certo che questo qui è proprio sveglio eh! Lambretta pato 150- Moto e Scooter usato - In vendita Vicenza Chiamare "Pato" una splendida Li del '59... Bah! Cmq se scendono ancora, e scenderanno, fino a 1000 euro quasi quasi una 151 per andare a lavoro in tangenziale o andare al mare e buttarla tra gli altri motorini senza problemi.... eh?
×
×
  • Crea Nuovo...