Vai al contenuto

CAMILLO

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    89
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di CAMILLO

  1. ... un'altra domanda... i vari ricambi x la fortella secondo la vs esperienza dove posso trovare un buon rapporto qulita'/prezzo?
  2. Perfetto! sono riuscito a smontare tt.... unico neo mi sono accorto che togliendo il rinvio del KM la parte in ottone e' rovinata, probabilmente si e' inchiodata e non girando o poco la parte del filetto in acciaio l'ha consumata. L'ho lulbrificata e ha iniziato a girare e poi l'ho tolta, Vendono solo quell'estremita' o devo acquiestare tt ? Grazie
  3. Grazie... allora taglio e faccio meno fatica e non rischio di fare danni irriparabili..
  4. Grazie Exstreme, ma poi monti i due pezzi tagliati? o ne hai acquistato uno nuovo. In questi giorni l'ho lasciata nel gasolio x vedere se facilita l'uscita del perno, provero' come mi dici a mettere dei pezzi di legno e a pattere un po piu convinto. vediamo se si muove qualcosa.
  5. Ciao Nessun aiutino? non vorrei fare danni ... grazie
  6. Buongiorno a tutti, avrei bisogno del vs aiuto ho ancora qualche domanda ... - c'e' una guarnizione sotto il cuscinetto (foto 1) - non riesco a togliere l'asta che vedete in foto 2 e 3 avete qualche idea? Grazie a tt!!!
  7. Grazie Paletti, ho martellato un po' ieri, ma non si muoveva nulla e ho messo in bagno con un po di gasolio Questa sera riprovo con martello e legno e vediamo se si muove.... nel dubbio mi sono procurato un estrattore... grazie come sempre per il vs aiuto.
  8. Ciao a tt, lo stelo forcella dal mozzo non esce dalla sede ... avete qualche idea? grazie
  9. Perfetto. Faro' sicuramente come mi hai detto, infatti meglio chiedere a voi, prima di fare cavolate... Per i cuscinetti ti do ragione come molte altre cose, suggerimenti dove acquistare i cuscinetti? Hai suggerimenti su come togliere l'albero?
  10. Grazie Exstreme x la risposta .... Ho fatto come mi dicevi ed effettivamente era incollato... adesso non mi resta che estrarre l'albero (sinceramente dalle notizie che trovavo in rete non si capiva molto come fosse fatto) Altra domanda visto che ci sono, presumo che i cuscinetti non siano mai stati cambiati, secondo te li cambio? la ruota girava bene. La vite dell'ammortizzatore (come vedi in foto) gira ma non vuole uscire, vado di martello? e' la prima volta che mi cimento in un restauro di una vespa anni 60 e chi me la data aveva gia smontato tutto (il grosso) e fatto a mio avviso un po di casino. Grazie Simone
  11. Ciao a TT scusatemi il disturbo, avrei bisogno del vostro aiuto!! Sto smontando il mozzo anteriore della vespa VBB1T del 62.... ho qualche dubbio, o meglio preferisco chiedere prima di fare casini. dopo aver usato litri di WD40 sono arrivato a questo punto, qui le domande: 1-il mozzo non capisco come smontarlo, quel "tappo" nel mozzo deve togliersi? come devo fare? 2-il supporto della molla risulta leggermente piegato, secondo voi devo sistemarlo? a martellate? grazie Simone
  12. Ciao Luca, come va questo restauro?? sono curioso di vedere a che punto sei!!! ciao Simone
  13. CAMILLO

    VESPA FARO BASSO

    Ciao Skippino, stessa domanda che ho fatto al venditore? Purtroppo durante il restauro "fatto da un'officina" il venditore ha avuto un brutto incidente che lo ha abbligato su una sedia a rotelle. La vespa l'ha sempre tenuta poi garage, si e' deciso a venderla per esigenze dettate da una sua nuova passione. Saluti.
  14. CAMILLO

    VESPA FARO BASSO

    Ciao a TT x la risposta, ho offerto 5000 euro per poi salire di un po'... sta aspettando altre offerte dal WEB, vediamo cosa mi dice nelle prossime settimane. Grazie del vs aiuto
  15. Ciao Gino e a tt! mi consigliate l'iscrizione ASI o FMI? Non avrei idea, ho dato un'occhiata ma non capisco quale dei due sia meglio o piu tranquilla. grazie
  16. Grazie Gino per la tua risposta. Vado avanti se ho problemi ti scrivo nuovamente.... e speriamo di metterla su strada, dopo tanto lavoro la mia 180 SS Ciao
  17. Grazie GiPiRat, quello che ho scirtto l'ho copiato da un tuo post, non sapevo se era ancora valido o meno e l'ho riportato. Quindi il certificato piaggio non e' piu necessario ai fini della reimatricolazione. Stanno cercando la targa, quindi se la trovano e' possibile reimmatricolarla con la stessa targa? Hai per caso una procedura che posso seguire x capire come fare? ho letto vari post ma ho una confusione assoluta. La vespa e' stata restaurata ed e' perfetta, quindi non avrei problemi per iscriverla ASI o FMI Si per la scrittura privata ho visto un tuo post dove spiegavi come fare e stiamo seguendo quella.. modello del PRA e il proprietario andra in comune con tt i documenti per l'autentica della fira. Grazie
  18. ciao a tutti. sto acquistado una vespa sprovvista di tt i documenti, il proprietario ha il numero di targa del mezzo e da li abbiamo fatto una visura e risulta radiata e risulta essere lui lunico proprietario del mezzo. Quindi giusto per ricapitolare: 1- atto di vendita autenticato in comune o da un notaio. (abitiamo a circa 500 km di distanza c'e' alto modo)? 2- per rimetterla in strada e non ho nessuna possbilita' di tenere la targa vecchia devo seguire questi punti? Rimettere in strada una Vespa senza documenti e senza targa 1- Compilate il modello di compravendita allegato al libro (o fatto da voi) e fate autenticare le firme dal notaio. La scrittura privata di compravendita con firme autentiche serve anche per essere certi che chi ve la vende non cerchi di affibiarvi una Vespa rubata o vittima “dell’incentivo rottamazione” Al pari, sconsiglio vivamente anche di far presente la storia della vostra Vespa a FMI/ASI/ACI e pure alle agenzie automobilistiche, che danno le informazioni con leggerezza senza tenere conto delle situazioni particolari dei veicoli storici. Ricordate che ora NON dovete fare il passaggio di proprietà ma solo una scrittura privata di compravendita. 2- Richiedete il certificato d'origine che è rilasciato da Piaggio (a inizio capitolo trovate la procedura per richiederlo) 3- Altro passo fondamentale è riportare la Vespa se già non lo fosse in ottime condizioni, per poterla iscrivere al registro storico e per il futuro collaudo obbligatorio. Deve essere conforme alle caratteristiche riportate dal libretto. Registrarla è fondamentale per poter effettuare le pratiche. 4- Per iscrivere la Vespa al registro storico, riconosciuto dal codice della strada e dallo Stato Italiano, bisogna essere iscritto a ASI o FMI. Questa iscrizione permette di vedersi rilasciare un certificato delle caratteristiche tecniche di un mezzo, valido ai fini della reimmatricolazione. 5- Se si è iscritti al registro storico e quindi la Vespa è in ordine, allora si ci può rivolgere rivolgere al DTT e chiedere una visita di collaudo per moto d'epoca. Chiedete quali saranno le prove a cui verrà sottoposta la vostra Vespa se possibile (anche la parte revisione è trattata in un altro capitolo) Dovete avere con voi: il certificato d’origine Piaggio che avete richiesto al punto 2 il foglio che certifichi l'iscrizione al Registro Storico (o la richiesta d’iscrizione) l'atto di compravendita In attesa del collaudo, visto che la Vespa non ha documenti, potreste ricevere visita della Polizia che verifica che il mezzo non sia rubato, magari controllando che i numeri sul telaio non siano stati rifatti. 6- Se la Vespa passa il callaudo avrete la targa in tempi brevissimi e il permesso provvisorio di circolazione 7- Tramite il permesso rilasciato al punto 6 potete assicurare la Vespa come veicolo d'epoca. 8- Riceverete al vostro indirizzo di residenza il libretto di circolazione. 9- Dovete pagare il bollo (tassa di circolazione) entro il mese di ricevimento del libretto ( punto 8 ) Grazie per il vs aiuto e la vs comprensione ciao
  19. CAMILLO

    VESPA FARO BASSO

    Ciao A tt. Nei giorni scorsi mi e' stata proposta questa vespa faro basso! cosa ne pensate? e' da sempre una delle vespe che preferisco ma ovviamente i costi sono quel che sono. quale potrebbe essere il costo corretto? la richiesta e' di 7000 euro la vespa ha documenti e targa originali ma e' radiata d'ufficio Voi sicuramente siete molto piu ferrati di me... secondo voi puo essere interessante...?? ciao
  20. Ciao Luca, come prosegue il resturo dell'emiliana? ...
  21. CAMILLO

    Vespa 150 VL3T 150

    Grazie Luca, sono opinioni che sento , infatti mi diceva che Pascoli per le cose che si vedono e' migliore, per i ricambi in generale del motore o altro che non si vede risparmi, infatti vedevo che solo il cablaggio del motore costa circa 3 volte di piu da Pascoli, vedro e valutero e ovviamente mi prendero le mie fregate. grazie
  22. CAMILLO

    Vespa 150 VL3T 150

    Ciao... infatti parlavo adesso con il ragazzo che mi ha veduto la vespa che ovviamente lui come anche io cercheremo di preservare il piu possibile del mezzo, ovvio e' che non tt si puo recuperare e allora gli ho chiesto un consiglio e lui mi ha indirizzato da SOVIERO io non lo conoscevo di solito acquisto i ricambi o qui in zona (ma non ha tt o meglio a poco) o da PASCOLI ma a detta sua e' un po caretto ... grazie e voi dove andate?
  23. CAMILLO

    Vespa 150 VL3T 150

    Ciao a tutti come state? una domanda ma voi i ricambi x le vostre vespe dove li acquisate? Grazie Simone
  24. CAMILLO

    Vespa 150 VL3T 150

    Gia', vi tengo informati quando andro' a vederla... Grazie sempre per il vs supporto. ciao

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...