Vai al contenuto

pier1974

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    157
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pier1974

  1. Buonasera , sono abbastanza impegnato con il lavoro e quindi ho avuto poco tempo da dedicare alla Vespa , comunque Sostituzione pedana work in progress Sostituzione terminata Porta batteria fai da te saldato al telaio Per il momento è tutto....ora sono alle prese con lo scudo anteriore che mi fà venire :testate: Sto impazzendo a raddrizzare lo scudo e a trovare il giusto profilo ( anche con l'aiuto del bordoscudo) .....ma c'è la faremo.... Consigli?????????
  2. Ciao, non ho capito che cosa ti serve: foto del cofano posteriore sx? Comunque , a seconda del modello , le sacche posteriori si differenziano tutte.Anche io ho la sacca sx abbastanza messa male , ma siccome di quelle GL non se ne trovano e le altre sono diverse, pian pianino mi aggiuztero quella che ho....
  3. La mia non voleva essere assolutamente una critica verso le saldatrici da " supermercato" . Anche io prima di acquistare la Cebora, avevo una di quelle che ti davano la possibilita di saldare con filo animato e non . Ho provato la prima volta il filo animato..........dopo 2 minuti ho buttato ia il rocchetto.. ...non ne volevo più sapere. Sono passato al filo normale da 0.8 con bombola di gas da 14kg ( il max acquistabile per tenere in casa senza problemi ) ed è tutta un'altra vita. Dopo di che ho fuso la saldatrice e sono passato alla Cebora....
  4. Buonasera, anche io ho appena sostituito la pedana alla mia GL ti posso dire che non dipende dal diametro del filo ma dal settaggio di corrente che hai e dalla velocità di filo. Comunque lascia perdere il filo animato, procurati il filo normale con la copertura di gas miscela di argon/co2, vedrai che è tutto un altro vivere. Chiaramente con una saldatrice da "supermercato" sei limitato in tutto e il più delle volte non hai la possibilità di montare filo normale e bombola. questa è la mia saldatrice da 1000€
  5. Esatto, se come dima utilizzo un tondino troppo piccolo , rischio che il bordoscudo in alu non mi carli bene, al contrario potrebbe esserci il rischio che esso non verrà pinzato bene o altro. Come riferimento per la raddrizzatura dello scudo anteriore , è sufficiente affidarzi al bordoscudo in alluminio o vado ad occhio e
  6. Si lo sò che per montarte il bordoscudo mi servirà quella pinza, e grazie della risposta, ma il mio problema è riportare alle origini il bordo esterno che ora è un pò tartassato.
  7. Buonasera, sto restaurando una GL e ho appena sostituito la pedana : ora sono nella parte anteriore e ho mille difficoltà a rimettere a posto lo scudo e sopratutto il bordino che lo percorre. Chiaramente come dima sto usando un bordoscudo di alluminio acquistato per la suddetta vespa: siccome sono un tipo precisino, quale è il raggio interno del bordino ( esempio applico un tondo diametro 12 ) per avere un perfetto montaggio del futuro bordoscudo? Come faccio: pinze grip , tenaglie, suggerimenti?????? Grazie
  8. Se ti può ancora interessare, ho appena acquistato per la mia GL , la pedana " lunga " dal sito: CARROZZERIA LAMIERATI Ciao e buon lavoro
  9. Grazie , diciamo che mi arrangio anche se questo è il mio primo restauro...tra l'altro siamo possessori della stessa vespa.....GL....
  10. Ho trovato un paio di orette stasera e ...ve lo ricordate che la mia GL era sprovvista della staffa porta batteria causa c.....a del precedente proprietario? Ebbene prima, sviluppo lamiera e dopo la piegatura Oggi mi è sono arrivati un paio di ricambi , tra cui la pedana e il bordoscudo, e quindi... eliminato la vecchia pedana e preparato il telaio per quella nuova, non prima di avere curato il tunnel.. alla prossima...
  11. Buonasera , stò restaurando una Vespa GL e non ho nè il parafango anteriore e nè la sacca/pancia sx ( lato batteria): dove posso trovare un ricambio usato, nuovo o compatibile. Su tutti i siti che ho girato non ho ancora trovato una sacca sx.... Aiuto...
  12. Buonasera a tutti, alcune foto del proseguimento dei lavori sul telaio, quali chiusura di alcuni buchi con la saldatrice a filo senza applicare toppe o ritagli strani... Prima e dopo Chiaramente sono ancora da stuccare e finire ma almeno hoi chiuso la groviera....:mrgreen: Ho iniziato anche il tirante per contrastare e tenere il conotto per la futura sostituzione della pedana ( domani arriva e acquistata dal sito ..ilnidodellevespe....) e naturalmentre sono in buona compagnia... Per ora è tutto e accetto consigli,critiche ...
  13. Che fortuna che ho.....:azz: quando ho smontato la vespa e quindi la sacca sx, ho visto che hanno allargato i fori per mettere viti da M5 e da M6.....anche questa:testate: Grazie per l'aiuti ' uldericom' e spero che risolverai i problemi elettrici con il raddrizzatore , anche perchè anche io , quando sarà ora, farò una modifica del genere
  14. Ok, grazie , io la vedo già dura a tirare su tutti i bolli e le botte che ha la pedana.. In prossimità dei fori del fissaggio cavalletto, la pedana è trasparente.. , ho trovato la pedana lunga sul sito '' ilnidodellevespe''....avevo trovato in rete un artigiano che faceva la pedana completa con una parte di scudo ma non trovo più il sito..
  15. Buongiorno a tutti, ho ritirato il telaio e le sacche dalla sabbiatura e applicato una leggera mano di fondo per proteggere la lamiera nel tempo di esecuzione dei lavori. La sabbiatura ha evidenziato dei bei problemini, sopratutto alla pedana-scudo e alla sacca lato batteria. sarà dura tirare su la pedana anche se sono tentato dalla sua sostituzione completa ( non riesco a trovarne una allungata che mi prenda la prima parte di scudo) , anche per dare una bella aggiustatina al tunnel. Il cablaggio elettrico e le guaine all'interno del tunnel scorrono libere o in origine c'erano tubazioni di ferro o altro? Ho un pò di forellini da tappare sul telaio e quindi domande: -le viti poste sul telaio che sorreggono la sacca di sx da quanto sono, M4 o M5? -stessa domanda per le viti del fissaggio cavalletto sulla pedana, M5 o M6 Grazie a tutti per l'aiuto e buona domenica
  16. Grazie a tutti e adesso arriva il bello. Domani vado a ritirare il telaio dalla sabbiatura ( i pezzi piccoli me li faccio in ditta dove lavoro) e che tipo di fondo potrei dare per proteggerlo dalla ruggine. La mia indecisione sta nel fatto di dare un fondo al nitro a bomboletta ( tanto dovrò tirare su botte, chiudere i buchi , ecc) o andare su un epossidico bicomponente e quindi di compressore ogni volta che preparo un pezzo sabbiato...non mio passerebbe più.. Altro problema..il vecchio padrone ha tagliato la staffa porta batteria : Qualche buona anima potrebbe darmi indicativamente un paio di quote ( almeno la larghezza e la lunghezza) cosi da ricrearmela in ditta.. [/url] Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Ringrazio tutti per l'aiuto...
  17. Sicuramente colore originale ...la mia intenzione è riportarla alle origini e farle prendere la targa FMI in quanto ho tutti i documenti in regola,infatti ho fatto la voltura e pronta per essere messa in strada:mrgreen:
  18. Ma per i lavori, tutto quello che riesco a fare io è tutto risparmiato..adesso sono alle prese con il telaio con la sverniciatura mediante sverniciatore Tigre. Per tutti gli altri pezzi posso affidarmi alla ditta dove lavoro che ha una sabbiatrice che purtroppo non è abbastanza grande per il telaio:-( Diciamo che adesso che arriva la stagione calda , è meglio che vado avanti con i lavori di carrozzeria, magari prima della fine estate riesco a verniciare ...per il motore posso anche chiudermi in casa d'inverno.
  19. Buonasera a tutti, ho deciso di creare questa discussione per condividere con tutti voi la mia passione per la vespa ( anche se per me questa è la prima ) e il lungo lavoro che mi attenderà e cioè provvedere da me al restauro di una Vespa GL del 1963 appena arrivata a casa. Inizio a postarvi qualche foto di come si presentava il mezzo e di come è adesso ......... Uploaded with ImageShack.us [/url] Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us E ora dopo una bella passata con l'idropulitrice Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Che ne pensate????
  20. Ok, e creo una nuova discussione nella sezione restauro .... Grazie a tutti
  21. Buongiorno, mi ritrovo tra la mani una Vespa GL appena ritirata . Ho notato che ponendomi davanti alla vespa , la ruota anteriore è piegata verso destra ( al posto di essere verticale, la parte di ruota che tocca terra è più a destra della parte verso il parafango).. Detto questa, esiste un metodo per verificare eventueli botte prese dalla forcella a banco.........io pensavo di appoggiare per bene il mozzo su un piano di riscontro e poi vedere se il canotto fosse in piano ....che dite??? Attendo i maestri......
  22. Buongiorno a tutti:-) finalmente sono riuscito a mettere le mani su una vespa GL , completa di documenti da passaggio e chiaramente da sistemare abbondantemente.... Ora la vedrete già smontata ( mi ero già stufato di vederla montata ) e ... [/url] Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us
  23. PS grazie GINO per le tue risposte . Tra l'altro , un amico , mi hanno appena proposto una Vespa Sprint 150 modello 1965 con documenti a posto pronto voltura a 1700€... Non l'ho ancora vista ma puo essere una valida alternativa ad una GL come richiesta di mercato o meglio cimentarsi su una GL????
  24. Si, lo so che i prezzi sono da strozzini e poi mi sembra di capire che qui al Nord i prezzi siano un pò maggiorati rispetto ad altre zone d'Italia. Purtroppo l'unico modo che conosco per andare alla ricerca di un mezzo è internet e i principali siti di annunci e , spesso e volentieri i venditori ti dicono " guarda posso toglierti 100€ perchè non ho fretta di venderla e se non la vendo piuttosto sta li e prima o poi la metterò a posto"... Comunque non mi scoraggio e a parte il discorso prezzo, come prima vespa mi sarei quasi orientato su una GL in quanto la previsione è anche di usarla giornalmente per lavoro e mi sembra che tra tutti i commenti che ho letto tra le varie 150CC come VBB , GL , VBA , o le 125cc come le varie VBN ( sono fissato con le doppie sellino) , mi sembra che la GL sia stata ben presentata e tutti si trovano bene. Speriamo di trovare quella giusta...
  25. Grazie della risposta, attualmente ho trovato un paio di GL con tutto in regola a 1900/2000 , e una VBB messa molto bene ma il venditore è pazzo , 2300€ . Mi sa che mi butto su una bella GL .... inserisco i link Vespa gl 150 Moto e Scooter usato - In vendita Torino VESPA GL 1963 documenti ok Moto e Scooter usato - In vendita Torino Vespa 150 vbb Moto e Scooter usato - In vendita Torino Che dite GL :mrgreen:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...