Vai al contenuto

cicio70

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    80
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cicio70

  1. Il serbatoio era in uno stato pietoso, vedi link http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/43792-vnb5-da-conservare.html non c'erano buchi ma ho provato con diversi prodotti a lavarlo ma con scarsi risultati e quindi ho pensato di "rivestirlo". Meccanicamente la faccio girare un po senza smontare nulla (ovviamente senza avventurarmi in passeggiate azzardate) e poi sicuramente scenderò il motore.
  2. tagliato il tubo benzina di 15cm. è andato tutto OK .....................
  3. Dopo avere montato il serbatoio trattato con prodotto tipo tankerite, si presenta il problema che stenta ad accendere e dopo che parte ci sono dei vuoti accelerando. Ogni tanto si spegne e l'unico modo per evitare questi vuoti dando gas è mettere la vespa inclinata lato motore, sembra che non ci sia un buon passaggio di benzina ?? Avete consigli ? Rubinetto, tubo, o altre ostruzioni ?? Grazie,
  4. picchì tu quannu ci vai ? ci organizziamo con Daniele ?
  5. Dopo una bella lavata e CIFfata, smontati i listelli pedana, cofani etc. ecco alcune foto con particolari della pedana che sopra è messa peggio di sotto .... nei tempi hanno passato una mano di colore grigio scuro sopra/nero sotto duro da togliere solamente con CIF. sotto i listelli si è formata una bella patina di ruggine che al passaggio delle dita risulta abbastanza "rugosa", dai consigli in altri post sembra proprio che debba andare di carta abrasiva (800/100) antiruggine ........
  6. Proseguo lentamente i lavori di pulizia carrozzeria con gli strumenti straconsigliati dai maestri del conservato a presto alcune foto ............. pensavo che forse è meglio creare un post diverso dal "Restauro" perchè il "conservato" acquista sempre più adepti !
  7. cicio70

    Vespa U

    ma costa 1€uro perchè ha la targa macchiata ?
  8. Più in la sostituirò la copertura della sella o con una appositamente fatta i cuoio vecchio oppure con una sovracopertura di quelle multicolore anni 60. Se può interessare ho questa :
  9. Eccola dopo averla risvegliata da un lungo letargo di 25 anni, per ora mi dedicherò alla carrozzeria e più che restauro preferisco CONSERVARLA metodo del maestro Signorhood ...... CIF a tutta forza anche se le pedane mi faranno lavorare parecchio, a presto posterò altre foto. Intanto oggi ho iniziato con lo scudo e due foto erano doverose .... IL serbatoio oggi mi ha dato una sorpresa, dentro sembra gli abbiano messo gli scarti di caffè del bar ....... almeno 1 kilo di roba, adesso proverò a lavare con Coca Cola e poi ...........................
  10. Mi hanno consigliato di pulire il serbatoio da eventuale ruggine e morchia con la Coca Cola ??!!
  11. Pensa un po chi sei ......... si io sugnu !! ho saputo che il nostro amico comune ha preso due coppe ? era con suo papà ?
  12. aahhh Rob..... !! no, mi sarebbe piaciuto tanto esserci ma ...
  13. L'ometto da 1,95m. ? il proprietario del BETA cross 50 ? un mito ..............
  14. eh già è sempre un rischio avventurarsi così ............. per la tua esperienza cosa mi consigli di far cambiare e/o controllare ? Io stavo provvedendo per controllare ammortizzatori, freni, guaine e fili .......
  15. Correggo : la vespa era ferma da 25 anni ...... l'ho presa e portata dal mio meccanico (purtroppo per problemi di tempo e spazio non posso occuparmene direttamente io), bene pulendo il carburatore, cambiato lo spillo conico , messa candela nuova e tanica supplementare con miscela nuova alla quinta pedalata .......... PRAPAPAPAPAPAPAPAPAPAP .... a presto aprirò nuova discussione per farne un CIF..fato !!
  16. cicio70

    Ritrovamenti .....

    Certo alle volte sarebbe meglio trovare SOLDI ma bisogna accontentarsi anche di queste piccole cose ................... nel bauletto della pancia ovviamente chiuso e bloccato senza chiave, del mio nuovo acquisto (presto foto VNB5) ecco cosa trovo !!! dimenticati li per 25 anni circa, cioè da quando questa "chiappona" è stata conservata !!
  17. scusa l'ignoranza in materia e la curiosità ...... e dopo la sabbiatura che trattamento si deve fare ?
  18. ho preso spunto da questo annuncio : POWER TANK MEDIO( tipo tankerite) serbatoio - Accessori Moto In vendita Latina
  19. Ciao, sarò ben presto alle prese con un serbatoio da "rifare" con qualche prodotto tipo TANKERITE che si vende in giro ...... (Subito, ebay, etc.) Qualcuno di voi ha già provato ? come funziona e ne vale la pena ? Grazie in anticipo saluti a tutti.
  20. Ciao, il semimanubrio con devioluci dovrebbe essere alluminio vero ? ma l'attacco del perno per la leva del mio manubrio è rotto si può riparare ? grazie,
  21. Riavvita fino in fondo la vite posteriore, poi la sviti di 2,5 giri e ricorda di controllare la candela che i due elettrodi potrebbero essere distanti e quindi non riesce a dare la giusta scintilla per l'accensione, fai la prova eventualmente ad avvicinarli di 1 mm. Per la mia VBB2 con carburatore 20/17 D ha funzionato con il tuo PX potresti tentare ..... per 2,5 giri intendo giri completi di 360* !!
  22. Oggi sono stato all'ACI allo sportello URP e mi hanno confermato quanto segue : 1) la vespa NON risulta RADIATA; 2) la dicitura riportata nella visura (vedi titolo del post) esiste perchè gli archivi telematici non sono stati aggiornati in maniera corretta visto che si tratta di un mezzo del 1964; 3) per effettuare comunque il p.d. proprietà è necessario vedere se sulla carta di circolazione esiste il numero identificativo della OMOLOGAZIONE, se non c'è riportato allora bisogna recarsi alla motorizzazione per informarsi su quale numero è stato assegnato all'atto dell'immatricolazione, altrimenti se esiste l'OM bisogna ritornare all'ACI di Palermo (ricordo che la vespa è di Trapani) con la copia della carta di circolazione e comunicare loro i dati che a sua volta comunicheranno a Trapani per farli aggiornare sugli archivi telematici. Spero di essere stato chiaro ..... e penso ancora una volta ... ma cosa avranno mai queste "nonnine" di così tanto affascinante da farci passare giornate dietro a così tanta burocrazia e quando invece dobbiamo fare la fila all'ufficio postale ci rompiamo così tanto le ...........??????? Darò aggiornamenti ............. ciao a tutti !
  23. No correggo, non ha il CdP ma il Foglio Complementare con tutte le annotazioni dei passaggi di proprietà
  24. Grazie tante per le spiegazioni, avevo avuto un dubbio, ma non sapevo con precisione come funzionasse ........ già mi vedevo li a smontare sella, cuscino portacuscino serbatoio ....... non si finisce mai di capire ed imparare grazie a VR ! ciao ciao
  25. Buongiorno a tutti, vi è mai successo che facendo il pieno (molto pieno) di miscela il rubinetto anche chiuso fa passare carburante ? Non ho ancora capito se è stata una coincidenza ma è successo questo nella mia VBB2, la benzina arrivava quasi al tappo e chiudendo il rubinetto la vespa non si spegneva (ovviamente perchè aspetto sempre che si spenga da sola facendo consumare la miscela nel carburatore). ho spento e basta, l'indomani mattina ovviamente era abbastanza ingolfata (spillo conico sembra ok, controllato qualche settimana fa). poi dopo una passeggiata di una ventina di km il rubinetto ha ripreso il suo "normale funzionamento". spero di essere stato chiaro .....
×
×
  • Crea Nuovo...