Vai al contenuto

Marben

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    17.566
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    155

Risposte Profilo pubblicati da Marben

  1. Ciao Marco, spero ti ricorderai di me, ci siamo conosciuti a Bevagna. Non ho la tua mail, per cui ti scrivo qui.

    Come forse sai, e se non lo sai te lo dico adesso, faccio l'editore con la mia piccola casa editrice e mi è venuta voglia di fare nuovi progetti. Fra vespa e libri ho visto che non ci sono pubblicazioni completamente affidabili, molte riportano errori che negli anni sono stati corretti da nuove ricerche. Pensi che sarebbe possibile avere un vademecum agile e sintetico con i modelli di vespa con tutte le varianti possibili? Telai, colori, differenze… Tu sei il più esperto del forum, magari ti andrebbe l'idea di realizzarlo… è un invito, se vuoi ne parliamo via mail, skipe, telefono, ecc.

    Aspetto una tua risposta e intanto ti saluto cordialmente.

    Gianmarco Aulino

    1. Marben

      Marben

      Ciao Gianmarco,

      Mi ricordo di te, certo!

      Sono lusingato dalla tua proposta, tuttavia la redazione di una simile opera non è alla mia portata perché di molti modelli - specialmente i più vecchi - non ho una vera ed adeguata conoscenza.
      Peraltro, ahimè, non avrei il tempo materiale da dedicare ad progetto simile, che richiederebbe tante energie e, a mio avviso, l'apporto di una squadra di veri esperti e la raccolta di molto materiale fotografico.

      Ti ringrazio ancora per la proposta e contraccambio, di cuore, i saluti.

      Marco

    2. (See 1 other reply to this status update)

  2. Buonasera Marco,

    che fine ha fatto l'articolo che scrivesti sulle vespe provenienti dall'oriente: https://www.vesparesources.com/content/135-I-Miraggi-dell-Estremo-Oriente ?

    Il link non funziona più, ho trovato il testo qui: https://old.vesparesources.com/content/135-I-Miraggi-dell-Estremo-Oriente , ma senza le foto non ha molto senso.

    Ciao, Gino

    1. Marben

      Marben

      Grazie, Gino, per la segnalazione. 
      Ho inserito ex novo l'articolo ed ho colto l'occasione per aggiornarne alcuni contenuti.

       

    2. (See 1 other reply to this status update)

  3. Ciao buondi,

    volevo mettere in vendita la forcella che ho acquistato erroneamente all'inizio del restauro della mia vespa post incidente.

    ma non riesco a capire quanti messaggi ho...

    se guardi sono un utente attivo e non mi sono iscritto solo per vendere, vorrei solo dare via ciò che ho erroneamente acquistato.

    mi sai dire se posso mettere l'annuncio? vedo dal mio profilo che ho zero limitazioni ma non capisco...

     

    grazie, ciao buona giornata

    1. Marben

      Marben

      Hai 70 messaggi, per vendere ne occorrono almeno 100.

      Devi portare pazienza, sino al raggiungimento della soglia, senza forzature che non sfuggirebbero alla vigilanza dello Staff.

      Grazie e buon proseguimento,

      Marco

  4. Ciao sono MARCO73 e so che segui tu il forum raduni vespa, puoi rimuovere il post del raduno di montegrotto terme, devo inserire quello modificato, grazie, Marco.

    1. Marben

      Marben

      Fatto. Procedi pure col post corretto.

  5. Ciao, ho letto un tuo vecchio messaggio su Vespaforever, riguardante il vetro SIEM del faro anteriore e ti dirò che mi è stato molto chiarificatore. Ho una GS 160 prima serie del 1962 sulla quale ho montato la vespatronic a 12 v. e ho montato una lamapada da 40/45 watt, ma la luce era comunque poca considerta che la parabola era ormai ingiallita. Con l'dea di rigenerare la parabola mi sono cimentato nello stacco del vetro, col risultato che l'ho rotto. Ho comprato un faro nuovo , ma purtroppo ho constatato che proietta la luce espandendola in vece che concentrala. Di solito con l'anabbagliante si dovrebbe vedere la luce a a forma mezza luna. Credo che il vetro sia stato fatto male e durante la 1000 km ho avuto parecchi problemi durante la tappa notturna non vedendo una mazza!! Come hai scritto nell'articolo citato è meglio comperare un vetro usato originale? E la parabola? Posso mantenere quella nuova o è meglio prenderne anch'essa una vecchia? Ti allego le foto dei fari, quello a sinistra era quello originale, a destra è il nuovo. Grazie se mi vorrai rispondere. Ciao Stefano

    fari gs 160.docx

    1. Marben

      Marben

      Ciao Stefano,
      Per ora non comprerei un vetro usato. Il tuo è il Grabor-Siem riprodotto, e non dei primi (oggettivamente scadenti in quanto privi delle vere prismature). È ben fatto e molto simile all'originale. Anche la parabola è di buona qualità.
      In prima istanza mi concentrerei sulla lampada. È alogena? Molte alogene hanno un punto focale dei filamenti piuttosto sballato, e questo ovviamente va ad inficiare la qualità dell'illuminazione, con una cattiva distribuzione del fascio luminoso.
      In generale molte lampade odierne, come le ormai onnipresenti Hert, sono molto scadenti. Se trovi una Osram oppure una vecchia Philips, la situazione dovrebbe migliorare.
      Assicurati che la Vespatronic fornisca sufficiente corrente: se la 40/45W è al di sopra delle possibilità dello statore, ne conseguirebbe un calo di tensione evidente, col risultato di fare meno luce rispetto a lampade di minore potenza nominale.
      Proverei, pertanto, con una classica 35/35W di buona marca.
      In ultimo potresti anche provare un vetro d'epoca, in tal caso, se lo recuperi da un vecchio proiettore, ti consiglio ti liberarlo dalla parabola smerigliando delicatamente il bordo fino alla sua apertura. Per lo scopo può andare benissimo un vecchio disco lamellare molto consumato: allungherà un po' l'operazione, ma con minori rischi per il vetro. Occhio anche a non surriscaldare la lamiera, quindi non concentrarti su un singolo punto.

      Buona serata,

      Marco

    2. (See 1 other reply to this status update)

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...