
mercedes
Utenti Bannati-
Numero contenuti
99 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di mercedes
-
Vi ringrazio per il consiglio, ho considerato anche il nostro amico , ma ormai la vespa è tutta smontata , e non solo a mio giudizio ma anche di colui che dovrebbe fare il miracolo , alla fine del lavoro sarebbe sempre una rimediata.Il telaio costa circa 700,00 alla fine pagherò solo il costo di verniciatura , alla fine diventa molto più conveniente e ci ritroviamo una scocca nuova, che ne pensate? in effetti devo verificare i costi aggiuntivi per l'immatricolazione quindi la stampigliatura non so se di nuovi numeri o gli stessi scritti sul libretto. Non voglio levare il lavoro a chi restaura questi piccoli gioielli ma comincio a pensare , almeno nel mio caso che la sostituzione in toto sia la cosa migliore per la risuscita del lavoro e per le mie tasche. Vi terrò informati sugli sviluppi affinché in futuro se qualcuno di voi dovesse trovarsi in condizioni simili potrà far tesoro della mia esperienza. Vi ringrazio e aspetto altri pareri , opinioni sul caso , sarebbe interessante quindi preziosa la risposta di chi effettua restauri , credo che non ci sia convenienza al restauro a fronte al prezzo del nuovo telaio................. mi pare molto strano , credo che avremmo tutti optato per il nuovo, per questa ragione aspetto numerose risposte. Grazie
-
Ciao ragazzi , ho deciso di restaurare il mio PX125E del 79 , ieri è stato smontato completamente e purtroppo mi sono accorto che il telaio e seriamente danneggiato , sto valutando la possibilità di acquistare un nuovo telaio in Piaggio . Vorrei sapere se qualcuno di voi si è trovato nella medesima condizione per aiutarmi nelle procedure future, una volta rimontato tutto sul nuovo telaio cosa bisogna fare ? nuova immatricolazione , nuovi numeri sul telaio , modifica libretto ? ci sostituiscono il libretto? e infine quanto può costare tutta l'operazione burocratica amministrativa? vi ringrazio e vi saluto Francesco:ciao:
-
Ti ringrazio molto , all'epoca non mi ricordo altri colori sul grigio . Per curiosità, esiste un elenco in base all'anno o altro? grazie ancora .Ciao Francesco
-
Ciao ragazzi , sto per iniziare un restauro completo della mia px del 1979 ,già iscritta alla fmi. Il colore originale era grigio metallizzato ma nel 83 la riverniciai bianca. Oggi la voglio riportare al grigio ma ho bisogno di sapere che tonalità di grigio . Sapete dirmi se nel libretto ci sono dei codici per risalire alle vernice originale o in quale altro modo. vi ringrazio e saluto tutti. Francesco
-
io preferisco lasciare il mezzo perfettamente originale , certamente la nuova vespa è molto differente in prestazioni rispetto il vecchio px , mentre ti scrivo devo riconoscere che solo ora rimango ancorato all'originalità del mezzo prova ne è che al tempo dei miei 16 anni feci molte modifiche e ancora oggi quando ho voglia salgo in sella e mi godo un bel 175 polini con carburatore del 200 e marmitta rigorosamente svuotata. Quando è in moto si contano i battiti del pistone , ben ben ben ben ,dolce rumore senza ovatta , solo in questo modo senti la vera potenza (non dimentichiamoci che parlo di una vespa anzi di un vespone per come si diceva negli ani 80) quando apro sembra perennemente inc....to, direi è avvelenato e vuole ancora mordere l'asfalto.Mi scuso mi sono dilungato e forse dovevo scrivere nel topic dei nostalgici!!!!!! tranquillo i freni sono molto migliorati , forse la sella è un po dura rispetto a quella con molle. Ciao Francesco di Roma
-
Complimenti!!!!!!! io sono rimasto molto soddisfatto , ho fatto pochi km. sono appena a 320 circa , certamente ci sono molte differenze con il vecchio px e chissà che in futuro ti verrà voglia di scoprirne !!! auguri
-
hai ragione ho già posto il quesito ma sono sicuro che da moderatore sei persona di buon senso e hai potuto immaginare che il mio è stato un errore (di cui se occorre mi scuso con i lettori) ,rileggendo ho creduto di aver sbagliato il campo di discussione ed ho inserito nuovamente l'argomento. Sicuro che nello scrivere "che necessità hai di riempire il forum dello stesso quesito" hai voluto dimostrare le qualità di attento moderatore ,per me appena entrato nel forum un occasione per complimentarmi per il tuo lavoro .Un saluto
-
Ciao , anche io mi trovavo nella tua stessa condizione vivendo nel centro storico di Roma, puoi immaginare le ZTL , ho una vespa px del 79 , l'ho iscritta alla Fmi conseguendo l'attestato storico ed inoltre l'ho assicurata con l'Helvetia pagando solo 196 Euro (attenzione ci sono compagnie che assicurano con importi inferiori ma sei coperto solo a raduni mentre con l'elvetica sei coperto tutto l'anno) pertanto ti confermo , con un mezzo storico puoi girare ancien caso di blocchi del traffico e poi non dimenticare che al tuo passaggio la tua px può essere scambiata per n modello 2011. A giugno ne ho comprata una , per l'esattezza un 150 del centocinquantenario d'Italia, sembrano sorelle!!!!!!un saluto Francesco
-
Vi ringrazio , avete ragione provo a inserire delle foto , proverò a contattare anche simone , non ho problemi a raggiungere la persona che mi avete consigliato ma vorrei sapere se avete avuto riscontro diretto dei lavori eseguiti o diversamente se potete segnalarmi colui che ha già collaudato il nostro amico Simone. Vi ringrazio ancora Ciao
-
Cari amici , ho un PX del 79, da ragazzo mi sono divertito molto modificandolo e portando delle variazioni al tema ,per esempio sostituii la campana davanti con una in plastica per evitare di andare ogni volta in carrozzeria, di quel passato ho lasciato solo la modifica 175 polini , carburatore del 200 e marmitta svuotata. Compressione spaventosa ,un rinculo che in pochi si aspettano abituati dalle accensioni a pulsante,ma non è questo il punto, quest'anno l'ho iscritta alla Fmi ,nonostante il riconoscimento mi è venuta voglia di eseguire un vero restauro.Come ho scritto ho sfruttato molto il mezzo ed in una scorribanda sono riuscito a piegare seppur leggermente la scocca.Mi spiego meglio,osservando il posteriore si nota l'imperfezione a occhio , vi lascio immaginare. Avrei bisogno di un carrozziere a Roma o dintorni che sappia rimettere in maschera il mezzo e completare l'opera di restauro mediante lo smontaggio per intero di tutte le parti ecc. ecc. Sapete aiutarmi?avevo pensato di andare in Piaggio ma poi ho pensato di aver bisogno non proprio di un carrozziere seppur in casa madre (magari lo trovassi ) ma di una persona che esegua veri restauri.Vi ringrazio e vi mando un caro saluto F.
-
Cari amici , ho un PX del 79, da ragazzo mi sono divertito molto modificandolo e portando delle variazioni al tema ,per esempio sostituii la campana davanti con una in plastica per evitare di andare ogni volta in carrozzeria, di quel passato ho lasciato solo la modifica 175 polini , carburatore del 200 e marmitta svuotata. Compressione spaventosa ,un rinculo che in pochi si aspettano abituati dalle accensioni a pulsante,ma non è questo il punto, quest'anno l'ho iscritta alla Fmi ,nonostante il riconoscimento mi è venuta voglia di eseguire un vero restauro.Come ho scritto ho sfruttato molto il mezzo ed in una scorribanda sono riuscito a piegare seppur leggermente la scocca.Mi spiego meglio,osservando il posteriore si nota l'imperfezione a occhio , vi lascio immaginare. Avrei bisogno di un carrozziere a Roma o dintorni che sappia rimettere in maschera il mezzo e completare l'opera di restauro mediante lo smontaggio per intero di tutte le parti ecc. ecc. Sapete aiutarmi?avevo pensato di andare in Piaggio ma poi ho pensato di aver bisogno non proprio di un carrozziere seppur in casa madre (magari lo trovassi ) ma di una persona che esegua veri restauri.Vi ringrazio e vi mando un caro saluto F.
-
Cari amici vi comunico che finalmente mi hanno rilasciato l'iscrizione al RS . Come tutti i giorni consultavo il registro e oggi ho letto: Stato della pratice: Motoveicolo iscritto al Registro Storico (n. XXXXXX) A questo punto la domanda sorge spontanea .Chi ci assicura garantendoci la copertura durante tutto l'anno a un prezzo accessibiile? Mi sono rivolto poco fa alla Helvetia e mi hanno chiesto € 196,00 conducente assicurato e copertura per circolare in qualunque momento. Mi sembra un po cara..............Tenuto conto che le polizze variano a secondo del territorio vi informo per dovere di cronaca che sono di Roma. In attesa di risposta saluto tutti i partecipanti augurando a tutti di ricevere questo benedetto certificato!!!! Ciao Framcesco
-
la settimana scorsa ho chiamato la FMI e dopo aver identificato la mia pratica la signora al telefono mi ha confermato che a breve avrei avuto la risposta aggiungendo inoltre che mi avrebbero spedito il certificato d'iscrizione , chiaramente sto monitorando quotidianamente la pagina web per la consultazione del registro storico. Sicuramente come mi suggerisci se non dovessi vedere nulla per un altra settimana chiamero nuovamente . Ti ringrazo ancora
-
Ti ringrazio , ogni giorno controllo e come puoi immaginare sono curioso di sapere l'esito. Sulla base della tua informazione dovrei essere vicino . speriamo bene. Grazie ancora e un saluto da Roma Francesco
-
Ti ringrazio per l'informazione ,puoi dirmi se la tua pratica era antecendente alla mia n. 107028 ? in questo modo mi posso regolare per i tempi d'attesa. Grazie Francesco
-
Ciao ragazzi questa mattina ho telefonato alla federazione e dopo lunga attesa mi hanno finalmente risposto. Mi hanno confermato che stanno verificando tutte le pratiche relative il mese di Novembre pertanto inoltro questa informazione a tutti coloro che sono in attesa. Sicuramente il mese di Aprile ci porterà una bella sorpresa. Suggerisco per l'interesse di tutti coloro che leggono, di scrivere il proprio numero di pratica appena si riceve l'esito qualunque esso sia . Lascio la mia pratica affinchè possa essere di riferimento . All'esame della commissione preliminare N. 107028 . In attesa di nuove una buona serata a tutti i Vespisti!!!!!
-
Ciao ragazzi!!! ho un PX del 1979 in attesa di registrazione allo storico, l'altro ieri non ho resistito e ho prenotato il 150 del centocinquantenario d'Italia (numerato) , una serie limitata di 150 pezzi , bianco con il tricolore . Era da Gennaio che ero tentato ma delle prime 150 in blu mediterraneo non ho subito il fascino.........cosa dire al tricolore non ho resistito!!!!! fatemi sapere se ci sono altri in attesa di consegna , a Roma consegna per metà di Aprile !!!!!!! Saluti .Francesco
-
Grazie ti ringrazio per l'informazione ,mi sai dire come hai appreso dell'iscrizione? hai letto nella solita pagina l'avviso o ti è arrivato a casa il certificato? per ultimo ti sei attivato tu chiedendo in federazione? Ti ringrazio anticipatamente e buona giornata. Ciao
-
tutti i giorni controllo e tutti i giorni leggo: all'esame della commissione (preliminare n 107028) dovrebbe essere già protocollata e in attesa di verifica ,sarebbe utile sapere se qualcuno con una numerazione maggiore ha conseguito l'iscrizione , in tal caso qualcosa della mia pratica non avrebbe funzionato. In caso contrario rimango tra i sospesi , non mi dispiacerebbe trovare altri nella mia condizione...........mal comune mezzo gaudio
-
Ciao Ragazzi!! Scusate sapete darmi un aggiornamento riguardo le iscrizioni al registro storico , la mia pratica in esame alla commissione è 107028 , presentata ottobre scorso . Qualcuno di voi sa dirmi se ha ricevuto l'iscrizione con numeri vicini al mio. Vi ringrazio ciao:ciao:
-
In piazzetta ci vado appena ritiro la belva dall'off. solo allora posso presentarmi con qualche bella foto ma cmq seguo il sugg. se riesco questa sera . Ciao Riccardo
-
Hai ragione sono stato troppo diretto !!!! Come si può immaginare sono un nuovo iscritto con un vecchio problema o meglio con un problema cancellato dal tempo e solo oggi con la voglia di rimontare in sella riaffiora il passato : Nel 79 giravo con il mio vespone bianco con frecce e adesivi , era un rito la modifica , polini o pinasco non aveva importanza ma chi non l'aveva era aut . Attraverso queste indicazione credo abbiate capito che non mi sono avvicinato oggi al mondo della Vespa , ma ci sono cresciuto sopra!!! Un saluto a Verel e ai partecipanti Ciao
-
Ti ringrazio Ciao Francesco
-
Gentili partecipanti vorrei il vostro consiglio per un caso forse molto frequente ma che personalmente non avevo previsto : Ho deciso quest'anno di iscrivere la mia vespa P 125 X alla FMI e come potete immaginare ho cominciato tutto l'iter , fino qui tutto regolare ,purtroppo ho dimenticato che la Vespa era intestata a mio padre venuto a mancare nel 92,da quella data il mezzo è rimasto fermo e dei bolli non ho più ricordi , sono andato in una delegazione ACI e martedi prossimo mi danno risposta,sicuramente è radiata, sapete suggerirmi una soluzione alternativa al passaggio di proprietà , reimmatricolazione e nuovo collaudo? oltre i tempi mi hanno preventivato un cinquecento euro . Tutto è nato quando oggi sono andato per un preventivo all'assicurazione e li mi hanno fatto notare che l'intestatario dell'assicurazione deve essere anche l'intestatario del mezzo (vivo) chiaramente . Ma se alla FMI per iscrivermi non essendo in vita l'intestatario del libretto mi hanno chiesto di compliare un loro modulo di autocertificazione attestando che sono io l'attuale proprietario ,che voi sappiate le assicurazioni per moto d'epoca prevedono anche polizze anche per casi simili al mio ,per intenderci potrei evitare il passaggio e tutto quello che ne consegue . Vi ringrazio e vi saluto M.