Vai al contenuto

NewZeta

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    76
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di NewZeta

  1. è incredibile che non ti consantano di vedere se una Vespa sia rubata o meno, sopratutto oggi che è possibile reimmatricolare le vespe di originine sconosciuta. L'unico modo è sapere da chi compri, ma neache questo potrebbe dare la dovuta certezza, perchè occorrerebbe conosce anche chi ha venduto al tuo conoscente! Questa è l'Italia... Grazie per le vs risposte.
  2. NewZeta

    visura in bianco

    La vespa ha i documenti molto sciupati (non si legge il telaio e la targa) ha la targa e la visura risulta in bianco. Come primo passo devo fare una ispezione della targa alla motorizzazione per cercare di associarla al telaio? Posso mantenere la targa? la vespa è una 150 del 59
  3. grazie vbb1torino!! qualcuno ha altre conoscenze?
  4. ho solo sbagliato nello scrivere, procederò a correggerlo per evitare altri equivoci
  5. Sinceramente non capisco cosa ci sia di tanto strano nel chiedere il nome di una agenzia che riesca a recuperarti i numeri della targa, della targa della tua vespa, quando nel forum ci son migliai di cosigli di tal genere per i veicoli demoliti. Infatti, è la cosa più sicura se non si sa da dove provenga una vespa per evitare di arrivare alla motorizzazione con una vespa restaurata, ma che risulta poi rubata.
  6. Ma quanta diffidenza... Per sapere se è effettivamente demolita, di lecita provenienza e per giocare al Lotto:mavieni:
  7. No, mi sa che non ci siamo capiti. Io voglio solo venire a conoscenza del numero della sua vecchia targa non voglio fisicamente far riemergere dalle ceneri o sottrarre ad alcuno una targa.
  8. si vabbè... qualche risposta sensata?
  9. Conoscete qualche agenzia di pratiche auto/moto che riesce nell'obiettivo di recuperare il numero della targa?
  10. NewZeta

    Bufala?

    Vespa GL Moto e Scooter usato - In vendita Taranto provare per credere, per me troppo lontana.
  11. NewZeta

    Vespe VBA1T e VBB2T

    Bhè grazie, la prendo come un consiglio sulla bontà delle vespe!
  12. NewZeta

    Vespe VBA1T e VBB2T

    ho letto un post di Gipirat dove ha fatto un calcolo e sbra che venga addiritura un po meno. Chiaramente devi fare tutto da solo. http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html
  13. NewZeta

    Vespe VBA1T e VBB2T

    Credo sui circa 250€
  14. NewZeta

    Vespe VBA1T e VBB2T

    Ho chiamto l'ACI e mi hanno detto che si possono reimmatricolare, ma che la procedura è lunga. Aspettare non è un problema.
  15. NewZeta

    Vespe VBA1T e VBB2T

    Mi spiace ma le foto non le ho perchè il venditore non sa usare il computer...ed io non le ho fatte....
  16. NewZeta

    Vespe VBA1T e VBB2T

    Salve ragazzi, mi hanno proposto l'acquisto delle due vespe in oggetto, ed io ed un amico saremmo abbastanza interessati. Il prezzo proposto è di 750€ l'una. Vba 1958 - Vbb2 !963. Caratteristiche: - il colore di entrambe probabilmente non è originale (vbb2 è bianca; vba1t azzurrina metallizzato ma abbastanza chiaro, quasi color cielo, non come quello che ho visto in alcune foto per altre vba); - la colorazione presente è comunque in ottimo stato; - il motore gira ma non è sato messo in moto per la vbb2, mentre , dice, che lo è stato messo per la vba; - sono demolite volontariamente, dice; - la carrozzeria sembra buonissima; - una delle due ha il vetrino del contachilometri rotto e forse anche qualcos'altro; - mancano pezzi sparsi quà e là; - selle da rifoderare per la vba, mentre, per la vbb2 credo che sia da ricomprare perchè ha la sella lunga a due posti. Questo è tutto, attendo vostri preziosi consigli! Grazie!!
  17. "vendeva" anche una farobasso con le stesse modalità... diciamo che ha una bella collezione di vespe!
  18. ho visto anche altri che vendono simili riproduzioni per uso collezzionistico.. sui mercatini online se ne trovano...mha!
  19. è satato rimosso, che diceva?
  20. Ho letto solo ora quasta discussione. Io faccio la pratica legale (questo anno ho l'esame di stato) e ho trattato con vairie assicurazioni per gli incidenti da circolazione stradale. Se in un incidente tra vaicoli l'assicurazione riconosce che hai ragione al 100% e ti liquida la somma richiesta o concordata prima di 60 giorni dal ricevimento della richiesta di risarcimento danni, se ti sei avvalso di un avvocato questa non liquida le spese per l'avvocato (v. risarcimento diretto). Negli altri casi le assicurazioni DEVONO rifonderti le spese legali sostenute e, nella maggior parte dei casi, l'avvocato si mette d'accordo direttamente con l'assicurazione per la liquidazione della sua parcella (di solito una somma corrispondente ad una percentuale del valore della controversia). Nell'inviarti l'assegno, che ha una somma totale che copre sia il danno subito che le spese legali, devono inviarti anche una lettera di accompagnamento ove è indicato l'importo riborsato per le spese legali. L'avvocato non può trattenere le somme che l'assicurazione versa al danneggiato, ma deve corrisponderle al proprio assistito che ne fa richiesta (poichè non sono suoi i soldi), altrimenti può essere segnalato all'ordine. Di solito, salvo accordi contrari, l'avvocato si accontenta di quello che l'assicurazione liquida. Di solito il cliente e l'avvocato concordano prima quanto il cliente dovrà pagare.
  21. io sul mio pc lo vedo grande...
  22. Salve a tutti, è da un po di tempo che vi leggo in silenzio e ora ho deciso di fare il mio primo post per questo: Vespa primavera 1977 truffa Moto e Scooter usato - In vendita Bergamo Saluti

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...