Vai al contenuto

fedsc

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    104
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da fedsc

  1. Ciao ragazzi!!

    Vi scrivo perchè ormai sono preso dalla disperazione:nono::nono:

    vi spiego: ho smontato la ruota davanti per cambiare le ganasce alla mia VBA1T, però una volta rimontato tutto, la ruota non gira nemmeno, il registro del cavo è completamente mollato...

    mi è sorto quindi un dubbio: il dado che va montato direttamente sull'alberino funge da registro e l'altro lo blocca ?o ho sbagliato qualcosa nel rimontaggio?:mah:

    WP_20150618_20_45_17_Pro.jpg

    WP_20150618_20_45_23_Pro.jpg

  2. FINALMENTE IN MOTO!!!!:applauso::applauso::applauso:

     

     

    E' stata un odissea alla fine ho smontato tutto,cambiato paraoli e cuscinetti del banco...

     

    Provo ad accenderla tiro la leva d'accensione per mezz'ora ma niente...:mah:

    Tra mille bestemmie provo a mettere il dito nel carburatore e puff va in moto al primo colpo... :rabbia::rabbia:

    mille bestemmie di nuovo

     

    Preso dallo sconforto chiamo un mio amico che ha un ape uguale e gli chiedo se mi smonta il carburatore e me lo presta, mezza tirata di leva e va in moto immediatamente...:ok:

     

    come fa a rompersi una carburatore!?! Lo avevo perfettamente pulito e revisionato!!!!

    Ad ogni modo dato che lui lo vuole cambiare e montarne uno più grosso ha detto che me lo vende:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

     

     

    Grazie a tutti per l'aiuto!!!!!!

  3. Infatti è come dice Sartana..il motore è il medesimo con l'aggiunta del differenziale..sintomi e problemi sono gli stessi di quello vespa!

    Generalmente se il paraolio è andato l'olio tende ad essere sparato fuori a causa della compressione del cilindro, se così non fosse al 90% è a posto e il restante 10% è da verificare odorando l'olio e sentendo se ci sono traccie di benzina.

     

    Smonta il cilindro e guarda se è tutto a posto..tanto nell'ape ci metti un attimo

     

     

    ottimo... domani mattina proverò sicuramente... il fatto è che prima di averla fermata due anni fa avevo fatto cambiare tutti i paraoli e cuscinetti... a questo punto mi viene il dubbio sia stato montato rovescio:testate::testate::testate::testate:

     

    Speriamo bene... Grazie a tutti intanto:ok::ok:

  4. Togli la vite di carico dell'olio del motore e aziona lo starter con il motore in folle, se vedi che l'olio esce schizzando al 90% è partito il paraolio lato frizione

     

     

    oggi ho provato a fare come mi hai detto ma di olio non ne è schizzato fuori... è tutta oggi che ci vado avanti ma niente:testate::testate::testate: potrebbe che sia lo stesso rotto il paraolio anche se non schizza niente?:mah::mah:

  5. Togli la vite di carico dell'olio del motore e aziona lo starter con il motore in folle, se vedi che l'olio esce schizzando al 90% è partito il paraolio lato frizione

     

     

    domani provo... ma secondo voi è normale che riesca a tirare benzina e restare in moto anche con il venturi tappato?

  6. con la presa aria tappata va solo in moto o gira bene?

     

     

    va in moto immediatamente... ma quando accelero si affoga, il fatto è che se accellero e tolgo il dito, va su di giri ma fa un un fumo allucinante... qualche idea? dal collettore sono sicuro al 100% che non tira aria.... ho controllato il serraggio del cilindro e della testa ma niente, il paraolio lato volano è ok, qualche consiglio? :testate::testate::testate:

     

    a questo punto mi sorge un dubbio, che sia il paraolio interno?:mah:

    d'altro canto mi sembra strano che tiri tutta quell'aria per riuscire a stare in moto...

    Ps: dimenticavo di dirti che l'ape è stata ferma per circa 2 anni...

  7. Ciao ragazzi,

    Sono disperato è una settimana che ci sto perdendo la testa,

    ho un ape 50 che non riesco a carburare, mi spiego meglio va in moto solo se metto un dito dentro il carburatore e come lo tolgo si spegne però se non tappo l'aspirazione l'ape si ingolfa immediatamente....

     

    l'ape è praticamente tutta originale, in più monta solo un 75 dr

    il carburatore è un 18.16 come getto massimo ho un 64 (ma ho provato a scendere partendo dal 78)...

    i dadi del cilindro li ho rincontrollati tutti, il collettore d'aspirazione non dovrebbe tirare aria (ho sigillato tutto con pasta nera)...

     

    Idee sul da farsi?

     

    PS: spero di non aver sbagliato sezione, ma mi sembrava la più appropriata

  8. ciao ragazzi,

    sto restaurando la vespa (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36576-restauro-50l.html) e ho una mezza idea di portare a cromare la forcella, i millerighe e tutti i particolari che andrebbero colore alluminio...

    tempo fa ho visto qualcuno qui del forum che lo aveva fatto ma non mi ricordo dov'è il post...

     

    tralasciando il fatto che poi non è più originale, voi cosa ne pensate? rischio di avere problemi per via delle sedi dei cuscinetti? rischio che dopo un po' mi stanchi? ogni opinione è ben accetta...

     

    (la vespa è color azzurro metallizzato)

  9. quello che ti ho scritto è perchè ho un pò di esperienza di queste cose,ne ho visto di altre marche ma stesse dimensioni,se vuoi una sabbiatrice decente le misure interne devono essere a mio avviso almeno 100x70x70 questo per muoverti bene con la pistola senza dover interropere spesso l'operazione per spostare il pezzo :mavieni:

     

    immaginavo... l'unica cosa che mi lascia perplesso di quelle più grandi è il prezzo:-(:-(

  10. Oggi ho dato il fondo.....

     

    è venuta proprio na ***** :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:

    Tutta una goccia...avevo sbagliato a impostare la pressione ed era troppo bassa, ma quando me ne sono accorto era già troppo tardi:azz::azz:

     

    Spero di riuscire a togliere le gocce una volta che si è asciugata....

  11. mi raccomando questa:

    R0779239-01.jpg

     

    non questa:

    ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

    in quanto non si riesce a dare la giusta spinta.

     

    Quando vedi che la spazzola non ce la fa più cambiala... ne dovresti usare circa tre o 4.

     

     

    Cerca di levare tutto come se fosse sabbiato poi rifinisci con carta 320 a grana un po grossa, non serve la sottile e prima di dare il fondo epossidico soffia dappertutto e sopratutto lava la lamiera con diluente antisiliconico.

     

    Le ho entrambe... forse è perchè sto usando sempre la stessa:sbonk::sbonk::sbonk:

  12. ma come stai grattando? Io in 6 ore ho fatto tutto...

    prima con lo sverniciatore ho tolto il grosso poi con il trapano ho liberato tutta la lamiera dalla vernice...

     

    anch'io sto facendo lo stesso... e oggi pomeriggio eravamo anche in due...

    non so, forse lo sverniciatore che ho usato non era il massimo:mah::mah::mah:

    Ho messo il tondino come mi dicevi è diventata resistentissima:ok::ok::ok: speriamo non si crepi più:lol:

     

    dopo essere passato con la spazzola hai anche dato una carteggiata con un po' di carta vetrata fine?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...