Vai al contenuto

vespistadalegare

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su vespistadalegare

  • Compleanno 10/04/1985

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

vespistadalegare's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Ciao a tutti.. ogni tanto ricompaio.. sono ora alla prese con lo smontaggio del mozzo anteriore di una vespa faro basso 53 alla svelta perchè lunedi devo portare tutto a sabbiare.... ho smontato quasi tutto.. mi rimangono il pignoncino/perno cui si appoggia la molla dell'ammortizzarìtore e che fa perno per le ganasce freno (ancora montate perchè non riesco a sfilarle dal momento che sono legate alla molla incastrata sotto al dischetto della ruota..), ed il perno centrale della ruota cui è agganciato il dischetto.. come si tolgono? basta solo svitare i dadi sotto il coprimozzo e poi spingere/battere? c'è un ordine per farlo? come faccio a non rovinare i perni battendoli? ho già provato a battere con dei dadi inseriti ma ora non hanno più gioco..e quindi li devo togliere.. vi prego aiuto!!!!!! ciao e grazie..
  2. Ciao a tutti.. il mio restauro del faro basso sta proseguendo, ma che cifre che ci sono da spendere!! ho smontato tutto il motore e devo rettificare il cilindro (originale) e sostituire il pistone (originale); inoltre ho labiella da sostituire.. da chi mi consigliate di andare nella zona di TORINO per prezzo/qualità? grazie a tutti ciao..
  3. perchè è lontana da casa e mi dimentico sempre la macchina foto.. ma appena riesco le metto sicuro!!!
  4. ciao ragazzi, chiedo scusa se mi faccio risentire solo ora ma ho avuto una serie di casini ed ho dovuto abbandonare l'argomento Vespa per un bel po' (ahimè!!) Ho seguito i vostri consigli ed ho iniziato a smontare il mio faro basso del 53 ma volevo anche io un po' di consigli sul come procedere per smontaggio integrale, carrozzeria e poi apertura e rifacimento motore.. qualcuno di voi ha del materiale "informativo" da utilizzare come guida e non fare cazz....? inoltre io ho paura a togliere cavi e guaine dal telaio.. Rimetterle non sarà facilissimo.. idem per l'impianto elettrico.. (che tra l'altro deve essere stato già pacioccato perchè ci sono giunte con nastro isolante sui fili ed inoltre avevano aggiunto il vano batteria all'interno dello sportello laterale..) Qualsiasi cosa mi scriviate è preziosissima!!! grazie.. ciao!
  5. Ok, ma volevo solo capire di che morte devo morire per il restauro.. Insomma volevo valutare le condizioni del motore mentre marciava.. Non posso farci niente? Devo prima smontare tutto, poi metterla a posto di carrozzeria ecc.. e alla fine di tutto poi provare a saltarci su? che FATICA! Anche perchè non so quando avrò il tempo di mettermi a farla tutta completa.. sbloccare la frizione per lo meno? giusto per farci il giro dell'isolato! o faccio danni comunque? grazie.. ciao
  6. GIà, infatti ho cercato nella sezione downolaod ma non ho trovato nulla.. Se qcuno ha materiale vario su questo modello per favore me lo invia? grazie ciao..
  7. Ciao a tutti, qualcuno di voi sa dirmi come trovare il libretto di uso e manutenzione della mia amata VESPA 125 FARO BASSO del '53 (VM1T)? sto cercando anche gli spaccati motore, catalogo ricambi ecc.. (possibilmente gratis) Sapete com'è prima di iniziare a smontarla.. Mi fate sapere qcosa? grazie ciao!
  8. Veniamo ai problemi esposti.....non so quanto tu ne sappia di Vespe e di motori comunque per quanto riguarda lo spegnimento bisognerebbe capire meglio se il problema è elettrico o che altro....il minimo evidentemente va regolato con l'apposita vite che stà sul carburatore.....il fatto che la frizione non stacchi su una vespa così vecchia e ferma da tempo può solo significare che è ora di cambiare i dischi e mettere olio fresco nel motore....io eviterei di tentare un recupero....la spesa non è granche. Se ti è possibile descivi meglio in che condizioni si spegne.....motore caldo, freddo, indifferentemente.....affoga, strappa, sputacchia ? La candela l'hai sostituita ? Dai spiegati meglio e vediamo che fare..... Riccardo Allora, di Vespe e motori non ne so molto.. ma vorrei imparare qcosa.. Il minimo (cioè la vite che tiene un po' tirato il cavo acceleratore giusto?) ho già provato a regolarlo ma non migliora la situazione.. ora penso sia a posto quello. Ho già provato a cambiare la candela.. le ho messi una BH6S o qcosa del genere.. e credo sia la sua.. Facendo un po' di prove capitava cosi: accendevo (il primo giorno bene il secodno con fatica..) poi lasciavo la vespa senza accelerare e lei sembrava dapprima un po' alta di giri.. poi si stabilizza e poi tende a morire.. al che le dai una accelerata lei si ripiglia e poi cede di nuovo.. direi a freddo perchè a caldo non ho potuto ancora provare anche per via della frizione.. Pensavo di metterle su il carburatore che ho sulla special 16.16 per vedere se è un problema di carburazione ( se il problema persiste allora non dovrebbe essere il suo carburatore giusto?);altra annotazione, se può servire, fuma abbastanza bianco ( la miscela dovrei averla fatta al 5%giusto..) Per quanto riguarda invece la frizione ho provato a tendere il filo ma non cambia nulla.. provando a spingere la leva a mano noto che il primo tratto (diciamo il primo centimetro di spostamento circa) si muove facilmente e quasi non torna indietro, mentre il secondo centimetro di spostamento è dura e torna indietro da sola bene.. l'olio cambio l'ho aggiunto anche se forse sarebbe stato meglio cambiarlo giusto? magari ha fatto poltiglia? dov'è lo scarico dell'olio? ieri ho guardato frettolosamente ma non l'ho trovato.. LA vespa sarà poi da smontare tutta e da rifare di carrozzeria ma volevo prima assicurarmi della sua integrità "motoria" e provarla un attimo come guida.. Si riesce senza rifare la frizione secondo voi? non vorrei rifare il lavoro due volte.. o dite che è comunque il caso di smontarla e vedre che succede? grazie e buona serata.. ciao.
  9. ciao a tutti. sono un ragazzo della provincia di Torino e sono come voi un appassionato "ormai malato" di Vespa.. Ho iniziatoa trafficare un po' su con uno special 50, poi ho acquistato un px 125 e con cui viaggio tuttora in gran comodità ed ora ho acquistato il mio pezzo da collezione FARO BASSO del '53.. Non ho ancora dell foto da mettervi, ma non appena riesco vi faccio vedere tutto.. Dal momento che sono appassionato ma che non ho conoscenze di background alle spalle per quanto riguarda la meccanica vi chiedo di darmi una mano perchè voglio imparare a mettermi a posto da solo il mio nuovo acquisto senza fare danni! per cui ogni consiglio, osservazione ed anche cazziatone sono graditi! Ho scritto nel forum RESTAURO WIDEFRAME una discussione sui problemi riscontrati nel far partire e girare il faro baso.. se qcuno sa cosa rispondermi.. il titolo della discussione è: FARO BASSO NON REGGE MINIMO.. Grazie e ciao a tutti!!!!
  10. VI chiedo scusa ma non sapevo neanche dell'esistenza della piazzetta.. Cmq ciao a tutti. sono un ragazzo della provincia di Torino e sono come voi un appassionato "ormai malato" di Vespa.. Ho iniziato con uno special 50 a trafficarci un po' su, poi ho acquistato un px 125 e e ci viaggio tuttora in gran comodità ed ora ho acquistato il mio pezzo da collezione FARO BASSO del '53.. Non ho ancora dell foto da mettervi, ma non appena riesco vi faccio vedere tutto. Dal momento che sono appassionato ma che non ho conoscenze di background alle spalle per quanto riguarda la meccanica vi chiedo di darmi una mano perchè voglio imparare a mettermela a posto da solo senza fare danni! per cui ogni consiglio, osservazione ed anche cazziatone sono graditi! ciao a tutti e scusate per la mancata PResentazione!!!
  11. Scusate qualcuno può rispondermi per favore? grazie..
  12. Ciap a tutti sono nuovo ed ho una faro basso del '53 VM1T.. ho un po' di problemi: -l'ho messa in moto pulendo carburatore e serbatoio.. partita senza problemi si accendono anche luci e clacson a parte qualche contatto strano credo nel devioluci.. -non regge il minimo.. l'accelerazione è abbastanza progressiva.. dopo un po' si spegne.. cosa può essere? cosa fare? - inoltre non stacca la frizione.. ho provato a tirare ancora il filo ma non cambia nulla.. cosa può essere? ciao e grazie a tutti..

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...