Vai al contenuto

Diegovespone

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.087
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Diegovespone

  1. Ciao, ho visto che l'inserzione è terminata a 140 €, è davvero uno sproposito per uno statore. Come chiesto ti metto una foto del mio statore, la mia è una SS con batteria è il numero di motore è 0039XX.
  2. Confrontando con il statore originale della mia SS con batteria (attualmente smontato) quello in vendita ha diversi dettagli diversi sopratutto sul ponte, il mio è rettangolare è i fili partono tutti dalla parte inferiore mentre quello del inserzione ha un lato più arrotondato e sulla parte superiore partono tre fili, dalle foto si vede chiaramente che lo statore è a 5 fili.
  3. Avevo capito che eri in possesso del vecchio motore, se vuoi riportare la tua SS come mamma Piaggio la fatta allora ti conviene cercare il suo statore a 5 fili senza andare a pasticciare l'impianto elettrico. Se sei interessato attualmente su ebay stanno vendendo un statore a 5 fili Vespa Stator Plate for SS180 Super Sport | eBay
  4. Ma il vecchio motore che fine ha fatto? Sarà un bel problema adattare il nuovo statore all'impianto anche perché i cablaggi della bobina sono diversi, purtroppo trovare uno statore adatto è estremamente difficile essendo che non vengono più prodotti l'unica soluzione è trovarne uno usato.
  5. Ciao, la differenza sostanziale tra i due motori è che il statore del motore con batteria ha 4 fili mentre quello senza ne ha 5. La soluzione più semplice sarebbe smontare lo statore dal vecchio motore e montarlo sul nuovo cosi avresti tutti i fili che ti servono.
  6. Diegovespone

    tenda da camping

    Ciao, se cerchi una tenda che sia comoda e duratura ti sconsiglio vivamente la roba della dechatlon, per fare un raffronto tra dechatlon e ferrino o camp posso farti un esempio in tema vespistico, e come mettere i pneumatici cinesi in confronto a dei pneumatici di marca. Per il peso contenuto e i materiali costruttivi ti consiglio questa ferrino Ferrino Prodigy 3. Tende 3 stagioni, Trekkinn.com, Comprare, Offerta, montagna che essendo fatta per il treking è leggera ma avendo la struttura interna precollegata si monta rapidamente anche sotto un acquazzone senza bagnare la camera interna.
  7. L'accensione è ad anticipo fisso, il vespatronic e si ad anticipo variabile ma ha una curva non pensata per i motori vespa large ma e per motori che fanno molti più giri come quelli da scooter o da vespa small. Se vuoi l'anticipo variabile ti conviene montare una centralina esterna ce ne sono per tutti i gusti da quelle costruite in casa con pochi euro a quelle programmabili.
  8. Difatti sul sito di scootrs sono presenti due versioni di accensioni, quella per GS 160 http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=2189&userCurrency=EU e quella per SS 180 http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=2389&userCurrency=EU Sulla descrizione del accensione per GS e specificato che è per l'albero con cono da 15 e di montare l'accensione per SS sugli ultimi esemplari prodotti per il mercato tedesco.
  9. Si va benissimo, dalle foto si vede che sull'accensione BGM sono riportati i stessi colori per i collegamenti presenti sulla bobina PX.
  10. Io non ho quell'accensione perché ho il vespatronic ma se potrei farei volentieri a cambio con quella atomic. L'Atomic non è niente altro che il marchio che usa Scooters per commercializzare i prodotti di qualità che produce sia per vespa che lambretta, sono prodotti fabbricati o assemblati in Vietnam. Per quanto riguarda le accensioni le parti sono tutte derivate da pezzi commerciali per PX tipo il volano che è quello del 200 solo che è stato messo un cono diverso per adattarsi al albero GS.
  11. Questa accensione in realtà e prodotta da ScootRS, è il modello vecchio ora sostituito dal kit atomic che è sempre prodotto da ScootRS.
  12. Perché il vespatronic ha uno statore diverso 4 fili e la bobina ha solo due entrate e non 4 come la bobina BGM che è adatta a un statore PX. Il vespatronic è costruito adattando l'accensione di scooter 50 (tipo kimco e simili) al motore vespa, i materiali sono di bassa qualità e la resa non è delle migliori considerato che lo statore a 4 bobine contro le 6 di quello PX, a basi giri l'impianto con il vespatronic produce la metà della corrente che genera un impianto elettronico di vespa. Ti dico questo perché io sulla mia SS ho proprio questo tipo di accensione visto che quando l'ho installata non cera altro, sono anni che cerco di migliorare un prodotto che di base è scadente.
  13. Facendo un po' di ricerche oltre alla BGM che costa parecchio esiste anche una centralina identica ma più economica prodotta dalla ditta Ricambio Rapido, su scooter center hanno disponibile il modello per il GS 150 CDI Vintage -VESPA- Vespa GS150 / GS3 (VS1T), GS150 / GS3 (VS2T), GS150 / GS3 (VS3T), GS150 / GS3 (VS4T), GS150 / GS3 (VS5T), Vespa 150 (VL1T), Vespa 150 (VL2T), Vespa 150 (VB1T). Vespa 150 (VBA1T) - mit elektronischer Zündung - - Scooter Center - Ve ma non hanno ancora a magazzino quella per la SS CDI Vintage -VESPA- Vespa 150 (VBB), GL 150 (VLA1T), GS160 / GS4 (VSB1T), SS180 (VSC1T), Rally180 (VSD1T), PX, Rally, PK XL, ET3 - mit elektronischer Zündung - - Scooter Center - Vespa, Lambretta und Automatik Roller Ersatzteile, Tuning und Zubehör
  14. Per il GS 160 esiste il kit apposito http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=2189&userCurrency=EU, se posso dare una mano voletieri ma l'impianto del GS non lo conosco ma non dovrebbe essere tanto diverso da quello del SS
  15. Sul vespatronic non va ma a vederla dovrebbe essere perfettamente adattabile all'accensione su base PX. Se non hai ancora acquistato l'accensione ti sconsiglio il vespatronic che è una mezza porcheria, ti consiglio di prendere l'accensione che ha usato Gis che è qualitativamente migliore.
  16. L'anticipo va a 26 gradi, funziona tutto a dovere? Hai provato ad accendere la vespa e a commutare su tutte le posizioni? Il voltaggio è corretto? Con la batteria come hai risolto?
  17. In teoria l'interruttore del freno non serve cambiarlo perché funzionerà come in precedenza, la soluzione che ho pensato adatta i componenti del'impianto PX a quello del SS lasciandone inalterato il funzionamento delle utenze. Ti allego lo schema in un altro formato, prova a vedere se ti va bene. Impianto modificato 180 SS 12V batteria.pdf
  18. Disegnando lo scema della modifica del impianto elettrico mi sono accorto che nella descrizione di ieri avevo fatto un errore grossolano visto che non avevo fatto il collegamento del filo giallo e avevo sbagliato quello viola. Il filo giallo va nel regolatore nell'attacco A mentre il viola va nel B+ insieme al fiolo che va al polo positivo della batteria. Vi metto sia lo schema originale dell'impianto elettrico della 180 SS e la versione a 12 V che usa i componenti elettrici del PX.
  19. In teoria problemi non dovrebbe dartene visto che è fatto cosi di fabbrica (pensa che il vecchio GS 150 aveva 31 gradi) se gli dai qualche grado in meno al limite ne risentirà leggermente la ripresa ma non comporterà altro.
  20. La scatola immagino sia quella in bachelite come la batteria originale, internamente che elementi hai usato?
  21. L'anticipo del motore del GS 160 e del SS 180 e di 26 gradi come prescritto nei manuali di manutenzione Piaggio.
  22. Come sarebbe dire che lai fatta fare? Puoi spiegarci la procedura e i costi?
  23. Ciao scusami se non m sono fatto sentire ama è un periodo piuttosto intenso. Confrontando i colori che mi hai dato con i vari schemi elettrici vespa ho trovato che corrispondono esattamente a quelli del PX con freno a dico o a quelli della Cosa con batteria quindi mi baserò su questi schemi elettrici per vedere di adattare il tuo kit al impiantito della SS. Dallo statore i fili bianco rosso e verde andranno alla centralina di accensione (gli attacchi sono contrassegnati con i rispettivi colori), nel secondo attacco verde della centralina deve essere inserito il filo rosso del impianto SS che va alla chiave per l'accensione e spegnimento. Il filo nero dello statore va collegato al fimo nero dell'impianto SS che c'è nella morsettiera sopra il motore che porta la massa a tutte le utenze. Il filo blu andrà al regolatore a 5 poli (credo che tu abbia quello blu) inserendosi nel polo A, scollegati i cavi bianco e giallo del impianto SS andranno collegati rispettivamente nel polo G il bianco e nel polo A il viola, dal polo B+ partirà un filo che si collegherà al polo positivo della batteria insieme al filo viola, l'ultimo polo andrà collegato alla massa della vespa e al polo negativo della batteria. Il teoria se non ho fatto qualche errore il collegamento e esatto, se il sbaglio c'è e sul regolatore ma li casomai si risolve facilmente. Domani vedrò di fare uno schema scritto più capibile.
  24. Un faretto del genere ha un assorbimento troppo alto è l'impianto vespa non è in grado di ricaricare la batteria in maniera adeguata per il consumo richiesto quindi in breve tempo ti ritroverai con la batteria scarica. Di faretti più moderni e compatibili con l'erogazione di corrente dell'impianto vespa se ne era parlato qui: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57839-help-4-diy-faretto-led-pompa.html
  25. Ciao, scusa se ti rispondo solo ora ma ultimamente sono un po' preso e non ho molto tempo da dedicare al forum. Mi sai dire quanti fili escono dal statore e che colori hanno? Te lo domando per capire se è uguale identico a quello del PX così che possa confrontare i schemi elettrici dei due modelli per poterti dare le indicazioni su come mettere mano all'impianto della tua vespa.
×
×
  • Crea Nuovo...