Vai al contenuto

markus

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    19
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da markus

  1. Questione delicata: con domande agli esperti…

    Un tizio ha acquistato online i documenti di una moto anni 50, radiata d’ufficio, con tanto di libretto, C.d.P. e targa non originale, ma rifatta dalpossessore, non intestatario. Dopo aver fatta la visura al PRA, nota che lamoto in questione non è radiata, ma ancora in vita.In base all’ art. 2688 del C.C. e attraverso un contratto di vendita con unamico diventa intestatario virtuale della moto, in quanto non possiede la moto,ma tutti i relativi documenti.Passato qualche tempo, il tizio venne chiamato da un’ agenzia auto, laquale, per conto di un cliente spiega che questo è il reale possessore dellamoto in questione, avendola acquistata ad un mercatino con targa originale, masenza documenti. Ora il possessore della moto, attraverso tanto di FMI vorrebbeintestarla a lui, mantenendo la vecchia targa e chiedendo in motorizzazione ilrilascio di documenti nuovi, chiaramente pratica impossibile.Adesso le mie domande agliesperi:Come si può risolvere più semplicemente la questione ?Le due persone coinvolte nella pratica, rischiano qualcosa dal punto divista penale ?Grazie della Vs. attenzione e delle Vs. pronte risposte…

  2. Se sull'estratto cronologico non risulta radiata d'ufficio, allora "non è radiata d'ufficio".

     

    D'altronde, quando andrai a fare la registrazione al PRA del passaggio di proprietà, ne avrai la conferma perché, se fosse radiata, non potrebbero fare la registrazione e rilasciare il CdP a tuo nome. A questo proposito, ti consiglio di fare l'atto di vendita direttamente allo sportello STA del PRA e di procedere contestualmente alla registrazione.

     

    Ciao, Gino

     

    È bello aver gli esperti sotto mano... grazie e saluti. Markus :banana:

  3. Ciao Vespiti...

    Avrei una domanda agli esperti:

    Dovrei fare il passaggio di proprietà di una vecchia Vespa del 1955 da parte del proprietario/non intestatario con contratto di vendita in sensi dell' art 2688 del c.c.

    Dopo aver fatto la visura storica ho notato che la moto non è radiata d' ufficio. Ora vorrei avere la certezza che sia veramente ancora in vita. Qualè il titolo che

    fa fede per essere sicuro, o può essere che sia "radiata" senza annotazione sul estratto storico del PRA, essendo magari stato dimenticato l' annotazione del relativo timbro.

    Grazie della Vs. pronte risposte Vi saluto. Markus :roll:

  4. Ciao ragazzi,

    sono Markus è stò per finire il restauro della mia VL1 struzzo del 1955.

    Ho un problema, non sò come collegare i 3 cavi che escono dallo statore alla bobina AT esterna per far arrivare corrente alla candela. (vedi foto)

    Sono certo che qualcuno, gentilmente mi può essere d'aiuto, visto che in questo forum si trovano tanti esperti.

     

    Grazie e saluti.

    171.jpg

  5. Ciao cari vespisti,

    mi presento, sono Markus e inanzitutto devo fare i complimenti ai gestori di Vesparesources, che trovo la fonte d' informazione più completa nel mondo delle ns. amate Vespe.

    Ma arriviamo al dunque:

    Non sò se qualcuno di Voi ha già notato che nei vari annunci di vendita in rete, si trova e ritrova tantissime volte lo stesso annuncio di vendita per una faro basso, che a me sembra tanto puzzolente, basti vedere l' indirizzo E-mail spagnolo ve.1955@yahoo.es o anche farobasso1957@yahoo.es, per non citare il prezzo di vendita. Ma fateVi un idea Voi...

     

    Testo nei vari annunci:

    Vespa 125 Faro Basso Documenti (ASI) ANNO 1955

    Vendo fantastica vespa 125 faro basso del 1955 perfettamente restaurata in tutte le sue parti, con inizio n. telaio VN1T (Modello rubinetto interno)

    DOCUMENTI: La vespa è iscrtitta ASI (Con relativo certificato ASi e registrata anche sul libretto) e sono in possesso di documenti in regola più targa originale non radiata pronta per il passaggio di proprietà.

    CARROZZERIA: La vespa è stata completamente sabbiata in tutte le sue parti e riverniciata con il suo colore originale con vernice MAX-MAYER.

    Rifatto completamente nuovo, in modo professionale, tant'è vero che la vespa parte al primo colpo, senza nessun tipo di problema.

    RICAMBI ACQUISTATI NUOVI: Faccio presente che tutti i pezzi che ora vado ad elencare sono stati acquistati nuovi di zecca:

    3 gomme fascia bianca

    3 Camera d'aria

    Sella anteriore e posteriore

    Ammortizzatore anteriore e posteriore + molla conica

    Stop

    Interruttore Stop

    Portatarga + cornice

    Manopole

    Specchietto

    Fili e Guaine

    Passacavi

    Clacson

    Bordoscudo Cromato

    Tutte le guarnizioni

    Profili Pedana

    Tappeto

    Ganasce

    Scritta anteriore (VESPA)

    Marmitta

    Scudetto (PIAGGIO)

    Coprimozzo anteriore

    Coppette ruote

    Tutti i perni

    Dadi da 22mm ecc...

    Sono in possesso di chiavi originali e bloccasterzo (sono bellissime con incisa la scritta VESPA, sono chiavi da conservare con molta cura nel tempo, poichè UNICHE),

    se siete interessati contattatemi solamente nel mio mail: ve.1955@yahoo.es

    prezzo di vendita 2800 euro Trattabile!

     

    o anche:

    Vendo VESPA PIAGGIO FARO BASSO tre marce Cilindrata 125 cc del 1957 TOTALMENTE ORIGINALE E RESTAURATA e funzionante. Colore Bianco

    PER VERI INTENDITORI O COLLEZIONISTI.

    Unico proprietario, documenti e targa originali. Ottimo stato di conservazione come da foto.

    Il prezzo di vendita e 2450 euro. mail: farobasso1957@yahoo.es

     

    Vorrei sapere se e chi ha giá fatto esperienze di qualsiasi tipo con o attraverso questo tipo di venditore, o chi sa dirmi qualcosa su questi "affari".

    Aspetto la Vostre risposte in merito e Vi saluto con vespaffetto. Markus

    vespa.jpg

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...