Vai al contenuto

drd1975

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    21
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di drd1975

  1. drd1975

    drd1975

  2. Come promesso, ecco l'impanto elettrico della 160 GS II. serie per il montaggio del Vespatronic. L'anticipo base l'ho messo a 23 gradi, in quanto a partire dai 1500 giri si innalza di 3 gradi a 26 e ci rimane fino a ca. 4.000 giri, prima che poi inizia a ritardare (vedi sullo schema Vespatronic allegato). Avevo richiesto a Tino Sacchi delle info in riguardo via mail, ma mi ha risposto di rivolgermi ad un meccanico specializzato, in quanto lui non poteva aiutarmi (male). Dopo alcuni giri di prova (in totale ho fatto forse ca. 50 chilometri) devo dire che ora si è bello giudarla - in salita tira nettamente di più e gira molto meglio agli alti regimi - per non parlare poi delle luci ! Perfetto ! Appena avrò un pò di tempo farò delle foto e vi presenterò la mia gs 160 finalmente finita e perfettamente funzionante. Grazie a alext5 e Diegovespone per l'aiuto ! A presto ! Ciao Impianto gs 160 - Vespatronic.pdf Vespatronic[1].pdf
  3. Ciao ragazzi ! Oggi ho montato tutto. Partita subito e va su di giri come un'orologio ! La camma non voleva uscire, ma son riuscito ad organizzarmi un estrattore da un mio amico meccanico ed era fatta (grazie a alext5 - cosi sapevo cosa mi serviva) ! Ho fissato il piatto statore quasi del tutto in senso orario e mi sembra che gira liscia liscia (devo però ancora verificare con la strobo). Inoltre funzionano anche tutte le luci e lo stop (grazie Diegovespone). Dunque tutto perfetto ! Farò uno scan dell'impianto elettrico definitivo e ve lo posto (per il caso se qualcuno vuole fare la stessa cosa). Un'ultima domanda a Diegovespone: pensavo l'anticipo base deve essere 26 gradi e non 23. È possibile ?
  4. Spero tu abbia raggione ! Grazie alext5 !
  5. Grazie ! Il fine settimana proverò a montare ! So già adesso che avrò problemi con la camma che devo togliere perchè non ho l'estrattore (quello con le zampe come descritto da alext5). Dovrò trovare un'altro metodo, ma non so ancora ! Ci risentiamo sicuramente !
  6. Grazie Diegovespone ! Ho variato lo schema elettrico (vedi in allegato) ! Che ne dici inoltre delle lampadine ? Potrebbero andare bene ? Un'altra domanda: come hai fatto a mettere un nuovo filo all'interuttore dello stop ? Mi sembra un'impresa abbastanza complicata ! impianto mio vers.2.pdf
  7. Diegovespone, mi è venuto un'altro dubbio ! In che posizione si deve montare il piatto statore - cioè in che posizione devono essere le bobine ? Ci sono tre con avvolgimento e una senza (di colore nero) dalla quale escono i fili. Quest'utlima dove và ? Sopra, sotto, a destra o a sinistra ?
  8. Vi posto gli schemi elettrici che mi sono stati forniti da Sacchi - inoltre lo schema dell'impianto elettrico originale della GS160 e lo schema finale disegnato da me. Ho un problema con il filo dell'interruttore del freno - non so da dove lo devo far partire ! Se qulacuno ha un'idea o vedi degli errori sul mio schema prego ditelo ! Grazie 500041_CDI[1].pdf VSB1.2.pdf impianto mio.pdf
  9. Ciao a tutti ! Riprendo la discussione, in quanto ho acquistato il vespatronic per la mia GS 160 ! Se qualcuno di voi lo ha gia montato, magari anche sulla 180ss (come Diegovespone), vi pregherei di dirmi a cosa devo stare attento (non ho ancora iniziato con il montaggio). Ho letto su un forum tedesco, che il problema più grande è togliere la camma ovale che apre/chiude le puntine perchè il foro del magnete/volano della vespatronic è più lungo di quello originale. Qualcuno di voi ha già fatto delle esperienze ?
  10. Ciao SStartaruga, grazie per la tua disponibilità ! Se hai tempo e voglia, ti sarei molto grato se mi potresti spiegare come modificare l'impianto della GS per eliminare la batteria. Penso che ci siano molti altri che lameno un pensioro su questa modifica l'hanno fatta ed avendo un descrizione come farlo, lo faranno. Io di sicuro ! Se mi puoi mandare la lista della spesa e le operazioni da eseguire passo dopo passo mi faresti un grande favore !
  11. Ciao Bolix, ho appena finito di rimontare la mia GS 160 dopo una revisione generale ! Questo annello però sulla mia non l'ho visto ! Mi dispiace !
  12. Grazie per le vostre risposte ed i vostri consigli ! Le modifiche descritte da SStartaruga mi sembrano un pò complicate (non sono un'esperto di elettrauto) ma comunque molto interessanti ! Tendo però più a montare il vespatronic sulla mia GS, perchè mi sembra una soluzione più affidabile e completa ! Vedrò nelle prossime settimane cosa faccio (Diegovespone, se mi serve aiuto, ti posso contattare ?) ! Ciao e grazie
  13. Ho letto in diversi forum che la GS con batteria non parte se la batteria è scarica ! Mi è assolutamente nuovo che dovrebbe partire comunque ! L'impianto elettrico della mia GS è completamentamente revisionato: ho sostituito le puntine, il condensatore, la bobina e il raddrizzatore (ne ho messo uno moderno a diodi) e percui dovrebbe essere tutto a posto. Ma comunque con batteria scarica non parte. Se mi potete indicare cosa devo modificare per farla partire anche con batteria scarica (che è il mio problema) vi sarei molto grato ! Grazie
  14. Grazie Alext5 ! La mia intenzione non era tanto di aumentare la potenza del motore, ma più di rendere più affidabile la vespa. Ho già eseguito tutte le modifiche affinchè l'elettronica della mia 160GS sia più affidabile, ma basta non girare bene la chiave lasciando le luci accese e si rimane a piedi (come mi è già successo). Per questo motivo volevo un'impianto elettrico 1. senza batteria e 2. con un'accensione elettronica che mi produca abbastanza corrente per avere anche una luce accettabile. Visto che hai abbastanza pratica con la vespatronic, volevo chiederti se, per i motivi da me indicati, mi consigli la vespatronic o meno ? Grazie
  15. Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno di voi ha già fatto dell'esperienze con la Vespatronic per la 160GS II.serie (vedi CDI ignition VESPATRONIC Vespa 160 GS 2°/180 SS,) Ho intenzione di montarlo sulla mia 160GS, ma prima di comprarlo (e non costa poco) avrei qualche domanda: - riesco così a bypassare la batteria ? - visto che è a 12V, devo cambiare tutte le lampadine ? - ci sono altri cambiamenti da fare (luce stop, interruttore chiave, ...) ? Qualcuno di voi l'ha già montato e mi può aiutare ? Grazie
  16. Ciao, finora non ho ancora fatto niente ! Faccio guasi ogni giorno un giretto con la vespa nella campagna intorno a casa mia su strade non asfaltate - avró fatto in totale ca. 100 km - finora non si é ancora rotto niente e la frizione funziona perfettamente. Comunque ho intezione di cambiare la campana e l' annello della frizione prima di fare un giro su strada piú lungo (cercheró i pezzi a una mostra scambio in ottobre - forse a Padova). Ciao
  17. OK - mi avete convinto ! Rismonteró e ricontrolleró tutto !
  18. Si, ho analizzato tutto - l' anello e uno dei dischi erano leggermente piegati. L' annello lo ho riaddrizzato e i dischi li ho cambiati. Mi sembrava che dovrebbe tenere tutto. Comunque andró in ricerca di un nuovo anello e lo cambieró appena possibile !
  19. Ciao a tutti ! Problema risolto ! Svitando il coperchio dove c' é sotto la frizione, questa mi é venuta incontro tutta a pezzi. Si é staccato l' annello che tiene tutto assieme ! Ho rimontato tutto, cambiando anche i dischi et voilá... tutto perfetto !!! Graie a tutti per i consigli !
  20. Ciao tommyramone, grazie per la risposta ! Ma come riesco a capire se si é solo "incantato" il leveraggio della frizione o se é il pignone della frizione ?
  21. Ciao amici vespisti, ho un problema con la mia vb1: ieri ho provato a rimetterla in moto (dopo ca. 2 mesi) e non mi é partita subito - dopo ca. 10-15 tentativi é partita, ma si é rispenta subito. Volevo subito ritentare, ma il pedale della messa in moto di colpo andava a vuoto ! Ho provato allora a metterla in moto a spinta, ma inserendo la marcia, anche questa girava a vuoto (come se fosse schiacciata la frizione). Ho poi controllato, se girando la ventola del volano si muove il pistone - cosa che funziona. L' unica spiegazione per me era dunque la frizione. Volevo chiedere se qualcuno di voi ha anche avuto questo problema e come lo ha risolto. Oppure se qualcuno di voi ha un' altra spiegazione ! Prima di smontare tutto e cambiare la frizione Vi sarei molto grato di una risposta ! Magari é un' altra cosa ! Grazie
  22. Cari vespisti, sono da poco membro di VR e so che la mia domanda non é ben graditada da tanti amanti GS. Ma mi sono proprio stufato dell' impianto elettrico della mia GS 160. Aver sempre paura di rimanere a piedi, perché la battieria si scarica o non viene caricata correttamente oppure che un filo della batteria si stcchi o faccio contatto, mi limita molto a girare con la mia GS. Vorrei ora modificare l' impianto elettrico della mia GS eliminando la batteria e facendo funzionare il tutto come dalle classiche vespe ! Sono sicuro che qualcuno questa modifica la ha gia fatta e vi pregherei di aiutarmi ! Non sono un grande esperto della tecnica (preferisco guidarle), e percui vi prego di rispondermi in modo comprensivo anche a laici ! Mille grazie !!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...