Vai al contenuto

blu

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    555
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di blu

  1. Non credo proprio occhio a dare consigli se non si è più che sicuri
  2. A motore freddo, è normale che la vespa fumi un pò. Essendo del 2006 dovrebbe avere il mix, perchè è stato eliminato? La vite sulla sinistra in effetti è messa in posizione scomoda, e se pensi di essere in grado, ti converrebbe smontare il carburatore e regolarla in tutta comodità, del resto per smontare il carburatore sono solo 2 bulloni. Quella che tu chiami accensione tarata male, in realtà si chiama anticipo, e anche se è regolato male non causa i problemi da te descritti, ma ben altri, comunque appena troverai un estrattore per il volano controlla che sia regolato sulla tacca IT. PS non fare i lavori durante la pausa pranzo, 1* perchè digerisci male , e 2*perchè la fretta è il peggior nemico di un lavoro ben fatto.
  3. Per regolare il minimo devi agire sulla vite SOPRA al carburatore, quella sulla sinistra invece regola il flusso aria/benzina del circuito del minimo, ma è un'altra cosa.... Comunque la vita sulla sinistra la devi prima avvitare tutta e poi svitarla di 2,5 giri, e in linea di massima ci dovresti essere, poi se ti farà qualche difetto di carburazione, scrivici i sintomi e ti aiuteremo, per adesso regola come ti ho detto. PS se non tiene il minimo, la vite sopra la devi avvitare.
  4. blu

    Px200e

    Piccolo consiglio: Non ci mettere la mano sul fuoco....
  5. Cosa intendi per "rovinato", perchè se lo strumento funziona ed è solo il trasparente ad essere graffiato puoi sostituirlo, come del resto ho fatto io. Non troverando il ricambio in plexiglass, me lo sono fatto fare in vetro. Ecco il contakm originale del mio PX del '98. Questo modello è difficile da trovare nuovo, e spesso molti lo sostituiscono con quello color panna dei modelli più recenti, che si può montare usando un cavetto adattatore.
  6. Quella nella foto di prima è una pancia LML con la protezione che ti dicevo. L'antirombo è una sorta di vernice a base di catrame che di solito usano i carrozzieri per isolare l'interno dei parafanghi delle auto. (vedi foto sotto)
  7. anche le LML hanno una protezione, e magari potresti comprare quella.... oppure, (pura follia) ci passi un paio di passate di antirombo, come si fa con i parafanghi delle auto, ma non lo farei sulla pancia originale Il tutto per eliminare si e no 1 db, un altro potresti eliminarlo rivestendo il coperchio del carburatore, perchè anche l'aspirazione è fonte di rumore
  8. blu

    Miscelatore PX 200

    La camma ho montato quella del 200, e misurandola era diversa da quella che c'era in origine, e quindi molto probabilmente era stato cambiato solo il coperchietto del mix. Confrontando la camma che avevo prima con quelle di una tua vecchia foto, si evince che era quella giusta per un carburatore da 20. Adesso ci vorrebbe qualcuno che possa misurare la profondità di questo benedetto coperchietto, perchè ce ne sono 2 tipi. Comunque grazie per l'interessamento, come al solito sei molto gentile.
  9. blu

    Miscelatore PX 200

    Ho rimontato il vecchio coperchietto e sembra funzionare bene, però rimangono sempre le domande: Che ci faceva un coperchietto del 200 su una vespa 125? Quanto è profondo il coperchietto del 125?
  10. blu

    Miscelatore PX 200

    il fine corsa l'ho già limato, e la ghigliottina si apre tutta. Il pompante del 200 non tocca, del resto è più basso di quello del 125, quindi sarebbe impossibile, il problema è il volume interno del coperchietto...
  11. Salve ragazzi, avete modo di farmi sapere quanto misura di profondità il coperchietto del mix del PX 200 nel punto segnato in rosso? Mi spiego, avendo sostituito il carburatore da 20 con uno da 24, volevo sostituire anche tutta la parte riguardante il mix, e quindi, il sistema pompante e il coperchietto. Mi è arrivato oggi il coperchietto originale piaggio per PX 200 cod. 23887500, ed è identico a quello che avevo prima sul carburatore da 20 . Ho pensato ad un errore del venditore, ma il codice risulta essere giusto, e allora potrebbe essere che il precedente proprietario della mia vespa avesse già cambiato quel pezzo. Fatto sta che nel punto segnato in rosso, che poi è dove entra il tubicino dell'olio misurano entrambi circa 10 mm, mentre dalle foto la differenza è visibile ad occhio nudo. C'è qualche anima pia che può misurare qualche coperchietto? Grazie.
  12. esatto, se fa il 4 tempi è perchè è grassa, e quindi dovresti provare a smagrire un pò (senza esagerare) il circuito del minimo. Non ti chiedo se hai pulito il carburatore, perchè penso che tu l'abbia fatto di sicuro, perchè a volte anche il filtro dell'aria sporco potrebbe dare il problema che hai...
  13. prova ad avvitare la vite dietro di circa mezzo giro e poi prova la vespa
  14. migliorerà sicuramente, ed anche i consumi miglioreranno, perchè di fatto il catalizzatore è un tappo.
  15. blu

    Gt 150 su px 125

    il P125X ha gli stessi rapporti del P150X, e cioè la 22/67, e quindi ti basterà cambiare il gruppo termico (compresa la testata), e adeguare i getti.
  16. blu

    PX Militar Style

    ...manca qualcosa...
  17. Fino a qualche mese fa avevo questa configurazione: Carter lavorati : si Carburatore: 20/20 Getti Carburatore : 160/be3/112 min. 50 Frizione : DRT 7 molle 4 dischi Rapporti : 22/68 Scaldate/Grippature : no Se si , dopo quanti km : Marmitta/Espansione: padellino sito modificato Note Opzionali : Km percorsi 3200, anticipo 19*, albero originale, volano elestart leggermente alleggerito consumi : mai controllati, ma molto meno del DR che avevo prima con la stessa configurazione velocità max : mai controllata, (non mi interessa) Considerazioni: Ottimo motore, pieno e silenzioso, e molto parco nei consumi. Ho da pochissimo richiuso il motore e naturalmente ho cambiato qualcosa: Carter lavorati : si Carburatore: 24 raccordato a scatola e carter Getti Carburatore : 160/be3/125 min. 55 Frizione : DRT 7 molle 4 dischi Rapporti : 22/68 Scaldate/Grippature : Se si , dopo quanti km : Marmitta/Espansione: padellino sito modificato Note Opzionali : Miscelatore PX 200 modificato nel fine corsa, anticipo 18*, albero lavorato consumi : velocità max : Considerazioni: Ci ho fatto solo pochissimi km, ed è presto per giudicarlo, ma è proprio come lo volevo, nel senso che è un vero motore 2T, scattante e progressivo. Non vado mai a più di 100 km/h e quindi ho deciso di lasciare i rapporti relativamente corti, a tutto vantaggio del divertimento e delle mie esigenze.
  18. E' chiaro che se uno non è capace a saldare le quote servono a poco, anzi a niente, ma sapendolo fare le cose cambiano, perchè tutto lo sbattimento di provare e riprovare prima con i cartoncini, e poi con le lamiere lo ha già fatto lui. Sai che anche la parmakit dopo averne comprata una da lui adesso ne hanno una "molto simile" in catalogo?, e anche Emporio dello scooter le produce su ordinazione, senza contare chi se l'è fatta nel proprio garage.
  19. Piccolo OT: Mega, oltre a fare ottime marmitte, è anche molto altruista, forse addirittura troppo, perchè nessuno avrebbe dato tutti quei dati sulla costruzione della megadella. Per fortuna lui non sofrre di queste "gelosie di progetto", e poi è anche bravo come fotografo . Questa non vuole essere una , ma diamo a Cesare quel che è di Cesare.
  20. blu

    DR vs Polini -- 177cc

    px 200
  21. Mi era venuto il dubbio che tu fossi uno pignolo , del resto lo sono anch'io, e tra di noi ci si riconosce al volo . A parte gli scherzi, sò bene che le foto andrebbero bene anche così, perchè l'anno passato mi sono occupato delle pratiche FMI del mio club, e quindi ne ho viste parecchie. Conosco l'esaminatore della mia zona, e mi ha fatto vedere alcune pratiche che mai avrei pensato che sarebbero passate, e invece... addirittura foto con uno sfondo di blocchetti di tufo!! Un vero schifo, anche perchè una di quelle foto, resta sulla cartolina dell'attestato. Per la frizione stai tranquillo, che un minimo di rumore è normale. Per farti venire l'ansia potrei dirti che se avessi aperto il parastrappi sarebbe stato meglio, ma non essendo bastardo fino a questo punto , ti dico che io ho appena chiuso il mio motore cambiando tutto (compreso parastrappi) e il rumore cambia anche a me, e poi il tuo aveva solo 13000 km. PS se il parastrappi proprio non lo digerisci, la prossima volta portalo da qualcuno (rettifica, meccanico) altrimenti che pignolo sei??
  22. BELLA BELLA BELLA - per lo sfondo cercherei qualcosa di meglio, oppure mi affiderei al solito lenzuolo - il manubrio tienilo dritto spessorando la ruota ant. - anche la messa a fuoco è migliorabile - la frizione che cambia rumore è mormale
  23. Nicola ha ben poco di umano
  24. leggi qui http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/7022-modifica-forcella-arcobaleno.html
  25. Dell'approvazione dei puristi ce ne strafreghiamo Molto meglio pensare alla pelle, perchè con il traffico di oggi, e le prestazione del 200 il freno a disco ci vuole eccome, e poi non è nemmeno una modifica tanto vistosa se si utilizza il mozzo LML (occhio che per farlo mi sembra che ci vuole un adattatore che vendono su SIP)
×
×
  • Crea Nuovo...