Vai al contenuto

tosh1

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    61
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tosh1

  1. l'ultima prodotta per capirci?
  2. tosh1

    smontare la px

    ti consiglio di fare delle foto, e sopratutto ordine e pulizia ciao
  3. secondo mè potrebbe essere i galleggiante del carburatore o lo spillo che è attaccato che non chiude quando la vaschetta è piena e la benza continua a passare riempiendo tutto. una domanda. poi la vespa parte bene o è ingolfata? ciao Andrea
  4. Ho sentito parlare di MY PX è il px modello anni 90? ciao e grazie
  5. per quanto riguarda lanticipo, ho provato a ritardare ma senza risultati, allora ho rimesso tutto come in originale ciao
  6. Io ho avuto penso lo stesso problema, in rilascio prima faceva un vuoto, poi uno "sciuff"forte allo scarico e poi riprendeva, ho seguito i suggerimenti che mi hanno dato in un post di VR, ingrassando ai medi (ho svitato la vite sul carburatore di 3 giri e ho risolto) ti elenco la mia configurazione, GT 177 DR albero anticipato e lucidato carburatore 24 con getto max 118 polv. B3 foro sul filtro aria e sito plus adesso va liscio come l'olio,candela non nera ma tendente allo scuro, buona fortuna ciao Andrea
  7. adesso monto un 20/68 volevo capire se è meglio un 21 o un 22 come mi consiglia Iena
  8. Monto un dr 177 albero mazzucchelli a carburatore 24 con i carter allargati, prima avevo una primaria a denti dritti con un pignone da 23/67 ma la quarta era troppo lunga, e quando giravo in due in salita era un disastro, poi ho montato la primaria originale e la quarta è troppo corta, non voglio riaprire tutto , se con un pignone da 21 riesco a trovare un compromesso farò così ciao e grazie
  9. Ciao a tutti volevo chiedervi delle infomazioni sui pignoni da 21 e 22 denti, io ho il px con rapporti originali 20/68 come è possibile montare un 21 denti o addirittura 22 denti sulla stessa corona,se ciò fosse possibile, il gioco che normalmente c'è tra pignone e corona, andrebbe sicuramente a diminuire, ditemi se è possibile senza compromettere l'affidabilità, e se non chiedo troppo vorrei sapere da qualcuno che l'ha già montato di quanto si allungano i rapporti ? si sente tanto la differenza? grazie di tutto Andrea
  10. Vi chiedo di chiarirmi questo dubbio, ho un dr 177 con albero mazzuchelli, e carburatore 24, dopo un po che la mia vespa va benone, quando è calda per capirci se rilascio il gas e poi riapro fà dapprima un vuoto poi uno "sciuff" alla marmitta e poi riparte tutto bene, lo fa anche quando cambio dalla treza alla quarta appena prima di riaccelerare, mi fa questo vuoto.... che può essere ciao e grazie
  11. tosh1

    Sfilaggio manopole

    se ci metti dell'alcool semplicisimo, escono subito, poi a rimetterle fai lo stesso appena eavapora si bloccano di nuovo. prova funziona ciao
  12. Chi di voi ha modificato la marmitta originale, si deve tagliare, risaldare chi mi sa dire come fare? Grazie
  13. ti mando la foto della mia finita quest'inverno ciao buon lavoro
  14. Ciao a tutti vi chiedo di spiegarmi per cortesia se dopo aver montato un GT 177 dr albero anticipato,sito a padella e carburatore si 24 raccordato il carter l'anticipo sullo statore si lascia sempre sul segni IT o si sposta verso la A come il pe 200 percapirsi, io non capisco se va anticipato o ritardato, poi una domanda diversa, io ho avuto una leggera grippata prima di questo avevo controllato bene la carburazione la candela era ok, dopo una bella tirata ho mollato a meta gas e dopo 100 m ho sentito il classico rumoredel grippaggio no capisco il motivo tutti mi dicono che il DR è praticamente eterno...ma grazie a tutti per le risposte:ciao:
  15. PROBLEMA RISOLTO: AVEVO FATTO IO UNA CAVOLATA NEL RIMONTARE LA FRIZIONE, PRIMA AVEVO UNA PRIMARIA A DENTI DRITTI E RAPPORTI ALLUNGATI, HO SOSTITUITO I RAPPORTI MONTANDO LA PRIMARIA ORIGINALE CON RELATIVA FRIZIONE, MONTANDO DEI DISCHI GUARNITI NUOVI E I DISCHI IN METALLO DELLA FRIZIONE A 4 DISCHI PRECEDENTEMENTE SMONTATA, NON MI SONO ACCORTO CHE I DISCHI IN METALLO DELLA FRIZIONE A 4 SONO MOLTO PIù SOTTILI DELLA 3 QUESTO MI FACEVA AVERE UNA FRIZIONE MOLTO MORBIDA MA CON I PROBLEMI DESCRITTI. IERI HO SMONTATO TUTTO E RIMONTATO I DISCHI GIUSTI TUTTO OK VI RINGRAZIO PER I SUGGERIMENTI!!!!
  16. Devo dire che a rileggerlo bene un pò di doppio senso ci può stare, ma mi sembrava facesse capire bene quello che mi succede grazie ciao
  17. No la mia campana non ha quei brutti denti all'apparenza era in buone condizioni, non vorrei dipendesse dal parastrappi anche se mi sembra strano, la rondella di ottone posta sul fondo era un pò usurata sono andato alla piaggio per cambiarla e mi hanno detto che anche la nuova ha un bordino slabrato e non mi consigliava di cambiarla dicendomi che andava bene!! Possono essere le molle fiacche? grazie ancora a tutti per l'aiuto a buon rendere
  18. In che senso ha i denti? poi i dischi metallici ho letto che devono venir montati con la parte convessa all'interno ma i miei erano piani non avevano una parte convessa? grazie ciao
  19. Ho un sae 10W40 minerale la frizione avrà circa 500 km perchè cambiare la campana? grazie
  20. Basta metterci dell'alcool poi le infili benissimo lui evapora e si bloccano da sole per levarle puoi fare lo stesso
  21. Ho un problema su un px del 82 smontato il motore cambiato tutto tranne parastrappi che mi pareva in buone condizioni senza gioco, quando parto (non sempre)specialmente da fredda rilascio la frizione normalmente e mi schizza in avanti con uno strano "struscio" quasi da sgommata poi tiro la frizione riprovo, dopo un po tutto ok Che puo essere????
  22. Ho lo stesso problema su un px del 82 smontato il motore cambiato tutto tranne parastrappi che mi pareva in buone condizioni senza gioco, quando parto (non sempre)specialmente da fredda rilascio la frizione normalmente e mi schizza in avanti con uno strano "struscio" quasi da sgommata poi tiro la frizione riprovo, dopo un po tutto ok Che puo essere????

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...