Vai al contenuto

piuttostoorbo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    65
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di piuttostoorbo

  1. Si, non mi interessa. La trovo una castrazione della mia libertà e uno spreco di denaro, se finalizzato solo ad evere il "permesso" per circolare. Come se una vespa rosso congo piaggio inquinasse meno di una giallo paglierino, solo perchè è iscritta al registro storico. Da quando il blocco degli euro zero è attivo, e parliamo ormai di diversi anni, sono stato fermato 4 volte e di queste multato 2 per diversi motivi, ma mai è stato tirato in ballo il fatto che una vespa non potesse circolare o che ci fosse il blocco degli Euro Zero. Difatti chiunque in questi anni mi ha chiesto consigli se iscrivere o meno la vespa ad un registro storico o fare un restauro indirizzato proprio a quello, se il discriminante era solo per la libera circolazione l'ho sconsigliato. Inoltre il telaio che mi appresto a verniciare oltre ad essere troppo giovane è anche Euro 1, quindi non credo che vedrà mai il registro storico. Comunque, non è questo l'argomento di questa discussione, spero di aver risposto in modo soddisfacentemente chiaro al tuo OT. Saluti, e proseguiamo con la vetrina delle vespe!
  2. No tranquillo, non mi interessa iscriverla
  3. NOn sono in dubbio, devo proprio scegliere
  4. L'ho già fatto, come nel sito di audi e mini si tratta purtroppo solo di disegni, a questo punto tanto vale usare photoshop. Dalle foto si ha un'idea migliore di quello che verrà fuori veramente.
  5. kokopelli84 Siamo sulla stessa lunghezza d'onda
  6. Certamente, però almeno si ha un idea di quale sia il "prodotto finito" Il colore originale non mi interessa, preferisco un colore che mi intrighi. Grazie comunque del consiglio
  7. Ciao a tutti Mi accingo a verniciare per la prima volta (e spero ultima) il mio px, E NON HO LA PIU' PALLIDA IDEA DEL COLORE DA SCEGLIERE. Vorrei raccogliere in questa discussione una collezione di foto di px, per avere una sorta di campionario tra cui scegliere il risultato finale. Sarebbe l'ideale se accando ad ogni foto ci fosse il codice colore usato, così da avere un riferimento per chi la volesse fare uguale Personalmente non pensavo di usare un colore originale, quindi sbizzarritevi! Grazie Luca
  8. Rispondo con ordine: Qarlo Avevo cambiato il tamburo 4 anni fa perchè al suo erano partiti i prigionieri, l'estate scorsa ho cambiato le ganasce. Normale manutenzione ...bis... Si, c'hai preso. Hai detto una cazzata marthy82 Quando l'ho comprato non sapevo neanche che esistessero non originali, da fuori sono identici in tutto e per tutto all'originale Vespa 50 L Da fuori non si vedevano ne crepe ne segni di sorta, dato il colore brunito sospetto un'errata fusione del pezzo con una lega "sporca" non a temperatura adatta EzioGS160 Mi piacerebbe tanto riuscire a risalire al produttore, ma dal logo non si capisce Alext5 1) ho scoperto grazie a questo danno che il tamburo non era originale 2) no, lo stringo sempre con un accrocchio che mi sono costruito con un vecchio cerchio che lo stringe per bene 3) nessuna vibrazione gluglu ....non è stato riverniciato. Come l'ho comprato l'ho montato
  9. era la mia stessa intenzione, ma dopo aver visto quante paratie ci sarebbero da eliminare ho pensato che avrei speso di meno a comprarne un'altra che a segare e risaldare questa. Il tubo è più grosso perchè sono 3 strati: lamiera-lana di vetro-griglia i tubicini sembrerebbero cilindrici, ma qualcuno è schiacciato per non so quale causa
  10. Il cavo freno non si trancia di netto, si sfiletta piano piano o si molla la vite che la tiene al braccetto del freno. Te ne accorgi perchè la corsa del pedale diventa sempre più lunga, quando prima ti bastava fiorarlo per frenare ora gli devi dare un bel pestone. I cavi, sia freno che frizione, non sono un unico filo di metallo, se ne guardi uno vedrai che è un mazzetto intrecciato di fili più piccoli. Vien da se che a meno che non usi una pinza, non si tranciano tutti nello stesso momento! Dategli un colpo d'occhio di tanto in tanto e viaggiate tranquilli!
  11. mi sono sfaciato tutto il lato sinistro e compromesso i legamenti del ginocchio sx, quando potrò fare la RMC ne saprò di più La vespa.... ora è più rotonda! l'ho smerigliata per bene su entrambi i lati e forse ho bucato i carter nel punto in cui hanno sbattuto e strusciato sull'asfalto. Già è difficile che non cada da ferma senza tamburo, figurati a 70
  12. Le condizioni del manto stradale bresciano possono essere considerate fuoristrada? Ci siamo quasi Si L'unica avvisaglia è stato il pedale del freno che 6km prima aveva cambiato resistenza frenando decisamente meglio. L'svevo lavata qualche giorno prima e il tamb era perfetto, un po' nero ma non ho visto crepe!
  13. Date un occhiata a quello che mi è successo venerdì, avete mai visto una cosa simile? Si è staccata di netto senza darmi segnali mentre ero in un viale.... a 70 km/h
  14. le marmitte dovrebbero essere uguali, ho aperto il fondo.... a seconda da quale parti la guardi! dalla foto si capisce
  15. il diluente è ...il diluente, lo trovi in ferramenta o in colorificio è quello che si usa per diluire le vernici o pulire sporco molto resistente. Una latta da 3 litri mi pare costi 2 euro, prendi il diluente nitro antinebbia, è quello che a mio parere puzza di meno
  16. Alla fine quanto hai preventivato di alleggerirlo? Io ho un volano del px my a cui ho tolto solo la ghiera dell'avviamento elettrico, è meno di 2 kg, magari facendo un lavoro simile al tuo potrei avvicinarmi al peso del volano pinasco
  17. fai una bella cosa: - smonta il carburatore dalla vespa e falloo letteralmente a pezzi - metti il tutto a bagno nel diluente per una notte - soffialo con aria compressa e pulisci con la benzina - monta le guarnizioni nuove e soffia bene i getti - rimonta tutto - metti una candela nuova - non ridarla a tuo zio!
  18. (è il buco in alto a destra, sembrerebbe proprio il passaggio per l'alberino miscelatore, ma non ci entra!)
  19. ho tolto la scatola del carburatore per dare un occhiata.... c'è un buco di troppo! Questa vespa non ha il miscelatore e da questo buco non ci passa l'alberino perchè è troppo stretto, a che diavolo serve?
  20. svitol e una leggera grattatina con la carta vetro. Jaguar, come ti dissi a Novellara, ma vai di pedivella che ti fai i muscoli!!!
  21. Sono possibili entrambe le cose, il pignone da 22 per la 7 molle esisteva, adesso è veramente difficile trovarlo in giro, ma un mio amico ha montato il pignone della 6 nella 7 e per ora sembra reggere, però non te lo consiglio. Meglio una 6 con il pignone da 22. tieni presente però che dovrai ingegnarti un modo per bloccarla, il dado che monta di serie il my è troppo grosso, e quello delle vecchie frizioni non lo puoi usare perchè l'albero non ha lo spacco per fermare il fermadado. Con il dado DRT dovresti farcela senza problemi
  22. In che senso te l'ha messa su? Ti ha cambiato la campana?
  23. Successe anche a me, ho risolto salndando un anello di rinforzo intorno alla campana e limando bene i dischi in modo tale da farceli scorrere liberamente
  24. No, le frizioni GL sono leggermente più basse di quelle px, il leveraggio non ti consentirebbe di "Staccare"

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...