Vai al contenuto

dany91

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    145
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dany91

  1. dany91

    dany91

  2. Salve ragazzi..ho un problema con una Et3..ho da poco rifatto il blocco interamente..tutto apposto..rodaggio completo,motore perfetto. Il proprietario torna da me dopo averlo provato e fatto chilometri e mi fa vedere che la vespa perde molto olio dalla zona cilindro..decide di lasciarmela,la controllo e vedo che trasuda olio dalla testata ,principalmente sul lato aspirazione. Mi dice anche il proprietario che quella testa gli fu riparata anni fa..saldo-brasandola o una cosa del genere..cosi a prima vista..quindi il primo pensiero è che la testa è storta! Decidiamo quindi di comprare una testa nuova..appena montata e tirata con dinamometrica..e la gocciola nera si è ripresentata..colando sul carter Preciso che la vespa non ho ancora potuto provarla in strada causa maltempo..ma tenendola al minimo la gocciola si è gia presentata...a questo punto cosa potrebbe essere? Piano del cilindro storto? (dubito) Vi ringrazio per le risposte. Daniel
  3. Buongiorno. A breve dovrei fare il collaudo alla mia vnb1t del 1960..il modello con la batteria! Ho una domanda. .la batteria è necessaria per il collaudo oppure può essere messa anche in un secondo momento? Grazie
  4. dany91

    Nuovo accessorio!!

    Per i posti dove vado non utilizzo il navigatore...li ho tutti a mente!! :D
  5. dany91

    Nuovo accessorio!!

    quoto in pieno, se piace....io preferisco sentire il motore quando viaggio, e il navigatore non serve, è così bello perdersi.... Avete perfettamente ragione entrambi. .il rumore del motore è di gran lunga superiore..ma mi piaceva l idea e con poco è stata realizzata! Il bello è perdersi..avete ragione! Ahah
  6. dany91

    Nuovo accessorio!!

    Il portasmartphone era in dotazione col telefono essendo di marca Garmin dato che funziona anche da navigatore!
  7. dany91

    Nuovo accessorio!!

    è un altoparlante bluethoot da collegare al cellulare e funziona da cassa acustica! Utile per ascoltare musica mentre viaggi..un po come una volta che si bucava il bauletto..ma cosi è molto meglio e non si rovina niente! Mi sono costruito il supporto a lavoro e con un gancetto viene fissato al bordoscudo! Comprato a Euronics a 19.90 euro..potenza di 3 w..si sente abbastanza bene alle basse velocità..dopo il rumore della vespa copre un pò il suono della musica. All'inizio volevo fissarlo con una calamita..ma poi ho avuto un pò di inventiva e mi sono costruito un supporto su misura
  8. dany91

    Nuovo accessorio!!

    Ciao ragazzi! Cosa ne pensate del nuovo accessorio per la mia Vespa? Il telefono mi funge da navigatore e da mp3!
  9. Una domanda..ma il contachilometi è il suo originale con anche il conta-miglia? Per caso è il modello per l'estero? Ha sempre avuto questo fin dall'acquisto!
  10. Ok adesso ti ho capito Si in effetti hai ragione..questo colore mi fa impazzire!! @Vespa 50 L , lo so..infatti a breve spero di metterci una sua sella originale! Per il momento tengo questa perché sto restaurando una Vnb e piano piano mi dedico anche al Px!!
  11. Non ho ben capito il significato!
  12. Salve a tutti,colgo l'occasione per presentarvi la mia Vespa. Si tratta di un Px125E modello Arcobaleno del 1986. La vespa è stata restaurata completamente per la seconda volta 5 anni fa..in seguito a un incidente e da allora è diventata ormai il mio mezzo quotidiano e abituale,che utilizzo anche per i raduni della zona! La vespa monta un cilindro 177 Dr,carburatore SI 24/24 con aspirazione raccordata,rapporti 22/68 e padellino originale svuotato. La vespa si comporta perfettamente in strada,ottimo motore e piacevole da guidare,non mi ha mai dato problemi,apparte i soliti cavi rotti e la manutenzione ordinaria. La vespa è stata personalizzata con qualche pezzo cromato e con delle frecce bianche. L'uniche pecche sono la sella non originale,ma comoda, e lo smarrimento dell'adesivo Arcobaleno dalla scritta dovuto al tempo. Vi metto intanto qualche foto,non esitate a giudicare e a fare domande. Spero vi piaccia!
  13. Ecco foto dei pezzi in carrozzeria e del motore ultimato :
  14. Ne approfitto per mettere alcune foto del restauro! Vespa Vnb1t 125 del 1960
  15. Infatti il mio sportellino aveva la serratura! Ma l'ho tolta e faccio tappare il buco...poi si tutti i particolari in tinta sono gia stati identificati. Manca solamente il telaio da riverniciare e poi posso procedere al rimontaggio!
  16. Si sapevo che andava fosfatizzata...ma la galvanotecnica dove vado io non mi fanno fosfatare solo un pezzo...quindi se tingo nero opaco dici che non fanno storie?
  17. Ok..e per la cuffia cilindro?
  18. Up!! Un rimedio alla fosfatazione? Portare a ferro e dare un trasparente protettivo?
  19. Buonasera a tutti,avrei un'altra domanda. Al posteriore gli elementi che devono essere in tinta carrozzeria sono i cerchi,coprimozzo e il centro del mozzo? Oppure ho letto che il coprimozzo deve essere in alluminio pulito! Quali sono le colorazioni giuste?
  20. Si si ma gli ammo li prendo sicuramente nuovi! Volevo solamente sapere se dovevo ordinare quello fosfatizzato e non quello verniciato!! E per la questione dell'iscrizione al registro storico?
  21. Perfetto allora è come immaginavo! Cosi come deve essere fosfatizzata anche la molla dell'ammortizzatore dietro? Per l'iscrizione al registro storico FMI nelle foto deve essere presente anche la ruota di scorta anteriore e il cuscino sul portapacchi posteriore oppure erano solamente accessori dell'epoca? Grazie 1000!
  22. Buonasera ragazzi..ho una domanda..la cuffia copricilindro come deve essere trattata? Fosfatizzazione o verniciata?
  23. Esiste un estrattore apposito? Io avevo pensato di crearmelo...altrimenti continuo a svitarla con un cacciaspine ed eventualmente poi acquisterò una nuova ghiera..perché quella di adesso non è messa benissimo!
  24. Una domanda...la ghiera che blocca il cuscinetto del mozzo ruota è filettata destra o sinistra? Grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...