Vai al contenuto

Dunca

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    163
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Dunca

  1. sto scendendo a comprare chiavette in tutti i ricambisti!!! grazie mi hai dato un po' di speranza!
  2. tekko perdonami, com'è finita? come va il motore? vorrei saperlo perchè ho avuto lo stesso problema con un blocco 177 da appena chiuso, come te
  3. metti il tamburo e tirati l'albero stringendo il dado... o comunque usa degli spessori per tirarlo
  4. Il primo di tanti spero...! mi sto divertendo parecchio!
  5. Il mix non l'ho mai usato, per via del carburatore non predisposto, quindi non mi sono mai accorto di niente... purtroppo questa è la prima volta che apro il motore personalmente, quindi prima non ho mai avuto la possibilità di controllare di persona il suo stato. L'ingranaggio era stato tolto da sotto la frizione e rimpiazzato col nulla... ipotizzo sia stato questo a far prendere gioco al cuscinetto, aveva un gioco assiale di circa 5 decimi ed un gioco laterale di poco meno: è assurdo! per quanto riguarda la fasatura d'aspirazione ho finito di recente l'albero motore, che adesso apre a 115° e chiude a 65°, adesso interverrò sulla valvola per avere i 123°-67°, vi posto qualche foto come potete vedere ho anche ribilanciato dopo il lavoro... certo il bottone non è perfettamente ad ore 12, ma spostato a desta di circa 3/5 gradi, ma penso sia trascurabile su un motore vespa e poi non me la sono sentita di tagliare ancora. Domani porterò il carter a saldare, vista la crepa passante che ho trovato vicino il foro dell'albero di natale... poi rifinisco travasi, valvola-scatola-carburatore, cambio cuscinetti ed è pronto! non vedo l'ora!! il mio primo motore è quasi pronto! a lavoro finito (dopo essermi assicurato che funzioni eheh) posto le foto
  6. io ho trovato la crociera piatta su, ma non sono troppo sicuro che sia la sua vista la (in)competenza di chi ci ha lavorato prima...
  7. allora il primo dado in realtà è semplicemente lo sfiato, se c'è troppo olio ne dovrebbe uscire da li, comunque dovrebbe essere serrato. Il secondo dado è quello che tiene l'albero primario del cambio, per stringerlo bisogna piegare il fermo verso il basso e poi stringerlo con una chiave a tubo, attento a non stringerlo troppo, è una parte delicata da cui potrebbero partire cricche o deformazioni... come è successo a me per colpa di un meccanico ignorante
  8. I lavori procedono, ho appena finito l'albero motore, ho asportato 16 mm ed ho ribilanciato... un lavoraccio, durissimo da lavorare e da tagliare, anche col flex. Ho un importante quesito da porvi: navigando ho scoperto che ci sono diversi tipi di crociere...ecco, qual'è quella giusta per il mio cambio? allego foto...
  9. alla fine sono riuscito ad equilibrare, asportando materiale per gradi... ecco le foto
  10. sono un novellino, è il mio primo motore, come dovrei equilibrarlo?
  11. Ragazzi domani vorrei provare ad equilibrare l'albero motore, l'albero in questione è stato lavorato in ritardo, non conoscendo il peso del materiale asportato sulla tenuta, mi potreste, per favore, pesare un albero originale per px 125/150 e comunicarmi il peso? così facendo una sottrazione individuerei il peso del materiale da asportare sull'altra spalla. Grazie mille in anticipo Ps: avrei qualche beneficio ad equilibrarlo ad ore 13?
  12. grazie mille!! io avevo provato a battere, ma siccome non veniva via ho pensato che magari non era il modo giusto di levarlo... quindi nel dubbio meglio chiedere ai ragazzi di VR, no? grazie mille ancora!
  13. Ciao ragazzi, volevo chiedervi qualche consiglio per smontare l'albero del cambio al fine di sostituire il cuscinetto, perchè mi pare abbia un po' di gioco. Avete qualche consiglio pratico da darmi? come procedo? scaldo e martello? e per il cuscinetto? e poi come reinserisco l'albero dentro? grazie mille in anticipo! Andrea
  14. ragazzi mi sono accorto che il vecchio proprietario ha tolto l'ingranaggio del miscelatore che va sotto la frizione... per questo il cuscinetto ha preso gioco immediatamente... c'è qualcuno di Palermo che ne ha uno in più? sono disposto a pagare!
  15. Oggi ho misurato l'attuale fasatura d'aspirazione: 115°/45°... un po' poco posticipato. La mia idea a quella di fare 123° (in modo da far coincidere la chiusura dei travasi con l'apertura dell'aspirazione) e 67° in modo da ottenere un buon allungo e 190° di aspirazione in totale. Secondo voi con questa fasatura riuscirò a tirar bene la primaria polini 23/64??? Grazie mille in anticipo
  16. Oggi, avendo finalmente chiuso con gli impegni scolastici, mi sono dedicato al motore. Ho smontato il blocco e l'ho messo sul banco, smontato tutto tranne frizione e volano visto che non avevo le chiavi apposite. Domattina mi precipito ad acquistarle e procedo all'apertura dei carter. Avete qualche dritta da darmi in merito?
  17. Dunca

    Numeri di telaio

    maiuscolo = urlare! Comunque benvenuto su VR
  18. ragazzi, dopo ore passate a spulciare i forum vi posto le mie idee sul da farsi, sono aperto a critiche (naturalmente costruttive) e consigli. Partendo dal presupposto che ricomincio tutto da zero: Gt polini 177: eliminazione della L, allargatura della luce di scarico fino ad una misura cordale di 42mm, e allargatura del collettore un paio di mm di diametro, abbassamento dell'altezza di squish fino ad 1,5/1,3mm. Carter: raccordatura al cilindro, smussatura degli spigoli in camera di manovella, lavori alla valvola(abbinati a quelli all'abero) in modo da ottenere 120+60 di aspirazione, finitura a specchio con puntinatura. bilanciamento (post lavorazione) albero, lucidatura biella e saldatura spinotto. alleggerimento volano fino ad 1,6 kg, abbinato ad una centralina ad anticipo lineare home-made. per i rapporti, anche per questioni economiche, ho deciso di lasciare i polini, cercando di aumentare la coppia in basso per tirarli meglio. Il carburatore sarà il mio vecchio si24 con filtro del t5 adattato. La marmitta sarà una simonini, così da non penalizzare troppo la coppia in basso e rendere bene anche agli alti. Cosa ne pensate?
  19. scusate ragazzi... oggi ho visto un po' di video di certi px che si alzano d'accelerazione... mi sono gasato come un bambino! che fasatura dovrei adottare e che accorgimenti per avere un motore con un'accelerazione del genere?
  20. scusami MrOizo ma a causa degli impegni non ho trovato il tempo per aprire il motore... per sapere le mie attuali fasi se ne parlerà la prossima settimana, spero di avere il tempo di cominciare tutto; comunque non appena misuro le posto. Adesso mi sorge un dubbio: ma io come faccio a ribilanciare l'abero visto che non so quanto materiale gli è stato asportato? in rettifica lo fanno?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...