Vai al contenuto

therich1990

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    20
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di therich1990

  1. scusate la mia ignoranza ma perche non una ad anticipo variabile? male non fa giusto? intendete tipo questa? da quello che letto qui sul forum 1.4kg non e' troppo leggera https://www.sip-scootershop.com/it/product/accensione-sip-performance-by-vape-road_51009RA0?q=accensione sip vespa
  2. capito, io con il 112 per il poco che l'avevo utilizzato mi ero trovato benone, aveva una gran coppia
  3. Ciao a tutti, premesso che ho provato a cercare topic riguardo al mio quesito, ma senza successo. Siccome devo cambiare volano e accensione (rotti) su un banco con un elaborazione tranquilla 130 polini e 24. Che tipo di accensione dovrei mettere? perche ovviamente mi trovavo bene con il volano originale, pero sto facendo veramente tanta fatica a trovarlo. Idealmente se comprassi un accensione/volano dovrei stare su quelle piu pesanti giusto? tipo una malossi da 1.9 kg?
  4. Pensavo di mettere su un accensione tipo pinasco, parmakit etc. però sono indeciso sul peso del volano? al momento c’è su un 130DR ( ma probabilmente lo cambio e 24 di carburatore )
  5. therich1990

    Mi presento

    Ciao a tutti. Sono tornato nel mondo delle vespe dopo ben 16 anni, dopo che mi asfaltarano (non dandomi la precedenza) con la vespa che vedete in avatar, dopo l'incidente il mio tarlo fisso era ricomprarla. Ora ho ri-comprato una 50 special del 81 e sono felicissimo di tornare ad aprire il motore (bestemmiare) in garage
  6. non capisco cosa intendi con il discorso originalita' della vespa quando si monta un 102 o 112?
  7. un po si e' storto, non so se dovuto al momento della rottura o al tirare come dei cani con diversi estrattori. stavo pensando comunque di metterci un accensione VMC cosi intanto faccio un upgrade, tipo questa, cosa ne pensate? https://www.ebay.it/itm/203751626457?hash=item2f708b16d9:g:qoAAAOSwiT9huHNg
  8. Allora vi aggiorno con l'epilogo. Siccome era ormai 3 ore che provavo ad estrarlo (per rispondere a querida, il volano era senza segger), ho chiamato anche altri 2 meccanici abituati a lavorare con vespe e anche loro mi confermano di non aver mai visto un roba del genere. Alla fine siamo riusciti a rimuoverlo, ma con la forza bruta. abbiamo scaldato prima con un phon da lavoro, mentre facevamo forza con un estrattore a tre bracci, MA NIENTE. Abbiamo poi provato con una fiamma per creare piu temperatura, anche qui per diverse ore niente, aspettando ovviamente che si raffredasse. aumentando la fiamma, pero si e' iniziato a deformare il volano, mentre il cono centrale non si muoveva di un millimetro, quindi visto che stavamo perdendo troppo tempo abbiamo tagliato il volano. rimanendo solo il cono centrale siamo riusciti a scaldarlo in maniera piu specifica e finalmente e' uscito, ora, questo e' un banco che mi hanno dato con la vespa, quindi sicuramente adesso visto che sono da revisione e' una buona occasione per revisionarlo completamente, visto che non so se il danno e' stato generato o ha generato altri problemi, devo sicuramente cambiare il paraoli che si e' scaldato durante il processo stavo pensando comunque di metterci un accensione VMC cosi intanto faccio un upgrade, tipo questa, cosa ne pensate? https://www.ebay.it/itm/203751626457?hash=item2f708b16d9:g:qoAAAOSwiT9huHNg
  9. Si esatto oppure se rotto la chiavetta dell'albero, niente non viene
  10. Ciao a tutti, siccome poi pochi aggiornano come sono andati gli eventi, inanzitutto, ringrazio che mi ha aiutato. Mi sono recato in un ufficio ACI e ho fatto libretto nuovo + targhino quadrato con 110 euro, ovviamente ho richiesto che mi venga mantenuto il libretto originale (che andro' a riprendere fra 2 settimane circa), ci ho messo circa 10 minuti. Grazie ancora a tutti
  11. inizio ad avere il dubbio che chi ha lavorato su questo motore possa avere "incollato" qualcosa, oppure si e' grippato quando si e' rotto il volano
  12. Infatti ho usato l’estrattore il mozzo centrale sembra incollato all’albero, praticamente non sfila. sono quelle cose di meccanica che non hanno una spiegazione 😂
  13. Piccolo aggiornamento: con L’avvitatore ad impulsi sono riuscito a rimuovere il bullone. Ovviamente la parte rivettata centrale girava su stessa quindi ho dovuto tenerla ferma. Tuttavia non sono ancora riuscito ad estrarre il volano, gli ho spruzzato del WD40 e spero che durante la notte ci ripensi 😂
  14. esatto, mentre ti leggevo stavo pensando la stessa cosa riguardo lo spegnimento. oggi pomeriggio se ho tempo smonto il volano e vi posto qualche foto sicuramente mi diverto a smontarlo visto che non posso bloccare dalle alette ....fuuuuu
  15. anch'io faccio veramente fatica a crederci, infatti inizialmente pensavo di aver sbiellato oppure di aver rotto frizione/cambio, la pedivella e' veramente dura (quasi come se ci fosse la marcia inserita). si e' solo rotto il volano sarebbe una buona notizia ho fatto la prova di rimuovere la candela cosi da non avere compressione, il pistone gira, ma il volano non si muove, si muove appunto solo il cerchio interno
  16. Ciao ragazzi stavo girando tranquillo, ad un certo punto sento un rumore di rottura e la vespa si ferma e il motore non gira più. Cercando di capire ho notato che il cerchio centrale sembra staccato dal volano e ha un gioco assurdo?? Ho caricato un video per mostrarvi, dite che si è rotto anche l’albero?
  17. Ciao a tutti e grazie per i consigli. Oggi ho visionato la vespa, confermo che il libretto risultava "vecchio", ho controllato bene il numero telaio, non c'erano segni ne di saldatura e smerigliatura. il propietario non ha avuto nessun problema per la scrittura privata e a fornire come allegati documenti di indentita e foto del libretto, sono molto ottimista. Vi aggiorno con le procedure burocratiche
  18. Grazie Gino. Ottimo consiglio, vi tengo aggiornati sulla mia esperienza.
  19. therich1990

    therich1990

  20. Ciao a Tutti. Grazie a chi ha scritto e contribuito a questo Post molto esaustivo. pero se potete vorrei una conferma se ho capito bene: Vorrei acquistare una vespa 50cc, il propietario dice che non è ancora immatricolata con nuovo libretto ma ha il suo vecchio (immatricolato 01/1981) e non necessita di passaggio. da quello che mi ha detto mi basta andare all'ACI e/o motorizzazione per richiedere libretto e un certificato (targa) nuovo. Se ho capito bene, per quanta riguarda la compravendita mi basta tutelarmi con una scrittura privata . mentre per le procedure di messa in strada ( avere un nuovo libretto e una targa), sembra una situazione simile qualche post sopra di u_vespino Che consigli mi date per verificare che il libretto sia autentico? Grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...