Vai al contenuto

Pietro3

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    18
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro3

  1. Si, il telaio è tutto smontato. Adesso in questi giorni di reclusione forzata😬 forse riesco a sverniciare qualcosa
  2. La vespa non è sempre appartenuta a lui, l'aveva acquistata da un suo amico e lui, a parte metterci olio e miscela, non ci ha mai messo mano....poi a caval donato non si guarda in bocca!! Comunque anch'io sto valutando di acquistare del lamierato posteriore e fare taglia e cuci, sperando di trovare qualcosa che non sia troppo diverso dall'originale e far combacciare il tutto alla perfezione...o quasi! Per quanto riguarda albero e gruppo termico sto pensando di cambiarli direttamente e magari mettere qualcosa di più performante. Tra rettifica, che comunque dovrei far fare minimo a 30km dal mio paese ed acquisto di pistone nuovo mi conviene un gt nuovo...stesso discorso per l'albero.
  3. Ma per la revisione dev'essere 50 o posso lasciare i DR 75...tra laltro come marmitta ho la Leovinci.
  4. Forse ho individuato il fantomatico scalino...quello indicato dalla freccia, vero? Cosa comporta, dovrei cambiare anche il gruppo termico? Un'altra domanda, io ho il vecchio libretto di circolazione( o meglio quello che ne rimane ) ma se dovessi farlo nuovo e targare la vespa dovrei immatricolarla di nuovo alla motorizzazione civile o fare una semplice revisione?
  5. Si, certamente....essendo inesperto volevo sapere se l'albero originale fosse ancora utilizzabile. Mi sembra di aver letto che gli originali piaggio siano tra i migliori alberi, o mi sbaglio. Non voglio fare niente di spinto, solo un motore affidabile turistico. Cambiando l'albero e tenendo i 75 dr è meglio prenderlo anticipato o no? Tra Tameni e Jasil in tal caso cosa mi consigli?
  6. Dove si controlla questo scalino? la parete del cilindro è completamente liscia senza scalini. Metterò delle foto dettagliate
  7. Si, ma come? La lamiera sotto lo stucco non ha più la forma originale che non riuscirei a ridare neanche battendola.😭 Ieri per non pensare alla carrozzeria ho iniziato a spulciare il motore. Volano e carter mi sembrano sani, salvo le scontate perdite dai paraoli mentre dal gruppo termico ho avuto un po di sorprese; prima di tutto si tratta di un DR 75, penso 6 travasi e smontandolo ho trovato il cilindro immacolato mentre il pistone presenta il mantello rigato ed annerito come pure il cielo, come da foto. Qualche scaldata di troppo!! E' possibile che il pistone si trovi in queste condizioni ed il cilindro sia perfetto? Ho testato la biella che presenta il classico gioco laterale e sembra che quello longitudinale sia "quasi"(non saprei come verificarlo con esattezza) assente. Ma è normale che la bronzina esca dalla sua sede così facilmente e come faccio a vedere se è da cambiare oppure no? PS: grazie per il vostro incoraggiamento!!
  8. Ho visto tanti restauri e foto ma niente di simile alla mia situazione purtroppo.
  9. Qualcuno mi potrebbe dare qualche consiglio su come procedere? Devo portare a lamiera, come già suggerito da Lujs86, o lasciare tutto così e ripristinare lo stucco mancante?....o cos'altro posso fare? Ho paura che andando avanti a togliere lo stucco poi non riesco più a recuperare/sagomare correttamente la forma delle pance, visto che sotto lo stucco la lamiera non ha più la forma originale. L'ideale sarebbe tagliare la parte messa peggio e saldare della lamiera nuova sagomata ma sarebbe un lavoro molto invasivo e non penso di riuscire a farlo da solo, soprattutto la linea che segue l'apertura dello sportellino.
  10. Ciao Marben,

    scusa se ti disturbo ma ho un problema con un mio post: ho messo per errore, o meglio per inesperienza, una foto in cui si legge in modo parziale il numero di telaio della mia special, come mi ha fatto notare un altro utente. Ho provato in tutti i modi ad eliminarla/sostituirla ma non trovo nessuna funzione che me lo permetta.

    Potresti aiutarmi tu per cortesia?

    Grazie

    Pietro

    Questo è il link 

     

  11. Salve a tutti, purtroppo le sorprese non mancano: la parte posteriore, che sembrava ben messa, in realtà è messa malissimo. La parte superiore delle pance(non so come si chiamino) posteriori è stata sagomata quasi completamente a stucco ed in alcune zone è spesso più di mezzo centimetro, come si vede nella foto. Sono abbastanza disperato, quasi da lasciare tutto così per non peggiorare la situazione e rimettere e sagomare di nuovo lo stucco che ho tolto. Il problema è che sotto la stuccatura sembra non sia stata data nessuna protezione antiruggine ed ho paura che prima o poi la lamiera si corroda definitivamente. Ho trovato pure qualche punto di saldatura non levigato bene ma ricoperto semplicemente con lo stucco...che pena!! Qualche suggerimento su come procedere, visto che la sagoma posteriore è quasi completamente compromessa.
  12. Grazie a tutti per i consigli, purtroppo sto andando molto a rilento in quanto ho poco tempo da dedicare alla special. Appena mi porterò avanti col lavoro vi agiornerò. Grazie ancora
  13. Ciao Lujs, speriamo di non trovare tanti altri disastri!! Ieri ho staccato il blocco motore dal telaio e a proposito di sorprese ne ho trovato una allucinante: mio suocero ha bloccato il dado dell'albero della ruota posteriore con un chiodo al posto della coppiglia!!
  14. Salve a tutti, come già detto in fase di presentazione, dovrei restaurare una Special dell'82. Dopo pìù di 10 anni ferma in garage è partita, quindi prima di dedicarmi alla revisione del motore vorrei iniziare a mettere a posto la carrozzeria. La vespa è stata riverniciata di grigio canna di fucile ed ho trovato sotto il colore originale azzurro(non so dirvi di che tipo, dovreste aiutarmi voi ) Lo scudo presenta diverse ammaccature ed in alcuni punti dei tagli lungo il bordo e dei fori di ruggine quasi all'altezza della pedana; quest'ultima presenta della ruggine il bordo schiacciato ma senza altri fori(spero, visto che devo ancora levare la vernice), ci sono anche delle piccole ammaccature e segni di ruggine sul parafango, ma niente di che. Il telaio e la parte posteriore sembrano abbastanza ok e dritti, mio suocero, ex proprietario, mi ha detto che non ha avuto mai incidenti ma solo delle cadute da "quasi" fermo, mentre la metteva in garage. Ho notato che manca anche parte del rinforzo sulla pancia sinistra. Di seguito le foto e prima domanda: secondo voi lo scudo è recuperabile solo con qualche punto di saldatura nei tagli e fori di ruggine o è meglio sostituirlo del tutto? Vorrei restaurarla tutta da solo recuperando il massimo che si possa recuperare e senza interventi troppo drastici, se fosse possibile! Grazie a tutti PS: ho evidenziato in rosso le parti con i tagli e fori di ruggine
  15. Pietro3

    Salve a Tutti!!

    Grazie Kalimero e Lux!! Causa impegni vari, ho avuto poco tempo da dedicare alla vespa. Comunque dopo qualche "pedalata" è partita( Highlander!! ) ed ho fatto il primo giretto di prova ....tra poco metterò qualche foto della situazione carrozzeria(abbastanza messa male) sulla sezione restauri, così potrete darmi qualche consiglio su come procedere!!
  16. Pietro3

    Salve a Tutti!!

    Salve a tutti, mi chiamo Pietro, sono Sardo e da ieri sono un felicissimo possessose di una Vespa 50 Special dell'82 regalatami da mio suocero. La vespa è ferma da più di 10 anni, però mi è stato detto che era funzionante prima della lunga sosta in garage. Vorrei restaurarla completamente e riportarla all'antico splendore, spero anche grazie ai Vostri preziosi consigli. Grazie per avermi accettato nel Vostro bellissimo Forum. Saluti a tutti. Pietro
  17. Pietro3

    Pietro3

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...