Vai al contenuto

EnricoM

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    55
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

EnricoM è il vincitore del Aprile 8

EnricoM Ha avuto il maggior numero di like!

Informazioni Personali

  • Città
    Mori
  • Le mie Vespe
    PX 125
  • Occupazione
    Manutentore elettrico

Visite recenti

914 visite nel profilo

EnricoM's Achievements

Explorer

Explorer (4/14)

  • Dedicated Rare
  • Reacting Well Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Conversation Starter Rare

Recent Badges

8

Reputazione Forum

  1. Casomai mi prenderei una polini original che, a parte la comodità nel montarla, dovrebbe aumentare la coppia ai bassi e in montagna con il mio stile di guida mi farebbe più comodo, che dite potrebbe funzionare?
  2. Ottimo il discorso della fascetta, lo faró, grazie. Sono un po’ in dubbio peró per la faco, perchè se è fatta per il 200 avrà il collettore diverso dal mio DR e io non ho attrezzatura per fare saldature. Ah, ma la fascia va necessariamente fissata con un punto di saldatura? Scusa la domanda ma non ho ne la marmitta ne la fascia sottomano
  3. [emoji2956] Beh a pieno gas non fa molto rumore! Ma la vendono come marmitta per il 200?
  4. La prova dell’anticipo devi farla con goniometro e pistola stroboscopica (se hai statore) o con batteria e un led che segna quando la puntina tocca (se hai le puntine). Ci sono diverse guide online, una bella proprio qui sul forum. Lo quish è una distanza, ci sono diverse guide anche per misurare quello, tipo applicando un filo di stagno sul cielo del pistone e, chiudendo la testa, portarlo un paio di volte al pms. Lo stagno si schiaccia, e te misuri lo schiacciamento. Ma tu cosa credi che possa essere il problema? Io mi accodo a chi le ritiene prestazioni soddisfacenti. Secondo me, se vuoi di più devi avere un’ottima conoscenza del tuo veicolo o essere assistito in loco da chi ne capisce. Poi boh, io ho una padella sip incrostata [emoji1787]
  5. “Non ho nessuna ambizione corsaiola” è riferito alle caratteristiche che cerco in una marmitta e non al fatto che siccome non corro mi sento legittimato a girare con una marmitta intasata. Capisco che non è la condizione di funzionamento ottimale per nessuno stile di guida. Comunque, potrei cambiarla fin da ora, okey, e forse la carburazione mi migliora pure. Ma se mi peggiora? Come capisco se la carburazione è buona se non posso dare una bella tirata? Io non è che non sono un mago… non sono neanche una fattucchiera! La marmitta inficia tanto sulla carburazione? Perchè a me pareva di si, ma magari mi sto fasciando la testa prima di essermela rotta… Megadella è un bel nome e il versionamento mi fa sentire nel mio campo. Ci faccio un pensiero, ma scusa la domanda, quanto viene jn denari?
  6. E non ho proprio nessuna ambizione corsaiola
  7. Il mio intento è toccare il meno possibile una carburazione funzionante, almeno per le prime centinaia di km. Poi si, il padellino non è messo bene ma non è tragica la storia. La faco com’è di suono? A me le incrostazioni piacciono perchè attutiscono i suoni… [emoji1787] scherzi a parte, che suono fa? A me piace passare inosservato
  8. Fai un disegno, segnati i cavi e fai foto, vedi che poi non ti imbrogli a riattaccarli.
  9. Riesci a fare una foto con il flash del posteriore della vecchia lampada?
  10. Si, ho ordinato una settimana fa tamburo e paraolio (guarda la coincidenza) sul noto sito x” e per non sbagliare devono ancora evadere l’ordine [emoji1787] peccato per me
  11. Bene grazie a tutti, mi mette tranquillità avere un ponto di partenza collaudato! Se ne riparlerà tra qualche mese, per ora aspetto il tamburo nuovo per continuare il rodaggio!
  12. Okey, quindi mi consigli di smagrire con il freno aria e riprendere un po’ dello smagrimento con un getto del massimo più grande e montare un be3 che sposta l’ingrassaggio a regimi più alti. Più o meno è quello che hai detto? Il tutto a rodaggio concluso. Grazie mille
  13. Anche a me, per un altro motivo, ha strusciato sul coperchio frizione. È molto vicino al copertone, specialmente con ruote più larghe delle classiche
  14. Ciao! Vorrei ringraziare tutti per il contributo! Il lavoro è finito, come detto la causa del guasto era il paraolio lato frizione danneggiato e la segatura probabilmente si è creata per uno smagrimento eccessivo dato dal foro che si era venuto a creare. Non sono ancora pronto a partire ma il motore ha ricominciato a girare bene. Ciao e grazie
  15. Ciao e grazie a tutti delle risposte! La carburazione era già stata fatta dal vecchio proprietario e io non l’ho mai ritoccata. Il freno aria è da 140, emulsionatore BE5 e il getto del massimo da 105. Il GT è un DR177 e la marmitta è un’incrostata sip che vorrei tenere finchè non finisco il rodaggio… devo ancora iniziarlo ma insomma, tant’è. Niente di troppo prestante per cui si debba andare a modificare necessariamente la carburazione, che risulta peró parecchio grassa. Vorrei quindi smagrirla un po’ (mai avuto per le mani una candela che non fosse nera e unta) e preferirei montare una ghigliottina piena e lavorare sui getti, in quanto ho sentito (ma come dice Echospro non è detto che sia il vero) che lo scasso sulla ghigliottina smagrisce in maniera sostanziale sulle medie aperture e ho paura che cercando di smagrire tramite i getti, questa possa non perdonarmi l’eventuale sbaglio e farmi fare una scaldata. Non mettevi le mani nei capelli per le sciocchezze che inevitabilmente avró scritto! Informandomi sulla ghigliottina mi è venuta questa domanda e ve l’ho fatta. Chiaro che siccome il mio intento è procedere con i piedi di piombo non tapperó nessun foro, non ho competenze per sperimentare modifiche inedite. Chiedevo se qualcuno ne avesse mai sentito parlare, e pare di no. Scusate la lungaggine, e spero di essermi spiegato.
×
×
  • Crea Nuovo...